Tr Stima del tempo di corrivazione

Documenti analoghi
1. PREMESSA DEFINIZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DI BACINO... 5

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Idraulica e idrologia: Lezione 9

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

1. Premessa Inquadramento generale dei bacini idrografici nel territorio comunale di Bra ZONA A - Bacino dell altipiano...

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica...

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

I Forum di informazione pubblica

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

1. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDRAULICHE DEL BACINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE COMUNE DI VALGIOIE

COMUNE DI ACQUI TERME (AL) VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Studio della pericolosità idraulica

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

IMMOBILIARE SENNI S.r.l.

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

A seguito della Vostra Nota del 12 febbraio 2018 relativa alla procedura di

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

Comune di BOSISIO PARINI

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

COMUNE DI CREAZZO. Provincia di Vicenza PROGETTO DELLA LOTTIZZAZIONE DENOMINATA "COLLE MARCO" UBICATA IN VIA IV NOVEMBRE

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

Stima della portata di piena: un esempio

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

Pagina intenzionalmente bianca

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE STUDIO IDROLOGICO

PREPOSTO CHE. Senago, 18 dicembre Spett.le Regione Lombardia Invio Osservazioni formali

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

CALCOLO DELLE PORTATE

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

1 - PREMESSA 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

1. PREMESSA CONSIDERAZIONI SULL APPROCCIO ALLE VERIFICHE DI COMPATIBILITA IDRAULICA MODELLO IDRAULICO UTILIZZATO...

Transcript:

Tab. 2.4 Rio GRIONE confl. Canale del Molino Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione F 0.980 0.995 0.998 secondo Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 78.41 32.78 1.01 Tr 50 76.90 34.81 1.07 Tr 50 8.66 92.70 38.76 1.19 Tr 200 8.00 91.02 41.20 1.26 Tr 200 102.07 42.68 1.31 Tr 500 100.27 45.39 1.39 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.056 0.052 0.051 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.82 0.83 0.84 64.44 2100050 840020 26.94 0.83 Tr 50 63.07 2055566 822226 28.55 0.88 Tr 50 k p 0.057 0.052 0.051 77.39 2522069 1008827 32.35 0.99 Tr 200 75.85 2471930 988772 34.33 1.05 Tr 200 c (A, t p, F) 0.82 0.83 0.84 85.49 2786138 1114455 35.74 1.10 Tr 500 83.83 2732214 1092886 37.95 1.16 Tr 500 Parametri ( A tot. ) ( A sottob. quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 3.26E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 32.59 (%) (m/s) 350.5 L asta ( km ) 21.70 1 2 0.6 350.0 408.5 11676 i asta (%) 0.3 2 4 0.9 340.0 1725.0 22656 4 6 1.2 330.0 2655.7 43278 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 3157.8 56115 c defl 0.40 310.0 2347.9 35977 300.0 2276.4 34346 1 <= Selezione bacino 299.0 392.8 7785 1 3.26E+07 A tot. 290.0 1599.2 21317 2 4.28E+06 A sottob. 285.0 1341.5 21974 281.0 1485.0 28613 281.0 275.0 2012.9 36869 275.0 2012.9 36869 271.0 2297.9 55077 271.0 2297.9 55077 SOMMA 21700.6 375681 SOMMA 4310.8 91945 0.003 0.002 i med i med

1. PREMESSA... 2 2. DEFINIZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO... 3 3. CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DI BACINO... 5 3.1 TEMPO DI CORRIVAZIONE... 5 3.2 COEFFICIENTE DI DEFLUSSO... 7 4. PLUVIOMETRIA... 8 4.1 RAGGUAGLIO DELLE PIOGGE ALL AREA... 9 5. CALCOLO DELLE PORTATE DI PIENA E RISULTATI... 10 5.1 OSSERVAZIONI AI VALORI DELLE PORTATE RIPORTATE IN TABELLA... 12 6. ALLEGATI... 13 1. Pluviometria. 2. Zona A Calcolo delle portate generate dai bacini alle diverse sezioni di chiusura considerate, per tp = tc e tp = 8 ore. 3. Zona A Calcolo delle portate generate dai bacini alle diverse sezioni di chiusura considerate, per tp = tc e tp = 10 ore. 4. Zona A Calcolo delle portate generate dai bacini alle diverse sezioni di chiusura considerate, per tp = tc e tp = 12 ore. 5. Zona A Calcolo delle portate fluenti nella rete idrografica. 6. Zone B e C Calcolo delle portate generate dai bacini alle diverse sezioni di chiusura considerate, Per tp = tc. 1

1. PREMESSA Oggetto del presente studio è la caratterizzazione idrologica del territorio sito nel comune di Bra. Il presente elaborato è a supporto delle verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica del Piano Regolatore Generale del Comune di Bra, ai sensi dell art. 18 Indirizzi alla pianificazione urbanistica delle Norme di Attuazione del Piano stralcio per l assetto Idrogeologico (PAI), Interventi sulla rete idrografica e sui versanti, adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale n. 18 in data 26 Aprile 2001 ed approvato in forma definitiva con D.P.C.M. in data 24 Maggio 2001, comma 2: I Comuni, in sede di formazione ed adozione degli strumenti urbanistici generali o di loro varianti, comprese quelle di adeguamento ai sensi del precedente comma (1), sono tenuti a conformare le loro previsioni alle delimitazioni ed alle relative disposizioni di cui al comma 1 del presente articolo. In tale ambito, anche al fine di migliorare l efficacia dell azione di prevenzione, i Comuni effettuano una verifica della compatibilità idraulica e idrogeologica delle previsioni degli strumenti urbanistici vigenti con le condizioni di dissesto presenti o potenziali rilevate anche nella citata cartografia di piano, avvalendosi, tra l altro, di analisi di maggior dettaglio eventualmente disponibili in sede regionale, provinciale o della Comunità Montana di appartenenza. Obiettivo del presente studio è la definizione dei principali parametri idro geologici del territorio in esame, finalizzata alla stima dell entità delle portate di progetto circolanti nel reticolo idrografico. Le fasi in cui si articola l analisi seguono lo schema classico del modello cinematico (o metodo della corrivazione), che, dalle caratteristiche di bacino porta, attraverso l individuazione della pioggia tipo, alla valutazione delle portate di piena: definizione del reticolo idrografico; definizione dei limiti di bacino e delle relative caratteristiche morfologiche; definizione della pioggia di progetto; stima delle portate di piena di progetto. Per ogni fase si fa riferimento alla Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica delle Norme di Attuazione del sopraccitato Piano Stralcio per l assetto Idrogeologico (PAI), alle voci Delimitazioni dei sottobacini idrografici, Linee segnalatrici di probabilità pluviometrica puntuali, Indicazioni per il calcolo delle portate di piena sui bacini idrografici di piccole dimensioni. I risultati sono riportati nel capitolo 5 e negli allegati di riferimento. 2

2. DEFINIZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO In accordo a quanto riportato nella Relazione preliminare relativa all Elaborazione dei rilievi e degli studi di carattere idrologico idraulico per la redazione degli elaborati a supporto dell adeguamento al PAI Fase 1 del Maggio 2004, si osservano tre zone idraulicamente distinte, all interno delle quali i reticoli idrografici sono spesso in grado di interferire tra loro. Lo studio di dette porzioni di territorio è risultato fondamentale al fine di individuare correttamente: i reticoli idrografici principali; i bacini scolanti; i manufatti idraulici di regolazione delle portate ai nodi. Zona A E costituita dal bacino dell altipiano ed interessa la maggior parte del territorio comunale. Entro i limiti amministrativi risulta attraversata da un rete ordinata di alvei e canali artificiali con funzioni irrigue, che scorrono quasi parallelamente in direzione Nord. Si incontrano, in direzione ovest est, il Rio Ripoglia, il Rio Rittana, lo Scaricatore Caudano Prarassi ed il Naviglio Bra. Il confine Comunale corre, ad ovest, parallelo al Rio Grione. Zona B Coincide con il bacino del Rio Ripoglia, rio naturale regolarizzato a tratti a partire dall abitato di Sanfrè. Zona C Comprende i bacini scolanti nel fiume Tanaro, ivi compreso parte del bacino urbano dell abitato di Bra le cui acque, che dovrebbero scolare naturalmente verso il Naviglio, sono invece intercettate e recapitate, in direzione opposta, dalla rete fognaria. I sistemi principali che si incontrano in direzione ovest est sono quelli del Canale Pertusata, affiancato, poco a valle di regione Martinetto, dal canale di scolo della rete fognaria a valle del depuratore, della Bealerotta degli Orti, del Rio Buira, del Rio Bearlasso e del Rio Laggera La zona A è senza dubbio quella con maggiori peculiarità: l area in esame risulta infatti caratterizzata da un ampia distesa pianeggiante di campi coltivati, disseminata di abitazioni sparse e piccoli agglomerati, ad esclusione di una regione densamente abitata che si sviluppa lungo la linea ferrata Carmagnola Bra, parallelamente al Naviglio. Tali canali, impiegati prevalentemente a scopo irriguo, sono alimentati non solo dai relativi bacini scolanti, ma anche dalle acque derivate dai due corpi idrici principali rappresentati dal Naviglio e dal Rio Grione, i cui bacini imbriferi si estendono al di fuori dei limiti comunali in direzione dell abitato di Fossano. La rete idrica, particolarmente complessa e articolata, ha reso necessaria la definizione di uno schema idraulico funzionale e rappresentativo dell intera zona. A tal scopo si sono individuati i 5 sottosistemi principali rappresentati da: 3

asta del Rio Grione; asta del Naviglio Bra; asta del Rio Colorè; asta del Rio Rittana; asta dello Scaricatore Prarassi; per ognuno dei quali si è proceduto alla delimitazione di bacino. (si veda l elaborato 2.1) La presenza di organi di regolazione nelle diramazioni, le testimonianze sulle modalità con cui i consorzi irrigui gestiscono i trasferimenti di portata ai nodi e la verifica dell effettiva capacità di deflusso delle sezioni di presa, hanno consentito di stimare in modo verosimile i coefficienti di ripartizione delle portate tra sottosistemi, secondo quanto riportato nella tabella sottostante. Zona A Tabella delle ripartizioni ai nodi della rete Nodo Asta principale Asta derivata Q derivabile (%) Asta recettore 1 Rio Grione Sc.re Grionotto 70 Naviglio Bra 5 Naviglio Bra Rio Colorè 5 C.le del Molino 6 Naviglio Bra Rio Rittana 5 C.le del Molino 7 Naviglio Bra Sc.re Caudano Prarassi 50 C.le del Molino 3 Rio Grione Rio Grione 40 C.le del Molino 4

3. CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DI BACINO Il contributo più importante alla formazione delle piene deriva dai deflussi superficiali, i quali iniziano a formarsi dopo un periodo di tempo variabile dall inizio dell evento atmosferico, allorquando l intensità di pioggia supera globalmente l intensità di evapotraspirazione e di infiltrazione, nonché le capacità di invaso naturali ed artificiali presenti nel bacino. Il ritardo con cui le portate così generatesi si presentano in alveo è strettamente correlato con i caratteri geomorfologici del bacino idrografico, quali la natura geologica del terreno, la destinazione d uso del suolo, il tipo di coltura prevalente, tipo e consistenza della vegetazione, area di bacino, pendenza dei versanti, pendenza media dell asta principale, stato iniziale di imbibizione del terreno. Nel metodo della corrivazione si tiene conto degli effetti indotti dai parametri di bacino sulla formazione dei deflussi attraverso l utilizzo di due parametri sintetici quali il tempo di corrivazione ed il coefficiente di deflusso. 3.1 Tempo di corrivazione Il tempo di corrivazione, ossia il tempo impiegato da un volume d acqua a raggiungere la sezione di chiusura considerata dal punto del bacino idraulicamente più lontano, è calcolato attraverso l utilizzo di formule empiriche, che, in quanto tali, possono fornire risultati anche sensibilmente differenti tra loro. Nel presente lavoro si è impiegata la formula proposta da Pezzoli 1 : t C ( ore) = k s 0,061111 A 10 3 ( L 1000) 1/ i 100 m 6 in cui A Superficie del bacino (km 2 ) L Percorso idraulicamente più lungo (km) i m Pendenza media del bacino (m/m) k S Coeff. di scabrezza di Strickler (m 1/3 /s) Il parametro tc è stato calcolato in corrispondenza di sezioni di chiusura particolarmente significative, quali confluenze od in coincidenza dei manufatti di regolazione ai nodi principali. Nella tabella sottostante sono riportati i nomi delle sezioni, con i relativi bacini sottesi, e l entità dei tempi di corrivazione. 1 La formula di Pezzoli è stata qui riscritta in funzione delle unità di misura indicate. 5

Tabella delle caratteristiche morfologiche di bacino Sezione Ubicazione Bacino sotteso S (km 2 ) L (km) tc (ore) Grione 1 Confluenza B1 20.0 13.0 7.60 C.le Grionotto Grione 2 Confluenza Rio Ariano B1+ B3 24.8 17.4 7.7 (sez. di monte) Grione 2 (v) Confluenza Rio Ariano B1+B3+ B2 28.4 17.4 8.7 (sez. di valle) Grione 3 Confluenza C.le del B1+B3+ B2+B4 32.7 21.8 8.7 Molino Naviglio Bra 1 Confluenza Rio Colorè B5+B6+B7 12.3 16.5 7.3 Naviglio Bra 2 Confluenza Rio Rittana B5+B6+B7+B8 16.4 17.9 8.5 Naviglio Bra 3 Confluenza B5+B6+B7+B8+B9 24.0 20.6 9.5 Sc.re Caudano Prarassi Naviglio Bra 4 Loc. Tetti Arlorio B5+B6+B7+B8+B9 29.9 22.9 10.3 +B10 Naviglio Bra 5 Loc. C.na S. Agnese B5+B6+B7+B8+B9 33.8 24.9 10.7 +B10+B11 Naviglio Bra 6 Confluenza C.le del B5+B6+B7+B8+B9 41.9 31.1 10.9 Molino +B10+B11+B12 Rio Colorè Confluenza C.le del B13 4.8 5.6 5.4 Molino Rio Rittana Confluenza C.le del B14 9.4 6.7 8.5 Molino Sc.re Caudano Confluenza C.le del B15 6.9 6.7 9.4 Prarassi Molino C.le del Molino Confluenza B16+B16a 1.2 0.9 4.4 Naviglio Bra e Rio Ripoglia Rio Ripoglia Confluenza C.le del B17 13.5 9.6 4.9 Molino Bacino Urbano Loc. Depuratore B18 3.4 2.0 12.7 C.le Pertusata Loc. Depuratore B19 15.4 12.2 8.6 Bealerotta Confluenza Rio Buira B20 0.6 1.5 6.2 degli Orti Rio Buira Confluenza B21 0.6 0.6 1.3 Bealerotta degli Orti Rio Buira Confluenza Bearlasso B22+B20+B21+B21/1 2.8 3.5 3.6 6

