I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web



Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE EFFICACE

IL COUNSELING PER LE PROFESSIONI SANITARIE. Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Modello formativo DIDATEC avanzato

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Progetto Comes, sostegno all handicap

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

PROGETTI REGIONALI. Tutti a Ischol@

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

O S S E R V A T O R I O

Titolo del programma formativo:

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN AMBITO SANITARIO

A cura di Giorgio Mezzasalma

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROGETTO ACCOGLIENZA

Formulario Allegato all Operazione

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

MODELLO DI. Livello strategico

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

a.a. 2013/ ANNO

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Transcript:

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di qualsiasi professione, specializzazione e attività ultraspecialistica. Ore di formazione previste: 12 Numero di crediti erogati: 18 Sommario Premessa: le caratteristiche degli eventi ECM Aspetti generali Contenuto dei moduli Metodologia alla base dello sviluppo del corso Curricula dei docenti Torre Annunziata 26/02/2013 SiPGI s.n.c. Il Coordinatore del Comitato Scientifico Dott. Raffaele Sperandeo

Premessa: le caratteristiche degli eventi ECM. Il setting specifico dell Educazione Continua in Medicina si propone di partire dai bisogni formativi dell utenza per arrivare agli obiettivi formativi del sistema sanitario. La rilevazione dei cosiddetti bisogni formativi è spesso orientata all accurata osservazione e analisi dei livelli di criticità che il sistema produce. Un evento formativo deve sopperire tali livelli di criticità e attraverso la soddisfazione di reali bisogni formativi in grado di risolverli. Una chiara area di criticità relativa alle patologie dell area psichica riguarda la messa in atto di interventi complessi che richiedono l integrazione di professionalità differenti intorno a principi metodologici condivisi. Questa esigenza sostanziale delle equipe terapeutiche che richiede, tra le altre cose, la formazione di un sentire comune ai vari professionisti, non viene adeguatamente approfondita negli aspetti pragmatici durante la formazione accademica dei medici e degli altri operatori sanitari. Aspetti generali Il Corso I disturbi del comportamento alimentare è suddiviso nei 9 moduli formativi sotto indicati. Ogni modulo è composto da unità didattiche strutturate a loro volta in un certo numero di slide che introducono i contenuti. Ogni slide è composta da: circa 250 parole (25 righe) un immagine suggestiva dei concetti espressi una breve bibliografia e web grafia alla fine di ogni modulo un elenco di links a files di approfondimento interni alla piattaforma eventuali voci di glossario Le pagine sono strutturate graficamente in modo da renderle piacevoli alla vista e di agevole lettura. Riportiamo sotto una pagina di esempio. Per leggere e interiorizzare i contenuti di ogni singola pagina l utente impiegherà all incirca di 8 minuti (esclusa la consultazione dei files di approfondimento che comunque sono un integrazione facoltativa). La stima dell impegno prevista per l intero corso è di almeno 12 ore.

INTRODUZIONE AL CORSO PROGRAMMA DEL CORSO 1 MODULO: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE UD I : Definizione dei DCA UD II: Eziopatogenesi multifattoriale UD III: Assessment diagnostico integrato 2 MODULO: TEORIE E MODELLI DEI DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE UD I: I modelli psicologici UD II: Le teorie della personalità predisponente e altri modelli minori 3 MODULO: IL CIBO E L IMMAGINE CORPOREA UD I: La fame fisiologica e psicologica UD II: Il corpo e la sua immagine 4 MODULO: LA PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE UD I: I diversi tipi di prevenzione UD II: Possibili azioni di trattamento 5 MODULO: COMPETENZE DI BASE, SPECIFICHE E TRASVERSALI UD I: Unità Didattica: Figure sanitarie che curano UD I: Figure educative che riabilitano UD III: L interdisciplinarità 6 MODULO: L ALLEANZA MOTIVAZIONALE E L INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO UD I: L alleanza motivazionale e il cambiamento UD II: L intervento psicoterapeutico 7 MODULO: L ORGANIZZAZIONE RELAZIONALE DELLA FAMIGLIA CON DCA UD I: Il ruolo della famiglia UD II: I genitori alleati del trattamento 8 MODULO: IL COUNSELING NUTRIZIONALE UD I: Conoscere il counseling UD: Il counseling nutrizionale 9 MODULO: LE ATTIVITA INTEGRATIVO-ESPRESSIVE NEL TRATTAMENTO DEI DCA UD I: Le attività innovative nel trattamento dei DCA UD II: Domande e risposte

