Diventare sempre più co-operativi per essere sempre più competitivi Una proposta di metodo semplice, ma rigorosa: il Partnering turistico



Documenti analoghi
Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Programmazione Pubblica/Mercato

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

comunicazione L idea e la consulented arredo

ENERGIA DI CASA FEDERCONSUMATOR I FRIULI VENEZIA GIULIA

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Società di formazione

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

profilo dna team clienti

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Consulenza Aziendale di Direzione

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

A.B.M. Consulting Group

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Cos è la UNI EN ISO 9001?

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Tecniche di Management per il Fundraising

Centro Servizi del Distretto

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Consulenza e formazione dal 1967

2. L offerta Formativa

organizzazioni di volontariato

CORPORATE PRESENTATION

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Export Development Export Development

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Marketing Management

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Strategie e Controllo

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Servizi per il turismo e la cultura

dott.ssa Sofia Conterno

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Il Marketing Strategico

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

LA LOGISTICA INTEGRATA

Transcript:

Diventare sempre più co-operativi per essere sempre più competitivi Una proposta di metodo semplice, ma rigorosa: il Partnering turistico Maurizio Droli 4 maggio 2010

Indice 1. Nuovi imperativi di settore: la richiesta di proposte "virtuose 2. L'Albergo diffuso: un idea, un albergo e un modello di business "orizzontali 3. I Leader di settore: la necessità di "fare squadra... meglio degli altri! 4. Tendenze nelle destinazioni: sempre più co-marketing e co-management turistico 5. Partnering turistico: un "servosterzo" per gli operatori dello sviluppo turistico territoriale virtuoso 6. Vantaggio coopetitivo 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 2

1. La richiesta di proposte virtuose Visibilità di mercato: Il turista post-industriale, più esperto,capace di scegliere e di confrontare, tende ad auto-organizzarsi e chiede proposte diverse, nuove, più sogni che esperienze o servizi; Flessibilità: «Il modello della produzione flessibile, just-in-time (JIT), rappresenta forse la principale novità intervenuta nel modo di organizzare la produzione nelle imprese durante il periodo del secondo dopoguerra» (Bonazzi, 1993). 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 3

1. La richiesta di proposte virtuose Autenticità, Caratterizzazione, Identità: Il sociologo francese Bernard Cova stima che oltre il 50% della domanda turistica oggi cerchi autenticità; una ricerca identitaria, possibile conseguenza diretta del senso di sradicamento che caratterizza la società moderna; Eco-sostenibilità: La necessità di preservare le risorse naturalistiche è avvertita da gran parte dei cittadini (europei e non). 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 4

1. La richiesta di proposte virtuose Il Una modello caratteristica di sviluppo essenziale: virtuoso: qualsiasi le 4Esia la definizione normativa e il tipo di partnership, si tratta di costruire proposte insieme: Efficaci: che generano nuovo interesse nella stampa, che portano ospiti nuovi, per la prima volta nella località, ecc.; Efficienti: che colmano le lacune tra aspettativee offerta, più in sintonia con le richieste delle persone; Eque: che coinvolgono, motivano e re-distribuiscono opportunità di partecipare ad una gamma di operatori locali ampia e diversificata; Eco-sostenibili:che contribuiscono a preservare ed a mantenere le risorse naturali, storiche e culturali utilizzate dagli ospiti, ecc. 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 5

Indice 1. Nuovi imperativi di settore: la richiesta di proposte "virtuose 2. L'Albergo diffuso: un idea, un albergo e la necessità di un modello di business "orizzontale 3. I Leader di settore: la necessità di "fare squadra... meglio di quanto facciano concorrenti! 4. Tendenze nelle destinazioni: sempre più co-marketing e co-management turistico 5. Partnering turistico: un "servosterzo" per gli operatori dello sviluppo turistico territoriale virtuoso 6. Verso nuovi paradigmi: vantaggio coopetitivo 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 6

2. L Albergo diffuso: lucie ombre 27/06/2008. Un riconoscimento importante. L Albergo diffuso vince il primo premio nell ambito del concorso Helping New Talents to Grow 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 7

2. L Albergo diffuso: lucie ombre Motivi: la sostenibilità Ambientale Non richiede di costruire nulla di nuovo Culturale Unisce tradizione e innovazione Istituzionale: Unisce le necessità pubbliche e private Sociale Può essere realizzato anche in un piccolo paese 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 8