Affluente del Rio Confluenza Rio Laggera B23 0.9 1.4 0.9 Laggera in dx orografica Loc. C.na della Pulce Affluente del Rio Confluenza Rio Laggera B24 1.1 1.8 1.1 Laggera in dx orografica Loc. C.ne Mareis Rio Laggera Loc. Pollenzo B23+B24+B25 9.3 7.9 3.9 3.2 Coefficiente di deflusso La Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica sottolinea come la stima del coefficiente di deflusso sia estremamente difficile e costituisca il maggior elemento di incertezza nella valutazione della portata. I fattori che intervengono a determinare la relazione tra la portata al colmo e l intensità media di pioggia, come la natura dei terreni e la loro copertura vegetale, la capacità di accumulo del bacino e l effetto di laminazione del reticolo, la dimensione del bacino e l acclività dei versanti, per citarne alcuni, sono rappresentati nel loro insieme dal coefficiente di deflusso c il cui valore è oltre tutto sensibile, in misura elevata, alle condizioni climatiche che precedono l evento. Secondo quanto proposto in Handbook of Applied Hydrology, Ven Te Chow, 1964, per terreni con infiltrazione medio elevata si sono assunti valori di c variabili tra 0.2 e 0.3 Tabella dei coefficienti di deflusso c Coefficiente di deflusso c Tipi di suolo Uso del suolo Coltivato Bosco Suolo con infiltrazione elevata, normalmente sabbioso o ghiaioso 0.20 0.10 Suolo con infiltrazione media, senza lenti argillose; suoli limosi e simili 0.40 0.30 Suolo con infiltrazione bassa, suoli argillosi e suoli con lenti argillose vicine alla superficie, strati di suolo sottile al di sopra di roccia impermeabile 0.50 0.40 7

4. PLUVIOMETRIA I valori della precipitazione di progetto sono stati ricavati con riferimento alle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica puntuali, indicate nella Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica e stimate mediante trattazione statistica delle serie storiche di precipitazione per le durate di 1, 3, 6, 12 e 24 ore. Tra le stazioni annoverate figura infatti quella di Bra (stazione n 1538), le cui curve di pioggia sono descritte nell Allegato 2 della sopraccitata Direttiva attraverso i parametri della legge di potenza in cui h = a t n h = altezza di pioggia (mm) a = parametro della curva (mm/h) t = tempo di pioggia (ore) n = esponente della curva ( ) In tabella sono riportati i valori delle coppie a ed n per assegnati tempi di ritorno, il cui campo di validità è vincolato ai tempi di pioggia maggiori di un ora. Parametri delle curve puntuali di possibilità pluviometrica secondo il PAI Stazione Parametri Tr 20 Tr 100 Tr 200 Tr 500 a 39.74 51.34 56.29 62.82 Bra n 0.254 0.237 0.231 0.225 La curva di possibilità climatica per eventi di durata inferiore l ora è stata stimata osservando come i rapporti tra le altezze di pioggia di eventi brevi e quelle di durata oraria siano relativamente poco dipendenti dalla località ( Bell, 1969 ). Facendo riferimento ai rapporti di riduzione secondo Goswami, 1973, che mettono in relazione le massime altezze sub orarie h con quella oraria h 1 Rapporto h δ / h 1 secondo Goswami, 1973 δ (minuti) 5 10 15 20 30 45 h δ / h1 0.29 0.41 0.50 0.58 0.71 0.87 risulta corretto assumere per n il valore 0.5, valore che determina rapporti h δ / h 1 delle curve di progetto identici a quelli della tabella. 8

4.1 Ragguaglio delle piogge all area L osservazione sperimentale delle piogge intense mostra che all interno di un area assegnata l intensità di precipitazione durante un certo evento risulta variabile da punto a punto in misura tanto più accentuata quanto maggiore è l estensione dell area esaminata. Si assume che durante il verificarsi degli eventi di massima intensità registrati in una stazione, si siano verificate, proprio in corrispondenza di quella stazione, le massime precipitazioni fra tutte quelle cadute nei vari punti del bacino in esame. Il problema della determinazione delle curve di possibilità climatica areali viene pertanto tipicamente ricondotto alla stima di quelle puntuali (laddove è presente, quindi, una stazione di misura) e della valutazione del fattore di ragguaglio r 2 che, per quanto sopra detto, dovrà assumere necessariamente valori inferiori all unità. Si è fatto qui riferimento alla relazione proposta da Bixio e Monai 3. Il termine di ragguaglio (r) risulta funzione della superficie (A) e del tempo di pioggia considerato (t p), nonché della frequenza (F) di non superamento per assegnato tempo di ritorno: in cui ( A, t F ) r = r p, 1 F = 1 Tr Le relazioni empiriche che portano alla definizione del coefficiente di ragguaglio sono riportate nel seguito: a = 0.0716 F 0.0775 ' 3 a = 1.0072 F + 2.2314 F 2 1.9141 F + 0.7529 kc = a ln tc + a ( ) ' da cui, infine, si perviene al valore di r secondo la formula: k C k A se A C < 1 r = 1 2 La procedura sottintende l ipotesi per cui l intensità di pioggia ragguagliata sia uniforme su tutto il bacino in esame. 3 La relazione deriva dall analisi di numerosi eventi pluviometrici registrati nella pianura veneta fra Adige e Po dal radar di Teolo, ed è applicabile per bacini di area fino a 150 km2 (Bixio e Monai 1997) 9

5. CALCOLO DELLE PORTATE DI PIENA E RISULTATI L Allegato 3 del Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico, Indirizzi per l attuazione del PAI nel settore urbanistico Criteri per la valutazione della pericolosità e del rischio lungo il reticolo idrografico, parte seconda, Indirizzi Tecnici, alla voce Le esondazioni e i dissesti morfologici di carattere torrentizio, distingue tre categorie di aree caratterizzate da differenti probabilità di esondazione in funzione del tempo di ritorno considerato. I limiti di ogni categoria sono tracciati sulla cartografia per approssimazioni successive, partendo dal dato grezzo dell altezza di pelo libero calcolata, a mezzo di un modello di moto permanente, nelle diverse sezioni rilevate. Si ammette che alle portate circolanti possa essere attribuito il medesimo tempo di ritorno delle piogge che le hanno generate. Nel presente studio, per ogni categoria, si è fatto riferimento ai tempi di ritorno maggiori tra quelli ammissibili dalla normativa PAI: categoria Ee, aree ad alta probabilità di inondazione, Tr = 50 anni; categoria Eb, aree a moderata probabilità di inondazione, Tr = 200 anni; categoria Em, aree a bassa probabilità di inondazione, Tr = 500 anni; In tal senso è stato necessario stimare, tramite interpolazione, i parametri della pioggia tipo per il tempo di ritorno di 50 anni, in quanto la normativa di riferimento non la contempla. Parametri a ed n per Tr = 50 anni Stazione Parametri Tr 50 a 46.33 Bra n 0.244 Infine, le portate di piena di assegnato tempo di ritorno sono state valutate mediante l applicazione dell espressione razionale: in cui h S Q = c 3.6 t c, p S = superficie del bacino (km 2 ); c = coeff. di deflusso del bacino; h = altezza di pioggia; t c, t p = tempo di corrivazione di bacino, tempo di pioggia. 10

