LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Piano di lavoro per l anno scolastico: Docente : Marchettini Mylène

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione Annuale a.s

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Piano di lavoro per l anno scolastico: Docente : Marchettini Mylène

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari:

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

Programma francese Classe II

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari:

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Programmi a.s

CURRICOLO VERTICALE LINGUA FRANCESE

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

Liceo scientifico e delle scienze umane. S. Cantone. Progettazione di lingua francese a.s. 2018/2019 CLASSE I

Programmi a.s

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

Lingua francese anno scolastico

Lingua francese anno scolastico

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Allegato alla circolare n. 39_

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

PROGRAMMA PREVENTIVO

DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

Programmazione curricolare d istituto

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

Anno scolastico 2012/13

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle

Libro di testo: Etapes Vol. 2 DISCIPLINA: FRANCESE 3^ LINGUA A.S. 2017/18 STRUTTURE GRAMMATICALI. Ascolto (comprensione orale).

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. AA24 (ex A246) LINGUA E CULTURA FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi PRIME

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE o SPAGNOLO

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

Transcript:

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO Piano di lavoro per l anno scolastico: 2017-2018 Docente : Marchettini Mylène Classi : II D, III D, IV D e V E corso linguistico ; III Scienze Umane indirizzo Economico Sociale. Obiettivi essenziali disciplinari: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico - comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti: Francese 2 a lingua classe II D corso linguistico 1. capacità di comprendere, almeno nelle linee generali, un testo in lingua straniera di livello adeguato (A2) a) orale b) scritto; 2. capacità di sostenere una breve conversazione o un dialogo su argomenti preparati, rispettando criteri di correttezza e appropriatezza a) grammaticale, b) lessicale, c) fonetica; 3. capacità di operare collegamenti fra la propria civiltà e quella del paese straniero; 4. conoscenza del lessico fondamentale della comunicazione in classe e della vita quotidiana; 5. trasformazione di un breve dialogo in discorso indiretto; 6. composizione di brevi paragrafi riassuntivi, descrittivi e narrativi; 7. esposizione di brevi messaggi, istruzioni ed opinioni personali; 8. redazione di semplici e-mail e lettere formali e informali; 9. conoscenza della funzione delle parti del discorso; 10. capacità di approfondire la riflessione sulla lingua; 11. applicazione corretta delle regole teoriche: a) uso corretto dei determinanti (articoli determinativi e indeterminativi, aggettivi numerali, aggettivi possessivi e dimostrativi), dell articolo partitivo, delle preposizioni; b) formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi; c) formazione della frase negativa e interrogativa; d) uso corretto degli aggettivi e avverbi interrogativi; e) uso corretto dei pronomi personali soggetti e complementi; f) uso corretto dei pronomi relativi semplici e degli aggettivi indefiniti; g) conoscenza della teoria della formazione dei tempi dell'indicativo e dell'imperativo dei tre gruppi verbali; h) uso corretto degli ausiliari, dei semi-ausiliari e delle forme perifrastiche (gallicismi); i) conoscenza della forma attiva, pronominale e impersonale dell indicativo (presente, imperfetto, passato prossimo e trapassato prossimo) e dell imperativo dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari dei tre gruppi; l) conoscenza delle regole dell accordo del participio passato con gli ausiliari essere e avere e dei verbi pronominali; 12. capacità di scegliere correttamente fra due (o più) opzioni in situazioni non ambigue; 13. uso corretto del dizionario bilingue.

Piano di lavoro per l anno scolastico: 2017-2018 Classe : 2 D Docente Marchettini Mylène Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al PTOF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) dell'11 settembre 2017 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. Dal testo in adozione Étapes, vol. 1, di Cocton, Dauda, Giachino, Caneschi, Cecchi e Tortelli, ed. Zanichelli. Dall unità 1 all unità 5 per il ripasso e recupero di alcuni argomenti svolti durante il primo anno di liceo linguistico - francese seconda lingua. Durante il secondo quadrimestre verranno svolti gli argomenti dall unità 6 all unità 10. Alcune parti orali di Etapes saranno svolte durante le ore di conversazione francese col lettore di madrelingua. I quadrimestre : Grammaire : Unité 1 à l unité 5 Grammaire : - Les adjectifs démonstratifs - Le futur proche - Le passé composé - L heure - Le féminin - La comparaison - Les pronoms COD - COI - la formation du pluriel - Le passé récent - Les prépositions de lieu - Le présent duratif - les adjectifs beau, nouveau et vieux. - les pronoms relatifs qui et que. - l imparfait - les pronoms interrogatifs - les pronoms démonstratifs - Les pronoms possessifs - Les verbes impersonnels - Les articles partitifs - L impératif - Très ou beaucoup. - Le pronom «en» - Très ou beaucoup - Il faut et devoir, vouloir, pouvoir et savoir. - Les aliments - Les commerces et les commerçants, les moyens de paiement. - Au restaurant : commander et commenter

