MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia X primaria secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso...

Documenti analoghi
MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia X primaria secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso...

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia primaria X secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso BELGIOIOSO

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia primaria secondaria di I^ grado

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia x primaria secondaria di I^ grado Progetto d Istituto X Progetto di classe 1^C Belgioioso

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia X primaria secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso.

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia primaria secondaria di I^ grado X Progetto d Istituto Progetto di plesso...

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia primaria Belgioioso cl.3^c /3^B secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso...

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: primaria Progetto d Istituto X Progetto di plesso BELGIOIOSO CL 3^ B

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia primaria secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso...

B)PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE curricolo, progettazione,valutazione

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: X infanzia X primaria secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso...

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia primaria X secondaria di I^ grado X Progetto d Istituto Progetto di plesso

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

Obiettivi: Obiettivi:

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia primaria secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso Linarolo

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

SCHEDA DI PROGETTO DETTAGLIATA CUMULATIVA

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

Protocollo di progettazione. PROGETTO: Musica. Titolo: Il Coraggio vien..suonando

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Ascolta brani musicali di diverso genere

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Istituto Comprensivo Perugia 9

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

Obiettivi di apprendimento

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO IV OLTRISARCO SCUOLA PRIMARIA

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanziaprimariasecondaria di I^ grado xprogetto d Istituto Progetto di plesso...

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo di Belgioioso Via F.lli Cervi, 4 27011 Belgioioso : 0382969143 : 0382960367 MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia X primaria secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso... TITOLO: IL GIOCO DELLE NOTE 2016/2017 INDICAZIONE DEI PROCESSI DI RIFERIMENTO X A)PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE B)PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE curricolo, progettazione,valutazione orientamento strategico e organizzazione x apprendimento/insegnamento:dimensione della scuola organizzativa missione e obiettivi prioritari metodologica controllo dei processi relazionale organizzazione delle risorse umane x inclusione e differenziazione recupero potenziamento continuità orientamento gestione delle risorse economiche sviluppo e valorizzazione delle risorse umane formazione docenti valorizzazione competenze collaborazione tra insegnanti integrazione con il territorio e rapporti conle famiglie collaborazione con il territorio coinvolgimento dlle famiglie 1. - Denominazione progetto e breve sintesi Indicare denominazione del progetto (TITOLO e Sottotitolo) IL GIOCO DELLE NOTE (Musica in allegria) in collaborazione con l esperta sig.gilda Caruso Breve sintesi (obiettivi, risultati attesi, modalità e tempi di realizzazione ) Lo scopo è di evitare un uso passivo e consumistico dei messaggi musicali e incoraggiare i ragazzi far musica in modo attivo. Nella classi prime e seconde l attività privilegerà la conoscenza del linguaggio musicale attraverso l esplorazione della voce, del movimento e della pulsazione ritmico melodica. A partire dalle classi terze, l esperta di musica proporrà la lettura del pentagramma finalizzato all apprendimento della diteggiatura del secondaria. flauto dolce, in continuità con la scuola 1

Il progetto prevede un incontro settimanale a partire dal mese di ottobre per le classi terze e a partire dal mese di gennaio per le classi prime Al termine del percorso e/o in occasioni particolari (S.Natale, eventi territoriali.) gli alunni proporranno un esibizione a testimonianza e condivisione degli apprendimenti 2 - Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto (TITOLO e Sottotitolo) IL GIOCO DELLE NOTE (Musica in allegria) 3 - Responsabile progetto Indicare il responsabile del progetto Ernestina Baroni 4- FASE DI PLAN (Pianificazione) Descrivere 4.1- l analisi dei bisogni L esigenza comune è di consentire agli alunni di fare musica in modo attivo e creativo così da evitare un uso passivo e consumistico dei messaggi musicali 4.2-le finalità, -Attivare nella scuola un laboratorio musicale per consentire alle generazioni future di esprimere ed interpretare, attraverso il linguaggio musicale universale, i comuni sentimenti ed anche per favorire un atteggiamento di rispetto e di interesse per le diverse culture -acquisire consapevolezza della realtà acustica in cui si vive e comprendere le sue diverse manifestazioni -conoscere le diverse funzioni della musica nella società e confrontare musiche di diverse epoche e paesi fino ai giorni nostri 4.3-gli obiettivi misurabili (SMART): - specifici (Specific) precisi su quanto si vuole realizzare; - misurabili (Measurable) - ovvero quantificabili; - raggiungibili (Achievable); - realistici (Realistic ) ovvero realizzabili con le risorse disponibili; - calendarizzati (Timed) ovvero con i tempi (scadenze e/o durata). -Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali -seguire e produrre suoni e musica con la voce, con il corpo e con strumenti musicali a percussione e a fiato -promuovere e potenziare l'attenzione e la concentrazione 2