Per il calcolo delle portate di massima piena nella rete di canali alimentati dai bacini della Zona A, occorre considerare, oltre agli afflussi generati dalle piogge, anche i deflussi che entrano ed escono dai vari nodi secondo le percentuali di ripartizione di cui al paragrafo 2. Tale Zona è stata quindi suddivisa in tre fasce caratterizzate da tempi di corrivazione omogenei 4 (8, 10 e 12 ore) e nell ambito di ciascuna fascia è stato eseguito un bilancio (per un fissato tempo di pioggia corrispondente a t C ) delle portate circolanti. Infine si può assumere che la natura rimaneggiata degli alvei, unitamente alla scarsa disponibilità di materiale proveniente dalla degradazione del bacino imbrifero ed alle modeste energie di cui la corrente e tipicamente dotata a causa dell andamento pianeggiante dei versanti, rendano trascurabile la componente di trasporto solido. Nel caso di sottobacini di piccole dimensioni e caratterizzati da forte acclività, si stimano localmente coefficienti moltiplicativi che tengono conto del trasporto di materiale flottante. Una sintesi dei risultati è riportata nella tabella seguente, in cui vengono riportati i valori della Q di piena nei tronchi principali della rete idrica, per Tr 50 anni. Per il quadro completo delle portate di progetto si rimanda agli allegati. Porte di piena nei rami principali della rete per Tr = 50 anni Zona Asta S bacino (km 2 ) Q piena Cfr. Tabelle min max min max A Grione 28.4 32.7 12.4 17.4 Allegato 5 Naviglio Bra 12.3 41.9 20.0 13.4 Allegato 5 Rio Colorè 4.8 1.1 4.6 Allegato 5 Rio Rittana 9.4 0.9 6.4 Allegato 5 Rio Caudano Prarassi 6.9 10.7 14.7 Allegato 5 C.le del Molino 7.7 23.8 Allegato 5 (a monte del nodo 10) B Rio Ripoglia 13.5 22.2 Allegato 6 C C.le Pertusata 15.4 10.0 Allegato 6 Bacino Urbano 3.4 4.2 Allegato 6 Bealerotta degli 0.6 0.5 Allegato 6 Orti Rio Buira 0.6 2.2 1.8 3.4 Allegato 6 Rio Laggera 9.3 11.0 Allegato 6 4 Il bilancio delle portate nei vari nodi può essere eseguito solo se si fa riferimento ad un tempo di pioggia unico per tutta la fascia considerata, in maniera tale che i deflussi possano essere sommati tra loro. 11

5.1 Osservazioni ai valori delle portate riportate in tabella Rio Grione Il bacino minimo di 28.4 km 2 è quello a valle della confluenza con il Rio Ariano. In questa sezione manca una considerevole parte della portata naturale del Rio che è già stata sfiorata nel naviglio attraverso lo scaricatore Grionotto. Naviglio Bra Il bacino di 41.9 km 2 si chiude al confine Nord del comune, in corrispondenza della confluenza con il Rio Ripoglia. La portata che giunge in tale sezione risulta quasi dimezzata rispetto a quella di monte, a causa dell elevato numero di derivazioni distribuite lungo il percorso. Le principali sono quelle che alimentano i seguenti rii: Colorè, Rittana, Caudano Prarassi. Colorè, Rittana, Caudano Prarassi La portata per l area di bacino pari a zero non è nulla in quanto i canali sono direttamente alimentati dal Naviglio di Bra. C.le del Molino Il bacino proprio è trascurabile; le portate fluenti dipendono, infatti, dagli apporti provenienti da altri rami della rete (Grione, Colorè, Rittana, Caudano Prarassi) Bealerotta degli Orti La portata indicata è quella generata dal bacino direttamente sotteso, e non tiene conto dei contributi che potrebbero giungere dal C.le Pertusata. Rio Buira La portata minima indicata è relativa alla sezione a monte della confluenza con la Bealerotta degli Orti. Quella massima comprende i contributi della Bearlotta degli Orti e dei sottobacini compresi fino alla confluenza con il Rio Bearlasso. 12

6. ALLEGATI 13

ALLEGATO 1 Pluviometria 1.1 Parametri delle curve di possibilità pluviometrica secondo il PAI (valide per tempi di pioggia tp > 1 ora) 1.2 Stima del parametro n delle curve di possibilità pluviometrica per tp < 1 ora 1.3 Curve interpolanti per il calcolo di a ed n per Tr = 50 anni 14

Tab 1.1 Curve di Possibilità Pluviometrica secondo il PAI Curva di progetto per tp > = 1 ora Metodo Curva di progetto per tp > = 1 ora Tr = 20 PAI Tr = 100 a n a n 39.74 0.254 51.34 0.237 Curva di progetto per tp > = 1 ora Metodo Curva di progetto per tp > = 1 ora Tr = 200 PAI Tr = 500 a n a n 56.29 0.231 62.82 0.225 Metodo PAI Metodo PAI 110 h (mm) 100 90 80 70 60 50 40 Tr 20 Tr 100 Tr 200 Tr 500 30 0.0 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0 12.0 tp (ore)

Tab 1.2 Stima della Curva di Possibilità Pluviometrica per tempi di pioggia inferiori all'ora Misurazioni 0.08 0.17 0.25 0.33 0.50 0.75 1.00 Tp (ore) 5 10 15 20 30 45 60 Tp (min) 8.2 18.2 31.0 29.0 44.8 22.4 55.8 8.0 16.4 26.8 18.0 22.6 16.0 44.2 11.8 16.4 16.0 21.0 12.0 44.0 11.4 15.0 14.2 17.4 9.8 40.4 11.0 13.7 17.0 37.0 Curva di progetto per tp > = 1 ora Metodo 10.0 7.8 15.0 36.2 Tr = 20 PAI 10.0 14.0 34.2 a n 10.0 13.8 32.0 39.74 0.254 8.6 12.0 31.4 7.4 11.0 31.4 Curva di progetto (1) per tp < = 1 ora 7.0 10.2 31.0 a n 2 Punti della curva empirica per tp < = 1 10.0 30.6 39.74 0.5 0.29 0.41 0.50 0.58 0.71 0.87 Fattori di riduzione r secondo Goswami, 1973 11.52 16.29 19.87 23.05 28.22 34.57 39.74 Altezze di pioggia empiriche per t p < 1ora ( h = r * a * t n ) Curva di inviluppo secondo la (1) 11.47 16.22 19.87 22.94 28.10 34.42 39.74 Altezze di pioggia secondo la (1) 70 h ( mm ) 60 Tr 100 Tr 200 Tr 500 Tr 20 Tr 50 50 40 30 20 10 0 0 10 20 30 40 50 60 70 tp ( min )

