La produzione di carne bovina in Toscana: andamento nel periodo

Documenti analoghi
Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi

Le dinamiche del Libro Genealogico Charolaise e Limousine

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017)

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci

Francia, terra di allevamento

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

SCHEDA DI SINTESI CAPOFILA BOVINITALY SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA A R.L.

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

La farina di cardo (Cynara cardunculus) nell alimentazione animale

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

Stati generali benessere animale

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Popolazione zootecnica marchigiana

Nel corso del 2006 il patrimonio

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 19/2017

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Le dinamiche recenti nel comparto delle carni

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI RAZZE BOVINE CHAROLAIS E LIMOUSINE L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE LG CHAROLAISE E LIMOUSINE

L industria alimentare

La redditività della carne bovina in Italia: prospettive di sviluppo

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da

OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE ALLEVAMENTO E MACELLAZIONI DI CAPI BOVINI, SUINI E AVICOLI IN VENETO

Nuove possibilità per la valorizzazione commerciale della carne bovina

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG)

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 8/2016

Mercato della carne bovina

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,22 /Kg/peso vivo 0,3% -6,9% Tori da

OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE ALLEVAMENTO E MACELLAZIONI DI CAPI BOVINI, SUINI E AVICOLI IN VENETO

L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti

ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

Bovini vivi PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC.

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 41/2017 dal 09 al 15 ottobre 2017

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 15/2016

SETTORE LATTIERO-CASEARIO




La Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR) e il controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria

In crescita i consumi di carni avicole nel quinquennio

Bovini - News mercati

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 15/2017

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso


Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

INDICE. a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Dicembre 2014

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 03/2017

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 40/2017 dal 02 al 08 ottobre 2017

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna

Bovini - News mercati

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 07/2017

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 36/2017 dal 04 al 10 settembre 2017

Bovino da carne: tendenze e dinamiche recenti


Bovini - News mercati

Centro Studi Confagricoltura

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi

CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 23/2016

RAPPORTO 2013 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

Approvato con Determina Direttore n. 23 /ASSB/2019 del 17/03/2019

Bovini - News mercati

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Bovini - News mercati


Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 18/2017

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Centro Studi Confagricoltura

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici

Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/2018 del 16/10/2018

INDICE. a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ giugno 2015

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%)

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Filiera Bovini Italia

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Mercatodella carnebovina

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

Transcript:

La produzione di carne bovina in Toscana: andamento nel periodo 2010-2016 Categories : Anno 2018, N. 284-15 settembre 2018 di Giovanni Brajon, Riccardo Bozzi, Lapo Nannucci, Alessandro Crovetti Introduzione I prodotti agroalimentari tipici rappresentano da sempre un punto di forza per l'economia della Toscana; in particolare, la carne bovina e le sue preparazioni gastronomiche sono riconosciute a livello internazionale come prodotti di alto pregio. La qualità della carne è determinata da numerosi fattori che agiscono sia prima che dopo la macellazione. Tra i primi si annoverano: genetica dei capi, categoria produttiva, corretta conduzione zootecnica e sanitaria, rispetto delle condizioni di benessere in allevamento e durante il trasporto. Per ciò che concerne invece il periodo postmacellazione, i fattori principali sono le tecniche ed i tempi di frollatura che condizionano in modo marcato la qualità del prodotto finale. La frollatura deve avvenire in tempi sufficientemente lunghi, spesso non conciliabili con le esigenze di mercato. In Italia, l allevamento del bovino da carne è generalmente indirizzato all ingrasso di razze precoci, spesso di provenienza estera, allevate in maniera intensiva; la Toscana si caratterizza invece per una tipologia di allevamento più tradizionale che fonda la sua organizzazione in larga parte sulla linea vacca-vitello[1], attraverso l impiego di sistemi semi-estensivi ed anche l utilizzo di razze bovine autoctone. La produzione di carne bovina è dunque caratterizzata da elevata qualità ma con limiti oggettivi per la commercializzazione a causa delle dimensioni medio-piccole delle aziende che non sono in grado di garantire un flusso di capi adeguato alle richieste del mercato, con particolare riguardo alla GDO. Un esempio di valorizzazione della filiera della carne bovina toscana è rappresentato dalla società Agro-Zootecnica Toscana, che società commercializza bovini e suini identificati con una serie di marchi Collettivi Commerciali, tra i quali il marchio Toscana-Toscana relativo ai bovini nati e allevati in Toscana. La percentuale dei capi macellati sotto questa denominazione, in questi ultimi anni è progressivamente aumentata, con un incremento del 9% tra il 2014 ed il 2015 fino ad arrivare ad un incremento del 43% dal 2016 al 2017. La previsione per il corrente anno (2018) è di un totale di 1300 capi, pari ad un ulteriore incremento del 5% rispetto all anno precedente (fonte ARAT). L esperienza della società Agro-Zootecnica Toscana evidenzia la necessità degli allevatori di creare un canale commerciale sostenibile e in grado di soddisfare le richieste della filiera (impianti di macellazione, distributori, associazioni macellai, GDO).

