Dossier finale attività in piattaforma

Documenti analoghi
Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

Dalla certificazione delle competenze alle buone pratiche didattiche. I.C. Giovanni XXIII Besana in Brianza prof. Milena Locati

UNITA DI APPRENDIMENTO UN ALIMENTAZIONE 10 E LODE

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

CLASSE Tutte le classi del plesso

Unità di apprendimento

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

VOLA CON LE FRAZIONI. Scuola Primaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Mezzago - Via Concordia, 43

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

Alla scoperta di Firenze Ricerca-azione in continuità scuola primaria Don Minzoni (1 B) scuola secondaria Guicciardini (1 A)

PROGETTO D ISTITUTO Anno scolastico

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche

I ATTIVITA DIDATTICA Tutti giù i birilli

ORGANIZZAZIONE SPAZI GRUPPI DISCIPLINARI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI PRIME : INSIEME. SULLA BUONA STRADA! ANNO SCOLASTICO 2016/2017

GIOCO IMPARO RIFLETTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s VIAGGIO INTERGALATTICO. Realizzare un modello del Sistema Solare

Il suolo: un mondo sotto ai nostri piedi. Progetto di scienze delle classi 2 B e 2 D A.s. 2017/2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

La mia citta passa dai sensi

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

Scuola Primaria di Borgarello 20 Novembre 2018 Giornata dei diritti dei bambini

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Slogan o didascalia ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO (PN) Progetto Lingue di Scolarizzazione e Curricolo Plurilingue

SOLUZIONI, SOSPENSIONI O EMULSIONI? Docente neo assunta Febbraro Monica

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Area 7: Potenziamento al sostegno

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 4P.2

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

CLASSE II COMPITO AUTENTICO. Tempo stimato per la realizzazione del compito. 30 ore CONOSCENZE SVILUPPO DEL LAVORO

Prof.ssa Daniela Adham METODOLOGIA. della

Unità di apprendimento

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Ambiti di competenza pro sociale e affettivo-relazionale : Relazione Collaborazione Comunicazione Autostima/fiducia Competenze prosociali ed emotive:

Competenze trasversali Capacità di utilizzare, osservare, analizzare, confrontare e rielaborare una realtà e comprenderne i vari punti di vista

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

Insegnante Dal Pra Sandra Materia / e Geografia Classe 2^ A. Alunni maschi n. 7 Alunne femmine n. 12

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

MONITORAGGIO QUESTIONARIO ALUNNI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

A cura della classe 2^F a.s Ins. Daniela Cofone

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Esempio di Unità di Apprendimento

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Pietro Boscolo Università di Padova

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

Parallele e perpendicolari

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

Unità di apprendimento Accoglienza

LA GEOMETRIA SI VESTE. AD ARTE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO B.E.S.

Griglia di osservazione per la rilevazione dei BES non certificati

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

Si valuta il loro raggiungimento parziale, o totale, secondo criteri specifici e condivisi dal team dei docenti adottando i seguenti strumenti:

classi prime A.S

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Ics via dei salici. Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro

MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

Griglia di osservazione per la rilevazione dei BES non certificati

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Una nuova versione di pallamano

Piano Didattico Personalizzato

MUOVERE IL CORPO, MUOVERE LA MENTE CON LA MATEMATICA!!!

Laboratorio Divina Commedia

All interno della classe si rilevano diversi stili cognitivi: u Visuale u Intuitivo u Riflessivo u Convergente

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

UDA CLASSI SECONDE A.S. 2017/18

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEDA DI PROGETTAZIONE Rete Scuola on the road ANNO SCOLASTICO

Area inclusione Progetto

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

Transcript:

Dossier finale attività in piattaforma Docente neoimmessa: Stefania Tomeo scuola primariabellusco a.s. 2018-2019

I^ FASE: PUNTO - LINEE POSIZIONE Nella prima fase, introduco la tematica A TUTTO LINEA, con L osservazione del quadro di arte di Kandinsky( progetto arte) e Warm Up sui concetti espressi dalla prof.ssa Villa..

Dopo aver raccolto informazioni dagli alunni, proiettata la visione di un video: LA STORIA DI PUNTO E LINEA https://www.youtube.com/watch?v=aqtwi2nxn28&list=plpe8tfinyd1pqawclcty4 F939ZWtzAarh Al termine, guidati con domande stimolo alla conversazione e ad esprimere le loro curiosità e opinioni essendo maggiormente stimolati si è proceduto alla realizzazione di un cartellone.

