Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17



Documenti analoghi
IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

Nascita e morte delle stelle

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

TEORIA CINETICA DEI GAS

Grandezze fisiche e loro misura

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Forze come grandezze vettoriali

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

A cura della prof. ssa Barone Antonina

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

OSCURI PREDATORI DI LUCE

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Bambini e ragazzi tra scienza e fede

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Transitori del primo ordine

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Complementi di Termologia. I parte

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

AC6 Misure della massa delle stelle

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Energia potenziale elettrica

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Modelli matematici e realtà:

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Perché il logaritmo è così importante?

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Che cosa è la fisica? Per arrivare ad una legge fisica si fa un insieme di cose pratiche (procedura) che si chiama metodo scientifico.

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

1. PRIME PROPRIETÀ 2

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Cosa dobbiamo già conoscere?

Massimi e minimi vincolati

Un modello matematico di investimento ottimale

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Matematica generale CTF

Gas perfetti e sue variabili

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

1. Distribuzioni campionarie

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

SENSORI E TRASDUTTORI

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Consideriamo due polinomi

Lezione Introduzione

13. Campi vettoriali

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Transcript:

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 la radiazione diffusa a micro-onde, la scoperta del Big Bang, Penzias e Wilson Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

In che UNIVERSO viviamo?

Superficie di ultimo scattering trasparente opaco

Resultati da CMB La Terra muove rispetto al CMB Doppler shift Emissione dalla Galassia Fluttuazioni nel CMB

Il Modello del Big Bang è generalmente accettato Fino a metà degli anni 60: il modello del Big Bang è molto controverso, molti i modelli alternativi Dopo la scoperta del CMB: pochi dubbi sulla validità del modello Big Bang Le quattro colonne su cui si basa la teoria del Big Bang: La legge di Hubble La radiazione CMB L origine degli elementi Struttura e formazione dell Universo

L Universo è piatto! Se è piatto ha il 100% della densità critica! Se è così la materia dovrebbe fornire tutta la densità

3 possibili futuri per l Universo: Aperto------ densità < critica ; espande per sempre Piatto------- densità = critica ; espande, rallentando per sempre Chiuso ---- densità > critica ; espande, poi si contrae e collassa Problema: determinare la densità dell Universo e paragonarla a quella critica Chjuso Piatto Aperto

tempo Storia dell Universo in una immagine 14 miliardi yr 1 miliardo yrs Si formano le galassie 380,000 yrs Si formano gli atoml 3 min tempo Si formano nuclei

Cosmologia di precisione? Nelle equazioni di Einstein c è un termine anti-gravità la costante cosmologica; Einstein pensava fosse un errore oggi pensiamo sia una sconosciuta forma di densità di energia, che chiamiamo energia scura. MATTER DARK MATTER DARK ENERGY MATERIA + MATERIA SCURA + ENERGIA SCURA = TOTALE 4% + 23% + 73% = 100%

Quindi, dopo il Big Bang, l Universo ha decelerato espandendo, poi circa 6 miliardi di anni fa ha iniziato ad accelerare quando l energia scura iniziò a predominare sulla gravità Sembra una follia! Osservazioni in raggi X di ammassi di galassie permettono di determinare la distanza dell ammasso. Il resultato indica che l espansione universale rallentava prima di 6 miliardi di anni fa. Esatto! Decelerazione Poi Accelerazione.

Speculazione: se l energia scura persiste l Universo si sfalderà (Big Rip) Big Rip?

La Nuova Cosmologia Piatto, densità critica, Universo in accelerazione Nelle prime fasi rapida espansione (inflazione) Densità inomogenea prodotta da fluttuazioni quantiche durante l inflazione Composizione: 2/3 energia scura; 1/3 materia scura + ordinaria; 1/200 stelle Contenuto in materia: 26% materia scura fredda; 4% barioni; 0.3% neutrini Temperatura oggi: T=2.73 Kelvin Età presente: 14 miliardi di anni (Gyr) Presente tasso di espansione (costante di Hubble): 72 km/s/mpc

Espansione dell Universo Governata dalla presente equazione: a/a.. = -costante x (ρ + 3p) + Λ/3 a/å = accelerazione dell Universo å (>0 accelera) (<0 rallenta) ρ = densità di materia (termine gravitazionale; contribuisce a <0, rallentamento dell espansione) p = pressione esercitata dalla materia (contribuisce <0, rallentamento della espansione) Λ = costante cosmologica (termine anti-gravità (?); contribusce a >0, accelerazione dell espansione)

Spettro della CMB- Fluttuazioni di Temperatura vs. Separazione Angolare = 1/θ Calcolare la differenza di temperatura tra due punti sulla mappa separati da θ=1/l. Farlo per ogni punto in cielo ragrupparli (bin) e graficare la distribuzione.