Tab 1.3 Curve per la stima dei paramtri a ed n per il caso Tr = 50 anni 65 60 a = 7.1721 Ln (Tr) + 18.276 R 2 = 1 55 0.260 50 45 0.255 0.250 n = 0.2838 Tr 0.0382 R 2 = 0.9914 40 0.245 35 0.240 30 0.235 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 Tr a n 20 39.74 0.254 100 51.34 0.237 200 56.29 0.231 500 62.82 0.225 0.230 0.225 0.220 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500

ALLEGATO 2 Zona A Calcolo delle portate di bacino per t P = t C e t P = 8 ore 2.1 Rio Grione 1 2.2 Rio Grione 2 2.3 Rio Grione 2 (v) 2.4 Rio Grione 3 2.5 Naviglio Bra 1 2.6 Rio Colorè 15

Tab. 2.1 Rio GRIONE confl. Canale Grionotto Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione F 0.980 0.995 0.998 secondo Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 75.95 22.19 1.11 Tr 50 76.90 21.35 1.07 Tr 50 7.60 89.95 26.28 1.31 Tr 200 8.00 91.02 25.27 1.26 Tr 200 99.12 28.96 1.45 Tr 500 100.27 27.84 1.39 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.057 0.053 0.052 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.84 0.85 0.86 63.98 1279038 511615 18.69 0.94 Tr 50 64.85 1296501 518600 18.01 0.90 Tr 50 k p 0.057 0.052 0.051 76.83 1535950 614380 22.45 1.12 Tr 200 77.81 1555633 622253 21.61 1.08 Tr 200 c (A, t p, F) 0.84 0.85 0.86 84.91 1697461 678985 24.81 1.24 Tr 500 85.96 1718632 687453 23.87 1.19 Tr 500 Parametri quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 2.00E+07 i asta v (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 19.99 (%) (m/s) 350.5 L asta ( km ) 12.96 1 2 0.6 350.0 408.5 11676 i asta (%) 0.4 2 4 0.9 340.0 1725.0 22656 4 6 1.2 330.0 2655.7 43278 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 3157.8 56115 c defl 0.40 310.0 2347.9 35977 300.0 2276.4 34346 299.0 392.8 7785 SOMMA 12964.1 211832 i med 0.004

Tab 2.2 Rio GRIONE confl. Rio Ariano Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione F 0.980 0.995 0.998 secondo Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 76.09 27.32 1.10 Tr 50 76.90 26.44 1.07 Tr 50 7.66 90.11 32.36 1.31 Tr 200 8.00 91.02 31.29 1.26 Tr 200 99.29 35.65 1.44 Tr 500 100.27 34.47 1.39 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.057 0.053 0.052 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.83 0.84 0.85 63.32 1567522 627009 22.74 0.92 64.07 1585881 634352 22.03 0.89 Tr 50 k p 0.057 0.052 0.051 76.11 1884010 753604 27.33 1.10 76.95 1904711 761885 26.45 1.07 Tr 200 c (A, t p, F) 0.83 0.85 0.85 84.13 2082447 832979 30.21 1.22 85.03 2104716 841887 29.23 1.18 Tr 500 Parametri ( A tot. ) endenza media asta ( A sottob quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 2.48E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 24.75 (%) (m/s) 350.5 L asta ( km ) 17.39 1 2 0.6 350.0 408.5 11676 i asta (%) 0.4 2 4 0.9 340.0 1725.0 22656 4 6 1.2 330.0 2655.7 43278 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 3157.8 56115 c defl 0.40 310.0 2347.9 35977 300.0 2276.4 34346 1 <= Selezione bacino 299.0 392.8 7785 299.0 1 2.48E+07 A tot. 290.0 1599.2 21317 290.0 1599.2 21317 2 4.76E+06 A sottob. 285.0 1341.5 21974 285.0 1341.5 21974 281.0 1485.0 28613 281.0 1485.0 28613 SOMMA 17389.8 283736 SOMMA 4425.7 71904 0.004 0.004 i med i med

Tab. 2.3 Rio GRIONE confl. Ariano (a valle del nodo 2) Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione F 0.980 0.995 0.998 secondo Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 78.47 28.41 1.00 Tr 50 76.90 30.24 1.07 Tr 50 8.69 92.77 33.59 1.19 Tr 200 8.00 91.02 35.79 1.26 Tr 200 102.15 36.98 1.31 Tr 500 100.27 39.43 1.39 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.056 0.052 0.051 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.83 0.84 0.84 65.01 1840553 736221 23.53 0.83 Tr 50 63.58 1800131 720052 25.00 0.88 Tr 50 k p 0.057 0.052 0.051 78.02 2208910 883564 28.24 1.00 Tr 200 76.41 2163363 865345 30.05 1.06 Tr 200 c (A, t p, F) 0.83 0.84 0.84 86.17 2439815 975926 31.20 1.10 Tr 500 84.44 2390835 956334 33.21 1.17 Tr 500 Parametri ( A tot. ) endenza media asta ( A sottob quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 2.83E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 28.31 (%) (m/s) 350.5 L asta ( km ) 17.40 1 2 0.6 350.0 408.5 11676 i asta (%) 0.3 2 4 0.9 340.0 1725.0 22656 4 6 1.2 330.0 2655.7 43278 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 3157.8 56115 c defl 0.40 310.0 2347.9 35977 300.0 2276.4 34346 1 <= Selezione bacino 299.0 392.8 7785 1 2.83E+07 A tot. 290.0 1599.2 21317 2 A sottob. 285.0 1341.5 21974 281.0 1485.0 28613 281.0 275.0 2012.9 36869 275.0 2012.9 36869 271.0 2297.9 55077 271.0 2297.9 55077 SOMMA 21700.6 375681 SOMMA 4310.8 91945 0.003 0.002 i med i med

Tab. 2.4 Rio GRIONE confl. Canale del Molino Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione F 0.980 0.995 0.998 secondo Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 78.41 32.78 1.01 Tr 50 76.90 34.81 1.07 Tr 50 8.66 92.70 38.76 1.19 Tr 200 8.00 91.02 41.20 1.26 Tr 200 102.07 42.68 1.31 Tr 500 100.27 45.39 1.39 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.056 0.052 0.051 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.82 0.83 0.84 64.44 2100050 840020 26.94 0.83 Tr 50 63.07 2055566 822226 28.55 0.88 Tr 50 k p 0.057 0.052 0.051 77.39 2522069 1008827 32.35 0.99 Tr 200 75.85 2471930 988772 34.33 1.05 Tr 200 c (A, t p, F) 0.82 0.83 0.84 85.49 2786138 1114455 35.74 1.10 Tr 500 83.83 2732214 1092886 37.95 1.16 Tr 500 Parametri ( A tot. ) ( A sottob. quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 3.26E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 32.59 (%) (m/s) 350.5 L asta ( km ) 21.70 1 2 0.6 350.0 408.5 11676 i asta (%) 0.3 2 4 0.9 340.0 1725.0 22656 4 6 1.2 330.0 2655.7 43278 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 3157.8 56115 c defl 0.40 310.0 2347.9 35977 300.0 2276.4 34346 1 <= Selezione bacino 299.0 392.8 7785 1 3.26E+07 A tot. 290.0 1599.2 21317 2 4.28E+06 A sottob. 285.0 1341.5 21974 281.0 1485.0 28613 281.0 275.0 2012.9 36869 275.0 2012.9 36869 271.0 2297.9 55077 271.0 2297.9 55077 SOMMA 21700.6 375681 SOMMA 4310.8 91945 0.003 0.002 i med i med