- Inviter et répondre à une invitation II quadrimestre : Grammaire : Unité 6 à l unité 10 - Les adjectifs démonstratifs - Le pronom indéfini «on» - Le futur proche, le passé composé, les verbes en «yer», voir et sortir. - La comparaison, les prépositions avec les noms géographiques. - Les pronoms COI ; COD ; Y - Les verbes ouvrir et accueillir - La formation du féminin et du pluriel (suite) - Les adjectifs de couleur. - Les adjectifs beau, nouveau, vieux. - Les pronoms relatifs qui et que. - L imparfait - Les verbes connaître, écrire, mettre et vendre. - Les articles : les particularités - Les pronoms interrogatifs variables : lequel - Les pronoms démonstratifs - La question inversée - Les adverbes de manière - Les verbes recevoir et conduire. - Décrire une tenue - Ecrire un message amical - Indiquer le chemin - Demander des renseignements touristiques - Permettre, défendre, obliger - Décrire un objet - Faire une réservation. - Les sorties,la famille et les vêtements. - La ville et les transports. - Les voyages, la gare et les trains, les avions etc - Le logement, la maison, les pièces. Obiettivi essenziali disciplinari: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire

le competenze linguistico - comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti: Francese 2 a lingua III A Scienze Umane indirizzo Economico - Sociale. 1. capacità di comprendere, in modo globale e selettivo, un testo in lingua straniera di livello adeguato (B1.1) a) orale b) scritto; 2. capacità di sostenere una breve conversazione o un dialogo su argomenti preparati, rispettando criteri di correttezza e appropriatezza a) grammaticale, b) lessicale, c) fonetica; 3. capacità di operare collegamenti fra la propria civiltà e quella del paese straniero; 4. conoscenza del lessico fondamentale della comunicazione in classe e della vita quotidiana; 5. trasformazione di un dialogo in discorso indiretto; 6. composizione di paragrafi riassuntivi, descrittivi e narrativi; 7. esposizione di messaggi, istruzioni ed opinioni personali; 8. redazione di e-mail e lettere formali e informali; 9. conoscenza della funzione delle parti del discorso; 10. capacità di approfondire la riflessione sulla lingua; 11. applicazione corretta delle regole teoriche: a) uso corretto dei determinanti (articoli determinativi e indeterminativi, aggettivi numerali, aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi), dell articolo partitivo, delle preposizioni di luogo e di tempo; b) formazione del femminile e del plurale regolare e irregolare di nomi e aggettivi; c) formazione della frase negativa, interrogativa e interrogativa negativa; d) uso corretto degli avverbi, degli aggettivi e dei pronomi interrogativi; e) uso corretto dei pronomi personali soggetti e complementi; f) uso corretto dei pronomi relativi semplici e composti, degli aggettivi e pronomi indefiniti; g) conoscenza della teoria della formazione dei tempi; h) uso corretto degli ausiliari, dei semi-ausiliari e delle forme perifrastiche (gallicismi); i) conoscenza della forma attiva, pronominale e impersonale dell indicativo (presente, imperfetto, passato prossimo, trapassato prossimo, futuro semplice e anteriore) del condizionale (presente e passato), dell imperativo e dell'infinito (presente e passato) dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari dei tre gruppi; l) conoscenza delle regole dell accordo del participio passato con gli ausiliari essere e avere e dei verbi pronominali; m) capacità di scegliere correttamente fra due (o più) tempi verbali; 12. capacità di scegliere correttamente fra due (o più) opzioni in situazioni non ambigue; 13. uso corretto del dizionario bilingue. Piano di lavoro per l anno scolastico : 2017-2018 Classe : 3 A Docente Marchettini Mylène Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al PTOF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) dell'11 settembre 2017 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. Dal testo in adozione Étapes, vol. 1, di Cocton, Dauda, Giachino, Caneschi, Cecchi e Tortelli, ed. Zanichelli. Nel corso dell anno scolastico verranno selezionati gli argomenti più significativi per il recupero della lingua francese in seguito ad una preparazione non adeguata della materia durante il biennio.

