LINEE GUIDA per la Progettazione didattica per la Classe Capovolta (Flipped Classroom) Decreto 8/7/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA per la Progettazione didattica per la Classe Capovolta (Flipped Classroom) Decreto 8/7/2013"

Transcript

1 LINEE GUIDA per la Progettazione didattica per la Classe Capovolta (Flipped Classroom) Decreto 8/7/ Il metodo di insegnamento della Classe capovolta Il metodo di insegnamento della Classe capovolta «apre un mondo» a quei docenti che non sanno più come fare per rendere efficaci le loro modalità didattiche. Realizzandolo, gli insegnanti impareranno a «capovolgere la classe», ricorrendo meno alle lezioni frontali, valutando in forme alternative a quelle delle interrogazioni e usando tutte le risorse disponibili in rete. La classe capovolta costituisce un contributo essenziale per rinnovare l attività ordinaria di apprendimento e uno strumento concreto, nelle mani dei docenti, per ridare forza e significato alla loro missione. L innovazione didattica proposta dal metodo della Classe capovolta consiste nell invertire il luogo dove si segue la lezione (a casa propria anziché a scuola) con quello in cui si studia e si fanno i compiti (a scuola anziché a casa). Obiettivo della Classe capovolta è essenzialmente quello di realizzare una scuola e una formazione a misura di studente, attraverso un insegnamento altamente individualizzato. L insegnante supera con tale metodo l antico ruolo di trasmettitore di cultura, utilizzando principalmente le nuove tecnologie didattiche del web che si presta a tale scopo in modo molto più completo, versatile, aggiornato, semplice ed economico. L'insegnamento capovolto punta, pertanto, a far lavorare prevalentemente a casa lo studente in autonomia, facilitando l apprendimento attraverso video e podcast,nonchè leggendo i testi multimediali sui siti e link proposti dagli insegnanti distintamente per ogni singola disciplina. In classe, invece, l'allievo cerca di applicare quanto già appreso a casa per risolvere problemi e svolgere esercizi pratici proposti dal docente nella lezione del giorno. Il ruolo dell'insegnante ne risulta trasformato: il suo compito diventa quello di guidare l'allievo nell'elaborazione attiva e nello sviluppo di compiti complessi. Una didattica incentrata, dunque, tutta sulle nuove tecnologie: i ragazzi a casa navigano in rete per approfondire un tema, fanno ricerca, confrontano le fonti e in classe si discute tutti insieme dei risultati raggiunti, sempre in gruppo, aggiornando i documenti condivisi in modalità «wiki», poiché ognuno contribuisce a scrivere un brano della ricerca, come succede su Wikipedia. 2. Programmazione didattica annuale per materia in funzione della Classe capovolta Ciascun docente presenterà nel Collegio docenti di inizio a.s. la programmazione didattica annuale della rispettiva materia di insegnamento, indicando gli argomenti dei Programmi ministeriali che potranno essere maggiormente approfonditi con i riferimenti digitali multimediali, indicati obbligatoriamente per legge dalle Case Editrici in quarto di copertina di ciascun libro di testo adottato. Proponiamo inoltre a tale scopo l utilizzo dei link multimediali dedicati e riportati nell ALLEGATO - Sitologia didattica multimediale per la Classe capovolta. 3. Criteri di valutazione dell apprendimento degli alunni nella Classe capovolta 1

