La valutazione come ricerca

Documenti analoghi
Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica

I Questionari docenti, studenti, genitori

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. La fase diagnostica

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Piano di miglioramento

Processi: Aree e indicatori

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A.S. 2015/16

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Com. n. 1 Prot. N Pomezia, 04/09/2017. OGGETTO: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/2019

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BONUS DOCENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO L. 107/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

Istituto Comprensivo n.5 Bologna

AUTOVALUTAZIONE 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

AUTOVALUTAZIONE 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCHEDA AUTOVALUTATIVA

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. a.s. 2016/17 COGNOME NOME ORDINE DI SCUOLA PLESSO/SEDE DI SERVIZIO

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini

Triennio 2019/22. C'è sempre una pagina da scrivere, un sogno da realizzare insieme

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

MONITORAGGIO GENITORI RISULTATI A.S.2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE AREA1 PROF.SSA ANNA ALFIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GNOCCHI

PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE CON IL MODELLO CAF INDICATORI DI RISULTATO

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione

DALL ANALISI DEI DATI ALLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO ALPIGNANO

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

Sommario 1. Obiettivi di processo

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

Tabella dei criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI DATI PERSONALI

ASSEGNAZIONE BONUS A.S. 2015/ /2017 INDICATORE A

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

Descrittori sotto ambito a1

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

Comitato per la valutazione dei docenti

Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA

Questionario n Alunno disabile

Circ. 119 Albano Laziale, 12/06/2019

Rif pa IeFP/ Progetto triennale 2011/2013. Progetto annuale di massima : Anno scolastico 2011/2012

AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO. Anno scolastico 2015/16 ESITI DEI SONDAGGI ESITI DEGLI STUDENTI. PRIORITA Traguardi 2016

Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PRINCIPI BASE. Il senso critico, la propensione alla creatività, le competenze pratico-contestuali sono promosse

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

Progetto VALeS. Processi

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili

CRITERI ATTRIBUZIONE BONUS PREMIALE a.s. 2016/17

I CRITERI PER IL MERITO - a.s. 2016/2017 allegato A

Criteri per la valorizzazione del merito - anno scolastico

Transcript:

Renza Anna GALLO 1

La valutazione come ricerca La valutazione è sempre esito di due processi collegati: la misurazione la elaborazione del giudizio 2

La valutazione come ricerca Inizia con: 1. l esame dei dati (i fatti) 2. li raccoglie e li interpreta facendoli diventare informazioni 3. assembla queste ultime in termini significativi trasformandole in sintomi 4. infine, su questa base, elabora diagnosi Si tratta del tipico percorso inferenziale che anima la stessa indagine scientifica. (F. De Anna) 3

Se misuro un fenomeno e posso esprimerlo in termini numerici, lo conosco; Se conosco un fenomeno, posso controllarlo; Se non conosco un fenomeno, sono alla mercé del caso 4

Definizioni INDICATORE: informazione qualitativa e/o quantitativa associata ad un fenomeno (oppure ad un processo o ad un risultato) sotto osservazione, che consente di : 1. verificare il conseguimento degli obiettivi prefissati al fine di consentire la corretta assunzione delle decisioni e delle scelte 2. valutare le variazioni di quest ultimo nel tempo 5

Caratteristiche di un indicatore Misurabile Chiaro, intellegibile, comprensibile, semplice Significativo, fondato, valido, pertinente, in relazione, orientato Comparabile, posizionabile (spazio, obiettivo, tempo) Sensibile alle variazioni Affidabile, preciso, sensibile nella misurazione Può essere Diretto/indiretto Assoluto/relativo Esterno/interno-autonomo 6

Gli indicatori es. Indicatore per livelli / fasce 7

Gli indicatori es. Valori medi 8

Gli indicatori es. Valori medi percentuali 9

Esempio Indicatori Progetti Durata media dei progetti Indice di concentrazione della spesa per i progetti (percentuale di spesa per i tre progetti più importanti rispetto al totale della spesa per tutti i progetti) Coinvolgimento relativo nei progetti (percentuale di progetti nei quali è coinvolto personale esterno qualificato) Indice di frammentazione dei progetti (spesa media per progetto)... 10

Esempio Indicatori Progetti Indice di spesa per progetti per alunno (spesa media per alunno) Indice di spesa per la retribuzione del personale nei progetti Soddisfazione degli allievi Soddisfazione dei docenti e/0 del personale esterno Ricaduta sulle attività ad esso correlate (dipende dal tipo di progetto).. 11

Esempio Indicatori Progettazione didattica e valutazione degli studenti- Collaborazione fra docenti della classe Sondaggi n incontri interclasse/dipartimento/ Utilizzo risorse per la didattica % tempo utilizzo aula Lim e/o altri laboratori % docenti che utilizzano aula Lim per la didattica, sfruttandone le potenzialità 12

Esempio Indicatori Progettazione didattica e valutazione degli studenti- Modalità di valutazione % utilizzo di griglie di valutazioni comuni per disciplina Frequenza di prove strutturate comuni in classi parallele N.B. mai distogliere però lo sguardo dagli esiti: Indicatori di output sui risultati delle prove comuni e analisi comparativa fra le classi (% allievi distinti per fasce, media, varianza, ) 13