2. L Albergo diffuso: lucie ombre L idea: viene da lontano, dalla volontà di portare più turisti dei piccoli paesi (Paesi-albergo) Il nome: nasce nel paese di Comeglians, in Carnia, Friuli Venezia Giulia a seguito del terremoto del 1976 e della riconsegna delle prime case ristrutturate ai proprietari alla fine degli anni 70 Il progetto-pilota: Comeglians (1982) 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 9

2. L Albergo diffuso: lucie ombre Il concetto di prodotto: «Una struttura ospitale composta da due o più edifici diversi e preesistenti, localizzati in un centro storico di un [Dall Ara, 2007] borgo o di una città, in presenza di una comunità ospitante anch essa preesistente, gestita in modo unitario, il cui stile gestionale è integrato nel territorio e nella sua cultura, che dispone di locali adibiti a servizi comuni per gli ospiti, dotata di servizi di standard alberghiero nell'accoglienza, nell'assistenza, nella ristorazione, ecc., ed in cui la distanza tra le unità abitative (case e appartamenti) e gli spazi comuni sono contenute nei 200 metri». 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 10

2. L Albergo diffuso: luci e ombre Necessità di coordinamento, co-operazione, partnership: lessicali: contenute nella definizione di Albergo diffuso: ampie: dato il numero delle risorse che formano il mosaico inevitabili: dovute all interdipendenza fra Pubblico e Privato L albergo diffuso è una proposta orizzontale che necessita di un modello di business anch esso tale. 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 11

2. L Albergo diffuso: luci e ombre L attore protagonista: la comunità utopica o La comunità narrativa in termini particolari e dinamici Circuiti e organismi narrativa internazionali, tour-operator, 7 agenzie incoming, Consorzi, SLOT, Club di Prodotto Enti Pubblici sovracomunali Botteghe MERCATO 5 Laboratori 3 Aziende di artigiani produzione e di trasformazione agricola 4 Nucleo proprietari immobili EE. LL. 1 MOSAICO Associazioni, [Williamson, 1975] [Droli, 2009] 2 6 Università, Consulenti, Centri di ricerca privati Gestori di infrastrutture, e pubblici,... strutture, impianti, Esperti in aspetti locali 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 12

Indice 1. Nuovi imperativi di mercato: la richiesta di proposte "virtuose 2. L'Albergo diffuso: un idea, un albergo e un modello di business "orizzontali 3. I Leader di settore: la necessità di "fare squadra... meglio degli altri! 4. Tendenze nelle destinazioni: sempre più co-marketing e co-management turistico 5. Partnering turistico: un "servosterzo" per gli operatori dello sviluppo turistico territoriale virtuoso 6. Verso nuovi paradigmi: vantaggio coopetitivo 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 13

3. I leader di settore Alcuni dei casi considerati: Italia ed Europa Area: Paese: Segmento/i - Prodotto/i: Titolo iniziativa (ev.le): Contenuti: Tipo di Partnership: Italia: Lombardia, Piemonte, Liguria, FVG, Lazio, Umbria, Marche, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Pool di regioni: Puglia, Calabria, e Sicilia; Diversi di portafoglio Diversi di portafoglio Mare-Relax STL - Sistemi turistici locali (L.N. 29/3/2001 N. 135) Circuiti di prodotto Poli turistici regionali integrati al servizio del turista diversi obiettivi (strategia di comunicazione, di mercato/prodotto, ) Miglioramento dell'immagine paese e promo-broadcasting nel fuori stagione Rinforzo parco-camere, promozione coordinata, rete di vendita condivisa; diversi diversi diversi Europa: Ungheria Termalismo Operazione Wellness 2003- '10 Grecia - Creta Mare-Relax Creta d'inverno Danimarca - Copenghagen Congressi MeetingPlace Wonderful Rivitalizzazione di un segmento ex-vitale per l'economia nazionale Miglioramento dell'immagine paese e promo-broadcasting nel fuori stagione Miglioramento immagine, ricerca e monitoraggio prestazioni complessive Alleanza Strategica Alleanza Operativa Alleanza Tattica 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 14