2 Per la valutazione dell apprendimento degli alunni saranno oggetto di verifica innanzi tutto l esposizione in classe sotto forma di Report delle varie ricerche web effettuate a casa da ciascun alunno sui vari argomenti del Programma e proposti anticipatamente di volta in volta dal docente, nonché, se ritenuto opportuno, potranno valere anche le tradizionali prove in classe che dovranno comunque confermare il livello di preparazione conseguito da ogni singolo studente nelle varie discipline. 4. Organizzazione della Classe capovolta Nella didattica della Classe capovolta i banchi vanno disposti in funzione del lavoro dei vari gruppi gruppo e pertanto in forma modulare in base al numero di alunni per classe. Occorre inoltre : una LIM o un video proiettore interattivo con adeguato PC, un TABLET o Smart phone per ogni alunno, un breve corso di formazione di base (almeno 4 h) sia per i docenti che per gli alunni sull utilizzo in classe del Tablet o Smart phone, della LIM, della Piattaforma informatica di base prescelta, quale ad esempio il Registro elettronico, oppure una pagina di Facebook condivisa da docenti, alunni e genitori di ogni singola classe, previa password. Best practice di Classe capovolta - Istituto statale Gioia di Piacenza Dal CORRIERE DELLA SERA del 30 aprile 2014 Presso l Istituto statale Gioia di Piacenza l anno scorso, all atto dell iscrizione nella prima liceo scientifico, per 30 posti ci sono state 60 richieste. La scuola paga la connessione internet, la banca locale ha offerto i banchi «a onda», i computer sono dei ragazzi. Dopo cinque mesi, le prime pagelle erano buone. Entusiasti i genitori, da Carlo Montagna ad Antonella Del Prete, rappresentante di classe: «Ci crediamo molto. Quello che è per noi più sorprendente è l entusiasmo di questi professori, che di giorno in giorno adattano il progetto alla realtà della classe. E i nostri figli rispondono». A fine gennaio, la scuola è stata invitata a Londra al Bett (British Educational Training and Technology) a raccontare l esperienza, ed è stato un successo. Tullio De Mauro presenta "La Classe capovolta" - YouTube 8:33 8:33 2

3 3

4 Corso on-line riconosciuto dal MIUR per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado (Decreto 8/7/2013) Per saperne di più scarica la locandina del corso con tutti i dettagli e guarda la presentazione. Il corso si propone di fornire ai docenti le conoscenze e gli strumenti per identificare ed affrontare i Bisogni Educativi Speciali (direttiva MIUR del 27/12/2012) nelle proprie classi, realizzando una didattica inclusiva che offra ampie possibilità di personalizzazione, stimoli l apprendimento cooperativo e introduca gradatamente docenti e discenti all utilizzo efficace della didattica capovolta (flipped learning). Metodologia didattica Il corso si svolge completamente a distanza, utilizza la metodologia della didattica capovolta ed è composto da 4 moduli consecutivi. Ognuno dei 4 argomenti prevede 3 ore di attività didattica, divise in due fasi: o o una fase di studio individuale con video lezioni (90 minuti), materiali didattici e l assistenza di un tutor per il lavoro sulle esercitazioni una fase di lavoro di gruppo dove gli esperti dialogano in videoconferenza (90 minuti) sulle relazioni inviate e rispondono in diretta alle domande dei partecipanti Il corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria inferiore e superiore, prevede che gli insegnanti svolgano delle attività con i propri studenti e relazionino sulle attività svolte. Per ottenere al termine del corso l attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR occorre inviare almeno 3 brevi esercitazioni sulle 4 previste. I docenti di scuola primaria possono partecipare a condizione che abbiano la possibilità di svolgere le esercitazioni con i propri studenti. I docenti che non sono attualmente in servizio possono partecipare al corso (segnalando sul questionario che non insegnano attualmente). Svolgeranno delle esercitazioni ad hoc per conseguire l attestato previsto. Programma e calendario corsi online per maggio giugno 2014 (seguirà Calendario Corsi online per settembre - ottobre 2014) Modulo 1 Argomento: In classe tutti i bisogni educativi sono speciali periodo: dal 14/5/14 al 28/5/14 videoconferenza 28/5/14 pomeriggio docente: Anna Pia Marsico, psicologa, specializzata in neuropsicologa dello sviluppo Modulo 2 Argomento: Come e perché capovolgere la didattica 4

5 periodo: dal 29/5/14 al 11/6/14 videoconferenza 11/6/14 pomeriggio docente: Maurizio Maglioni, insegnante, esperto di flipped learning Modulo 3 Argomento: Il lavoro a casa: le lezioni periodo: dal 12/6/14 al 25/6/14 videoconferenza 25/6/14 pomeriggio docente: Fabio Biscaro, insegnante, esperto di flipped learning Modulo 4 Argomento: Il lavoro a scuola: i compiti periodo: dal 26/6/14 al 9/7/14 videoconferenza 9/7/14 pomeriggio docente: Romina Papa, insegnante, esperta di flipped learning Costo Il corso, che prevede un totale di 6 ore di video lezione, 6 ore di videoconferenza e l assistenza di uno staff di tutor per 60 giorni, ha un costo per ogni partecipante di 73,20 euro (60,00+ 13,20 iva 22%) IBAN per il bonifico: IT46D (B.P.M. Filiale 253) denominazione: Potenziali s.r.l. Partita IVA: Indirizzo: Largo Luigi Antonelli, 4 Cap: Comune: Roma Prov.: RM telefono dedicato al corso:

