Università di Torino, Dipartimento di Economia e Statistica «Cognetti de Martiis» Cambiamenti strutturali del lavoro in agricoltura.

Documenti analoghi
1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010

PREMESSA CONSIDERAZIONI

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

ANGA fa 60:

I «Numeri» della Calabria

AGRICOLTURA. Dossier statistico per l Ufficio Istituzioni e Parti Sociali. Prima raccolta dati su

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio.

Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina. L agricoltura italiana: il quadro che emerge al Censimento

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

L AGRICOLTURA È CAMBIATA IL CENSIMENTO RACCONTA COME

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Fabbisogni conoscitivi e fonti statistiche

Sociologia del Lavoro

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Storia dell Economia e dell Impresa. Prof. Amedeo Lepore

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Economia Italiana ed Europea aa Lezione III La Struttura dell Offerta dell Economia Italiana

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione

Agricoltura e sviluppo economico: modelli e politiche

ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO: DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ E ARTICOLAZIONE TERRITORIALE. Slide relative al quaderno di lavoro CRS PO-MDL

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il lavoro in agricoltura

PARTE II. la lettura delle statistiche. La presenza qualificata delle donne in agricoltura: aspetti palesi e backstage. Angela Calvo Silvia Novelli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Censimento Agricoltura Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

Struttura e produzione delle aziende agricole a conduzione femminile Anno 1998

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

Il mercato del lavoro

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LA CATENA DEL VALORE AGROALIMENTARE ( )

Convegno L agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento. Elisa Montresor, Francesco Pecci

TECNOLOGO DEI MATERIALI STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

L'occupazione in agricoltura,

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

I «Numeri» della Calabria

CHIMICO AMBIENTALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA

La crescita economica: il modello di Solow

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Gli occupati in provincia di Modena tra le due indagini ICESmo

Caratteristiche strutturali dell economia umbra

CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Valore aggiunto per Unità di Lavoro dell agricoltura: nel 2018, fra i principali paesi agricoli dell UE, Italia all ultimo posto

Denominazione Modulo Descrizione Durata

Piemonte. Presentazione dei dati definitivi

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Opportunità in Camerun Progetto Agro-Industriale

Prospettive occupazionali

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Stato e prospettive dell agricoltura pugliese

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

IL MERCATO DEL LAVORO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019

15 Economie dualiste

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Rimini

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Centro Studi Confagricoltura

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

L Italia verso il 2020

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Transcript:

Università di Torino, Dipartimento di Economia e Statistica «Cognetti de Martiis» Cambiamenti strutturali del lavoro in agricoltura Alessandro Corsi

Le domande Tendenze di lungo periodo del lavoro in agricoltura Fattori che le determinano Composizione del lavoro agricolo Fattori che influenzano la composizione Partiamo davvero dal lungo periodo! (usando la Banca dati Agrefit Rizzi e Pierani, 2006)

1951 1953 1955 1957 1959 1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 L agricoltura italiana nel lungo termine Il valore reale della produzione agricola si è praticamente raddoppiato in soli 50 anni, dal 1950 al 2001 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 Produzione totale ai prezzi base costanti (milioni di euro a prezzi1995 ) 45,000 40,000 35,000 30,000 25,000 20,000 15,000 10,000 5,000 0 Produzione agricola a prezzi costanti 1951 2001 0

L agricoltura italiana nel lungo termine Come ha fatto l agricoltura italiana ad ottenere questi risultati? Che fattori produttivi ha impiegato in più, e quali in meno? I tre fattori produttivi primari: Terra Lavoro Capitale (capitali fissi e beni intermedi)

1951 1955 1959 1963 1967 1971 1975 1979 1983 1987 1991 1995 1999 Indici (base 1951=1) dell'impiego di fattori produttivi (valori a prezzi costanti) 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 Lavoro Superficie Trattrici Consumi intermedi 10.00 0.00

1951 1955 1959 1963 1967 1971 1975 1979 1983 1987 1991 1995 1999 Indici (base 1951=1) dell'impiego di fattori produttivi (valori a prezzi costanti) 2.50 2.00 1.50 1.00 Lavoro Superficie Consumi intermedi 0.50 0.00

Come è cambiato l impiego dei fattori 1951-2001: trattori e lavoro 1951 1951 2001 2001

Come è cambiato l impiego dei fattori 1951-2001: terra e lavoro 1951 1951 2001 2001

Come è cambiato l impiego dei fattori 1951-2001: terra e input 1951 1951 2001 2001

L agricoltura italiana nel lungo termine Quindi: È diminuito enormemente l impiego di lavoro È diminuito (meno) l impiego di terra È aumentato moltissimo l impiego di trattrici È aumentato molto l impiego di beni intermedi Indice, base 1951 = 1 2001 Lavoro 0.21 Superficie 0.66 Trattrici 53.15 Consumi intermedi 2.00 PERCHE?