3. I leader di settore Alcuni dei casi considerati: Africa e Medio-Oriente Area: Paese: Segmento/i - Prodotto/i: Titolo iniziativa (ev.le): Contenuti: Tipo di Partnership: Africa: Sud Africa Scoperta-Cultura La "Sonke Cape Touristic Route" Zimbabwe, Mozambico, Tutti di portafoglio Open Africa Tanzania, Kenia,, Egitto; Rinforzo competitvo del Libia Storia-Cultura comparto ricettivo e ri-lancio del Paese Aggregazione operatori individuali per una vera cluster experience attorno a Cape Town Costruzione a ciclo continuo di di rotte turistiche tra Cape Town ed il Cairo Standard ricettivo-alberghieri e linea Archeologica Alleanza strategica Alleanza strategica Alleanza Tattica Medio Oriente: Egitto Mare-Relax Operazione Red Sea Riviera Siria e Giordania Storia-Cultura Iran Storia-Cultura Rilancio Destinazioni nazionali sul Mar Rosso (Aqaba, Eilat) Rinforzo competitvo del comparto ricettivo e ri-lancio della Destinazione- Paese Sviluppo prodotti, Infrastrutture, investimenti, Presenza a fiere e workshop ed azioni congiunte sui mercati Nord Europa-Nord America in funzione difensiva (Egitto) Standard ricettivo-alberghieri e sviluppo linea Scoperta Storicoreligiosa Alleanza Strategica Alleanza Tattica Alleanza Strategica 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 15

3. I leader di settore Alcuni dei casi considerati: Americhe e Asia Area: Paese: Segmento/i - Prodotto/i: Titolo iniziativa (ev.le): Contenuti: Tipo di Partnership: Americhe: Canada Arte-Natura Arts in the Wild Canada Enogastronomia- Cultura Wine & Cultural Tourism USA tutti di portafoglio Malama-Waikiki Creazione di un'alleanza di prodotto Rinforzo e collegamento delle partnership attive sui due temi Creazione e lancio di un nuovo distretto turistico Alleanza Strategica Alleanza Strategica Alleanza Strategica Caraibi ed America Latina: Caraibi Panama, Costa Rica, Honduras, Guatemala, Ecuador Relax-Stop-Over Storia-Cultura Natura-Scoperta STEP - Small Tourism Enterprise Project Paseo Pantera Sviluppo prodotto e standard eco-lodging Sviluppo competitivo Alleanza Operativa Analisi, Ideazione e lancio di una destinazione Centro-Americana a Alleanza Operativa partire dal tema Natura- Archeologia Creazione, Lancio e Sviluppo Alleanza Strategica nuovi resort ecoturistici Nepal Tutti di portafoglio il Nuovo Nepal Tourism Board Ristrutturazione dell'organizzazione di Line Management pubblico-privato Asia: Thailandia Sud-est asiatico Blocco dei 7 paesi colpiti dal Maremoto dd. 26/12/2004 Tutti di portafoglio Co-Marketing Tutti di portafoglio Co-Management Rilancio dell'immagine di destinazione Contrasto effetti negativi legati al maremoto dd. 26/12/2004 Alleanza Operativa Co-Management 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 16

3. I leader di settore Necessità nelle diverse fasi: Di prima discussione Di progettazione Di avvio delle attività Di controllo Di ottimizzazione [Frangialli, UNWTO, 2001] Le necessità in sintesi: Diventare sempre più co-operativi per essere sempre più competitivi 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 17

Indice 1. Nuovi imperativi di mercato: la richiesta di proposte "virtuose 2. L'Albergo diffuso: un idea, un albergo e un modello di business "orizzontali 3. I Leader di settore: la necessità di "fare squadra... meglio degli altri! 4. Tendenze nelle destinazioni: sempre più comarketing e co-management turistico 5. Partnering turistico: un "servosterzo" per gli operatori dello sviluppo turistico territoriale virtuoso 6. Verso nuovi paradigmi: vantaggio coopetitivo 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 18

4. Tendenze nelle destinazioni «La competitività è l elemento cardine per la prosperità delle destinazioni turistiche e questa può essere migliorata soloattraverso la co-operazione e la partnership pubblicoprivata» [Zoreda, WTOBC, 2000] 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 19

4. Tendenze nelle destinazioni E richiesta più co-operazione quando si tratta di realizzare: Strategie di marketing Campagne Branding e Co-branding Sistemi informativi di marketing Cataloghi di promozione cartacei Portali web Passaggio dal Marketing al Co-marketing 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 20