-promuovere e facilitare la collaborazione 4.4.modalità di misurazione degli obiettivi SMART(Indicatori, Descrittori, eventuale punteggio/percentuali) INDICATORI E DESCRITTORI PER IL BIENNO DELLA SCUOLA PRIMARIA(CLASSI 1^ 2^) INDICATORI - ascoltare eventi sonori -usare la voce in modo espressivo -riprodurre con la voce e con strumenti a percussione -intonare, ritmare-coordinare, memorizzare -cantare individualmente e in gruppo -accompagnare la pulsazione di brani musicali di genere e culture diverse mediante la percussione di oggetti o strumenti costruiti con materiale di recupero -individuare aspetti espressivi e morfologici delle musiche ascoltate DESCRITTORI -%alunni che rispettano pausa/silenzio-suono -%alunni che modulano la voce -%alunni che memorizzano coordinano, suoni-ritmi-movimenti -%alunni che cantano in gruppo/coro -%alunni che accompagnano la pulsazione -%alunni che riconoscono aspetti espressivi INDICATORI E DESCRITTORI PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA(CLASSI 3^-4^-5^) INDICATORI - sviluppare la manualità su strumenti musicali ritmici : il flauto dolce (diteggiatura) -interpretare graficamente materiali sonori e usare le notazioni musicali -conoscere alcune regole e figure musicali -eseguire individualmente e collettivamente brani vocali/strumentali curando l intonazione, l espressività e l interpretazione DESCRITTORI -%alunni che acquisiscono la diteggiatura -%alunni che leggono e scrivono le note sul pentagramma -%alunni che riconoscono regole e figure musicali -%alunni che eseguono ed interpretano melodie collettive 4.5-i risultati attesi nell'apprendimento e/o nel comportamento Al termine del percorso gli alunni saranno in grado di: -eseguire con strumentario percussivo e non un repertorio di musica d insieme calibrato sulle loro potenzialità e adatto alle fasce d età -compore brevi sequenze ritmico-melodiche -comprendere forme di scrittura di pentagrammi Ad ogni lezione si procederà comunque alla verifica dei risultati, prima di fornire un nuovo input 3