Il presente studio ha avuto lo scopo di analizzare i flussi commerciali della carne bovina macellata in Toscana dal 2010 al 2016. La lettura dei dati esaminati può essere uno strumento per l elaborazione di strategie volte alla valorizzazione della produzione di carne bovina sul territorio regionale. Materiali e metodi L indagine ha riguardato i capi bovini macellati in Toscana dal 2010 al 2016, i dati utilizzati sono stati forniti dall IZSAM (Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise) e sono quelli registrati nella Banca Dati Nazionale dell anagrafe zootecnica del Ministero della Salute. Per ognuno dei parametri studiati è stato determinato il trend nel periodo in esame focalizzandosi in particolare su: Numero dei capi; Origine dei capi (nati e allevati in Toscana, introdotti da altre regioni nazionali e dall estero); Tipo genetico; Permanenza in allevamento; Numero d impianti di macellazione attivi. Il database di partenza conteneva 240.693 osservazioni che, a seguito di una fase di editing finalizzata alla rimozione di dati mancanti o incongruenze, si è ridotto a 218.147. In particolare, sono stati eliminati i capi con dati incompleti e i soggetti con un età di macellazione superiore a 730 giorni (considerati animali a fine carriera). Risultati Capi macellati in Toscana Il numero totale di capi macellati nel periodo considerato è stato dunque pari a 218.147, dei quali circa il 40%, ovvero 87.584, sono capi nati e allevati in Toscana, mentre il restante 60% (130.563) risulta introdotto da altre regioni italiane o dall estero. Nel corso dei sette anni si è registrata complessivamente una flessione progressiva fino al 2013 e una ripresa negli anni successivi, che tuttavia non ha consentito il raggiungimento dei livelli di partenza (fig. 1).

Figura 1. Numero di capi macellati in Toscana nel periodo 2010-2016 La diminuzione del numero dei capi ha riguardato sia gli animali nati e allevati in Toscana che quelli importati; con una flessione rispettivamente del 7% e del 26%. Capi introdotti da altre regioni italiane e dall estero L analisi dei flussi ha evidenziato che la maggior parte dei capi introdotti dall estero è proveniente dalla Francia (fig. 2) ed ha rappresentato nel 2016 circa il 94% del totale introdotto nel territorio, dalle altre nazioni la quantità è limitata.

Figura 2. Numero di capi importati nel periodo 2010-2016 Anche a livello nazionale si osserva uno scenario simile, con una netta predominanza dei capi importati dal Piemonte che nel periodo 2010 2016 aumenta in percentuale passando dal 46% (nel 2010) al 57% (nel 2016) (fig. 3).