4. Tendenze nelle destinazioni E richiesta più co-operazione quando si tratta di realizzare: Newsletter destinate agli ospiti ed agli operatori Card elettroniche per il turismo Reti di accoglienza e di vendita dei servizi Fiere, gli eductoure i workshop Sistemi informatici per la fidelizzazione degli ospiti (CRM), ecc. La prima delle missioni ancillari del partneringturistico consiste nel creare il valore richiesto dal mercato. Dall unione che crea a forza, alla forza che crea valore 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 21

4. Tendenze nelle destinazioni E richiesta più co-operazione quando si tratta di: verificare i livelli di produttività iniziale dei partner rendere la comunicazione interna più efficace realizzare la strategia condivisa gestire il cambiamento individuare i fattori di successo sui quali attirare l attenzione di tutti migliorare le motivazioni alla collaborazione Passaggio dal Management al Co-management 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 22

4. Tendenze nelle destinazioni E richiesta più co-operazione quando si tratta di: attuare la supervisione e mantenere uno stretto controllo sulle caratteristiche finali delle singole iniziative gestire in modo sempre più produttivo il fattore tempo migliorare lo spirito di squadra realizzare un agenda di aggiornamento Facilitare il co-managementè la seconda missione ancillare del partnering turistico. 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 23

4. Tendenze nelle destinazioni Considerare tipi di partnership turistica diversi in modo differente: verticale/orizzontale commerciale, tattica o strategica industriale/territoriale settoriale/intersettoriale logica/interlogica razionale o emotiva Partnership diverse comportano livelli di complessità differenti 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 24

4. Tendenze nelle destinazioni Obiettivi specifici recepiti: [Schemabase: Canadian Tourism Commission, WTOBusines s Council, KPMG] Marketing e Vendite o creare un brand di destinazione o migliorare la visibilità e l immagine o espandere il raggio delle azioni di vendita o rinforzare la rete di vendita Risorse e tecnologia Reperire, valutare, selezionare ed acquisire: o consulenza ed altri servizi tecnici o metodologie di ricerca e di monitoraggio o sistemi di rendicontazione statistica o tecnologie di supporto Risorse umane o definire standard di servizio o offrire programmi di formazione o migliorare la produttività Sistema socio-economico o interagire con l intera catena del valore o rinforzare servizi verso i residenti o integrare i servizi, alloggi ed attrazioni o definire standard di qualità Infrastrutture o migliorare strade, sentieri, attrezzature,... o sviluppare servizi intermodali, o rinforzare servizi per la salute, la sicurezza, o potenziare le telecomunicazioni Risorse finanziarie o migliorare l attrattività economica dei clienti o recuperare fondi e attivare investimenti o provocare escalation negli investimenti o ottenere fondi per l avvio di nuove attività 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 25

Indice 1. Nuovi imperativi di mercato: la richiesta di proposte "virtuose 2. L'Albergo diffuso: un idea, un albergo e un modello di business "orizzontali 3. I Leader di settore: la necessità di "fare squadra... meglio degli altri! 4. Tendenze nelle destinazioni: sempre più co-marketinge co-management turistico 5. Partnering turistico: un "servosterzo" per gli operatori dello sviluppo turistico territoriale virtuoso 6. Verso nuovi paradigmi: vantaggio coopetitivo 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 26

5. Partnering turistico Il partneringin generale è: "la disciplina che ha per effetto l aumento del vantaggio competitivo dei partner, basata sull acquisizione di buone prassi e che consiste nello sviluppare relazioni di successo nel medio termine tra clienti e fornitori o tra fornitori e fornitori. [Lendrum, 1997] 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 27

Il concetto: 5. Partnering turistico Il partneringturistico è la disciplina che studia i risultati prodotti dalle iniziative di co-marketing, di co- managementdi settore, finalizzata ad aumentare l efficacia, l efficienza, l equità e l ecosostenibilitàdi una proposta nel tentativo di aumentarne la produttività attraverso il buon senso, l etica e il metodo scientifico. [Droli, 2007] 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 28

5. Partnering turistico I 10 dilemmi nell aumentare la produttività 1. Delle prime discussioni Come aumentare la razionalità del processo primadi affrontare la questione dell identità strategica?* 2. Del progetto e delle prime iniziative [*Sen, 1991] Come attenuare il problema degli obiettivi di settore/di comparto/individuali in conflitto fra loro? Come fare in modo che le organizzazioni escano dalla routine? 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 29

