Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi

Documenti analoghi
Come cambia l apprendimento nell era digitale Luca Grandi

Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

L integrazione scolastica dell alunno DSA

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Strumenti compensativi per i DSA: leggere e studiare con il computer Luca Grandi

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Bisogni Educativi Speciali

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO

Studio o faccio i compiti?

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Incontro Scuola-Genitori

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Una Didattica per la scuola di TUTTI

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

I disturbi di apprendimento a scuola

Didattica inclusiva. approcci e strategie rispettose delle differenti caratteristiche di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Dislessia e mappe semantiche

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Sito web:

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

Normativa Scolastica e DSA

Tempi di realizzazione

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

STILI DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di pi

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Laura Viganò

Strategia Laboratoriale

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi compresi)

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

La segnalazione scolastica per D.S.A.

CANALESCUOLA INFORMA. Emil Girardi. Verona «San Giuseppe» 12 marzo 2013 ore Compiti a casa? Un compito per tutti

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Materiale per gli alunni

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

IL BAMBINO CON DSA IN CLASSE:

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Siete pronti a.. mettervi in gioco?

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Transcript:

Lecco 18 Ottobre 2012 Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi www.anastasis.it

L insegnamento senza informatica

L insegnamento senza informatica Imparare: questo è il problema

Apprendere facendo, ricordare per immagini Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, Francia (2009)

Attività proposte a scuola, in Uk, 15 anni

Come vorrebbero apprendere?

Chi utilizza internet in Italia?

Cosa sta cambiando nell apprendimento? Super Quark del 17/08/2011, Rai 1

Intervista a Seymour Papert Io penso che la scuola si fondi sul modello di una linea di produzione in cui si mettono delle conoscenze nella testa delle persone. Si comincia con la prima fase e poi si passa alla seconda fase e si distribuisce un poco di conoscenza alla volta. Si passa dalla prima alla seconda alla terza, e tutto questo è necessario perché si pensa che gli insegnanti debbano insegnare un po' per volta. Adesso i ragazzi non hanno più bisogno di acquisire nozioni in questo modo, e con la moderna tecnologia dell'informazione possono imparare molto di più facendo, possono imparare facendo ricerca da soli, scoprendo da soli. Il ruolo dell'insegnante non è quello di fornire tutte le parti della conoscenza ma di fare da guida, di gestire le situazioni molto difficili, di stimolare il ragazzo, forse, di dare consigli. Mediamente Rai (1998)

Prova di comprensione I dinosauri

Canali sensoriali e stili di apprendimento Visivo-verbale Preferenza per la letto-scrittura: si impara leggendo. Visivo-non verbale Preferenza per immagini, disegni, fotografie, simboli, mappe concettuali, grafici e diagrammi: tutto ciò che riguarda il Visual learning. Uditivo Privilegia l ascolto: è favorito dall assistere a una lezione, partecipare a discussioni e dal lavoro con un compagno o a gruppi. Cinestesico Predilige attività concrete, come fare esperienza diretta di un problema, per comprendere ciò di cui si sta parlando.

I canali sensoriali nel tempo si specializzano VISIVO VERBALE VISIVO NON VERBALE UDITIVO CINESTETICO ABC

I Nativi Digitali sono abituati ad apprendere sfruttando più canali sensoriali contemporaneamente, quindi nel tempo sviluppano maggiormente il canali Visivo Verbale, ma anche quello Uditivo e Cinestetico VISIVO VERBALE - ABC VISIVO NON VERBALE + UDITIVO CINESTETICO

Un libro che utilizza il solo il canale Visivo Verbale Scritto risulta adeguato per un normolettore VISIVO VERBALE VISIVO NON VERBALE UDITIVO CINESTETICO ABC

Ma risulta poco adatto ai Nativi Digitali VISIVO VERBALE - ABC + + VISIVO NON VERBALE + UDITIVO + CINESTETICO + + +

Fonte: Giacomo Cutrera

1

Strumenti compensativi Per compensativi si intendono tutti gli strumenti utili ad esprimere e/o migliorare il potenziale dell alunno. Ad es. la calcolatrice, il computer, tabelle riassuntive, il registratore, ecc.

Misure dispensative Le misure dispensative sono le strategie didattiche messe in atto per rendere le richieste della scuola più funzionali al raggiungimento degli obiettivi scolastici. Ad es. maggiori tempi per le verifiche, verifiche orali al posto delle scritte, minori compiti a casa, dispensa dalla lettura ad alta voce ecc.

Tennis OBIETTIVO: Divertirsi, allenarsi, confrontarsi con gli altri, vincere, perdere, socializzare, sfogarsi COMPITO: Colpire la palla per far sì che l'avversario, posto nell'altra metà del campo da gioco, non possa ribatterla dopo il primo rimbalzo o battendola finisca con il commettere fallo.

Tennis OBIETTIVO: Divertirsi, allenarsi, confrontarsi con gli altri, vincere, perdere, socializzare, sfogarsi COMPITO: Colpire la palla per far sì che l'avversario, posto nell'altra metà del campo da gioco, non possa ribatterla dopo il primo rimbalzo o battendola finisca con il commettere fallo.

Tennis OBIETTIVO: Divertirsi, allenarsi, confrontarsi con gli altri, vincere, perdere, socializzare, sfogarsi COMPITO:

Per raggiungere l OBIETTIVO Si deve partire dalle POSSIBILITA dell ALUNNO Che sono fortemente CONDIZINATE Dalle STRATEGIE e dagli STRUMENTI adottati Il COMPITO l OBIETTIVO

Quando le strategie e gli strumenti non sono adeguati aumenta la fatica e l insoddisfazione. Di conseguenza sarà molto difficile raggiungere l obiettivo

Quando le strategie e gli strumenti non sono adeguati aumenta la fatica e l insoddisfazione. Di conseguenza sarà molto difficile raggiungere l obiettivo

Ken Robinson Pensiero Divergente 2010

Percorso di apprendimento Prendere appunti Leggere Elaborare Memorizzare ed esporre Registratore LiveScribe ipad Foto Non solo libro: Internet Video Mp3 Sintesi Vocale Mappe Tabelle Mappe Tabelle

www.epicosw.it epico! Sistema per l apprendimento rapido e autonomo

Una domanda Quanti sono gli analfabeti informatici? - 59% degli italiani - Siamo secondi solo ai greci: 65% - La media europea è: 39% Imparare: questo è il problema - Tra i 16 e i 24 anni: 28% - Tra i 25 e i 54: 50% Fonte: Eurostat (2009)

Concludendo E più in difficoltà una persona che non sa usare il computer piuttosto che una lenta a leggere!

Grazie per l attenzione http://www.facebook.com/grandiluca/ http://www.anastasis.it http://www.campusdislessia.it