Tab. 2.5 Naviglio BRA confl. Rio Colorè Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione F 0.980 0.995 0.998 secondo Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 75.29 10.51 0.86 Tr 50 76.90 9.85 0.80 Tr 50 7.34 89.20 12.45 1.01 Tr 200 8.00 91.00 11.65 0.95 Tr 200 98.36 13.73 1.12 Tr 500 100.30 12.84 1.04 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.058 0.053 0.052 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.87 0.88 0.88 65.17 801019 240306 9.10 0.74 Tr 50 66.67 819441 245832 8.54 0.69 Tr 50 k p 0.057 0.052 0.051 78.12 960119 288036 10.91 0.89 Tr 200 79.80 980865 294259 10.22 0.83 Tr 200 c (A, t p, F) 0.87 0.88 0.88 86.35 1061354 318406 12.06 0.98 Tr 500 88.17 1083673 325102 11.29 0.92 Tr 500 Parametri quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 1.23E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 12.29 (%) (m/s) 354.0 L asta ( km ) 16.50 1 2 0.6 350.0 5548.8 206666 i asta (%) 0.2 2 4 0.9 340.0 1212.6 13353 4 6 1.2 330.0 1569.0 19653 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 1324.5 15243 c defl 0.30 315.0 1480.0 25463 310.0 1476.5 25373 1 <= Selezione bacino 300.0 1727.7 22709 1 1.23E+07 A tot. 295.0 959.3 13288 2 1.19E+05 A sottob. 290.0 1054.3 15310 290.0 289.5 148.6 2562 289.5 148.6 2562 SOMMA 16501.3 359619 SOMMA 148.6 2562 i med 0.002 i med 0.003

Tab. 2.6 Rio COLORE' Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione F 0.980 0.995 0.998 secondo Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 69.77 5.18 1.08 Tr 50 76.90 3.83 0.80 Tr 50 5.37 83.01 6.17 1.29 Tr 200 8.00 91.02 4.54 0.95 Tr 200 91.66 6.81 1.42 Tr 500 100.27 5.00 1.04 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.060 0.055 0.054 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.91 0.92 0.92 63.53 304115 91235 4.72 0.99 Tr 50 70.35 336723 101017 3.51 0.73 Tr 50 k p 0.057 0.052 0.051 76.18 364650 109395 5.66 1.18 Tr 200 83.86 401392 120418 4.18 0.87 Tr 200 c (A, t p, F) 0.91 0.92 0.92 84.26 403326 120998 6.26 1.31 Tr 500 92.52 442844 132853 4.61 0.96 Tr 500 Parametri quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 4.79E+06 i asta v (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 4.79 (%) (m/s) 289.5 L asta ( km ) 5.63 1 2 0.6 285.0 1081.5 16766 i asta (%) 0.3 2 4 0.9 280.0 1122.9 16828 4 6 1.2 275.0 1787.1 33786 c Strickler 25 6 10 1.5 271.0 1641.4 33250 c defl. 0.30 SOMMA 5632.9 100630 i med 0.003

ALLEGATO 3 Zona A Calcolo delle portate di bacino per t P = t C e t P = 10 ore 3.1 Rio Grione 1 3.2 Rio Grione 2 3.3 Rio Grione 2 (v) 3.4 Rio Grione 3 3.5 Naviglio Bra 1 3.6 Naviglio Bra 2 3.7 Naviglio Bra 3 3.8 Naviglio Bra 4 3.9 Naviglio Bra 5 3.10 Rio Colorè 3.11 Rio Rittana 3.12 Sc.re Caudano Prarassi 16

Tab. 3.1 Rio GRIONE confl. Canale Grionotto Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione F 0.980 0.995 0.998 secondo Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 75.95 22.19 1.11 Tr 50 81.20 18.04 0.90 Tr 50 7.60 89.95 26.28 1.31 Tr 200 10.00 95.83 21.29 1.06 Tr 200 99.12 28.96 1.45 Tr 500 105.43 23.42 1.17 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.057 0.053 0.052 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.84 0.85 0.86 63.98 1279038 511615 18.69 0.94 Tr 50 68.82 1375774 550310 15.29 0.76 Tr 50 k p 0.055 0.051 0.050 76.83 1535950 614380 22.45 1.12 Tr 200 82.27 1644788 657915 18.28 0.91 Tr 200 c (A, t p, F) 0.85 0.86 0.86 84.91 1697461 678985 24.81 1.24 Tr 500 90.76 1814437 725775 20.16 1.01 Tr 500 Parametri quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 2.00E+07 i asta v (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 19.99 (%) (m/s) 350.5 L asta ( km ) 12.96 1 2 0.6 350.0 408.5 11676 i asta (%) 0.4 2 4 0.9 340.0 1725.0 22656 4 6 1.2 330.0 2655.7 43278 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 3157.8 56115 c defl 0.40 310.0 2347.9 35977 300.0 2276.4 34346 299.0 392.8 7785 SOMMA 12964.1 211832 0.004 i med

Tab. 3.2 Rio GRIONE confl. Rio Ariano Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione F 0.980 0.995 0.998 secondo Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 76.09 27.32 1.10 Tr 50 81.20 22.33 0.90 Tr 50 7.66 90.11 32.36 1.31 Tr 200 10.00 95.83 26.36 1.06 Tr 200 99.29 35.65 1.44 Tr 500 105.43 29.00 1.17 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.057 0.053 0.052 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.83 0.84 0.85 63.32 1567522 627009 22.74 0.92 68.01 1683436 673374 18.70 0.76 Tr 50 k p 0.055 0.051 0.050 76.11 1884010 753604 27.33 1.10 81.38 2014473 805789 22.38 0.90 Tr 200 c (A, t p, F) 0.84 0.85 0.85 84.13 2082447 832979 30.21 1.22 89.79 2222684 889073 24.70 1.00 Tr 500 Parametri ( A tot. ) quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 2.48E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 24.75 (%) (m/s) 350.5 L asta ( km ) 17.39 1 2 0.6 350.0 408.5 11676 i asta (%) 0.4 2 4 0.9 340.0 1725.0 22656 4 6 1.2 330.0 2655.7 43278 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 3157.8 56115 c defl 0.40 310.0 2347.9 35977 300.0 2276.4 34346 1 <= Selezione bacino 299.0 392.8 7785 299.0 1 2.48E+07 A tot. 290.0 1599.2 21317 290.0 1599.2 21317 2 4.76E+06 A sottob. 285.0 1341.5 21974 285.0 1341.5 21974 281.0 1485.0 28613 281.0 1485.0 28613 SOMMA 17389.8 283736 SOMMA 4425.7 71904 0.004 0.004 i med ( A sottob. ) i med

