CONTENTS PREFACE... IV PREFAZIONE...VIII. TOCCATA n 1..pag. 01. TOCCATA n 2..pag. 08. TOCCATA n 3..pag. 13. TOCCATA n 4..pag. 17. TOCCATA n 5..pag.

Documenti analoghi
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

0+5&<&-;2,655+ !"#$"%$&'($)&"'*(% Edizioni

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli)

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

PIANOFORTE I I biennio

CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

Dipartimento Strumenti ad Arco e Corda Scuola di Liuto CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN LIUTO DCPL 30

Corso di Chitarra Classica

Mantenere la posizione di seduta eretta e stabilizzata

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

CORSI PRE-ACCADEMICI

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E CORDA - SCUOLA DI LIUTO DCPL30 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN LIUTO

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

Programmi relativi al corso di Triennio di Clavicembalo e Tastiere Storiche

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

Segue descrizione dei corsi

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

PIANO DI LAVORO

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

COMPETENZE Indicazioni ABILITÀ CONOSCENZE

Obiettivi: Obiettivi:

CORSI PRE-ACCADEMICI

1 periodo (1 e 2 anno)

II BIENNIO Strumento I TROMBA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCUOLA DI CLAVICEMBALO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI LIUTO DCPL 30 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN LIUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

INCOMPLETA 127 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO TRIENNIO BIENNALIZZAZIONE SI CONCEDE PREVIA DICHIARAZIONE CFA

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/17

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

SCUOLA DI CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2018/19

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Ascolta brani musicali di diverso genere

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

QUATTRO PERCORSI UNA META

SCUOLA DI CHITARRA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CHITARRA DCPL 09 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI ORGANO DCPL38 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ORGANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLINO

SCUOLA PRIMARIA classe prima

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

MUSICA (ESPRESSIONE MUSICALE)

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 MUSICA CLASSE PRIMA. Pentagramma, tempi musicali, figure e pause, alterazioni.

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Protocollo dei saperi imprescindibili

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi

e il movimento; - Canti individuali e/o in gruppo.

Tabella B AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI DI COMPETENZA CONSERVATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS)

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

Transcript:

CONTENTS PREFACE... IV PREFAZIONE...VIII TOCCATA n 1..pag. 01 TOCCATA n 2..pag. 08 TOCCATA n 3..pag. 13 TOCCATA n 4..pag. 17 TOCCATA n 5..pag. 21 TOCCATA n 6..pag. 28 TOCCATA n 7..pag. 34 TOCCATA n 8..pag. 39

VIII La Toccata per liuto nella prima metà del Seicento in Italia. Il termine Toccata ci suggerisce l atto fisico di un esecutore nel momento esatto in cui si accosta ad uno strumento e inizia a suonare, sottintendendo quella demarcazione tra il silenzio ed il gesto musicale che si connota come un qualcosa di non ancora completamente strutturato. 1 I primi esempi di toccate per liuto si ritrovano nella raccolta di Antonio Casteliono del 1536, due sono ad opera di Francesco da Milano e Pietro Paolo Borrono e due risultano anonime. Queste proto-toccate assumono il carattere di brevi improvvisazioni scritte, con il duplice obiettivo di verificare l accordatura dello strumento e di sciogliere le dita per eseguire brani di maggiore rilevanza contrappuntistica, altrimenti suggeriscono un post-ludio ai movimenti di danza (Tocata nel fin del ballo). Se il termine Toccata viene raramente usato nell ambito della musica rinascimentale per liuto, trova invece un suo progressivo sviluppo nella prima età barocca con autori come J.H. Kapsberger e A. Piccinini. Dai primi anni del Seicento si nota cioè un maggiore interesse nei confronti di questa forma musicale che va a rappresentare una parte caratterizzante della produzione complessiva. Questa crescente attenzione, a scapito delle forme più rigorosamente contrappuntistiche come Fantasie e Ricercari, è testimoniata anche dal numero di toccate presenti all interno delle raccolte manoscritte coeve (Raimondi e Doni ad esempio). La toccata proto-barocca ha una sua rilevanza compositiva ben connotata e affonda le sue radici nella musica per tastiera veneziana della fine del Rinascimento. Da questa eredita il presentarsi come una successione di elementi contrastanti, nelle quali si alternano passaggi diminuiti nelle varie tessiture con sezioni imitative. Allo stesso modo le toccate per liuto (ma lo stesso dicasi per arciliuto e tiorba) mantengono l alternanza di sezioni delimitate da cadenze, strutturandosi come un discorso musicale frammezzato da punteggiature che ne delimitano il respiro. Ogni sezione è qui però caratterizzata da affetti diversi, che si manifestano attraverso successioni armoniche a volte inusuali, diminuzioni virtuosistiche che esplicitano elementi espressivi, movimenti di danza, frammenti di intrecci contrappuntistici. Lo sviluppo di questa forma compositiva nel primo Seicento avviene cioè attraverso l assimilazione della nuova estetica della seconda pratica, legata ai diversi affetti che la musica vuole rappresentare, pur mantenendo elementi sintattici della toccata tardo-rinascimentale veneziana. Questa materia musicale si presenta quindi, per sua natura, non compressa in una forma rigorosa, ma in costante relazione dialettica con l esecutore che riveste un ruolo nuovo e fondamentale. L interprete, in quanto artefice dell esperienza affettuosa, è lasciato libero di reinterpretare la struttura stessa della composizione, rendendo plausibile anche un operazione di destrutturazione della forma complessiva proposta, togliendo, accostando, aggiungendo del 2 materiale musicale. Le toccate del Libro Primo d Intavolatura de Lauto, proposte in questo volume, incarnano tutta la tensione rivoluzionaria del primo Seicento e Kapsberger si rivela, anche in questo, geniale premonitore essendo il primo ad adottare in maniera sistematica in una pubblicazione a stampa per liuto la forma toccata in una successione di otto brani di ampio respiro. Composizioni 1 G. A. Casteliono. Intabolatura de leuto de diversi autori [...]. Milano,1536. 2 G. Frescobaldi. Il Primo libro di Toccate e Partite d'intavolatura di Cimbalo. Roma,1615b-Introduzione.

X Elementi ritmici irregolari Toccata 6 b.48 Ornamentazioni scritte Toccata 4 b.31 Il presente lavoro è un tentativo di applicare una metodologia di trascrizione, la più completa possibile, per quello che riguarda lo studio e l esecuzione delle toccate per liuto di Kapsberger. Questa edizione ha due sezioni distinte: la prima in cui sono presenti l intavolatura, la trascrizione con le altezze originali e la parte di chitarra trasposta, la seconda in cui la parte staccata di chitarra con le diteggiature è ottimizzata per l esecuzione. La trascrizione su due pentagrammi facilita una comprensione più approfondita dell andamento delle voci, che viene semplificata nella parte chitarristica, vincolata da una scrittura più idiomatica. Il confronto diretto con l intavolatura permette di approfondire l operazione di trascrizione ed eventualmente di apportare delle modifiche personali. La sezione staccata con le diteggiature è rivolta principalmente all esecuzione e allo studio strumentale. Sono state omesse appositamente indicazioni metronomiche così come altri segni diagogici o dinamici in brani in cui l esecutore è portato a relazionarsi in maniera molto personale alla materia musicale cercando quella sottile linea di confine fra immaginazione, creatività, consapevolezza storica e coscienza critica. Stefano Maiorana

1

2 S.0456