Nelle ricorrenze di Natale e fine anno scolastico sono previsti spettacoli aperti al pubblico per consentire agli alunni di spendere socialmente le abilità acquisite e come forma di integrazione scuola territorio 4.6- l approccio metodologico e la motivazione della scelta Nel rispetto delle indicazioni ministeriali l'approccio metodologico di tipo laboratoriale si articola in 4 fasi con la presenza di un esperto che affianca l'insegnante di classe: -fase di recezione attraverso strategie motorie, percettive -fase di produzione vocale-strumentale che implica il canto corale e l'esecuzione strumentale ritmico-melodica -fase della riflessione e dell'analisi delle componenti musicali e delle forme di rappresentazione con attività di letto-scrittura -fase espressivo-creativa in cui i ragazzi si cimentano in invenzioni e composizioni personali e collettive 4.7- Individuare le risorse umane: indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni. L'attività laboratoriale è proposta dall'esperta di musica sig. Gilda Caruso(curriculum vitae allegato) in compresenza con i docenti di classe 5- FASE DI DO(Attuazione/realizzazione) Illustrare: 5.1- le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno scolastico e finanziario con i relativi costi, Il progetto è stato approvato nei consigli di interclasse del 9 maggio 2016 delle classi seconde terze, quarte e quinte e nel mese di ottobre 2016 per le classi prime che inizieranno il percorso a partire dal mese di gennaio 2017 5.2- i destinatari a cui si rivolge, il numero delle classi coinvolte, i docenti e gli ambiti interessati Il progetto è rivolto alle classi 3^-4^-5^ A-B-C (8 classi) del plesso della scuola primaria di Belgioioso con un totale di 179 alunni Nel secondo quadrimestre si estenderà alle le tre classi prime ed alle tre classi seconde con la partecipazione di 128 alunni Nel plesso di Albuzzano l attività laboratoriale coinvolgerà tutte le classi dalle prime alle quinte (9 classi) con un totale di 175 alunni, a partire dal mese di gennaio Discipline interessate: musica, italiano, storia, motoria, immagine Docenti coinvolti: Belgioioso:cl.1^ Calegari, Rodolfi, Bensi; cl.2^ Albolino, Bellagente, Montagna, cl.3^ Fontana, Bertorelli, cl.4^ Rotundo, Bollani, Masnata, cl.5^baroni, Losio, Asiani, Albuzzano:cl.1A^ Biondolillo cl.2^a Corolli, cl.2^b iacuzzi, cl.3^a Maiocchi, cl.3^b Iuorio, cl.4^a Manno, cl.4^bricotti, cl.5^a Torriani,, cl.5^b Guarino 5.3- l arco temporale nel quale il progetto si attua Si prevede un percorso triennale a partire dalle classi terze e quindi continuativo per le quarte e le quinte, Nell'anno scolastico in corso 2016/2017 gli incontri nel plesso di Belgioioso 4

inizieranno nel mese di ottobre con cadenza settimanale per un totale di 30 ore per classe e termineranno a maggio. Nelle classi prime e seconde inizieranno a gennaio per un totale di 16 incontri per classe Ad Albuzzano saranno 18 ore per classe da gennaio a maggio 5.4- le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione. Uso di strumenti musicali a percussione già presenti a scuola(gran-cassa, maracas, metallofoni, triangoli, legnetti...) e acquisto individuale di un flauto dolce per le classi terze. Aule con spazi ristrutturati e più funzionali all'attività musicale 5.5- i costi per la realizzazione ed acquisti per il materiale. SPESA TOTALE Euro 3.500,00 per Belgioioso SPESA TOTALE Euro 1.540,00 per Albuzzano 6-FASE DI CHECK( monitoraggio e verifica dei risultati raggiunti) Indicare 6.1-i sistemi di monitoraggio del progetto: incontri di verifica (mensilesettimanale con chi) Si pianificano incontri bimestrali di team per concordare criteri e modalità di verifica insieme all'esperta. Le prove saranno di tipo pratico individuale e collettivo con riferimento alla programmazione elaborata dall'esperta(vedasi allegato) e congruenti con le indicazioni ministeriali Per rispettare la gradualità degli apprendimenti e consentire a tutti gli scolari di conoscere la tecnica musicale si farà riferimento ai seguenti criteri di valutazione : classi terze( livello iniziale/flauto); classi quarte(approfondimento/flauto); classi quinte(livello base/flauto) 6.2- valutazione in itinere degli esiti misurati (variazioni rispetto ai dati in ingresso(specificare tipologia, tempi ed eventuali costi) I criteri rispecchieranno le fasi di attuazioni(recezione-produzione-riflessionecreazione) per individuare le fasi eventualmente deboli da potenziare A cadenza quadrimestrale si concorderà il voto finale di ogni alunno in base al percorso effettuato e alle percentuali indicate al punto 3.4 Data. IL RESPONSABILE DEL PROGETTO. * COMPILARE IL MODULO IN OGNI VOCE( senza modificare il file) 5