Tab. 3.3 Rio GRIONE confl. Ariano (a valle del nodo 2) Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione secondo F 0.980 0.995 0.998 Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 78.47 28.41 1.00 Tr 50 81.20 25.55 0.90 Tr 50 8.69 92.77 33.59 1.19 Tr 200 10.00 95.83 30.15 1.06 Tr 200 102.15 36.98 1.31 Tr 500 105.43 33.17 1.17 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.056 0.052 0.051 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.83 0.84 0.84 65.01 1840553 736221 23.53 0.83 Tr 50 67.50 1911286 764514 21.24 0.75 Tr 50 k p 0.055 0.051 0.050 78.02 2208910 883564 28.24 1.00 Tr 200 80.83 2288460 915384 25.43 0.90 Tr 200 c (A, t p, F) 0.83 0.84 0.85 86.17 2439815 975926 31.20 1.10 Tr 500 89.19 2525296 1010119 28.06 0.99 Tr 500 Parametri ( A tot. ) ( A sottob. ) quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 2.83E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 28.31 (%) (m/s) 350.5 L asta ( km ) 17.40 1 2 0.6 350.0 408.5 11676 i asta (%) 0.3 2 4 0.9 340.0 1725.0 22656 4 6 1.2 330.0 2655.7 43278 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 3157.8 56115 c defl 0.40 310.0 2347.9 35977 300.0 2276.4 34346 1 <= Selezione bacino 299.0 392.8 7785 1 2.83E+07 A tot. 290.0 1599.2 21317 2 A sottob. 285.0 1341.5 21974 281.0 1485.0 28613 281.0 275.0 2012.9 36869 275.0 2012.9 36869 271.0 2297.9 55077 271.0 2297.9 55077 SOMMA 21700.6 375681 SOMMA 4310.8 91945 0.003 0.002 i med i med

Tab. 3.4 Rio GRIONE confl. Canale del Molino Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione secondo F 0.980 0.995 0.998 Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 78.41 32.78 1.01 Tr 50 81.20 29.41 0.90 Tr 50 8.66 92.70 38.76 1.19 Tr 200 10.00 95.83 34.70 1.06 Tr 200 102.07 42.68 1.31 Tr 500 105.43 38.18 1.17 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.056 0.052 0.051 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.82 0.83 0.84 64.44 2100050 840020 26.94 0.83 Tr 50 66.98 2182996 873199 24.26 0.74 Tr 50 k p 0.055 0.051 0.050 77.39 2522069 1008827 32.35 0.99 Tr 200 80.25 2615383 1046153 29.06 0.89 Tr 200 c (A, t p, F) 0.82 0.84 0.84 85.49 2786138 1114455 35.74 1.10 Tr 500 88.57 2886423 1154569 32.07 0.98 Tr 500 Parametri ( A tot. ) ( A sottob. ) quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 3.26E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 32.59 (%) (m/s) 350.5 L asta ( km ) 21.70 1 2 0.6 350.0 408.5 11676 i asta (%) 0.3 2 4 0.9 340.0 1725.0 22656 4 6 1.2 330.0 2655.7 43278 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 3157.8 56115 c defl 0.40 310.0 2347.9 35977 300.0 2276.4 34346 1 <= Selezione bacino 299.0 392.8 7785 1 3.26E+07 A tot. 290.0 1599.2 21317 2 4.28E+06 A sottob. 285.0 1341.5 21974 281.0 1485.0 28613 281.0 275.0 2012.9 36869 275.0 2012.9 36869 271.0 2297.9 55077 271.0 2297.9 55077 SOMMA 21700.6 375681 SOMMA 4310.8 91945 0.003 0.002 i med i med

Tab. 3.5 Naviglio BRA confl. Rio Colorè Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione secondo F 0.980 0.995 0.998 Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 75.29 10.51 0.86 Tr 50 81.20 8.32 0.68 Tr 50 7.34 89.20 12.45 1.01 Tr 200 10.00 95.81 9.81 0.80 Tr 200 98.36 13.73 1.12 Tr 500 105.46 10.80 0.88 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.058 0.053 0.052 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.87 0.88 0.88 65.17 801019 240306 9.10 0.74 Tr 50 70.69 868853 260656 7.24 0.59 Tr 50 k p 0.055 0.051 0.050 78.12 960119 288036 10.91 0.89 Tr 200 84.32 1036375 310912 8.64 0.70 Tr 200 c (A, t p, F) 0.87 0.88 0.88 86.35 1061354 318406 12.06 0.98 Tr 500 93.02 1143332 343000 9.53 0.78 Tr 500 Parametri quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 1.23E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 12.29 (%) (m/s) 354.0 L asta ( km ) 16.50 1 2 0.6 350.0 5548.8 206666 i asta (%) 0.2 2 4 0.9 340.0 1212.6 13353 4 6 1.2 330.0 1569.0 19653 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 1324.5 15243 c defl 0.30 315.0 1480.0 25463 310.0 1476.5 25373 1 <= Selezione bacino 300.0 1727.7 22709 1 1.23E+07 A tot. 295.0 959.3 13288 2 1.19E+05 A sottob. 290.0 1054.3 15310 290.0 289.5 148.6 2562 289.5 148.6 2562 SOMMA 16501.3 359619 SOMMA 148.6 2562 i med 0.002 i med 0.003

Tab. 3.6 Naviglio BRA confl. Rio Rittana Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione secondo F 0.980 0.995 0.998 Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 78.09 12.51 0.76 Tr 50 81.20 11.09 0.68 Tr 50 8.52 92.34 14.80 0.90 Tr 200 10.00 95.81 13.08 0.80 Tr 200 101.73 16.30 0.99 Tr 500 105.46 14.40 0.88 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.056 0.052 0.051 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.85 0.86 0.87 66.69 1092715 327815 10.69 0.65 Tr 50 69.58 1139969 341991 9.50 0.58 Tr 50 k p 0.055 0.051 0.050 79.85 1308370 392511 12.80 0.78 Tr 200 83.09 1361459 408438 11.35 0.69 Tr 200 c (A, t p, F) 0.86 0.87 0.87 88.21 1445302 433591 14.13 0.86 Tr 500 91.69 1502358 450707 12.52 0.76 Tr 500 Parametri quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 1.64E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 16.38 (%) (m/s) 354.0 L asta ( km ) 17.96 1 2 0.6 350.0 5548.8 206666 i asta (%) 0.2 2 4 0.9 340.0 1212.6 13353 4 6 1.2 330.0 1569.0 19653 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 1324.5 15243 c defl 0.30 315.0 1480.0 25463 310.0 1476.5 25373 1 <= Selezione bacino 300.0 1727.7 22709 300.0 1 1.64E+07 A tot. 295.0 959.3 13288 295.0 1247.2 19697 2 4.09E+06 A sottob. 290.0 1054.3 15310 290.0 1243.0 19599 289.5 148.6 2562 289.0 227.6 3434 288.0 1454.8 45306 288.0 878.5 26037 SOMMA 17956.1 404925 SOMMA 3596.3 68766 i med 0.002 i med 0.003

