GESTIONE ETICA D IMPRESA 2018 Dott.ssa Laura Di Pietro

Documenti analoghi
Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni

- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale

Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni quale strumento di coinvolgimento nella green economy

ETICA, SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO I

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE. Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC CGIL

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Carta degli Impegni di Sostenibilità

- Copyright Bureau Veritas. Il Codice ESET e la verifica degli impegni per il settore degli indumenti usati

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

L importanza della Reputazione

Semplice restyling o cambiamento profondo?

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

Linee guida OCSE per le imprese multinazionali

Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities

Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

L INTEGRAZIONE DELL ANALISI DI

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

SA8000 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo

I modelli di processo

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

SPECIFICA TECNICA SISTEMA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

#Impegno Le rotte della sostenibilità

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

E LORO IMPLICAZIONI CON IL D.Lgs.N 231/01

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

Tabella indicatori GRI

Politica ISO 9001 La Direzione di Wind Tre S.p.A., consapevole della necessità di sviluppare il proprio business nel rispetto delle esigenze

COBIT 5 for Information Security

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition. Working together for a safer world

Rapporto Tecnico UNI/TR 11331

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Accountability, partecipazione e legalità Rendersi conto per rendere conto

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace. Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I processi direzionali

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

ISO 9001:2015 e ISO HLS:

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1.

Acquisti & Sostenibilità

POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

Non discriminazione e pari opportunità sul lavoro. le imprese europee? Milano, 31 gennaio 2012

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Le nuove Linee Guida Iso sulla responsabilità sociale. Di Ornella Cilona (Cgil nazionale)

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Transcript:

GESTIONE ETICA D IMPRESA 2018 Dott.ssa Laura Di Pietro

ISO is the world s largest developer of voluntary International Standards. Founded in 1947 www.iso.org https://www.iso.org/files/live/ sites/isoorg/files/about%20is O/annual_reports/en/annual_r eport_2016_en.pdf

I NUMERI DI ISO 163 members (national standard bodies) 21.478 International Standards (published) + 4.997 Work in Progress 3.555 Technical bodies 247 technical committees 508 subcommittees 2.674 working groups 126 ad hoc study groups ISO 26000 elaborata dal Gruppo di lavoro ISO/TMB/WG «Social Responsibility» https://www.iso.org/files/live/sites/isoorg/files/about%20iso/annual_reports/en/annual_report_2016_en.pdf

https://www.iso.org/files/live/sites/isoorg /files/about%20iso/annual_reports/en/an nual_report_2016_en.pdf

https://www.iso.org/files/live/sites/isoorg/files/archive/pdf/en/iso_strategy_2016-2020.pdf

EVOLUZIONE ISO 26000 2001 2004 Decisione di sviluppare uno Standard di SR. 2005-2010 Collaborazione tra più di 600 esperti di 99 paesi per lo sviluppo della ISO 26000 Sett. 2010 Votazione Nov. 2010 Pubblicazione ISO 26000 Il Comitato ISO vaglia la possibilità di emanare uno standard di Social Responsibility (SR).

Le organizzazioni di tutto il mondo, e i rispettivi stakeholder, stanno acquisendo sempre maggior consapevolezza della necessità e dei vantaggi di adottare un comportamento socialmente responsabile. L obiettivo della responsabilità sociale è contribuire allo sviluppo sostenibile ISO 26000 (introduzione)

Obiettivi generali Unificare la terminologia e promuovere un lessico comune Diffondere una maggiore attenzione sul tema della RS Contribuire a creare, rafforzare e diffondere una specifica cultura comune e condivisa della responsabilità sociale che contribuisca a riequilibrare le differenze e quindi a favorire uno sviluppo economico rispettoso dei principi della norma

- Caratteristiche - Si rivolge a tutte le tipologie di aziende Non definisce un Sistema di Gestione (management system) Contiene raccomandazioni, consigli e orientamenti Non contiene requisiti non è certificabile no fini contrattuali in no way obligatory Le organizzazioni volontariamente decidono in merito alla sua adozione, sotto la loro esclusiva responsabilità