I quadrimestre : - Les verbes : être avoir - Les verbes pronominaux - Les nombres ordinaux et cardinaux - Les pronoms toniques et de forme atone. - C est il est - Les nationalités - Les articles définis et indéfinis - Les verbes du premier groupe, du deuxième et troisième groupe - Les adjectifs démonstratifs et possessifs - Les prépositions : à et de et celles de lieu. - La forme interrogative et les adverbes interrogatifs - La forme négative - Comment demander l heure. - Les articles partitifs - L impératif - Très ou beaucoup. - Les présentations - Les salutations - La famille - Les jours de la semaine, les parties de la journée, les mois de l année et les saisons - Les professions - L aspect physique, le caractère - L heure, les loisirs, les activités quotidiennes, les matières. II quadrimestre : Grammaire : - Les adjectifs démonstratifs - Le futur proche - Le passé composé - L heure - Le féminin - La comparaison - Les pronoms COD - COI - la formation du pluriel - Le passé récent - Les prépositions de lieu - Le présent duratif - les adjectifs beau, nouveau et vieux. - les pronoms relatifs qui et que. - l imparfait - les pronoms interrogatifs - les pronoms démonstratifs - Les pronoms possessifs - Les verbes impersonnels - Les aliments - Les commerces et les commerçants, les moyens de paiement. - Les sorties,la famille et les vêtements. - La ville et les transports. - Les voyages, la gare et les trains, les avions etc - Le logement, la maison, les pièces

Obiettivi essenziali disciplinari: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico - comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti: Francese 2 a lingua classe III D corso linguistico. 1. capacità di comprendere, in modo globale e selettivo, un testo in lingua straniera di livello adeguato (B1.1) a) orale b) scritto; 2. capacità di sostenere una breve conversazione o un dialogo su argomenti preparati, rispettando criteri di correttezza e appropriatezza a) grammaticale, b) lessicale, c) fonetica; 3. capacità di operare collegamenti fra la propria civiltà e quella del paese straniero; 4. conoscenza del lessico fondamentale della comunicazione in classe e della vita quotidiana; 5. trasformazione di un dialogo in discorso indiretto; 6. composizione di paragrafi riassuntivi, descrittivi e narrativi; 7. esposizione di messaggi, istruzioni ed opinioni personali; 8. redazione di e-mail e lettere formali e informali; 9. conoscenza della funzione delle parti del discorso; 10. capacità di approfondire la riflessione sulla lingua; 11. applicazione corretta delle regole teoriche: a) uso corretto dei determinanti (articoli determinativi e indeterminativi, aggettivi numerali, aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi), dell articolo partitivo, delle preposizioni di luogo e di tempo; b) formazione del femminile e del plurale regolare e irregolare di nomi e aggettivi; c) formazione della frase negativa, interrogativa e interrogativa negativa; d) uso corretto degli avverbi, degli aggettivi e dei pronomi interrogativi; e) uso corretto dei pronomi personali soggetti e complementi; f) uso corretto dei pronomi relativi semplici e composti, degli aggettivi e pronomi indefiniti; g) conoscenza della teoria della formazione dei tempi; h) uso corretto degli ausiliari, dei semi-ausiliari e delle forme perifrastiche (gallicismi); i) conoscenza della forma attiva, pronominale e impersonale dell indicativo (presente, imperfetto, passato prossimo, trapassato prossimo, futuro semplice e anteriore) del condizionale (presente e passato), dell imperativo e dell'infinito (presente e passato) dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari dei tre gruppi; l) conoscenza delle regole dell accordo del participio passato con gli ausiliari essere e avere e dei verbi pronominali; m) capacità di scegliere correttamente fra due (o più) tempi verbali; 12. capacità di scegliere correttamente fra due (o più) opzioni in situazioni non ambigue; 13. uso corretto del dizionario bilingue. Piano di lavoro per l anno scolastico: 2017-2018 Classe : III D Docente Marchettini Mylène Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al PTOF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) dell'11 settembre 2017 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti.