5. Partnering turistico I 10 dilemmi nell aumentare la produttività 3. Nel coordinamento delle attività Come rendere le relazioni interne alla PPP sempre più simili rispetto a quelle create da un azienda ed evitare irrigidimenti? Come bilanciare il numero dei partner e l entità delle quote associative raccolte? Come facilitare la realizzazione precisa e tempestiva delle iniziative più costose, ma importanti e previste dal piano di rinforzo competitivo e/o commerciale? 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 30

5. Partnering turistico I 10 dilemmi nell aumentare la produttività 4. Sulle 4E: Come aiutare la PPP a lavorare in base ai criteri della produzione flessibile(just-in-time) Come integrare il prodotto nel senso della strategia in modo mirato e senza gravare sui costi di gestione? 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 31

5. Partnering turistico I 10 dilemmi nell aumentare la produttività 4. Sulle 4E: Come aumentare i benefici ottenuti dalla destinazione? Come apprendere la conoscenza non formalizzata, ma necessaria, prima dei competitori e garantire la continuità dello scambio? 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 32

5. Partnering turistico Fasi-variabili: Individuare le opportunità per lo sviluppo virtuoso, chiarire i pro e i contro della co-op.ne.lettera d'intenti 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 33

5. Partnering turistico Fasi-variabili: Aiutare i partner a trarre il massimo dei benefici dalla Strategia di Mktg: la Strategia di Partnering 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 34

5. Partnering turistico Fasi-variabili: Dare seguito alla strategia di marketing in modo rapido, economico e coerente: il packaging dinamico 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 35

5. Partnering turistico Fasi-variabili: Creare le regole adatte a fare funzionale la partnership come una quasi-azienda : organigramma (chi-fa-cosa?), disciplinare, ecc., ecc. 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 36

5. Partnering turistico Fasi-variabili: Creare la base associativa e finanziaria necessaria per avviare l attività: il Monitoraggio, la Campagna di propaganda, il Sistema quote individuali, ecc. 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 37

5. Partnering turistico Fasi-variabili: Realizzare le iniziative previste dalla Strategia in modo diretto e attraverso la supervisione. Centrale d'acquisto, Campagna di co-branding, Rete di vendita congiunta, ecc. 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 38

5. Partnering turistico Fasi-variabili: Aumentare il ritmo del recupero competitivo dei partner. Incentivi e disincentivi 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 39

5. Partnering turistico Fasi-variabili: Integrare i prodotti offerti e la rete di vendita in modo sistematico e mirato. Campagne di affiliazione 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 40

5. Partnering turistico Fasi-variabili: Sviluppare, a partire dai risultati ottenuti le opportunità di fatturato, di business, di occupazione e di investimento. Core-Business& Opportunity Forum 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 41

5. Partnering turistico Fasi-variabili: Acquisire la conoscenza che serve, in misura sufficiente, prima dei competitori. Strategia di Intelligence 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 42

5. Partnering turistico Zoom. Attrazione B. esperienziale metodologico X strumentale X 1.a. Sensibilizzare gli interessati alle opportunità di business, 1.b.Ascoltare per dare vita a un circuito ascolto, sensibilizzazione, 1.c. Analizzare: individuare le necessità reali dei possibili partner ma anche agli svantaggi ed ai tranelli della cooperazione (e dell AD) primadi iniziare a lavorare insieme interazione; e su cui fare leva per impostare il lavoro in modo sostenibile nel tempo Analizzare le sensibilità è:comprendere le iniziative individuali come «azioni dotate di senso» (Max Weber, 1961), valutare la distanza tra queste e la strategia proposta, impostare la migliore strategia di rilancio possibile (quella che considera anche come la pensano gli imprenditori che dovranno realizzarla). 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 43

5. Partnering turistico Quello che vogliono i partner : Il modello [Elaborazione dati su schema-base, Weber] Perché nessuno è così in alto da ordinare quello che una persona deve volere: La domanda è: Cosa si vuole e si può fare? 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 44

Indice 1. Nuovi imperativi di mercato: la richiesta di proposte "virtuose 2. L'Albergo diffuso: un idea, un albergo e un modello di business "orizzontali 3. I Leader di settore: la necessità di "fare squadra... meglio degli altri! 4. Tendenze disciplinari in atto: sempre più co-marketing e co-management turistico 5. Partnering turistico: un "servosterzo" per gli operatori dello sviluppo turistico territoriale virtuoso 6. Verso nuovi paradigmi: vantaggio coopetitivo 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 45