Principali differenze rispetto altri strumenti Redatta dall ISO; Approccio multi-stakeholder (principio del consenso): esperti del mondo sviluppato, paesi emergenti e in via di sviluppo; Punta sul dialogo sociale e sulla contrattazione per l impostazione di rapporti corretti fra un organizzazione socialmente responsabile

- struttura e contenuti - Introduzione 2 appendici 7 capitoli 1) Scopo e campo di applicazione 2) Termini e definizioni 3) Comprendere la RSI 4) Principi di RSI 5) Riconoscere la RSI e coinvolgere gli stakeholder 6) Guida ai temi fondamentali della RSI 7) Guida all integrazione della RSI in tutta l organizzazione

- Scopo e Campo di Applicazione (1) - La ISO 26000 fornisce una guida per tutte le tipologie di organizzazioni su: concetti, termini e definizioni relativi alla responsabilità sociale; premesse storiche, tendenze e caratteristiche della responsabilità sociale; principi e pratiche relative alla responsabilità sociale; temi fondamentali e aspetti specifici della responsabilità sociale; integrazione, attuazione e promozione di comportamenti socialmente responsabili nell ambito dell organizzazione e, attraverso le sue politiche e prassi, nell ambito della sua sfera di influenza; identificazione e coinvolgimento degli stakeholder; comunicazione di impegni, prestazioni ed altre informazioni relative alla responsabilità sociale. CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE INCORAGGIARE AD ANDARE OLTRE AL MERO RISPETTO DELLE LEGGI

- Alcune definizioni (punto 2) - Responsabilità sociale Responsabilità da parte di un organizzazione (2.12) per gli impatti (2.9) delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull ambiente (2.6), attraverso un comportamento etico (2.7) e trasparente che: contribuisce allo sviluppo sostenibile (2.23), inclusi la salute e il benessere della società; tiene conto delle aspettative degli stakeholder (2.20); è in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento (2.11); è integrata in tutta l organizzazione (2.12) e messa in pratica nelle sue relazioni.

- Alcune definizioni (punto 2) - Sfera d influenza: Estensione dei rapporti politici, contrattuali, economici o di altro tipo attraverso i quali un organizzazione ha la possibilità di influire sulle decisioni o attività di altre organizzazioni o individui

- Alcune definizioni (punto 2) - Stakeholder / Portatore di interesse: Individuo o gruppo che ha un interesse in qualunque delle decisioni o attività di un organizzazione Coinvolgimento degli Stakeholder: Attività intrapresa per creare opportunità di dialogo tra un organizzazione (2.12) e uno o più dei suoi stakeholder (2.20), con lo scopo di fornire una base informata per le decisioni dell organizzazione

Comprendere la responsabilità sociale (punto 3) Fattori importanti e condizioni che hanno influenzato lo sviluppo della RS e che continuano ad influire sulla sua natura e sulla messa in pratica. 1) Origini storiche della RS 2) Tendenze recenti della RS 3) Caratteristiche della RS

- Comprendere la RS (punto 3.3.5) - Sviluppo sostenibile Raggiungere la sostenibilità per la società e il pianeta. Sviluppo che soddisfa le esigenze di oggi senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. Copre tre dimensioni: economica, sociale, ambientale Responsabilità sociale Focalizzata sull organizzazione. Prevede un ampliamento degli obiettivi della CSR (economici, sociali, ambientali) al fine di tenere conto delle aspettative della società, garantendo un agire responsabile. Obiettivo della responsabilità sociale è contribuire allo sviluppo sostenibile.

