DURATA: 80 ore ALLIEVI: 18 allievi

Documenti analoghi
AREA DEI LINGUAGGI. Conoscere e sapere interpretare le dinamiche organizzative e contenutistiche del percorso formativo

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

D.G.R. del Veneto n 1311 del 10/09/2018 EWEA EMPOWERING WOMAN EQUALITY ACTION Cod

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

I nuovi percorsi di Orientamento informativo per le Scuole del FVG

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

FINANZIATO SUL FONDO EUROPEO PER L

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Tutti per uno, uno per tutti! Come fare squadra, gestire conflitti e superare problemi al lavoro

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4

SCUOLA SECONDARIA ANNI COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Il valore delle soft skills

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

Dati identificativi dell'istituto DENOMINAZIONE DELL'ISTITUTO : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GORGO AL MONTICANO

NAVIGATORE - SAP PROGRAMMA DI INCLUSIONE SOCIALE

4 COMPETENZA DIGITALE

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

Presentazione corso ASSIST-TED

Le competenze del tutor aziendale nell alternanza scuola lavoro. Roma, 7 luglio 2017

P.I Tel.0587/ Fax 0587/ Percorso Apprendisti MODULO BASE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Il catalogo delle attività di AD FORMANDUM dedicato ai Servizi per il lavoro per le persone

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Le competenze digitali

sicuri e responsabili nella Rete

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA

Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

1. Principi fondamentali e valori

COMPETENZA DIGITALE. Scuola dell infanzia. COMPETENZA DIGITALE Campi di esperienza, TUTTI

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

SEZIONE A: Traguardi formativi

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SENZA DIMORA E GRAVE MARGINALITÀ ADULTA: LINEE GUIDA E APPROCCI INNOVATIVI AD UN FENOMENO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

CULTURA E PROMOZIONE GASTRONOMICA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

#BEN-inFORMATI. Tecniche di orientamento alle scelte in Time-Line COMUNE DI CESENA

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Piano di Zona Report del terzo Tavolo di lavoro sulla fragilità economica, lavorativa e abitativa

OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR USR FVG

Tutti i corsi sono GRATUITI. I corsi partiranno solo al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti.

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

COMPETENZE-CONTENUTICONTENUTI

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Riepilogo iniziativa CF_1228_I_2015

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA BANDO INTERVENTI A FAVORE DI CRESCITA E OCCUPAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

AREA LAVORO E SOLIDARIETÀ SOCIALE SERVIZIO PARI OPPORTUNITA E POLITICHE DEI TEMPI. Prot. N Torino, 15/05/2007

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

Percorso Apprendisti MODULO BASE

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

UN PERCORSO FORMATIVO

in Italia il CIOFS/FP opera in 15 regioni

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REGOLAMENTO SUL 4 ANNO DI STUDIO ALL ESTERO

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

Programmazione biennale

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

Transcript:

Proposta formativa per utenti in carico ad Associazioni (Onlus/enti morali) Competenze digitali per la cittadinanza ALLIEVI: 18 allievi Finalità e contenuti: L attività formativa ha l obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze trasversali proprie dei temi digitali. In particolare saranno trattati i seguenti contenuti: >>sicurezza e salute sui luoghi di lavoro >>diritti e doveri di cittadinanza >>le conoscenze matematiche propedeutiche all utilizzo delle principali applicazioni; >>utilizzare i principali strumenti informatici: quali i dispositivi digitali (ad es. PC e smartphone) e gli strumenti tipici dell Office Automation (indispensabili per compilare autonomamente moduli, richieste, documentazione di varia natura) >>utilizzare in modo sicuro e consapevole gli strumenti digitali per comunicare, quali ad esempio Internet, la posta elettronica o i principali social network. e sedi Da maggio a giugno 2019 presso le sedi dell IRES di Udine Destinatari L intervento si rivolge a persone maggiorenni svantaggiate, maggiormente vulnerabili e a rischio di esclusione, marginalità, discriminazione, residenti o domiciliate sul territorio regionale, in carico a servizi sociali/sanitari/enti morali/associazioni e Onlus. Indennità di partecipazione E prevista un indennità oraria di 2,00 per ogni ora di effettiva presenza certificata sul registro per almeno il 70% delle ore previste. (per l ammissione all esame è necessario aver frequentato per almeno il 70% delle ore del percorso al netto delle ore di esame finale) Per modalità di partecipazione e di analisi delle competenze in ingresso contattare i referenti IRES FVG sede di Udine : tel. 0432/505479 mail: info@iresfvg.org www.iresfvg.org