6 Sitologia didattica multimediale per la Classe capovolta Per approfondire gli argomenti di studio delle varie materie di insegnamento gli alunni, dietro indicazione dei rispettivi docenti, possono usufruire gratuitamente dei link multimediali dei siti dedicati sotto riportati: 1. e-school il blog del canale Scuola di Corriere.it dedicato alle nuove tecnologie per la didattica 2. Risolvi espressioni App dello sviluppatore Matteo D Ignazio (aritmetiche, letterali, con frazioni, potenze, numeri periodici e decimali, svolte passaggio per passaggio) 3. Cicero tutor online della casa editrice Loescher: un uomo (virtuale) dai capelli bianchi, vestito da antico romano, che riga per riga - aiuta lo studente a fare la versione di latino e che, al contempo, invia al professore ogni mossa del ragazzo così da valutare il suo stadio di apprendimento. 4. MyMathLab - Piattaforma di Pearson: allo studente in difficoltà con un esercizio si dà la possibilità di consultarne un altro (guidato) della stessa tipologia e, se non bastasse, gli viene offerto un sistema di tutoring. 5. DigiTest - La piattaforma di Rcs Education con cui gli insegnanti da giugno per il ripasso estivo possono creare e inviare le verifiche agli studenti. 6. Libro più web - L ambiente digitale di Mondadori Education costruito attorno ai manuali digitali. 7. Khan Academy - L organizzazione non-profit che fornisce materiali gratuiti per l istruzione attraverso l e-learning, tramite Video che assomigliano alle vecchie lavagne nere in cui vengono spiegate algebra, geometria e trigonometria. 6

7 8. ALTRI SITI DISTINTI PER MATERIA consultabili gratuitamente per la sperimentazione didattica della Classe capovolta Inglese(Success Gold Edition): Scienze(Scienze della Terra) Fisica(Una scienza modello): ITALIANO roletesti_iv.pdf LATINO MATEMATICA GEOMETRIA 7

8 STORIA GEOGRAFIA m.bettini_m.lentano_d.puliga_g.monaci_g.dellavalentina-ambiente_storia_ m.bettini_m.lentano_d.puliga_g.monaci_g.dellavalentina-ambiente_storia_ COSTITUZIONE ITALIANA STORIA ARTE 8

9 La classe capovolta. Innovare la didattica con il flipped classroom Prefazione di Tullio De Mauro. di Maurizio Maglioni (Autore), Fabio Biscaro (Autore) Considerare la missione dell'insegnante un compito di pura trasmissione del sapere ricorda, per certi aspetti, i soldati giapponesi che non si erano accorti della fine della Seconda guerra mondiale. Tutte le informazioni del mondo sono ormai nelle nostre tasche, a disposizione in qualunque momento grazie a una tecnologia che fa terra bruciata di libri, gessi e lavagne... Come creare allora un nuovo modello di apprendimento che cavalchi la tigre della tecnologia anziché tentare inutilmente di combatterla? Gli autori di questo libro non si limitano a rispondere a questa domanda ma "aprono un mondo" a quei docenti che non sanno più come fare per rendere efficaci le loro modalità didattiche. Leggendolo, gli insegnanti impareranno a "capovolgere la classe", ricorrendo meno alle lezioni frontali, valutando in forme alternative a quelle delle interrogazioni e usando tutte 9

10 le risorse disponibili in rete... "La classe capovolta" costituisce un contributo per rinnovare l'attività ordinaria di apprendimento e uno strumento concreto, nelle mani dei docenti, per ridare forza e significato alla loro missione. 10

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE Strumenti tecnologici per la didattica motivante MAPPE MENTALI METACOGNIZIONE MAPPE CONCETTUALI