Esempio Indicatori Sviluppo della relazione educativa fra pari Relazione fra allievi Tempo trascorso con i compagni in orario extrascolastico Partecipazione attiva al lavoro di gruppo Accettazione del singolo da parte del gruppo Collaborazione nei compiti Relazione allievi-insegnanti % di allievi che trovano supporto nell insegnante Clima scolastico % insegnanti che sentono in classe un clima positivo e collaborativo % insegnanti che si trova bene in questa scuola.. 14

Esempio Indicatori Inclusione, integrazione e differenziazione Politiche scolastiche su allievi con difficoltà N corsi di formazione attivati ad es. su DSA % docenti partecipanti ai corsi Efficacia del corso: % insegnanti che utilizzano pratiche innovative sia per l insegnamento che la valutazione Ricaduta sugli allievi. 15

Esempio Indicatori Inclusione, integrazione e differenziazione Attività di recupero (second. II Grado) N ore recupero/classe % presenze degli studenti ai corsi di recupero Efficacia del recupero: % allievi che hanno saldato il debito Efficienza del recupero: % allievi che hanno saldato il debito riferito al costo dell intervento.. 16

Esempio Indicatori Continuità e orientamento Attività di continuità N incontri annuali fra scuole di ordine superiore/inferiore % dei test d ingresso concordati con la scuola di grado superiore N.B. mai distogliere però lo sguardo dagli esiti: Indicatori di output sui risultati dei test e analisi comparativa fra le classi (% allievi distinti per fasce, media, varianza, ).. 17

Esempio Indicatori Continuità e orientamento Attività di orientamento N incontri/classe per orientamento sec. I grado/sec. II grado N incontri/classe per orientamento sec. II grado/universitario Ore di lezione/classe extrascolastiche dedicate alla preparazione dei test universitari N ore/classe dedicate ad incontri con Sportelli di impiego. 18

Esempio Indicatori Identità strategica e capacità di direzione della scuola Identificazione e condivisione della missione e della visione di sviluppo % consenso del CD % partecipazione alle attività extracurriculari Trasparenza ruoli e funzioni Organigramma % docenti con incarichi % docenti collaboratori 19

Esempio Indicatori Identità strategica e Clima capacità di direzione della scuola Soddisfazione docenti (collaborazione fra docenti, rapporti fra docenti e DS/staff,, Soddisfazione personale ata (collaborazione fra personale ATA, rapporti con i docenti, fra personale ATA e DS/DSGA, Efficacia della comunicazione interna (docenti/ata). 20

Esempio Indicatori Sviluppo professionale delle risorse umane Formazione N ore aggiornamento/docente N iniziative promosse N corsi svolti/promossi Efficacia formazione Progetti personali % docenti coinvolti in progetti esterni Ricerca % docenti coinvolti in ricerche didattiche esterne Pubblicazioni % docenti con pubblicazioni 21

Esempio Indicatori Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie Partecipazione a reti di scuole N di iniziative in rete (capogruppo o affiliate) % docenti coinvolti % classi coinvolte Accordi della scuola con altri soggetti N incontri pubblici N iniziative all esterno N partenariati attivati.. 22

Esempio Indicatori Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie Gruppi di lavoro per favorire il rapporto con il territorio % docenti coinvolti N incontri secondo un piano definito Sportelli per inserimento nel mondo del lavoro (II grado) % allievi che si rivolgono (classi terminali) % docenti coinvolti (eventualmente riferiti alle aree di indirizzo) N aziende che collaborano Incremento % nel tempo del n di aziende che collaborano. 23

Esempio Indicatori Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie Coinvolgimento genitori nell attività della scuola N colloqui collettivi genitori-insegnanti Frequenza di comunicazione sulle attività della scuola N di note informative (oltre le normali schede di valutazione) % votanti in CC.CC completi N rappresentanti di Istituto N assemblee di classe richieste dai genitori % partecipazione iniziative interne % partecipazione OO.CC 24

Esempio Indicatori Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie Coinvolgimento del territorio N collaborazioni con enti esterni (associazioni, Comuni, Provincie) Per le scuole con alternanza scuola-lavoro (II grado): Aziende disposte a ricevere allievi in stage Incremento % nel tempo del n di aziende che collaborano Soddisfazione delle aziende Soddisfazione dei genitori, degli allievi e dei tutor scolastici 25

Esempio Indicatori Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie Coinvolgimento del territorio Collaborazione con territorio su attività extra scolastiche Eventuale partecipazione di cittadini, con competenze adeguate, nel doposcuola o in corsi di recupero Persone esterne coinvolte Efficacia dell intervento % di persone intenzionate a ripetere l esperienza.. 26

Esempio Indicatori Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie Coinvolgimento delle famiglie e del territorio Collaborazione con territorio su attività extra scolastiche Collaborazione con enti a carattere sociale (es: attività di volontariato con anziani con duplice effetto: far crescere il loro ruolo attivo nella società diffondendo, nel contempo, la cultura e la pratica della solidarietà). % allievi coinvolti Soddisfazione degli anziani % allievi con intenzione di ripetere l esperienza 27

Esempio Indicatori Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie Coinvolgimento delle famiglie e del territorio Collaborazione con le famiglie su attività extra scolastiche % famiglie coinvolte Soddisfazione.. 28