Proposta formativa per utenti in carico ad Associazioni (Onlus/enti morali) Tecniche per partecipare alla vita civica sociale e lavorativa ALLIEVI: 20 allievi Finalità e contenuti: L attività formativa ha l obiettivo di colmare specifiche lacune nelle competenze trasversali necessarie per agire da cittadini responsabili e partecipare pienamente alla vita civica, sociale e lavorativa. In particolare saranno trattati i seguenti contenuti: >>sicurezza e salute sui luoghi di lavoro >>diritti e doveri di cittadinanza >>orientamento ai servizi sul territorio e pari opportunità >>la comunicazione per integrarsi: la comunicazione in diversi ambiti, i diversi punti di vista, le tecniche di negoziazione, gestire lo stress, i temi che riguardano la sfera personale e professionale >>la relazione con i servizi: la gestione della casa, la pulizia dei locali e la gestione dei rifiuti, i servizi legati alla casa, relazione con gli uffici che si occupano della casa >>i servizi territoriali: lo stato, gli enti pubblici e locali, il servizio sanitario, il comune e i servizi offerti >>le risorse personali: il personal branding (le risorse personali, le esperienze professionali, gli obiettivi per lo sviluppo personale e professionale) e sedi Da aprile a maggio 2019 presso le sedi dell IRES di Udine Destinatari L intervento si rivolge a persone maggiorenni svantaggiate, maggiormente vulnerabili e a rischio di esclusione, marginalità, discriminazione, residenti o domiciliate sul territorio regionale, in carico a servizi sociali/sanitari/enti morali/associazioni e Onlus. Indennità di partecipazione E prevista un indennità oraria di 2,00 per ogni ora di effettiva presenza certificata sul registro per almeno il 70% delle ore previste. (per l ammissione all esame è necessario aver frequentato per almeno il 70% delle ore del percorso al netto delle ore di esame finale) Per modalità di partecipazione e di analisi delle competenze in ingresso contattare i referenti IRES FVG sede di Udine : tel. 0432/505479 mail: info@iresfvg.org www.iresfvg.org

Proposta formativa per utenti in carico ai Servizi Territoriali Competenze digitali per la cittadinanza DURATA: 100 ore ALLIEVI: almeno 12 utenti Obiettivi Il percorso rappresenta un laboratorio pratico per favorire l acquisizione di competenze informatiche di base al fine di: - favorire una cittadinanza attiva degli utenti, migliorando la conoscenza e l accesso (on line) ai servizi territoriali e favorendo l utilizzo dei più comuni strumenti di scrittura e comunicazione online; - migliorare le competenze sociali, attraverso un uso consapevole e sicuro degli strumenti web e social; - rafforzare le competenze digitali indispensabili in qualsiasi contesto lavorativo (scrivere documenti, usare un foglio di lavoro, inviare mail, navigare in internet). Principali contenuti Oltre ai moduli trasversali (Sicurezza, diritti e doveri di cittadinanza e pari opportunità) si prevede la realizzazione dei seguenti moduli: Mod - Gli strumenti digitali per la cittadinanza Per fornire le competenze di base in ambito informatico (principi IT, Office Automation). A tal fine, dopo una prima infarinatura circa i principi dell informatica e della matematica, verranno approfondite le modalità di utilizzo degli applicativi maggiormente in uso per fornire agli allievi un bagaglio di competenze base nell utilizzo degli strumenti ICT nella vita quotidiana, come cittadino ma anche come potenziale lavoratore. Mod Gli strumenti digitali per comunicare Il modulo prevede l approfondimento degli strumenti informatici per comunicare e relazionarsi attraverso le opportunità offerte dal web. Verranno, quindi, analizzate le caratteristiche della Rete e gli strumenti per la navigazione e la ricerca on line, gli strumenti di comunicazione come l email o i Social Network. Particolare attenzione sarà posta anche alla sicurezza in rete per rendere consapevoli gli allievi circa rischi e minacce presenti sul web al fine di utilizzare semplici accorgimenti e strumenti digitali per navigare sicuri. Indennità prevista: 2 /ora al raggiungimento del 70% delle ore al netto dell esame finale Da marzo a maggio 2019 IRES Udine, viale Ungheria 22 Contattare i referenti IRES FVG sede di Udine: Silvia Scarso tel. 0432 505479 scarso.s@iresfvg.org.