Dettagli

Risultati questionario relativo al PNSD

Risultati questionario relativo al PNSD Risultati questionario relativo al PNSD Hanno compilato il questionario 47 docenti su 65 (72%) 1. Rispondi alle seguenti domande 1 Utilizzi la mail per comunicare con colleghi ed allievi? 2 Utilizzi un

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

L Associazione Il Contrapasso

L Associazione Il Contrapasso L Associazione Il Contrapasso Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione (DM 26/7/2007Prot. AOODGPER.15310) con sede in Via Madonna di Fatima, 81 Salerno in collaborazione con il CISS Cooperazione

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella 13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it

Dettagli

17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella 17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD Premessa Nella scuola italiana è ancora diffuso un forte divario tra i nuovi stili di apprendimento dei discenti e le strategie di insegnamento messe in atto dai docenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

La flipped classroom : capovolgere per coinvolgere!

La flipped classroom : capovolgere per coinvolgere! Seminario di formazione La flipped classroom : capovolgere per coinvolgere! Prof. David Del Carlo Pontremoli 13 ottobre 2016 https://goo.gl/wxmekc Che cos è La flipped classroom, o classe capovolta, è

Dettagli

La community delle scuole per collaborare e innovare

La community delle scuole per collaborare e innovare La community delle scuole per collaborare e innovare Che cos è etwinning La community delle scuole in Europa È la piattaforma online europea dove gli insegnanti possono: Dar vita a progetti didattici condivisi

Dettagli

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA Corso La LIM nella scuola SECONDARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle lezioni, ma anche le dinamiche di interazione e le

Dettagli

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Federica Viscusi. Francesca Alloatti. !! Flip teaching in un! Istituto professionale!! L esperienza dell I.I.S. Bosso Monti di Torino! Francesca Alloatti francesca@bagnasco.net Federica Viscusi fede.viscusi@gmail.com La nostra esperienza 0-

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017 M.I.U.R. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE-BORSELLINO Via Cassala, 15-70132 - BARI - tel. 080 5741819 - fax. 080 2469348 cod. fisc.: 80006360723 - cod. mecc.: BAIC80600P e-mail: baic80600p@istruzione.it

Dettagli

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle

Dettagli

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma Corso di formazione Concorso a cattedra Le competenze e abilità del docente Programma DESTINATARI Candidati del Concorso a Cattedra per tutte le classi di concorso di ogni ordine e grado. NUMERO PARTECIPANTI

Dettagli

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole IL PROGETTO IN BREVE Un gruppo di lettori volontari costituito da insegnanti e studenti, segue un ciclo gratuito di lezioni dedicate alla recitazione e alla lettura

Dettagli

Istituzione scolastica

Istituzione scolastica Le scuole della didattica innovativa d eccellenza Predisposto appositamente per Istituzione scolastica Indice Progetto per un team di scuole di eccellenza...2 Il percorso di affiancamento: come funziona...2

Dettagli

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n. 33 31100 TREVISO Prot. n. 4439/C14 Treviso, 22.10. 2016 All Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto All Ufficio

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO I.I.S. A.VESPUCCI C.COLOMBO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI E BENESSERE LICO ARTISTICO CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO

Dettagli

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czic813004@istruzione.it Sito web: www.icserrastretta.it tcodice Meccanografico:CZIC813004

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Letizia Fedi Materia Matematica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. 1D Situazione iniziale della classe La classe presenta

Dettagli

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni AIl Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto All Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso Agli Istituti della Provincia di Treviso AI Sito web dell istituto A Tutti gli interessati Agli atti NOTE INFORMATIVE

Dettagli

Piano di Formazione 2015/2016 LIVORNO

Piano di Formazione 2015/2016 LIVORNO UiBi è un progetto didattico realizzato e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e, a partire dal 2014, anche dalla Fondazione Livorno. Il Piano di Formazione UIBI 2015/2016 prosegue il

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CENTRALE VIA MORANDI 4 INDIRIZZO: C2 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA DOCENTE: VUOLO EMILIO CLASSE: 1^ SEZ. E MATERIA DI INSEGNAMENTO: DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette Prof. Alberto Fornasari, Docente di Pedagogia Sperimentale Delegato del Rettore Direttore del Master in Protection of Infrastructure and Network Security Dipartimento For.Psi.Com. Aule 3.0. Metodologie

Dettagli

Piano di Formazione 2015/2016 PIOMBINO

Piano di Formazione 2015/2016 PIOMBINO Tutti gli incontri che seguono si terranno presso I.S.I.S. Carducci-Volta-Pacinotti - Via della Pace 27/29 Piombino UiBi è un progetto didattico realizzato e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Cos è Redooc? Perché Redooc?