L agricoltura italiana nel lungo termine Una prima risposta è: il CAMBIAMENTO DEI PREZZI RELATIVI

1951 1954 1957 1960 1963 1966 1969 1972 1975 1978 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 Indici (base 1951=1) del prezzo di fattori produttivi 100.00 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 Lavoro Superficie Trattrici Consumi intermedi 20.00 10.00 0.00

L agricoltura italiana nel lungo termine Rispetto al 1951, nel 2001: Il costo del lavoro era cresciuto 10 volte di più di quello dei trattori Il costo del lavoro era cresciuto 9,5 volte di più di quello dei beni intermedi Il costo del lavoro era cresciuto 4,6 volte di più di quello della terra

L agricoltura italiana nel lungo termine Si sono ridotti in proporzione i fattore diventati più cari (in termini relativi), mentre è aumentato l impiego di altri fattori Il lavoro è diventato più caro rispetto alla terra più terra per unità di lavoro Il lavoro è diventato più caro rispetto ai beni intermedi più capitale circolante per unità di lavoro Il lavoro è diventato più caro rispetto alle macchine sostituzione di mezzi meccanici al lavoro umano La terra è diventata più cara rispetto ai beni intermedi aumento dell apporto di input per ettaro

L agricoltura italiana nel lungo termine In particolare: L aumento del costo del lavoro è legato allo sviluppo economico e all aumento del reddito pro-capite negli altri settori il costo del lavoro negli altri settori costituisce il costo-opportunità per il costo del lavoro in agricoltura La produzione su larga scala ha abbassato i costi dei fattori prodotti dall industria chimica e meccanica, rendendoli meno cari in termini relativi, grazie anche al progresso tecnologico

L agricoltura italiana nel lungo termine Naturalmente l uso maggiore di macchine e beni intermedi non basta a spiegare la crescita della produzione L altra componente è la crescita della produttività dovuta al PROGRESSO TECNICO

L agricoltura italiana nel lungo termine Il progresso tecnico in Italia è stato: Risparmiatore di lavoro, es.: Meccanizzazione (delle operazioni colturali e degli allevamenti) Diserbanti Risparmiatore di terra (= aumento delle rese), es.: Varietà ad alta resa, pratiche agronomiche Antiparassitari, diserbanti Fertilizzanti Anche il progresso tecnico si è orientato, seguendo l evoluzione dei prezzi relativi, a sviluppare tecniche risparmiatrici di lavoro e di terra

L agricoltura italiana nel lungo termine Il progresso tecnico ha quindi determinato un aumento della produttività del lavoro Dato che la terra non è riproducibile, non si può espandere la base produttiva creando nuove imprese come nell industria e nei servizi La diminuzione del lavoro agricolo è quindi inevitabile man mano che la produttività aumenta I modi con cui questo avviene dipendono però da altre caratteristiche dell agricoltura

Le aziende italiane sono piccole e familiari Le aziende italiane sono: imprese di piccole dimensioni (7,9 ha di SAU; 30514 di PS in media) (ma anche quelle degli altri paesi, se paragonate agli altri settori, rimangono piccole imprese poche economia di scala, anche se crescenti) Imprese familiari (le aziende a conduzione diretta sono il 95% e coprono l 83% della SAU)

La prevalenza del lavoro familiare N di aziende per forma di conduzione, Cens. Agr. 2010 7,67 [VALORE] 3,48 0,49 84,27 Con solo [VALORE] manodopera familiare Con manodopera familiare prevalente Con manodopera 14,9 extrafamiliare prevalente Conduzione con salariati Altra forma di conduzione Giornate di lavoro, Cens. Agr. 2010 10,3 52,7 12,9 Conduttore Coniuge Altri familiari Dipend. TI Dipend TD