Dal testo in adozione Étapes, vol. 1 e vol.2 di Cocton, Dauda, Giachino, Caneschi, Cecchi e Tortelli, ed. Zanichelli. Nel corso dell anno scolastico verranno selezionati gli argomenti più significativi per il recupero della lingua francese in seguito ad una preparazione non adeguata della materia durante il biennio. Alcune parti orali di Étapes, saranno svolte durante le ore di conversazione francese col lettore di madrelingua. Settembre Novembre 2017: Ripasso dall unità 1 all unità 5 Novembre Febbraio 2018 : Ripresa del programma in modo approfondito dall unità 6 all unità 9 Febbraio Giugno 2018: Unità 10 all unità 13 Grammaire : - Les adjectifs démonstratifs - Le futur proche - Le passé composé - L heure - Le féminin - La comparaison - Les pronoms COD - COI - la formation du pluriel - Le passé récent - Les prépositions de lieu - Le présent duratif - les adjectifs beau, nouveau et vieux. - les pronoms relatifs qui et que. - l imparfait - les pronoms interrogatifs, les pronoms démonstratifs, les pronoms possessifs - Les verbes impersonnels - Les articles partitifs - L impératif - Très ou beaucoup. - Le pronom «en» - Très ou beaucoup - Il faut et devoir, vouloir, pouvoir et savoir. - Les aliments - Les commerces et les commerçants, les moyens de paiement. - Au restaurant : commander et commenter - Inviter et répondre à une invitation Reprise du programme : Unité 6 Unité 9 Période prévue : Novembre février 2018 Grammaire : - Les adjectifs démonstratifs - Le pronom indéfini «on» - Le futur proche, le passé composé, les verbes en «yer», voir et sortir. - La comparaison, les prépositions avec les noms géographiques. - Les pronoms COI ; COD ; Y - Les verbes ouvrir et accueillir - La formation du féminin et du pluriel (suite) - Les adjectifs de couleur. - Les adjectifs beau, nouveau, vieux.

- Les pronoms relatifs qui et que. - L imparfait - Les verbes connaître, écrire, mettre et vendre. - Les articles : les particularités - Les pronoms interrogatifs variables : lequel - Les pronoms démonstratifs - La question inversée - Les adverbes de manière - Les verbes recevoir et conduire. - Décrire une tenue - Ecrire un message amical - Indiquer le chemin - Demander - Des renseignements touristiques - Permettre, défendre, obliger - Décrire un objet - Faire une réservation. - Les sorties,la famille et les vêtements. - La ville et les transports. - Les voyages, la gare et les trains, les avions etc De février à juin : Unité 10 - Unité 13 Grammaire : - Le présent progressif - Les pronoms possessifs - La phrase negative (3) - Les adjectifs et les pronoms indéfinis - Les verbes : lire, romper et se plaindre - Le passé compose et l imparfait - Le passé recent - L expression de la durée - Les adjectifs et les pronoms indéfinis - Les verbes dire, courir et mourir - Les pronoms démonstratifs neuters - Le futur simple - Moi aussi, moi non plus - Les verbes inpersonnels - Les verbes : croire, suivre et pleuvoir - Le conditionnel présent - La phrase exclamative - Les pronoms relatifs : qui, que, dont, où - Les adjectifs et pronoms indéfinis : autre - Les verbes : conclure et résoudre Le logement, le corps humain, les accidents, les catastrophes naturelles et les médias Obiettivi essenziali disciplinari: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico - comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti: Francese 2 a lingua classe IV D corso linguistico