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PROMUOVE L ADOZIONE DI UN CICLO VIRTUOSO IN CUI OGNI AZIONE RAFFORZA L ORGANIZZAZIONE E LA COMUNITÀ INCORAGGIANDO LO SVILUPPO SOSTENIBILE Fedeltà di lavorator i e clienti Buone relazion i con la comunit à Corrette prassi gestionali

- struttura e contenuti - Introduzione 2 appendici 7 capitoli 1) Scopo e campo di applicazione 2) Termini e definizioni 3) Comprendere la RSI 4) Principi di RSI 5) Riconoscere la RSI e coinvolgere gli stakeholder 6) Guida ai temi fondamentali della RSI 7) Guida all integrazione della RSI in tutta l organizzazione

ISO 26000 Framework (essentials) Clause 4 Seven SR principles Recognizing SR (value chain and sphere of influence) Seven SR Core Subjects Two fundamental practices of SR Organizational Governance Stakeholder identification and engagement Clause 5 Clause 6 1. Accountability 2. Transparency 3. Ethical behaviour Human Rights Labour Practices The Environment Fair Operating Practices Consumer issues Community involvement and development 4. Respect for stakeholder interests 5. Respect for rule of law 6. Respect for international norms of behaviour 7. Respect for human rights Integrating practices Review organization s characteristics to SR Selecting Voluntary initiatives Related actions and expectations Awareness, competency, setting direction, integrating into systems Determining relevance, significance, priority, due diligence, exercising influence Communication and reporting Clause 7 Annex SR initiatives Reviewing and improving Enhancing credibility

ISO 26000 Framework (essentials)

ISO 26000 Framework (essentials) Clause 4 Seven SR principles Recognizing SR (value chain and sphere of influence) Seven SR Core Subjects Two fundamental practices of SR Organizational Governance Stakeholder identification and engagement Clause 5 Clause 6 1. Accountability 2. Transparency 3. Ethical behaviour Human Rights Labour Practices The Environment Fair Operating Practices Consumer issues Community involvement and development 4. Respect for stakeholder interests 5. Respect for rule of law 6. Respect for international norms of behaviour 7. Respect for human rights Integrating practices Review organization s characteristics to SR Selecting Voluntary initiatives Related actions and expectations Awareness, competency, setting direction, integrating into systems Determining relevance, significance, priority, due diligence, exercising influence Communication and reporting Clause 7 Annex SR initiatives Reviewing and improving Enhancing credibility

I Principi della Responsabilità Sociale (punto 4) 4 Responsabilità di rendere conto (ACCOUNTABILITY): un organizzazione dovrebbe essere responsabile di rendere conto dei propri impatti sulla società/economia/ambiente. Trasparenza (TRASPARENCY): un organizzazione dovrebbe essere responsabile nelle sue decisioni e nelle attività che impattano sulla società e sull ambiente. Comportamento etico (ETHICAL BEHAVIOUR): un organizzazione dovrebbe adottare comportamenti coerenti con i principi di buona e giusta condotta in ogni specifica situazione. Rispetto degli interessi degli stakeholder (RESPECT FOR STAKEHOLDER INTERESTS): un organizzazione dovrebbe rispettare, considerare e rispondere agli interessi dei propri stakeholder

I Principi della Responsabilità Sociale (punto 4) 4 Rispetto del principio di legalità (RESPECT FOR THE RULE OF LAW): un organizzazione dovrebbe accettare che il rispetto del principio di legalità è obbligatorio (supremazia della legge). Rispetto delle norme internazionali di comportamento (RESPECT FOR INTERNATIONAL NORMS OF BEHAVIOUR); un organizzazione dovrebbe rispettare le norme internazionali di comportamento nell aderire al principio di legalità. Rispetto dei diritti umani (RESPECT FOR HUMAN RIGHTS): un organizzazione dovrebbe rispettare i diritti umani e riconoscerne l importanza e l universalità.