Teoria dell Inflazione La CMB è molto uniforme; le T di ogni punto nel cielo sono molto simili (salvo piccole variazioni). Ne segue: tutte le parti dell Universo ad una certa epoca nel passato sono state causalmente connesse. Ogni punto poteva comunicare con ogni altro (ricordiamo che la velocità massima è c). Però usando l equazione dell espansione, non si raggiunge mai un epoca in cui l Universo è causalmente connesso dopo che si è formata la materia. Questo è il problema dell orizzonte. Si è risolto assumento Λ diversa da zero nelle prime fasi. Ciò causa un periodo di rapida espansione detto Inflazione. La costante cosmologica deve essere stata dominante sulla gravità all alba dell Universo. In GUT, questo si spiega ricorrendo all energia del vuoto.

Evidenza a favore dell Inflazione L Universo è Piatto Ω0 = 1 Il primo picco nello spettro del CMB è una potente misura della curvatura dell Universo. Si trova che il raggio di curvatura è 50 volte maggiore delle dimensioni dell Universo, i.e. è praticamente piatto; Ω0 = 1. Noto dagli anni 70 ma non provato. L Inflazione predice un Universo piatto; teoricamente il problema è risolto. Lo spettro CMB sostiene la Cosmologia Inflazionaria. Gli altri picchi nello spettro del CMB forniscono una misura dello spettro perturbazioni primordiali densità da cui crescono le strutture (i.e. galassie, ammassi, strutture su grande scala). Si osserva che sono invarianti in scala. Cioè non c è forma allo spettro di over-densità; tutte le dimensioni di over-densità sono ugualmente frequenti nell Universo. Anche questo predetto dalla teoria dell Inflazione!

L equazione di Densità Cosmologica Ω0=ρ0/ρc, La dove ρc è la densità critica densità critica fa si che l Universo sia piatto. Quindi se Ω0=1, l Universo è piatto. Densità Totale = Densità di Materia + Densità di Energia Ω0 = Ω M + ΩE

Contenuto di Materia Se la densità totale di materia, ΩM, è la somma della materia barionica (stelle e gas) e della materia scura (rivelata solo attraverso effetti gravitazionali) ΩM = ΩB + ΩDM Si riesce a misurare ΩB da due eventi cosmici molto diversi: Nucleosintesi del Big Bang L abbondanza degli elementi cosmici (deuterio, elio, idrogeno) redshift = 1 miliardo! (età = pochi minuti) Fisica nucleare (forze nucleari forti e deboli) Ricombinazione Forma dello spettro di CMB (dimensioni e forme dei picchi) redshift = 1000 (età = 1 milione di anni) Fisica atomica (forza electromagnetica) Entrambe le misure danno ΩB = 0.02 (materia ordinaria)

Il rapporto tra tutta la materia (tutto ciò che si ragruppa- barioni, neutrini, materia scura) e la materia ordinaria (barioni) può essere misurato sia con lo spettro del CMB che tramite il clustering delle galassie. CMB dà ΩM/ΩB = 7 Clusters danno ΩM/ΩB = 9 Due punti: 8. Questi numeri sono consistenti tra loro, usando due fisiche diverse (CMB-ricombinazione e clustering-gravitazione). 10. Il risultato implica che la materia scura è più abbondante della materia ordinaria di un fattore 7-9 (trascurando i neutrini) Da ciò si ricava: ΩM = 0.33

E i neutrini? Poichè ΩM/ΩB è così grande, e la sua misura implica clustering, deduciamo che la materia scura è fredda (si muove piano). I neutrini sono prodotti dalle reazioni nucleari in ogni stella (100 miliardi di stelle e ognuna produce 1038 neutrini al secondo!!!) e in ogni esplosione di supernova. Gli esperimenti confermano che i neutrini hanno massa molto piccola (1 deci milionesimo della massa di un elettrone). Le misure sono quelle delle oscillazioni del neutrino, il resultato che ha risolto il problema dei neutrini solari. Però I neutrini sono caldi, si muovono velocemente, sono materia che non si ammassa facilmente. Dati sul clustering e bilancio sulla massa totale dei neutrini riduce il contributo neutrinico a solo lo 0.3% della densità di materia nell Universo. Dunque I neutrini non portano un importante contributo a ΩM, nè a Ω0.