I^ FASE DURATA DELL ATTIVITA : 2^lezione di 2 ORE

Osservazioni,riflessioni e conclusioni su cos è un punto e come nasce una linea Concludiamo il lavoro in classe con l ascolto della canzone del punto. https://youtu.be/1rspyjanaek

II^ FASE: CLASSIFICAZIONE DI LINEE DURATA DELL ATTIVITA : 4 lezioni da 2ore ciascuna SETTING : palestra e classe( banchi disposti in gruppi) Sperimentiamo con il corpo le linee Linea retta e curva linea verticale e orizzontale

II^ FASE Realizziamo le diverse linee con le corde Linea orizzontale Linea obliqua

II^ FASE linee intrecciate,curve,chiuse e aperte

II^ FASE Attivita grafico- pittorica in classe Gli alunni BES saranno disposti uno in ogni gruppo

II^ FASE: Le linee con Paint Verbalizzazione in classe

II^ FASE VERIFICHE Gli alunni BES: hanno svolto la stessa prova( solo quella predisposta) fuori dall aula con il supporto dell insegnante di sostegno. (come scritto nel PDP e con il consenso dei genitori).

III^ FASE: Dalle linee a confine, regione interna ed esterna Costruiamo le linee chiuse Tocchiamo il confine

III^ FASE: Dalle linee a confine, regione interna ed esterna ENTRIAMO NELLA REGIONE INTERNA-ESTERNA

GIOCHIAMO: IL GIOCO DEI LUPI si creano tante linee curve e spezzate chiuse, sparse per la palestra. I bambini devono passare velocemente da una regione interna all altra(tana) senza farsi acchiappare dai lupi che possono stare solo nella regione esterna. IL GIOCO DEI GUARDIANI REGOLA DEL GIOCO: i guardiani tengono le corde aperte, quando l insegnante dice STOP, i guardiani chiudono le corde creando una linea curva chiusa e tutti entrano nella regione interna che si viene a formare, chi rimane nella regione esterna viene eliminato.

III^ FASE: Dalle linee a confine, regione interna ed esterna Lavoriamo con Paint Verbalizziamo

IV^ FASE: Dalle linee alle figure Sperimentiamo le figure con il corpo In palestra i bambini hanno rappresentato prima col proprio corpo e successivamente con delle corde le figure geometriche.

Figure con le corde

Riflessioni e verbalizzazione in classe Setting: lavori in piccoli gruppi

Disegniamo i poligoni Realizziamo un paesaggio con le figure (Paint)

Giochiamo con la simmetria SETTING: in aula,divisi in piccoli gruppi

SETTING: laboratorio d informatica divisi in coppie V^ FASE: Poligoni e classificazioni

Classifichiamo i poligoni (osservazioni e riflessioni) verbalizziamo

Le parti del poligono con le corde verbalizziamo SETTING: in aula e in palestra divisi in coppie e in piccoli gruppi

Verifiche Gli alunni BES: hanno svolto la stessa prova; fuori dall aula con il supporto dell insegnante di sostegno. (come scritto nel PDP e con il consenso dei genitori).

Fase finale COMPITO DI REALTA : costruiamo i poligoni Gli alunni BES parteciperanno alla costruzione con i compagni apportando il loro contributo.

LAVORO FINITO!!!!

VI FASE: I SOLIDI E LORO CLASSIFICAZIONE DURATA DELL ATTIVITA : 2 ORE SETTING: in aula divisi in coppie e in piccoli gruppi

I SOLIDI NELLA REALTA : OSSERVAZIONI E RIFLESSIONI

VERBALIZZIAMO E VERIFICHIAMO Gli alunni BES hanno svolto l attività in modo pratico e fuori dall aula

Alunno Partecipazione Relazione Autonomia Correttezza Tre immagini con didascalia

GRIGLIA DELLE COMPETENZE ACQUISITE COMPETENZE PIENAMENTE PARZIALMENTE MINIMAMENTE Comunicazione ed esposizione corretta nella madrelingua (ORALE) Costruzione di ragionamenti formulando ipotesi Analizzare dati e fatti della realtà

GRIGLIA DELLE COMPETENZE ACQUISITE COMPETENZE PIENAMENTE PARZIALMENTE MINIMAMENTE Capacità di produzione di elaborati Competenza di base in tecnologia e digitale Imparare ad imparare: Assumere le proprie responsabilità, chiedendo aiuto quando si trova in difficoltà o fornendolo a chi lo chiede.

Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari. Maria Montessori Grazie per l attenzione