A. COMPETENZA LINGUISTICA (riconducibile al livello B1 del QCER) 1. capacità di comprendere in modo dettagliato un testo in lingua straniera di livello adeguato (B1) a) orale b) scritto; 2. capacità di sostenere una conversazione o un dialogo su argomenti preparati, rispettando criteri di correttezza e appropriatezza a) grammaticale, b) lessicale, c) fonetica; 3. capacità di produrre un testo scritto, appropriato alla situazione comunicativa e corretto dal punto di vista grammaticale e lessicale 4. capacità di operare collegamenti fra la propria civiltà e quella del paese straniero; 5. composizione di paragrafi riassuntivi, descrittivi e narrativi; 6. esposizione di messaggi, istruzioni ed opinioni personali; 7. redazione di e-mail e lettere formali e informali; 8. capacità di approfondire la riflessione sulla lingua; 9. applicazione corretta delle regole teoriche: a) uso corretto dei determinanti (articoli determinativi e indeterminativi, aggettivi numerali, aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi), dell articolo partitivo, delle preposizioni di luogo e di tempo; b) formazione del femminile e del plurale regolare e irregolare di nomi e aggettivi; c) formazione della frase negativa, interrogativa e interrogativa negativa; d) uso corretto degli avverbi, degli aggettivi e dei pronomi interrogativi; e) uso corretto dei pronomi personali soggetti e complementi, dei pronomi relativi semplici e composti, degli aggettivi e pronomi indefiniti; f) conoscenza della teoria della formazione dei tempi; g) uso corretto degli ausiliari, dei semi-ausiliari e delle forme perifrastiche (gallicismi); h) conoscenza della forma attiva, pronominale e impersonale dell indicativo (presente, imperfetto, passato prossimo, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice e anteriore) del condizionale (presente e passato), del congiuntivo (presente e passato), dell imperativo e dell'infinito (presente e passato) dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari dei tre gruppi; i) conoscenza delle regole dell accordo del participio passato con gli ausiliari essere e avere e dei verbi pronominali; l) capacità di operare passaggi dalla forma attiva a quella passiva; m) uso corretto del gérondif, del participio presente e dell aggettivo verbale; n) capacità di operare passaggi dall interrogativa diretta all interrogativa indiretta e dal discorso diretto al discorso indiretto; o) uso corretto dei modi e dei tempi; p) capacità di scegliere correttamente fra due (o più) tempi verbali; 10. composizione di periodi relativamente complessi, con frasi subordinate (ipotetiche e condizionali, relative, temporali, causali, consecutive, avversative, finali, concessive e restrittive); 11. capacità di scegliere correttamente fra due (o più) opzioni in situazioni non ambigue; 12. uso corretto del dizionario bilingue; B. LETTERATURA E COMPETENZA TESTUALE 1. acquisizione del lessico fondamentale della storia e della critica letteraria; 2. uso corretto delle strutture linguistiche nel contesto letterario a) orale b) scritto 3. avere una pronuncia sostanzialmente corretta ed un esposizione scorrevole all orale; 4 acquisizione degli elementi di base di analisi testuale: a) riconoscere la tipologia di un testo (descrittivo, prescrittivo, narrativo, argomentativo, espositivo) e capirne il contenuto globale suddividendolo in sequenze narrative (situazione iniziale, complicazione, azione, soluzione, situazione finale); b) individuare gli elementi linguistici che concorrono a caratterizzare lo spazio e il tempo; c) individuare i ruoli dei singoli personaggi, distinguendo i principali dai secondari, e stabilirne i tratti distintivi fisici e psicologici; d) individuare gli elementi da cui emergono il tipo di narratore, il destinatario e il punto di vista; e) individuare i principali elementi del testo narrativo, poetico e teatrale; 5. saper narrare; 6. saper riassumere sinteticamente;

7. conoscere i contenuti letterari nelle linee fondamentali (inquadramento storico, specificità degli autori); 8. saper ritrovare nei brani antologici già trattati le tematiche dell autore e gli elementi stilistici fondamentali; 9. saper comprendere un testo letterario nelle sue linee essenziali attraverso esercizi di analisi testuale guidata; 10. saper esporre in maniera ordinata i contenuti appresi e saperli rielaborare, apportando semplici contributi personali e sviluppando logicamente le proprie idee; 11. saper redigere brevi composizioni su traccia o risposte a quesiti scritti di varia tipologia, in modo pertinente nel contenuto e corretto nella forma. Piano di lavoro per l anno scolastico : 2017-2018 Classe : IV D Docente Marchettini Mylène Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al PTOF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) dell'11 settembre 2017 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. Dal testo in adozione : Ecritures plus de G.F Bonini MC Jamet P. Bachas et E.Vicari per la letteratura verranno selezionati alcuni brani di autori significativi del XVII e XVIII secolo : Molière. Corneille, Racine, Rousseau e Chateaubriand. Si cercherà di lavorare facendo dei moduli specifici per dare agli alunni una visione generale del panorama letterario dei secoli elencati. Dal testo in adozione : Alex et les autres, édition express de Enrico de Gennaro verranno ripresi alcuni argomenti grammaticali svolti superficialmente negli anni precedenti e si darà una particolare importanza all uso corretto dei vari tempi verbali per poter scrivere in modo coeso e coerente. Il lettore di madrelingua francese si occuperà della parte che riguarda l argomentazione orale leggendo alcuni brani dal testo Alex et les autres che saranno il punto di partenza per la produzione orale. I vari argomenti ripresi saranno elencati nel programma svolto alla fine dell anno scolastico 2017-2018 dato che il lavoro svolto precedentemente è stato discontinuo e poco approfondito. Francese 3 a lingua classe V E corso linguistico Obiettivi essenziali disciplinari: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico - comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti : A - COMPETENZA LINGUISTICA (riconducibile al livello B2 del QCER) 1) usare correttamente le strutture morfo-sintattiche; 2) usare un lessico pertinente e specialistico; 3) avere una pronuncia corretta ed un esposizione scorrevole all orale;