6. Vantaggio coopetitivo Definizione comportamentista: E «lo scostamento registrato da due o da più organizzazioni in termini economici, etici, morali ed umani rispetto ad una posizione iniziale e a seguito di iniziative di coordinamento, di co-operazione o di partnership». [Droli, 2007] 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 46

6. Vantaggio coopetitivo Ambiti di misurazione etico-economici: Necessità correlate ridurre le perdite di tempo e di altre risorse connesse agli scambi individuali assumere decisioni condivise circa la strategia di mercato, di marketing, il business-plan estendere la rete di fornitura e rinforzare il sistema di vendita fare chiarezza circa gli scambi di informazioni interni al gruppo, la produzione-gestione di idee, ecc. creare strumenti di lavoro utili per aumentare i flussi economico-finanziari prodotti dalle risorse storiche, archeologiche, naturali, ecc. acquisire finanziamenti, sponsorizzazioni, quote associative, ecc. accelerare il rinforzo competitivo dei servizi forniti a: ospiti, residenti, investitori, partner, ecc. ridurre il rischio di fallimento del mercato e rinnovare la decisione di co-operare Riferimenti teorici Costi di transazione (Coase, Williamson) Management strategico (Drucker, Contractor, Lorange, Geringer) Potere di mercato (Porter, Child- Faulkner) Teoria d agenzia (Berle-Means, Eisenhardt) Rientri decrescenti (Arthur, Bettis- Hitt) Dipendenza da risorse scarse (Pfeffer-Salancik, Prahalad, Hamel, Hall, Piercy) Teoria dell acceleratore (Carver, Aftalion, Bickerdike, Clark); Dei giochi (Tucker, Casti, Parkhe, Axelrod) 04/05/2010 (c) Maurizio Droli, 2010 47

6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Attrattività 1. Informazioni: rimuoviamo (parte) degli equivoci sulle caratteristiche dell ambiente attivato [Weick, 1988, pg. 222] 2. Sensibilità: percepiamo le caratteristiche principali della nostra identità in termini assoluti o relativi, maturiamo un Sè organizzativo [Mead(1934), Blumer(1969), Ciacci(1983), Denzin(1992)] 3. Aspettative: capiamo la gerarchia dei bisogni [Maslow, 1954] delle persone interessate ai prodotti-servizi offerti, ma anche di dipendenti, collaboratori, ecc. 04/05/2010 Maurizio Droli - 2010 48

6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Assestamento 4. Razionalità: facciamo si che l azione sia dotata di senso [Weber, 1958, pg. 241], evitare di improvvisare 5. Obiettivi: riduciamo l ambiguità, polverizzazione/concentrazione, contraddittorietà, sfasamenti rilevati tra fini realmente perseguiti/progettati e relative priorità [Etzioni(1960), Gouldner(1954), Blau(1968), Thompson (1968), McGuire(1961), March e Simon, (1958)] 6. Strategia: aumentiamo la precisione dei mezzi individuati per raggiungere gli obiettivi, conosciamo le conseguenze organizzative possibili al raggiungimento ed al mancato raggiungimento, riduciamo i limiti di razionalità tecnica [Thompson, 1967] 04/05/2010 Maurizio Droli - 2010 49

6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Adattamento 7. Decisioni: aumentiamo il grado di partecipazione alle decisioni riguardanti la programmazione della produzione, facilitiamo la risoluzione di problemi inerenti la produzione, ed altri compiti complessi [Likert, 1961] 8. Ruoli: introduciamo procedure che facilitano i passaggi di ruolo, di funzione, di mansione interna, il turn-over interno in base alla strategia [Burawoy, 1979] in modo coerente 9. Funzioni: cogliamo i principi di base dell attività di marketing-management [Urwick, 1943] 04/05/2010 Maurizio Droli - 2010 50

6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Articolazione 10. Responsabilità: bilanciamo il desiderio di remunerazione e la sensibilità al fatto che anche noi debbiamo controllare risorse per noi necessarie; riduciamo la scarsa percezione della dimensione strutturale-socialedello scambio economico [Homans(1961), Thibaute Kelley, (1967), Blau(1964), Dahlstrom(1966), Burns(1993)] 11. Regole: aumentiamo la tenuta delle norme dello scambio tra occasionalità, intermittenza e continuità [Stinchcombe, 1993, pg. 81] 12. Tecnologie: scegliamo le configurazioni organizzative ottimali di supervisione tecnica (diretta/indiretta, attuata per mezzo di: titolare o collaboratore esterno/interno, standardizzata/non, ecc.) [Mintzberg, 1979, 1983] 04/05/2010 Maurizio Droli - 2010 51