Cos è Redooc? Perché Redooc? 1 Cos è Redooc? Redooc è una piattaforma online di supporto alla didattica digitale innovativa, una classe online dove la matematica delle Scuole secondarie di primo e secondo grado è spiegata attraverso

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Luciano Tomage

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Luciano Tomage 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Questionario Insegnanti

Questionario Insegnanti 1 di 14 15/04/2015 11:11 Questionario Insegnanti Gentile insegnante, Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Area Nuove Tecnologie - Area Autovalutazione Scuole Via Sant Antonio, 14 25133 Brescia Le

Dettagli

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA I nativi digitali Concorso rivolto alle Scuole Secondarie di 2 grado (primo biennio) Il Ministero dell

Dettagli

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Obiettivi del progetto realizzare e monitorare azioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Settembre,16-02100 RIETI e-mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Imparare può essere difficile

Imparare può essere difficile I.I.S. Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale L. Bianciardi Centro Territoriale di Supporto -GR CONVEGNO PROVINCIALE Imparare può essere difficile Grosseto, 27.02. 2015 Concetta Pacifico Dirigente

Dettagli

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE REGIONALE MINIBASKET ANCONA

CORSO ISTRUTTORE REGIONALE MINIBASKET ANCONA CORSO ISTRUTTORE REGIONALE MINIBASKET ANCONA La Commissione Provinciale Minibasket di Ancona organizza un corso per Istruttore Regionale. L iter del corso è illustrato alla fine di questa informativa.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio Ministero della Istruzione,dell Università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO PaRCO di VEIO Via Fosso del Fontaniletto, 29/b 00189 - ROMA 06.33.26.75.47 06.33.25.09.48

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). 1 CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). PREMESSA I genitori di ragazzi con Disturbi Specifici dell'apprendimento spesso denunciano

Dettagli

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente 1. diversificare le attività, riducendo la portata delle lezioni frontali intercettate le diverse intelligenze favorite la motivazione

Dettagli

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

La Scuola Digitale: prospettive e proposte La Scuola Digitale: prospettive e proposte Leonardo Tosi, Agenzia Scuola La Scuola Digitale: lavorare con la LIM in classe tra didattica e apprendimento Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO LOGICO-MATEMATICO-SCIENTIFICO SIMONA FRATINI

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO LOGICO-MATEMATICO-SCIENTIFICO SIMONA FRATINI ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE - Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

«L'INDAGINE STATISTICA»

«L'INDAGINE STATISTICA» Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M.

Dettagli

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale ISTITUTO SUPERIORE "I. Calvino" via Marconi, snc 06062 Città della Pieve (PG) Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO Il Risparmio Obiettivi comprendere il concetto di Risparmio inteso come risparmio monetario, ma anche di risorse e tempo; comprendere

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti Progetto Generazione Web 2017 Web in the web OGGETTO: Tipologia corsi e numero di ripetizione degli stessi Nelle pagine seguenti sono riportate alcune informazioni sui tipi di corsi e il numero di volte

Dettagli

Strategia del WebQuest

Strategia del WebQuest Test Mod. 2.2 CL Scheda di Progettazione Candidati LIM Strategia del WebQuest In corrispondenza di ogni fase, descrivere: le azioni intraprese per l'esecuzione dell'attività o della UdA, le modalità con

Dettagli

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici Master di I livello in Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici In Sigla Master 89 II Edizione Anno Accademico 2009/2010 (1650 ore 66 CFU) TITOLO ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI NEGLI ENTI PUBBLICI

Dettagli

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton

Dettagli

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Università di Roma La Sapienza Via Ariosto 25, Roma Corso di formazione INPS Valore P.A. 2016/17 LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: DIRETTORE

