In copertina. Tit sati 1 Tecnica: Mista su carta di riso Dimensione: 100x70

Documenti analoghi
In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45

In copertina Tsunami Tecnica: Smalto su faesite Dimensione: 70x106 Anno: 2016

In copertina. Orizzonte Dimensione: 60x40

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte

Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale

In copertina Spazio 10 Tecnica: Finto filo piombo foglia argento tempera piuma organica sanguigna Dimensione: 60X80 Anno: 2018

In copertina. Senza titolo Olio 150x

In copertina. Dantesco Tecnica: Acrilico Dimensione: 200x160

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

In copertina. Tramonto Tecnica: Tecnica mista su tela Dimensione: 80x100

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

In copertina. Senza titolo Pastello su carta

In copertina Drappo Tecnica: Olio su tela Dimensione: 80x80 Anno: 2016

Il bello, Mirò, i bambini

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE IMMAGINI, SUONI, COLORI

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

venderequadri VALAN intermediari d arte

Paolo Pallara a cura di Lucia Mosca

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE

Programmazione di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI-ABILITÁ CONOSCENZE

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale

In copertina La nascita Tecnica: Acrilico Dimensione: 80x60 Anno: 2008

ISTITUTO CARTESIO INDIRIZZO: SOCIO-SANITARIO. Programmazione didattica. Materia: Elementi di Storia dell Arte ed espressioni grafiche

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Dal 26 ottobre al 30 novembre

Sull arte, specchio della vita

Protocollo dei saperi imprescindibili

Ruggia Stefano di Jolanda Pietrobelli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Sandro Mori Visioni marchigiane

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

NOI GENTI DEL BEL PAESE LÁ DOVE L SÍ SUONA (Continuiamo a costruire l unità del nostro Paese)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ARTE E IMMAGINE

...pittore-scrittore. Dipinge favole. E le dipinge semplicemente, così come semplicemente le si racconterebbero ad un bambino...

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

AREA B Obiettivo di Apprendimento: B - PERCEPIRE, OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

In copertina Pensiero Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 50x50x5 Anno: 2015

CURRICOLO PER COMPETENZE DISCIPLINARI

ARTE E IMMAGINE Scuola dell Infanzia COMPETENZE CHIAVE EUROEA DI RIFERIMENTO: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

Protocollo dei saperi imprescindibili

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Laura Stangalino Limpidi frammenti di visione

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

Autoritratto con cappello

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

Verso l arte: Verso l'arte:

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Fabio e Pietro Solari Potenza del mare

PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019. Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che

attività SCUOLA assessorato Istruzione e cultura regione autonoma valle d aosta

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

ARTE E IMMAGINE Scuola dell Infanzia COMPETENZE CHIAVE EUROEA DI RIFERIMENTO: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze Abilità Conoscenza

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE

Il presente fascicolo raccoglie le proposte che artelier rivolge alle scuole per l anno scolastico

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE III -IV biennio

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

L arredo bagno in stile industriale firmato Arcom si chiama Escape

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PIANO ANNUALE DI ARTE

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Transcript:

Gaddi Graziano

In copertina Tit sati 1 Dimensione: 100x70

testo/bio

Sono nato cinquantasette anni fa a Inzago,un piccolo paesino della provincia di Milano.Mi ricordo che uno dei regali che piu ho apprezzato da bambino e stata una scatola di pastelli caran d ache che io regolarmente ciucciavo per poter sfumare meglio i colori.mi sembrava che in quel mischiare e fondere i colori ci fosse qualcosa di magico,la possibilita di creare tonalita che prima non esistevano. Cosi col passare del tempo ho sempre cercato di sperimentare tecniche e materiali diversi che mi permettessero di inventare, di far apparire cio che non c era. Oggi,quello che piu mi interessa e che ricerco e il rapporto fra artista e opera d arte,un momento in cui la separazione fra i due soggetti scompare lasciando solo quello che io chiamo l esperienza pittorica.l istante dove e possibile vivere il qui e ora, la vera realta della nostra vita.

Graziano Gaddi, Percezione tra astratto e concreto Nelle opere di Graziano Gaddi viene fatta una profonda riflessione, declinata su diversi livelli, intorno alla percezione. Questa intensa meditazione confluisce nell elaborazione di opere molto complesse che possono essere definite astratte e concrete allo stesso tempo. Infatti l artista di Inzago, paese in provincia di Milano, ha trovato una propria formula compositiva che cerca di esplorare entrambi i poli percettivi più significativi delle sperimentazioni contemporanee. Questo sodalizio tra astratto e concreto è la cifra stilistica più peculiare di Graziano Gaddi e va ad informare la gran parte delle sue opere, soprattutto l interessantissima serie degli Haiku. La parte concreta, nelle opere di Graziano Gaddi, viene costituita dalla grande base di legno, fatta di tavole lavorate in maniera grezza, vissute, consumate dal tempo. È la dimensione del reale che entra prepotentemente nel processo artistico seguendo tipiche istanze estetiche degli anni 60, come quelle New Dada o della nostrana Arte Povera. I materiali di scarto della società industriale vengono utilizzati come supporti al fine di ottenere stimoli percettivi più elaborati e concreti appunto. La base di legno viene così ricontestualizzata ed elevata a mezzo artistico pronto ad accogliere le altre componenti di quello che può essere definito un assemblaggio. Anche lo stesso foglio di carta sul quale il pittore interviene direttamente va considerato parte di questo discorso sulle percezioni e sulla concretezza. Gaddi, infatti, usa della carta di riso che crea delle increspature in rilievo in un gioco percettivo che si pone, per la sua leggerezza, in una dialettica contrapposta con quello del legno. Senso di leggerezza ed ineffabilità che non solo si mantiene, ma viene anche accresciuto nell intervento pittorico. Qui siamo nel regno dell astrazione e la percezione della realtà fenomenica viene interpretata tramite una gestualità delicata e soave. Il fulcro dell opera è costituito da un informale liquido e impalpabile, fatto di velature trasparenti che, a volte, sembrano rincorrere le sembianze di una farfalla, ma viene subito smentito dal colore diluito. Un tocco minimale e di estrema raffinatezza (come un Haiku giapponese) conclude l opera in questo gioco delle percezioni, in questa continua riflessione sulle modalità di comunicazione tra concreto e astratto.

opere

Haiku 1 Dimensione: 50x50

Haiku 2 Dimensione: 50x50

Haiku 3 Dimensione: 50x50

Haiku 4 Dimensione: 50x50

Haiku 5 Dimensione: 50x50

Tit Sati 2 Dimensione: 100x70

Mandala Imperfetti 1 Dimensione: 70x70

Mandala Imperfetti 2 Dimensione: 70x70

Mandala Imperfetti 3 Dimensione: 70x70

www.venderequadri.it Info@venderequadri.it