Figura 3. Numero di capi importati dal Piemonte rispetto al totale nel periodo 2010-2016 Un analisi approfondita ha evidenziato che la maggioranza dei capi importati dal Piemonte (mediamente oltre il 90% all anno) vengono macellati in un unico impianto che nel 2013 aveva ridotto la sua attività probabilmente a seguito di un cambiamento delle strategie commerciali della GDO alla quale questo impianto è collegato. Per quanto riguarda le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Sardegna, che in passato rappresentavano comunque un importante fonte di animali da ristallo, la diminuzione è stata progressiva e nel 2016 solamente dall Emilia-Romagna sono stati introdotti poco più di 1000 capi. Razze dei capi nati e allevati in Toscana I tipi genetici più rappresentativi sono Meticcio, Chianina e Limousine. Relativamente ai primi due tipi genetici si registra, dal 2010 al 2016, rispettivamente una diminuzione pari al 14,35% (4.876 vs 4.177) ed al 12% (4.442 vs 3.912); al contrario, la razza Limousine ha fatto registrare una crescita progressiva, a conferma del costante livello di interesse che questo bovino sta riscuotendo negli allevamenti del territorio, a causa delle spiccate doti di rusticità e precocità. A seguire, sempre con trend positivo, si notano i capi di razza Frisona e Maremmana (fig. 4).

Figura 4. Principali razze di bovini nati e allevati in Toscana. Numero di capi per razza nel periodo 2010-2016 Razze introdotte da altre regioni italiane e dall estero La maggior parte dei capi introdotti e destinati all ingrasso è di razza Limousine, il cui andamento, nel periodo analizzato è passato da 11.181 capi nel 2010 a 6.199 nel 2013, mostrando una ripresa nel 2016 (9.556). A seguire, i meticci che hanno mostrato un trend simile, passando da 5.991 capi nel 2010 a 3.295 nel 2015, fino a raggiungere 3.977 animali macellati nel 2016. Un caso particolare è quello della razza Aubrac che vede aumentare progressivamente il numero dei capi introdotti, raggiungendo il picco nel 2016 con 1.127 capi. Tale scenario può essere ricondotto in particolare a due fattori: - il livello d interesse da parte di alcuni allevatori che hanno iniziato a importare un numero considerevole di capi di questa razza di origine francese, caratterizzata da dimensioni corporee piuttosto ridotte da elevata rusticità e buona produzione di carne; - le richieste da parte della GDO, che tramite la stipula di contratti commerciali con allevatori e ingrassatori, può condizionare le scelte di orientamento del mercato.

La razza Charolaise, di origine francese, in passato terza per numero di capi importati, ha evidenziato una forte diminuzione, passando da 3.269 capi nel 2010 a 730 nel 2016 (fig. 5). Figura 5. Principali razze di bovini da carne introdotti da altre regioni italiane e dall estero nel periodo 2010-2016 Giorni di permanenza in Regione La crescita dell interesse per i prodotti locali, pone l attenzione sul numero dei giorni di stabulazione dei capi nel territorio regionale, affinché un vitello possa essere considerato toscano. I dati in nostro possesso ci consentono di calcolare i giorni di permanenza dei capi importati soltanto relativamente alla durata del ristallo nell azienda che precede la macellazione. Pertanto, non essendo possibile monitorare i rari eventi di movimentazione di questi animali tra due o più aziende Toscane, i giorni di permanenza appaiono sottostimati. I dati ottenuti hanno evidenziato un picco di permanenza (19%) nell ultima azienda prima della macellazione, quantificabile tra i 120 ed i 140 giorni, corrispondente alla tipica durata della fase di finissaggio dei vitelli da carne (circa 4-5 mesi). La permanenza sul territorio regionale per meno di 30 giorni riguarda un numero inferiore ai 10.000 capi (fig. 6) mentre la permanenza sul territorio per più di 180 giorni, alla quale corrisponde un bonus economico per gli allevatori derivante dall applicazione dei regolamenti comunitari sui premi accoppiati per il settore zootecnico (premio ai 6 mesi ed ai 12 mesi di allevamento), riguarda il 40% dei capi importati. Raramente la fase d ingrasso si protrae fino al raggiungimento dei 360 giorni (solo il 10% dei capi), nonostante vi sia la possibilità di accedere a un secondo bonus.

Figura 6. Giorni di permanenza dei capi sul territorio regionale nel periodo 2010-2016 Numero di impianti di macellazione attivi Gli impianti di macellazione che hanno operato nel periodo 2010-2016 sono 35, dei quali 27 risultavano ancora in attività nell anno 2016 (fig. 7).