Sommario del Contenuto di Materia dell Universo. ΩM = ΩB + ΩDM ΩB = 0.02 Materia ordinaria (Stelle & Gas) dalla nucleosintesi del Big Bang e CMB ΩM/ΩB = 7-9 Rappoto tra tutta la materia che clustera e tutta la materia nei Cluster e CMB ΩM = 0.33 Tutta la materia, inclusa la materia scura

Qual è il valore di ΩE? Ω0 = ΩM + ΩE In cui Ω0 = 1 Dallo spettro CMB (Universo piatto) Dallo spettro CMB e misure su cluster, inclusa materia di stelle + gas (barionica) e materia scura (natura ignota) Indirettamente si ricava la densità di energia ΩM = 0.33 ΩE = Ω0 ΩM = 0.67 Che però non dice nulla sulla natura di questa energia!

ΩE vs. ΩM Reppresentazione grafica ΩE = Ω0 ΩM = 0.67 Si pensava che l Universe fosse circa PIATTO con Λ=0 (cerchietto verde). ΩE Pensavamo ΩM = 1. Oggi pensiamo Ω0 = 1 0.67 quindi ΩM = 0.33 Νel diagramma siamo costretti ad un Universo piatto se Ω 0 = 1. Dove si incrocia con ΩM=0.33 si ricava il valore di ΩE. 0.33 ΩM

Sulla Natura della Densità di Energia: Evidenza 1 L Energia scura si comporta come una pressione negativa. Ragionamento indiretto: L Energia deve essere distribuita uniformemente nello spazio (non si rivela). Se è uniformemente distribuita, e se ΩE è stato dominante nel passato avrebbe dovuto impedire la crescita delle strutture nell Universo che, oggi avrebbe un aspetto diverso da quello che vediamo. Quindi, ΩE in passato deve essere stata più piccola di ΩM. Questo è possibile solo se il rapporto fra pressione e densità, ω = p/ρ, era minore di zero (cioè negativo). Il parametro ω si chiama equazione di stato. I dato CMB confinano il suo valore a ω < - 0.5 La teoria dell inflazione predice (impone) che ω = -1.

Evidenza 2 Diretta e recente usando le supernovae (candele standard) e il diagramma di Hubble! Da sempre si era assunto che l espansione dell Universo rallentasse al trascorrere del tempo cosmico (decelerazione). I dati sulle supernovae mostrano che l espansione dell Universo oggi aumenta, accelera con il tempo. Questo significa che tale Energa si comporta come anti-gravità cioè una pressione negativa! Al momento NON SAPPIAMO COSA SIA, Perciò la chiamiamo Energia scura!

Proprietà della Energia scura Non emette luce Esercita pressione negativa, Ha una distribuzione omogenea e onnipresente (non clustera) C è più energia nell Universo che materia p ~ -ρ L Energa scura non sostituisce la Materia scura (che clustera). Qualitativamente l Energia scura è molto diversa dalla Materia scura.

Sulla Costante Cosmologica L Energa scura è connessa alla costante cosmologica, Λ? a/å = -costante x (ρ + 3p) + Λ/3 accelerazione decelerazione dell espansione accelerazione Esatta formulazione matematica per Λ viene dalla teoria quantistica dei campi. L energia del vuoto quantico fornisce una spiegazione naturale per Λ. L energia del vuoto quantico è energia della tensione fra la materia che risulta nella virtuale oscillazione tra materia e anti-materia coppia di particelle emerse dal nulla che si annichilano in nulla (dalla E=mc2) Il PROBLEMA è che la densità di energia del vuoto quantico è 150 potenze di 10 troppo grande! Nessuna teoria oggi può spiegare la densità di energia dell enrgia scura!

Se l energia scura è la stessa che ha innescato l inflazione, allora era dominante all inizio dell Universo e sta ritornando a dominare adesso. Perchè questo cambiamento nel tempo? Perchè adesso?

Come misurare la geometria dell Universo Serve un metro sulla CMB Per diverse curvature, un metro di lunghezza data appare di lunghezze diverse visto da angoli diversi

Con le supernovae si misura q0 =½Ω0 ΩΛ Le fluttuazioni della CMB misurano la curvatura Ω0 + ΩΛ Due equazioni per due variablili problema risolto