Metodologia alla base dello sviluppo del corso Descriviamo in maniera sintetica i criteri alla base di questo percorso formativo rimandando per un articolata trattazione, alla parte introduttiva del corso. Etica della formazione Per mantenere aggiornate le conoscenze e migliorare le competenze la formazione deve essere sganciata da condizionamenti e interessi, deve utilizzare metodologie didattiche appropriate e garantire la coerenza degli argomenti trattati con le effettive necessità operative dei professionisti. Tale necessità si fonda sugli interessi personali e sulla realtà della pratica professionale. (L. Pressato, 2011) Lo scopo fondamentale del percorso formativo è quello di potenziare le abilità necessarie alla propria professione con un chiaro miglioramento dei risultati ottenuti dal professionista nella sua pratica clinica. Un percorso formativo deve quindi essere progettato a partire dai bisogni decritti in precedenza, chiarire i propri obiettivi, misurare gli esiti della formazione e utilizzare adeguate metodologie didattiche. Definizione dei bisogni L impennata dell incidenza e della prevalenza dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) a cui abbiamo assistito negli ultimi 20 anni, richiede che le varie figure professionali coinvolte nel trattamento padroneggino i fondamenti psicobiologici e sociali che descrivono queste patologie. È importante che i professionisti condividano un linguaggio e un insieme di teorie intorno a cui costruire programmi terapeutici efficaci, sicuri e che rispettino le caratteristiche individuali del singolo paziente. La comunicazione interdisciplinare è un altro dei punti critici che può differenziare una cura efficace da un intervento fallimentare. Metodi didattici Seguendo un impostazione coerente con la visione rogersiana della formazione (che prevede una specifica attenzione agli stimoli culturali che possono indurre la nascita di un interesse personale all oggetto della formazione) si è strutturato il percorso in modo da fornire informazioni culturali ed operative chiare e distinte, proponendo specifici approfondimenti adatti a soddisfare interessi specifici del singolo discente. Le informazioni di base presenti nelle pagine obbligatorie si collegano esplicitamente all operatività quotidiana, e forniscono un metodo agile per orientare la propria prassi clinica. Il bisogno individuale che può nascere nel discente di penetrare nella dimensione epistemologica dell argomento trattato viene delegato a contenuti non obbligatori raggiungibili attraverso la piattaforma.

Verifica dei risultati Il sistema dell aula virtuale gestita da un tutor consente di esplorare il livello di interesse e di partecipazione del discente al di là della verifica delle conoscenze acquisite ottenute attraverso le domande a scelta multipla. Il tutor potrà rimandare un feedback periodico finalizzato ad orientare adeguatamente il prosieguo del percorso formativo. In tal modo i punteggi ottenuti nei test a scelta multipla e la valutazione del gradimento del corso si inseriranno in un progetto più ampio, condiviso dai docenti e dagli allievi, aperto alla revisione del proprio metodo operativo secondo un fluire dinamico, circolare che procede dal feedback all aggiustamento del sistema e ritorna sull esito dell apprendimento. OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si prefigge di potenziare le competenze tecnico-professionali degli allievi, di migliorare la loro capacità di valutare i processi e di operare all interno di una equipe complessa. Obiettivi tecnico-professionali A corso terminato gli allievi disporranno di informazioni teoriche e tecniche operative adeguate a porre diagnosi di uno specifico disturbo del comportamento alimentare, ad evidenziare gli elementi del singolo paziente utili all impostazione e alla verifica dei processi terapeutici e infine ad impostare un intervento specifico che tenga conto oltre che delle caratteristiche individuali del paziente anche del ruolo delle altre competenze professionali coinvolte. Obiettivi di processo Dal momento che la qualità, l efficacia e l efficienza degli interventi per i disturbi del comportamento alimentare sono radicate nella personalizzazione del protocollo terapeutico, il corso si prefigge l obiettivo di fornire gli strumenti atti ad individuare le caratteristiche specifiche di ogni paziente che consentono l accurata personalizzazione del percorso terapeutico e il monitoraggio di processo e di esito. Obiettivi di sistema Il corso è adatto a tutte le competenze professionali coinvolte nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e a tale scopo utilizza un linguaggio trasversale alle varie figure professionali e descrive principi diagnostici operativi che possono essere integrati nel bagaglio professionale di tutti gli operatori interessati. Dal momento che la terapia di patologia complesse, come i DCA, richiede la convergenza di più professionalità, il corso potenzia quelle caratteristiche di sistema che incidono sulla qualità, l efficacia e l efficienza dell intervento.

CURRICULA BREVI DEI DOCENTI