4) mostrare padronanza della lingua e competenza discorsiva relativamente alla coesione e alla coerenza testuale; 5) saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali e critici pertinenti, sviluppando logicamente le proprie idee; 6) saper narrare selezionando vocaboli e informazioni; 7) saper riassumere in modo dettagliato; 8) saper redigere composizioni su traccia o risposte a quesiti scritti di varia tipologia, in modo corretto e pertinente; 9) usare correttamente i dizionari bilingue e monolingue allo scritto. B. LETTERATURA E COMPETENZA TESTUALE 1) riconoscere la tipologia di un testo e capirne il contenuto suddividendolo in sequenze; 2) individuare i principali elementi del testo narrativo: spazio, tempo, personaggi, narratore, destinatario, punto di vista, intreccio; 3) individuare i principali elementi del testo poetico: mise en page, strophes, rimes, mètre, rythme, figures de rhétorique; 4) individuare i principali elementi del testo teatrale: personaggi, scene, didascalie, dialoghi, intreccio; 5) interpretare il testo in relazione all opera dell autore e agli elementi storico-letterari dell epoca a cui il testo appartiene. 6) valutare stilisticamente e commentare criticamente un testo dato in modo autonomo, seppur semplice. 7) saper operare collegamenti all interno della disciplina e in ambito interdisciplinare. Piano di lavoro per l anno scolastico : 2017-2018 Classe : 5 E Docente Marchettini Mylène Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al PTOF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) dell'11 settembre 2017 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. Dal testo in adozione : Ecritures plus de G.F Bonini MC Jamet P. Bachas et E.Vicari Le préromantisme : p.290 J.J Rousseau : Promenade sur le lac. (photocopie) Mme de Staël : L alliance de l homme et de la Nature p.229 Le romantisme : p.291 R. Chateaubriand : Un état impossible à décrire p. 220 L étrange blessure ( + photocopie) p.221 A. de Lamartine : Le lac p.234 V. Hugo : poésie et prose Quand nous étions tous ensemble. (photocopie) Vieille chanson du jeune temps. (photocopie) Les contemplations. (photocopie) Demain dès l aube. p.275 Une larme pour une goutte d eau, la danse d Esmeralda (Notre Dame de Paris) L alouette. (Les misérables)

Le réalisme : Balzac : La soif de parvenir p.272 Promesses p.270 Je n ai plus mon or (photocopie) Je veux mes filles p.274 Lodeur de la pension Vauquer p.271 Flaubert : différents extraits de Madame Bovary et vision du film. P.324 340-341 Lectures romantiques et romanesques p.315 Le bal p.316 J ai un amant p. 320 Maternité p.318 Emma s empoisonne p.322 Charles et Rodolphe (photocopie) Le Naturalisme : p.342 Zola : p.338 L alambic p.328 Gervaise cède à la tentation p.330 Une existence impossible (photocopie) Le parnasse : théorie p. 312 Baudelaire : Les Fleurs du Mal p.344-357 L albatros p.346, Elévation p.348, Correspondances p.354, l Invitation au voyage, Spleen p. 345, Le voyage p.350 Vie de Rimbaud et Verlaine 368-369 Verlaine : Le rêve p.359, Mon rêve familier p. 286, L art poétique photocopie p.366 et Le ciel, par - dessus le toit p.362 Rimbaud : Ma bohème p. 363, le dormeur du Val p.364 Apollinaire : le pont Mirabeau p. 388, Zone p. 390, Et combien j en ai vu (photocopie) Prévert : Barbara (photocopie) Le roman charnière : p.417-418 Proust : la petite Madeleine, temps et mémoire et les techniques narratives. Camus : de l absurde à l humanisme p.464-465 Aujourd hui, maman est morte. p.459 Alors j ai tiré p. 460 La tendre indifférence du monde p. 461 L esthétique du nouveau roman p. 495 Robbe - Grillet : La jalousie : Un apéritif sur la terrasse

Les textes d actualité seront lus et analysés en collaboration avec le lecteur C.Vallegeas de langue maternelle française.