6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Adesione 13. Risultati: diamo più stabilità a ciò che l organizzazione economica, il personale pensa di sé riguardo a: significati ed esperienze comuni, dimensione dell impresa, quote di mercato detenute, ecc.), capacità del management di attivare processi esperienziali di causazione circolare positiva [Weick, 1988, pg. 212](soliloqui) 14. Leadership: aumentiamo la produttività dei metodi di legittimazione [Gouldner, 1954] 15. Direzione tecnica: riduciamo l ambiguità sui fattori di successo e miglioriamo le interazioni impresa-ambiente [Woodward, 1965] 04/05/2010 Maurizio Droli - 2010 52

6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Attivazione 16.Cultura: miglioriamo la cultura del lavoro, l igiene e la motivazione [Herzberg, 1966] a prendere parte all attività di gruppo 17.Valori: creare incentivi al mantenimento di comportamenti corretti [Clark, Wilson, 1961] 18.Innovazioni: perseguirela qualitàtotale [Ohno, Womack, Jones, Roos] 04/05/2010 Maurizio Droli - 2010 53

6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Accelerazione 19. Tempo: aumentiamo il livello di autonomia, di simultaneità dei processi decisionali, di lungimiranza della progettazione in genere, di integrazione dei tempi interni, ecc., o grado di padronanza del tempo organizzativo [Strati, 1984] 20. Apprendimento: riduciamo le resistenze all apprendimento legate all Ordine organizzativo [Strauss, 1978] (livelli di organizzazione e di strutturazione di passaggi di status, di carriere, ecc.) 21. Adattamento: miglioriamo la qualità della risposta alle sollecitazioni degli ospiti, la flessibilità degli apparati produttivi [Touraine, 1955, pg. 93-94], uscire dalla logica dell arrangiarsi 04/05/2010 Maurizio Droli - 2010 54

6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Affiliazione 22. Coesione: riduciamo i livelli arbitrio percepiti nella conduzione, di interiorizzazione degli obiettivi di produzione, aumentiamo la frequenza dei casi in cui ci si da una mano in caso di difficoltà, ecc. livelli JIT [Ouchi, 1988] 23. Capacità: bilanciamo l azione autonoma e la percezione dei limiti all azione autonoma stessa percezione di razionalità limitata [Simon, 1947] 24. Coinvolgimento: valorizziamo il personale nelle pratiche di programmazione, nella risoluzione di criticità, nell individuazione delle azioni prioritarie, negli orientamenti informativi e formativi ossia livelli di democrazia effettiva [ Cyert, March, 1963] 04/05/2010 Maurizio Droli - 2010 55

6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Affiatamento 25. Fiducia: soddisfiamo i fini individuali dell impresa e anche (o soprattutto) offriamo sufficienti incentivi e benefici alla cooperazione tra le persone [Barnard, 1938] 26. Conflitto: controlliamo la parzialità dei decisori la volontà di muovere non verso gli obiettivi prefissati ma per fuggire dagli scenari indesiderati, incrementalismo disarticolato? [Braybrooke (1959), Lindblom(1963)] 27. Consenso: riduciamo l impatto tra aspetti strutturali-razionali ed informali (modelli culturali, schemi cognitivi e comportamentali interni, organizzare l impresa come una comunità naturale [Selznick, 1957] 04/05/2010 Maurizio Droli - 2010 56

6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Approccio 28. Potere: incidiamo sui problemi, siamo orientati all azione, capiamo la struttura delle opportunità d azione [Burns, 1993, pg. 124] 29. Risorse: diamo la possibilità alle persone di costruire delle regole morali, sempre promesse e mai date dallo stato e dal mercato, forme di reciprocità nella vita quotidiana? composizione del conflitto modernità/moralità [Wolfe, 1989, pg. 234] 30. Rischio-crisi: individuiamo i fattori di incubazione delle crisi nei sistemi tecnologici e nelle relazioni interne o sociotecnici? [Turner, 1976, 1978, 1994] 04/05/2010 Maurizio Droli - 2010 57