ISO 26000 Framework (essentials) Clause 4 Seven SR principles Recognizing SR (value chain and sphere of influence) Seven SR Core Subjects Two fundamental practices of SR Organizational Governance Stakeholder identification and engagement Clause 5 Clause 6 1. Accountability 2. Transparency 3. Ethical behaviour Human Rights Labour Practices The Environment Fair Operating Practices Consumer issues Community involvement and development 4. Respect for stakeholder interests 5. Respect for rule of law 6. Respect for international norms of behaviour 7. Respect for human rights Integrating practices Review organization s characteristics to SR Selecting Voluntary initiatives Related actions and expectations Awareness, competency, setting direction, integrating into systems Determining relevance, significance, priority, due diligence, exercising influence Communication and reporting Clause 7 Annex SR initiatives Reviewing and improving Enhancing credibility

5 Riconoscere la RS e coinvolgere gli stakeholder (punto 5) Nell indirizzamento delle responsabilità sociale, considerare 3 relazioni: 1) ORGANIZZAZIONE - SOCIETA (impatti su società e ambiente, aspettative della società) 2) ORGANIZZAZIONE STAKEHOLDER (singoli individui e gruppi i cui interessi possono essere toccati dalle decisioni/attività delle organizzazioni) 3) STAKEHOLDER SOCIETA (comprendere aspettative della società verso gli stakeholder, in quanto gli stakeholder potrebbero avere interessi contrastanti con la società)

Relazioni tra un organizzazione, i propri stakeholder, la società: 5 Società e ambiente Aspettative Organizzazione Impatti Interessi Stakeholders Impatti

Riconoscere la RS e coinvolgere gli stakeholder (punto 5) 5 Identificazione e coinvolgimento degli stakeholder sono essenziali per affrontare concretamente la RS. Domande per identificare gli stakeholder Sviluppo di un dialogo tra l organizzazione e i suoi stakeholder

ISO 26000 Framework (essentials) Clause 4 Seven SR principles Recognizing SR (value chain and sphere of influence) Seven SR Core Subjects Two fundamental practices of SR Organizational Governance Stakeholder identification and engagement Clause 5 Clause 6 1. Accountability 2. Transparency 3. Ethical behaviour Human Rights Labour Practices The Environment Fair Operating Practices Consumer issues Community involvement and development 4. Respect for stakeholder interests 5. Respect for rule of law 6. Respect for international norms of behaviour 7. Respect for human rights Integrating practices Review organization s characteristics to SR Selecting Voluntary initiatives Related actions and expectations Awareness, competency, setting direction, integrating into systems Determining relevance, significance, priority, due diligence, exercising influence Communication and reporting Clause 7 Annex SR initiatives Reviewing and improving Enhancing credibility

Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) 6 Core subject che ricoprono gli aspetti Economici, Ambientali e Sociali 7 TEMI CHIAVE: Governo dell organizzazione (Governance) Diritti umani (Human rights) Rapporti e condizioni di lavoro (Labour practices) Ambiente (Environment) Corrette prassi gestionali (Fair operating practices) Aspetti specifici relativi ai consumatori (Consumer issues) Coinvolgimento e sviluppo della comunità (Community involvement and development)

Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) Coinvolgiment o e sviluppo della comunità Diritti umani 6 7 temi chiave Visione olistica + Aspetti specifici relativi ai consumatori Governance Organization dell organizzazione Rapporti e condizioni di lavoro interdipendenza Corrette prassi gestionali Ambiente

Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) 6 Ciascuno dei 7 temi fondamentali è rilevante per ogni organizzazione e dovrebbe essere preso in considerazione. Ogni tema ha delle specific issues (37 in totale) che rappresentano le questioni pertinenti e significative. Non tutte le 37 specific issues sono necessariamente rilevanti per un organizzazione. Considerazioni trasversali che appaiono in tutti i 7 temi principali: Aspetti economici Salute e sicurezza la value chain Bilanciamento di genere Comunicazione con gli stakeholders

Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) Governo dell organizzazione (Governance): dovrebbe essere basato sull integrazione dei principi e dei temi RS nel processo decisione e nella sua attuazione. Visione di insieme sul governo dell organizzazione Principi e considerazioni Strutture e processi decisionali Diritti umani (Human rights): un organizzazione ha la responsabilità di rispettare i diritti umani, anche nell ambito della propria sfera di influenza. Necessaria diligenza Situazioni a rischio per i diritti umani Evitare la complicità Risoluzione delle controversie Discriminazione e gruppi vulnerabili Diritti civili e politici Diritti economici, sociali e culturali Diritti sul lavoro 6

Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) 6 Rapporti e condizioni di lavoro (Labour practices): tutte le politiche e le pratiche relative al lavoro svolto (compreso il lavoro subappaltato) Occupazione e rapporti di lavoro Condizioni di lavoro e protezione sociale Dialogo sociale Salute e sicurezza sul lavoro Sviluppo delle risorse umane e formazione sul luogo di lavoro Ambiente (Environment): Prevenzione dell inquinamento Uso sostenibile delle risorse Mitigazione dei cambiamenti climatici Protezione dell ambiente, biodiversità e ripristino degli habitat naturali

Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) Corrette prassi gestionali (Fair operating practices): Lotta alla corruzione Coinvolgimento politico responsabile Concorrenza leale Promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore Rispetto dei di ritti di proprietà Aspetti specifici relativi ai consumatori (Consumer issues): Comunicazione commerciale onesta Protezione della salute e della sicurezza dei consumatori Consumo sostenibile Servizi e supporto ai consumatori, risoluzione dei reclami e delle dispute Protezione dei dati e della riservatezza del consumatore Accesso ai servizi essenziali Educazione e consapevolezza 6

Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) 6 Coinvolgimento e sviluppo della comunità (Community involvement and development): Coinvolgimento della comunità Istruzione e cultura Creazione di nuova occupazione e sviluppo delle competenze Sviluppo tecnologico e accesso alla tecnologia Creazione di ricchezza e reddito Salute Investimento sociale

ISO 26000 Framework (essentials) Clause 4 Seven SR principles Recognizing SR (value chain and sphere of influence) Seven SR Core Subjects Two fundamental practices of SR Organizational Governance Stakeholder identification and engagement Clause 5 Clause 6 1. Accountability 2. Transparency 3. Ethical behaviour Human Rights Labour Practices The Environment Fair Operating Practices Consumer issues Community involvement and development 4. Respect for stakeholder interests 5. Respect for rule of law 6. Respect for international norms of behaviour 7. Respect for human rights Integrating practices Review organization s characteristics to SR Selecting Voluntary initiatives Related actions and expectations Awareness, competency, setting direction, integrating into systems Determining relevance, significance, priority, due diligence, exercising influence Communication and reporting Clause 7 Annex SR initiatives Reviewing and improving Enhancing credibility

Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7) 7 Direttive per mettere in pratica la RS nelle organizzazioni Fondamentale ruolo della Direzione Aspetti da considerare: - Tipologia e dimensioni organizzazione - Prestazioni precedenti - Caratteristiche forza-lavoro - Appartenenza ad associazioni-attività e codici associativi - Mission, vision, principi - Preoccupazioni stakeholder - Catena del valore

7.1. Integrazione della RS all interno dell organizzazione 7 Società e ambiente Riesame Organizzazione Social responsibilità strategy, action plan, integration, communication Miglioramento Riconoscere la RS (core subjects, problemi e aspettative) Coinvolgimento Contribuire allo sviluppo sostenibile Stakeholders

Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7) 7 7.2. RELAZIONE TRA LE CARATTERISTICHE DI UN ORGANIZZAZIONE E LA RS Riesame volto a definire in che modo le caratteristiche dell organizzazione si relazionano alla responsabilità sociale (TEMI) Dovrebbe comprendere: - Finalità, natura e dimensioni dell organizzazione - Contesto operativo - Mission, vision, principi dell organizzazione - Catena del valore - etc-.

Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7.3) 7 7.3 COMPRENDERE LA RS DI UN ORGANIZZAZIONE Integrazione della Necessaria diligenza (Due diligence) Processo per identificare gli impatti negativi, reali e potenziali (in ambito sociale, ambientale ed economico) delle decisioni/attività dell organizzazione, al fine di eliminare o ridurre il loro impatto negativo. Riesame dell organizzazione per definire gli aspetti specifici (all interno di ciascun tema fondamentale): i) Identificazione e analisi degli stakeholder; ii) Analisi dei temi fondamentali e dei 32 aspetti specifici determinando Pertinenza Significatività

Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7.3) 7 7.3 COMPRENDERE LA RS DI UN ORGANIZZAZIONE Determinare la pertinenza: Rivedere i temi fondamentali per identificare gli aspetti specifici «pertinenti» in relazione alle attività quotidiane ed occasionali che vengono svolte; Determinare la significatività: Sviluppare criteri per stabilire la significatività degli aspetti specifici portata dell impatto su stakeholder e sviluppo sostenibile, potenziale effetto dell aspetto specifico, livello di preoccupazione degli stakeholder, identificazione delle aspettative della società)

Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7.3) 7 temi fondamentali Tutti I temi, ma non necessariamente tutti gli aspetti specifici, sono pertinenti per ogni organizzazione (ISO 26000, 5.2.2) 7 Organizational governance Human rights Labour practices Environment Fair operating practices Consumer issues Riconoscere i temi fondamentali e gli aspetti specifici pertinenti della RS (5.2.2) Determinare la pertinenza dei temi e degli aspetti specifici di RS (7.3.2.1) Determinare la significatività (7.3.2.2) Definire le priorità (7.3.4) Community involvement & development

Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7.3) 7 Valutare sfera di influenza: Grado di controllo, relazioni economiche, autorità, opinione pubblica Esercitare l influenza: Per valorizzare gli impatti positivi riguardo lo sviluppo sostenibile, per minimizzare quelli negativi Core business activities Supply chains Community interaction Public policy & advocacy

Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7) 7 7.4 PRATICHE PER INTEGRARE LA RS IN TUTTA L ORGANIZZAZIONE Aumentare la consapevolezza e sviluppare competenze sulla RS Definire e comunicare l orientamento dell organizzazione in materia di RS Integrare la RS nel governo dell organizzazione, nei suoi sistemi e nelle sue procedure

Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7) 7 7.5 COMUNICAZIONE RELATIVA ALLA RS La comunicazione interna ed esterna deve essere: completa, comprensibile, esaustiva, accurata, aggiornata e accessibile. Dialogo continuo con gli stakeholder (meeting e comunicazioni) 7.6 ACCRESCERE CREDIBILITA DELLA RS Coinvolgimento stakeholder e monitoraggio da parte loro Partecipazione ad associazioni per promuovere comportamenti socialmente responsabili Rapporti sulle performance Risoluzione di conflitti e disaccordi (dialogo, informazioni scritte, forum, ecc..)

Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7) 7 7.7 RIESAMINARE E MIGLIORARE LE PRASSI E LE AZIONI RELATIVE ALLA RS Monitoraggio delle azioni di RS (risultati, identificazione problemi, modifiche) per misurare efficacia ed efficienza, attraverso indicatori anche di tipo qualitativo. Riesame ad intervalli regolari per valutare l efficacia e cambiamenti necessari (confronto performance rispetto ai temi fondamentali e analisi di tipo qualitativo, come adesione ai principi e coerenza) Accrescere affidabilità della raccolta e gestione dati/informazioni attraverso revisione dei sistemi informativi Migliorare le prestazioni attraverso le opinioni degli stakeholder

Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7) Rivedere e migliorare le performance di RS 7 Setting the direction for SR (7.4.2) Building SR into the governance, systems and procedure (7.4.3) Monitoring activities on SR (7.7.2) Reviewing the progress and performance on SR (7.7.3) Enhancing the reliability of information and management (7.7.4) Improving performance (7.7.5) Stakeholders can play an important role in reviewing an organization s performance on social responsibility. (ISO 26000: 2010 Clause 7.7.1)

Punti di forza e di debolezza E il risultato di un processo di consenso internazionale Rappresenta un punto di partenza per avviare il processo di integrazione della CSR all interno delle organizzazioni. Offre una buona base per implementare lo stakeholder dialogue e engagement. Lascia ampia libertà alle imprese. Non è disponibile gratuitamente. E lunga e difficile da leggere. Più facile da applicare nelle organizzazioni di grandi dimensioni. Non è certificabile, ma alcuni servizi di certificazione la utilizzano in modo errato.