Figura 7. Localizzazione degli impianti di macellazione di bovini in Toscana e loro volume di lavoro annuale

Le capacità di lavorazione sono spesso limitate, dei 27 impianti attivi nel 2016, 13 hanno capacità di lavorazione per più di 500 capi e solo 6 più di 2000 capi (Figura 8). Figura 8. Volume annuale di lavoro degli impianti di macellazione di bovini in Toscana nel periodo 2010-2016 Il numero dei capi macellati per singolo impianto e per anno varia probabilmente in relazione ai contratti stipulati con la GDO. Un esempio di questa variabilità è rappresentato da un singolo impianto nel quale si è passati da una forte contrazione di attività nel 2013 a una significativa crescita nell anno seguente, antecedente al cambiamento di ragione sociale che è avvenuto nel 2015. Conclusioni Il numero di capi bovini macellati in Toscana è diminuito dal 2010 al 2013 mentre negli anni successivi si è registrato un incremento progressivo fino al 2016. Ogni 5 bovini macellati, 2 sono nati e allevati nel nostro territorio; i rimanenti sono quasi tutti di origine francese, di cui una quota transita attraverso il Piemonte. I tipi genetici Meticcio e Limousine sono quelli maggiormente presenti, con la seconda razza in progressivo aumento, tuttavia, pur con numeri inferiori rispetto alle due razze precedenti, la Chianina e la Maremmana rappresentano un importante spazio sul mercato dei capi nati e allevati nel territorio. Questi genotipi sono spesso collegati ad una serie di marchi che ne valorizzano il prodotto: IGP (Vitellone Bianco dell Appennino Centrale) e Toscana-

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Toscana gestito dalla società Agro-Zootecnica Toscana; in passato è stato anche intrapreso un percorso di valorizzazione della razza Maremmana, tramite la richiesta per il riconoscimento DOP (Vitellone della Maremma) del quale però ad oggi non si hanno più notizie. Relativamente ai capi introdotti da altre regioni, il 40% degli animali effettua una fase d ingrasso di durata pari ad almeno 180 giorni: la caratterizzazione di questo periodo sul territorio toscano, sotto il profilo dell alimentazione e delle garanzie del benessere animale in allevamento, potrebbe costituire un ulteriore prospettiva per la valorizzazione della carne di questi capi. La rete degli impianti di macellazione è ben distribuita nel territorio, sebbene l attività subisca variazioni in conseguenza degli accordi stipulati con la GDO che spesso condiziona le scelte dell intera filiera. Inoltre, come abbiamo già evidenziato in precedenza, la frollatura delle carni, che rappresenta una fase importante per la qualità che ne deriva, viene praticata senza seguire criteri standard definiti. Da questo studio emerge come sotto il nome generale di carne bovina toscana, in realtà vi siano prodotti differenti, per i quali andrebbe attivato un sistema trasparente di informazione che aiuti i consumatori nella scelta del prodotto, a partire dall origine dei capi comprendendo un informativa completa circa: sistema di produzione, fase di ingrasso, tipologia di alimentazione utilizzata, benessere animale in tutte le fasi fino alla macellazione, durata della frollatura. Un programma politico di rilancio della carne bovina a livello regionale dovrebbe governare questo processo attraverso una logica d interventi pianificati volti ad indirizzare la filiera verso le scelte migliori, mettendo al riparo la filiera da eventuali turbolenze che spesso hanno la loro origine all esterno dei processi produttivi locali. Giovanni Brajon - Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana M. Aleandri; Riccardo Bozzi, Lapo Nannucci, Alessandro Crovetti - DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente - Università degli Studi di Firenze. [1] Fioriti L., Parmigiani P., Ronga M. 2017. La competitività dell allevamento bovino da carne in Italia. Sistemi aziendali a confronto. Documento realizzato dall ISMEA nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale. Piano 2016 - Scheda Progetto Ismea 10.2. Competitività e Filiere agroalimentari