Proposta formativa per utenti Servizio sociale dei Comuni dell UTI Gemonese e dell UTI Canal del Ferro-Val Canale AAS n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli Gestire le risorse personali per l inserimento lavorativo DURATA: 40 ore ALLIEVI: almeno 12 utenti Obiettivi: Il percorso rappresenta un laboratorio pratico/esperienziale di gestione e organizzazione della vita quotidiana attraverso il quale lavorare sulle risorse personali degli allievi per favorire una riflessione progettuale sul percorso di vita di ciascuno e favorire l adozione di strategie di cambiamento potenzialmente utili anche all inserimento lavorativo. Attraverso l utilizzo di un approccio autobiografico e di modalità di coinvolgimento attivo dei partecipanti, durante il modulo verranno affrontate e analizzate situazioni tipo e relativi approcci di comportamento. Il percorso intende accompagnare gli allievi in un percorso di rilettura critica delle proprie abitudini al fine di favorire l adozione di strategie di cambiamento indispensabili a garantire e migliorare la loro condizione di occupabilità e di futura spendibilità lavorativa. In particolare si prevede di proporre i seguenti laboratori esperienziali: Lab Risorse e opportunità per il lavoro Favorire una maggiore consapevolezza rispetto alle regole base necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro (ad es. rispetto dei tempi e ruoli, comunicare e relazionarsi positivamente in un gruppo, ecc.) attraverso la conoscenza e l incontro con i principali attori e le risorse presenti sul territorio dai servizi dedicati al lavoro, al mondo delle imprese, alle realtà di volontariato. Lab Gestire gli spostamenti sul territorio montano Come spostarsi sul territorio montano? Quali mezzi pubblici (o alternativi) sono presenti e utilizzabili? Dove reperire le informazioni? Durante il percorso per la realizzazione di visite didattiche sul territorio si provvederà anche alla realizzazione di esercitazioni pratiche sull acquisto dei biglietti o per l utilizzo dei mezzi pubblici. Laboratorio su Gestire il proprio budget familiare Come gestire le entrate e uscite familiari in maniera più consapevole, imparando a risparmiare ad esempio nella gestione domestica quotidiana (la spesa intelligente, i servizi e i negozi del riuso e del riciclo, principi di risparmio energetico, leggere una bolletta, ecc.) o creando maggiore consapevolezza nella gestione del denaro evitando truffe e il ricorso a strumenti finanziari con regole e condizioni economiche poco chiare. Da aprile a giugno 2019 Pontebba Contattare i referenti IRES FVG sede di Udine: Marco Di Nardo tel. 0432 505479 dinardo.m@iresfvg.org.

Proposta formativa per utenti Servizio sociale dei Comuni UTI Friuli Centrale Caritas Udine e Casa Betania Udine Orientarsi nella società e nel lavoro ALLIEVI: almeno 14 utenti Obiettivi Il percorso intende sostenere la formazione di persone svantaggiate (in particolare donne) nell ambito delle competenze trasversali. Ossia delle abilità e conoscenze legate alle capacità di individuare il proprio percorso professionale, identificando le proprie capacità e potenzialità utili per avviare un processo di inserimento occupazionale. Contenuti * Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro * Diritti, doveri di cittadinanza e pari opportunità * Bilancio di competenze Per scrivere il CV in modo innovativo ad es. utilizzando immagini, perché possano raccontare la loro storia, che cosa hanno fatto come sono giunte in Italia ecc. Tutto il materiale prodotto sarà il punto di partenza per l unità successiva * Capacity Building e relazioni interpersonali Per individuare le capacità e le potenzialità delle singole partecipanti affinché ognuna di loro possa individuare con maggior consapevolezza il percorso formativo/professionale da intraprendere. Parte del modulo sarà dedicata anche alle competenze relazionali, non solo per capire cosa sappiamo fare e in cosa dobbiamo migliorare, ma anche come queste potenzialità possono essere utilizzate nelle relazioni con gli altri. * Orientarsi nel mercato del lavoro Per capire quali sono i lavori richiesti dal mercato, che caratteristiche vengono ricercate nei candidati, saper leggere un annuncio di lavoro, provare a strutturare un cv da inviare ecc. Accanto a quanto viene richiesto dal mercato (e quindi dalle imprese), attraverso il modulo verrà anche verificato l interesse (o una potenzialità) verso specifiche aree professionali o la possibilità di un inserimento lavorativo come dipendente o come lavoratore autonomo. In tal senso verranno quindi anche introdotti i concetti base del fare azienda o di come avviare nuova impresa. Da aprile a giugno 2019 IRES Udine Contattare i referenti IRES FVG sede di Udine: Erica Chieul tel. 0432 415410 chieul.e@iresfvg.org.