Tab. 3.7 Naviglio BRA confl. C.le Caudano Prarassi Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione F 0.980 0.995 0.998 secondo Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 80.22 16.87 0.70 Tr 50 81.20 16.24 0.68 Tr 50 9.51 94.72 19.91 0.83 Tr 200 10.00 95.81 19.17 0.80 Tr 200 104.29 21.93 0.91 Tr 500 105.46 21.10 0.88 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.056 0.051 0.050 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.84 0.85 0.85 67.22 1613575 484072 14.13 0.59 Tr 50 68.12 1635194 490558 13.63 0.57 Tr 50 k p 0.055 0.051 0.050 80.48 1931852 579556 16.92 0.70 Tr 200 81.49 1956136 586841 16.30 0.68 Tr 200 c (A, t p, F) 0.84 0.85 0.85 88.87 2133230 639969 18.68 0.78 Tr 500 89.96 2159327 647798 17.99 0.75 Tr 500 Parametri quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 2.40E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 24.00 (%) (m/s) 354.0 L asta ( km ) 20.60 1 2 0.6 350.0 5548.8 206666 i asta (%) 0.2 2 4 0.9 340.0 1212.6 13353 4 6 1.2 330.0 1569.0 19653 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 1324.5 15243 c defl 0.30 315.0 1480.0 25463 310.0 1476.5 25373 1 <= Selezione bacino 300.0 1727.7 22709 1 2.40E+07 A tot. 295.0 959.3 13288 2 7618975 A sottob. 290.0 1054.3 15310 298.0 289.5 148.6 2562 295.0 400.0 4619 288.0 1454.8 45306 290.0 1774.5 33429 287.0 280.3 4693 287.0 565.7 7768 285.0 708.9 13346 285.0 708.9 13346 280.0 1288.9 20694 280.0 1288.9 20694 278.0 363.7 4905 278.0 363.7 4905 SOMMA 20597.9 448563 SOMMA 5101.7 84761 i med 0.002 i med 0.004

Tab. 3.8 Naviglio BRA loc. Tetti Arlorio Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione F 0.980 0.995 0.998 secondo Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 81.84 19.77 0.66 Tr 50 81.20 20.26 0.68 Tr 50 10.33 96.53 23.32 0.78 Tr 200 10.00 95.81 23.90 0.80 Tr 200 106.23 25.66 0.86 Tr 500 105.46 26.31 0.88 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.055 0.051 0.050 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.83 0.84 0.84 67.88 2032279 609684 16.40 0.55 Tr 50 67.30 2014793 604438 16.79 0.56 Tr 50 k p 0.055 0.051 0.050 81.24 2432184 729655 19.63 0.66 Tr 200 80.58 2412547 723764 20.10 0.67 Tr 200 c (A, t p, F) 0.83 0.84 0.84 89.68 2684782 805435 21.67 0.72 Tr 500 88.97 2663682 799105 22.20 0.74 Tr 500 Parametri quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 2.99E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 29.94 (%) (m/s) 354.0 L asta ( km ) 22.92 1 2 0.6 350.0 5548.8 206666 i asta (%) 0.2 2 4 0.9 340.0 1212.6 13353 4 6 1.2 330.0 1569.0 19653 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 1324.5 15243 c defl 0.30 315.0 1480.0 25463 310.0 1476.5 25373 1 <= Selezione bacino 300.0 1727.7 22709 1 2.99E+07 A tot. 295.0 959.3 13288 2 5.94E+06 A sottob. 290.0 1054.3 15310 289.5 148.6 2562 288.0 1454.8 45306 287.0 280.3 4693 285.0 708.9 13346 280.0 1288.9 20694 278.0 363.7 4905 278.0 275.0 856.8 14480 275.0 856.8 14480 273.0 1461.6 39510 273.0 1461.6 39510 SOMMA 22916.3 502552 SOMMA 2318.4 53990 i med 0.002 i med 0.002

Tab. 3.9 Naviglio BRA loc. C.na Agnese Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione secondo F 0.980 0.995 0.998 Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 82.58 21.72 0.64 Tr 50 81.20 22.88 0.68 Tr 50 10.71 97.35 25.60 0.76 Tr 200 10.00 95.81 26.99 0.80 Tr 200 107.11 28.17 0.83 Tr 500 105.46 29.71 0.88 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.055 0.051 0.050 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.82 0.84 0.84 68.10 2302036 690611 17.91 0.53 Tr 50 66.85 2259691 677907 18.83 0.56 Tr 50 k p 0.055 0.051 0.050 81.49 2754765 826430 21.43 0.63 Tr 200 80.09 2707217 812165 22.56 0.67 Tr 200 c (A, t p, F) 0.82 0.84 0.84 89.94 3040445 912133 23.65 0.70 Tr 500 88.43 2989355 896806 24.91 0.74 Tr 500 Parametri quota L L/(if)^0.5 quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 3.38E+07 i asta v (m s.m.) (m) (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 33.80 (%) (m/s) 354.0 L asta ( km ) 24.95 1 2 0.6 350.0 5548.8 206666 i asta (%) 0.2 2 4 0.9 340.0 1212.6 13353 4 6 1.2 330.0 1569.0 19653 c Strickler 25 6 10 1.5 320.0 1324.5 15243 c defl 0.30 315.0 1480.0 25463 310.0 1476.5 25373 1 <= Selezione bacino 300.0 1727.7 22709 1 3.38E+07 A tot. 295.0 959.3 13288 2 3.87E+06 A sottob. 290.0 1054.3 15310 289.5 148.6 2562 288.0 1454.8 45306 287.0 280.3 4693 285.0 708.9 13346 280.0 1288.9 20694 278.0 363.7 4905 275.0 856.8 14480 273.0 1461.6 39510 273.0 270.0 1302.6 27144 270.0 1302.6 27144 269.0 735.5 19947 269.0 735.5 19947 SOMMA 24954.4 549644 SOMMA 2038.1 47091 i med 0.002 i med 0.002

Tab. 3.10 Rio COLORE' Tr 50 200 500 Stima del tempo di corrivazione F 0.980 0.995 0.998 secondo Pezzoli e della Q di progetto Stima Q per tp assegnato a (mm) 46.3 56.3 62.8 tc h Tr Q q tp h Tr Q q n ( <1 h) 0.50 0.50 0.50 (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (ore) (mm) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) n ( >1 h) 0.244 0.231 0.225 69.77 5.18 1.08 Tr 50 81.20 3.24 0.68 Tr 50 5.37 83.01 6.17 1.29 Tr 200 10.00 95.83 3.82 0.80 Tr 200 91.66 6.81 1.42 Tr 500 105.43 4.21 0.88 Tr 500 a' 0.072 0.065 0.064 h ragg Va Vd Qc q h ragg Va Vd Qp q k c 0.060 0.055 0.054 (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) (mm) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 /s) (m 3 /s*km 2 ) c (A, t c, F) 0.91 0.92 0.92 63.53 304115 91235 4.72 0.99 Tr 50 74.47 356476 106943 2.97 0.62 Tr 50 k p 0.055 0.051 0.050 76.18 364650 109395 5.66 1.18 Tr 200 88.49 423550 127065 3.53 0.74 Tr 200 c (A, t p, F) 0.92 0.92 0.92 84.26 403326 120998 6.26 1.31 Tr 500 97.49 466630 139989 3.89 0.81 Tr 500 Parametri quota L L/(if)^0.5 AREA ( m 2 ) 4.79E+06 i asta v (m s.m.) (m) AREA ( km 2 ) 4.79 (%) (m/s) 289.5 L asta ( km ) 5.63 1 2 0.6 285.0 1081.5 16766 i asta (%) 0.3 2 4 0.9 280.0 1122.9 16828 4 6 1.2 275.0 1787.1 33786 c Strickler 25 6 10 1.5 271.0 1641.4 33250 c defl. 0.30 SOMMA 5632.9 100630 i med 0.003