Le aziende italiane sono piccole e familiari Perché questa prevalenza delle aziende familiari? A causa degli alti costi di supervisione del lavoro dipendente, per le caratteristiche tecniche della produzione Dispersione dei lavori sul terreno (salvo per operazioni di raccolta) La supervisione è quindi costosa La manodopera familiare ha un interesse diretto nei risultati economici aziendali non c è necessità di supervisione Perché il lavoro familiare si può accontentare di un reddito basso, se non ha occasioni di lavoro alternative

Le aziende italiane sono piccole e familiari Conseguenza: Il processo di adattamento alla crescita della produttività è fortemente influenzato dalla predominanza delle aziende familiari: Forte presenza di pluriattività Processo di allargamento delle aziende fortemente influenzato dalla disponibilità di aziende che cessano per mancanza di successori familiari

1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Lavoro indipendente e salariato 3.000,00 2.500,00 2.000,00 1.500,00 1.000,00 Occupati in Italia (Eurostat) Col tempo, c è stato una diminuzione generale del lavoro Ma la diminuzione del lavoro indipendente è stata molto più accentuata 500,00 0,00 Non salariati Salariati Totale

Lavoro indipendente e salariato Anche nel numero delle giornate lavorative prestate (Cens. Agr.) c è una diminuzione del peso della MO familiare (salvo 2000) 100% 90% 80% 70% 60% 50% Giornate di lavoro, vari Censimenti Totale MO familiare Totale MO dipendente Ma è interessante vedere quali componenti familiari siano state interessate di più dalla diminuzione 40% 30% 20% 10% 0% 1982 1990 2000 2010

Lavoro indipendente e salariato Fra la MO è aumentato il peso del conduttore Fra la MO dipendente è aumentato il peso del TD Percentuali sul totale delle gg lavorative 1982 1990 2000 2010 Familiari Conduttore 56.8 60.6 61.8 65.5 Coniuge 21.8 21.5 18.9 16.0 Altri familiari 21.4 17.9 19.3 18.5 Totale familiari 100.0 100.0 100.0 100.0 Dipendenti A tempo indeterminato 28.3 22.3 26.9 47.1 A tempo determinato 71.7 77.7 73.1 52.9 Totale dipendenti 100.0 100.0 100.0 100.0

Lavoro indipendente e salariato Che ipotesi si possono fare in proposito? Ci possono essere concomitanti diversi fattori: 1. Riduzione della manodopera familiare diversa dal conduttore per: maggiore attrattività delle occupazioni alternative al crescere del livello medio di scolarità Effetti demografici accompagnati da problemi di mancanza di successori invecchiano senza successori ed escono dal mercato soprattutto le piccole aziende, che occupano meno dipendenti

Lavoro indipendente e salariato 2. Maggiore offerta di lavoro, grazie all arrivo degli immigrati comunitari ed extra-comunitari Hanno consentito di coprire situazioni di carenza effettiva in alcuni settori Hanno mantenuto basso il potere contrattuale dei lavoratori, contenendo quindi i salari e rendendo più conveniente l impiego di lavoro salariato Un fenomeno accentuato dalle situazioni di irregolarità

Il futuro Quali prospettive per il lavoro in agricoltura? Data la base produttiva costante riguardo alla terra, ogni aumento di produttività del lavoro si traduce in una diminuzione del fabbisogno totale La riduzione del lavoro quindi presumibilmente continuerà in presenza di progresso tecnico Che direzione prenderà il progresso tecnico?

Il futuro Presumibili direzioni del progresso tecnico: Applicazioni della genetica Applicazioni delle ICT e della robotica in agricoltura e agricoltura di precisione Il primo riguarda progresso tecnico prevalentemente risparmiatore di terra Il secondo ha anche un effetto di risparmio di lavoro

Mungitura completamente automatizzata, attivata dall animale Analisi dei terreni Analisi degli stress idrici o da attacchi Spargimento localizzato di fitofarmaci

Il futuro Questo tipo di progresso tecnico (specie il secondo) richiede: Investimenti di capitale Livello di specializzazione del lavoro maggiore Il tasso di adozione delle innovazioni quando sono risparmiatrici di lavoro dipenderà dalla convenienza relativa al risparmio di lavoro rispetto al costo dell investimento Laddove si innalza il livello tecnico, aumenta anche la convenienza per l impresa alla formazione del personale e alla sua stabilizzazione

Grazie per l attenzione!