Riassunto della lezione precedente

Documenti analoghi
Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Recent COMPASS results on TMD PDFs

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale!

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Funzioni di frammentazione in due adroni

Complementi di Fisica Nucleare I

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Riassunto della lezione precedente

Fisica adronica e dello spin [1]

interpretazione del modello a partoni

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

la forma esplicita delle correzioni

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Programma del corso di Particelle Elementari

Riassunto della lezione precedente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Decadimenti radiativi non leptonici:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c

Spettroscopia Adronica / II parte

Lezione 20. Violazione di parità

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

Scattering inelastico con neutrini

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Misura di V cb alle B-Factory

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Fisica gamma-gamma a LEP

Le misure di precisione al LEP

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Dal modello a quark alla QCD

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14. Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali.

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie

Ricerca del Bosone di Higgs

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica Teorica. Guido Montagna. Incontro di Orientamento Pavia, 9 Aprile 2019 UNIVERSITÀ DI PAVIA

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Ribaltiamo la prospettiva: da SU(N) sapore

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

(a cura del responsabile nazionale)

Cosa studiamo ad LHCb?

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI

Fisica Nucleare e Subnucleare II

La struttura del nucleone

FISICA AL LEP G. Passaleva

ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli (responsabile locale), E.Gallo (attualmente Spokesperson della collaborazione), P.G.Pelfer

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

ALLA RICERCA DI NUOVA FISICA NEI DECADIMENTI DEL MESONE. B s

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte)

Elementi di. Statistica

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno

Il contributo della QCD alla crescita delle sezioni d urto totali : da HERA al LEP al LHC fino al Linear Collider

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo

Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e -

LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

L interazione nucleone - nucleone

simmetria della funzione d onda donda della Δ Il colore Evidenze sperimentali del colore I gluoni e la QCD Libertà asintotica

L interazione nucleone - nucleone

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15


Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Transcript:

Riassunto della lezione precedente Algebra di Dirac sul Light-Cone (LC); proiettore di elicità e di polarizzazione trasversa OPE per DIS inclusivo: il correlatore bilocale Φ; estrazione del contributo a leading twist necessarie 3 parton distribution functions (PDF s) per descrivere struttura partonica del N: distrib. momento f 1, di elicità g 1, di trasversità h 1 h 1 diagonale solo su base trasversa, mischia l elicità (chiral odd); evolve come non-singoletto, comportamento diverso da g 1, vincolata da Soffer bound necessità di partner chiral-odd per estrarre h 1 dai dati poche informazioni 11-Gen-13 1

sistema IFM IFM per stato finale: direzione - dominante partoni + frazione light-cone del momento del quark frammentante h q ~ Q ~ 1/Q dp - hard ~ Q ~ Q q h ~ 1/Q ~ Q dp + 11-Gen-13 2

procedura simile a DIS inclusivo (antiquark) quark decade in adrone non colorato confinamento neutralizzazione del colore similmente per antiquark 11-Gen-13 3

Decomposizione di Δ al leading twist Base di matrici di Dirac ν Tr [ γ ] Tr [ γ γ 5 ] Tr [ γ γ i γ 5 ] 11-Gen-13 4

interpretazione probabilistica Z chiral-odd (z,s h )= z 2 dk + dk T (k, P h,s h ) k =Ph /z! [D 1 (z)+ h G 1 (z) 5 + H 1 (z) 5 S/ T ] P/ h 11-Gen-13 5

(continua) MA se S h =0, ad esempio p(e,e π)x combinazione con h 1 non appare al twist 2 ma al twist 3! se S ht 0, ad esempio p(e,e Λ )X combinazione h 1 H 1 possibile a twist 2 ma di difficile interpretazione teorica: u/d u/d/s quale meccanismo? 11-Gen-13 6

(continua) Riassumendo : SSA in p p l + l - X improbabile; antiprotoni polarizzati trasversalmente non ancora disponibili SSA in SIDIS con adroni polarizzati, ad es. e p e Λ X, implica un meccanismo di trasferimento di polarizzazione non ancora ben noto; asimmetria misurata da HERMES molto piccola SSA in SIDIS con adroni non polarizzati contribuisce a twist 3 In tutti i casi difficoltà nell estrarre h 1 dai dati altri meccanismi? 11-Gen-13 7

Decomposizione di Δ al leading twist Base di matrici di Dirac ν C 10 ε µνρσ S h ν P h ρ k σ : µ, ρ = +/ ν, σ = i (=1,2) importanza dei momenti trasversi partonici (k ) idem per C 12 ε µνρσ P h ρ k σ 11-Gen-13 8

Naive T- reversal transformation a> = system with some spin and momentum -a> = flipping spin and momentum i >, f > initial, final states of the system; T if trans. matrix; T-rev. T if 2 = T -f-i 2 naive T- reversal transformation : T -i-f no FSI i> f > ; A = 0 ; T-rev. = naive T-rev. A = T if 2 - T -i-f 2 FSI ) i> f > ; T- rev. OK but A 0 Im [ Born rescatt.* ] 11-Gen-13 9

in SIDIS {P,q,P h } non sono tutti collineari; comodo scegliere frame dove q T 0 sensibilità ai momenti trasversi dei partoni nel vertice hard struttura più ricca 11-Gen-13 10

Correlatore con momento trasverso intrinseco Proiezioni al leading twist 11-Gen-13 11