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE FILIPPO BUONARROTI ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" PNSD PER IL PTOF ALLEGATO 5 AMBITI di INTERVENTO: ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa Paola Pagliariccio Liceo Statale F. Buonarroti - PISA - Piano PNSD allegato al PTOF 2016-2019

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA classe sez 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE : Numero totale alunni n. maschi n. femmine

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali. MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA LICEO TURISTICO A.S. 2011-2012 A) OBIETTIVI Conoscenze: Le caratteristiche di una funzione lineare in due variabili reali. Gli scopi e i metodi della ricerca operativa.

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 36167/2015 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell

Dettagli

Programmazione disciplinare. Anno scolastico 2011-2012. Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

Programmazione disciplinare. Anno scolastico 2011-2012. Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO. Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore E. M a j o r a n a C.so Garibaldi - 88024 Girifalco (CZ) Liceo Scientifico 0968/749233 Liceo Artistico 0961/912582 I.T. 0968/748802 I.P.S.I.A. 0968/749254

Dettagli

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali 2016 U.DIS UDINE DISLESSIA A.P.S. V I A C I V I D I N A

Dettagli

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Da un gruppo di autori noto e collaudato, un nuovo libro per una nuova materia PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Le novità introdotte dalla

Dettagli

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto. Istituto Anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Bisogni Educativi Speciali Piano Didattico Personalizzato per lo studente nato a il della classe sezione della scuola. Il consiglio

Dettagli

Verso una scuola digitale

Verso una scuola digitale Verso una scuola digitale Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella per il Polo formativo del Lazio Polo formativo del Lazio 2 PARTE I DA DOVE PARTIAMO? Il Polo formativo e il

Dettagli

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica Ufficio Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli LA BIBLIOTECA INFORMA: Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS Nuovo modo di fare didattica che integra flipped classroom e didattica 2.0, che pone al centro il soggetto, che parte da compiti e situazioni legate alla vita reale,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI Informazioni relative all'iscrizione del personale della scuola ai corsi di formazione organizzati dallo snodo formativo territoriale ITS Riccati-Luzzatti di Treviso Prot. n. 6796-VII/5 Treviso, 25.10.

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

Presentazione eventi

Presentazione eventi Associazione Il Filo dalla Torre Formazione Evolutiva Presentazione eventi 2016-2017 1 WS per Volontari Il WS per Volontari Il Volontariato Consapevole: opportunità di Donare e di Crescere nel rapporto

Dettagli

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina. R e g io n e P u g l ia O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera

Dettagli

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Hello! Corsi Estivi - Adulti Hello! Corsi Estivi - Adulti Chi siamo Welcome to British School Vicenza Fondata nel 1969, British School Vicenza è la prima scuola di lingue istituita a Vicenza Offriamo una riconosciuta tradizione di

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Docenti: Caruso F, Dassisti G, Grassi P, Muratore C, Perrotta T Classi: 1C AM, 1A TUR, 1A AM, 1C TU, 1D AM, 1B TU Materia di insegnamento : Economia-Aziendale Libri

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrittori

ALLEGATO 1. Descrittori A1) Qualità dell'insegnamento Conseguimento di competenze professionali certificate e attestati di formazione con ricaduta sull attività professionale (rif. anno in corso) Capacità di progettazione Capacità

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico Tipologia modulo Titolo Aree tematiche Argomenti N ore Formazione personale amministrativo Formazione personale amministrativo Formazione

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Sezioni Associate: Scuole Secondarie di I grado Aldo Moro e la Sua Scorta di Ragogna e Pellegrino da S.D. di San Daniele del Friuli Istituto Statale

Dettagli

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016 Innovare la scuola con etwinning Corso online etwinning 2016 La community delle scuole in Europa La piattaforma online europea www.etwinning.net dove gli insegnanti possono: incontrare colleghi di tutta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro. Progetto PON/FESR Prot.n. AOODGEFID/9035 Roma, 13 luglio - Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l ampliamento o l adeguamento delle infrastrutture di rete

Dettagli

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Candidatura N. 17375 6-6076 del 04/04/2016 - FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico istituto

Dettagli