Rappresentazione di elicità di Δ (z,p ht,s h ) Λ Λ χ χ PFF chiral even chiral-odd q non pol. q q H non pol. D 1 H 1 H =L G 1L H 1L H = T D 1T G 1T H 1, H 1T solo per D 1 c è parametrizzazione ~ precisa da dati sperimentali di e+e- h X! Esiste una parametrizzazione per H 1 naïve T-even naïve T-odd 11-Gen-13 12

(continua) D 1T e H 1 sono FF su cui il time-reversal non impone condizioni; se le interazioni residue (FSI) tra adrone e jet nello stato finale si annullano entrambe le FF = 0 P ht P ht entrambe legano lo spin di un oggetto alla dipendenza da P ht di un altro oggetto non polarizzato 11-Gen-13 13

(continua) P ht effetto Collins (Collins, Nucl.Phys. B396 ( 93) 161) : trasferire polarizzazione trasversa del quark di frammentazione non alla polarizz. trasversa dell adrone, ma al moto orbitale di un adrone non polarizzato SSA dipendente da P h asimmetria in sin φ k P h S T piano adronico finale tipico effetto non perturbativo (legato al momento angolare orbitale dei partoni) 11-Gen-13 14

interazioni residue tra quark attivo e partoni spettatori via gluoni soffici strutture naïve T-odd permesse anche in correlatore Φ (Boer, Mulders, Pijlman, N.P.B667( 03)201) 11-Gen-13 15

Decomposizione di Φ al leading twist Base di matrici di Dirac ν C 10 ε µνρσ S ν P ρ k σ : µ, ρ = +/ ν, σ = i (=1,2) importanza dei momenti trasversi partonici (p ) idem per C 12 ε µνρσ P ρ k σ 11-Gen-13 16

Proiezioni al leading twist PDF dipendenti da momento trasverso intrinseco q twist 2 N pesata con p T 11-Gen-13 17

(continua) funzione di Sivers funzione di Boer-Mulders ± 11-Gen-13 18

Rappresentazione di elicità di Φ (x,p T,S) χ χ Λ Λ PDF chiral even chiral-odd q non pol. q q H non pol. f 1 h 1 H =L g 1L h 1L H = T f 1T g 1T h 1, h 1T 11-Gen-13 19

PFF chiral even q non pol. q q H non pol. D 1 H 1 H =L G 1L H 1L H = T D 1T G 1T H 1, H 1T PDF chiral even chiralodd chiralodd q non pol. q q H non pol. f 1 h 1 H =L g 1L h 1L H = T f 1T g 1T h 1, h 1T 11-Gen-13 20

SIDIS e p e π X per avere l effetto Collins bisogna mantenere la sez. d urto differenziale in P h φ C angolo di Collins 11-Gen-13 21

Airapetian et al., HERMES P.R.L. 94 (05) 012002 u dominance h 1 u H 1 (1) u > 0 11-Gen-13 22

Congettura semi-classica : poichè γ * colpisce q si forma una stringa di forza di colore; quando la stringa si rompe, si forma un quarkonio con spin 1 e momento angolare orbitale opposto; tale momento angolare orbitale e determina l asimmetria azimutale nell emissione dell adrone finale # quantici vuoto J PC = 0 ++ quarkonio ha S=1 2S+1 L J = 3 P 0 (Artru, hep-ph/9310323) si veda filmato a parte nel file Collins.avi 11-Gen-13 23

Trasversità e funzione di Collins incognita h 1 estraibile attraverso nuova incognita H 1 come avere informazioni su H 1? in ipotesi di fattorizzazione e di universalità estrazione di funzione di Collins H 1 da e + e π + π - X 11-Gen-13 24

(continua) 1. fit di dati da esperimento BELLE su e+e- a BNL (USA) 2. estrazione di H 1 (1) q (z) per q=u,d 3. fit di dati HERMES e COMPASS per SSA in SIDIS 4. estrazione di trasversità h 1 q per q=u,d 5. H 1 (1) u H 1 (1) u > 0 ; h 1 u H 1 (1) u > 0 6. si assume H 1 (1) u > 0 h 1 u > 0 banda grigia = incertezza teorica linea rossa = valore più probabile linea blu = Soffer bound linea tratteggiata = elicità Anselmino et al. N.P.Proc.Suppl. 191 (09) 98 11-Gen-13 25

Δ chiral even chiral-odd q q q π D 1 H 1 effetto Sivers in SIDIS Φ chiral even chiral-odd q q q p f 1 h 1 p = T f 1T g 1T h 1, h 1T 11-Gen-13 26

effetto Sivers e relativa Single Spin Asymmetry π + positivo f 1T u negativa f 1T d positiva (piccola) 11-Gen-13 27

Diversi modelli per calcolare la funzione di Sivers, ma soprattutto nuove parametrizzazioni da analisi di dati di HERMES (dipendenti dal flavor), di BNL e di COMPASS Q 2 = 2.5 Q 0 2 = 0.3 Anselmino et al., E.P.J. A39 (09) 89 Collins et al., P.R. D73 (06) 014021 Bacchetta, Radici, Conti, Guagnelli, EPJ. A45 (10) 373 11-Gen-13 28

(continua) y x S y z possibile interpretazione: N distribuzione asimmetrica nel piano trasverso: u va a x>0 e d va a x<0 perché S y 0 L q 0 γ colpisce u che viene deflesso a x<0 per confinamento (forza colore attrattiva); opposto per d (Burkardt, Phys. Rev. D66 ( 02) 114005) vedi filmato in Sivers.avi per esempio di deflessione quark d a x>0 effetto diretto del momento angolare orbitale dei quark 11-Gen-13 29