A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI



Documenti analoghi
REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

UNITA OPERATIVA COMPLESSA CENTRO TRASFUSIONALE

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

OFFERTA DI PRESTAZIONI

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof.

MEDICINA TRASFUSIONALE SERVIZI TRASFUSIONALI

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

SERVIZI TRASFUSIONALI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Protocollo per l assistenza trasfusionale dei pazienti candidati ad intervento chirurgico presso la UOC Urologia II

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

S. C. IMMUNOLOGIA e TRASFUSIONALE OSPEDALE SAN BASSIANO

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

BIOANALITICO DELTA S.r.l.

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA

2. La struttura trasfusionale pubblica competente deve garantire le prestazioni trasfusionali nell arco delle 24 ore.

Conferenza Stato Regioni

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

Terapia del dolore e cure palliative

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE

La donazione del sangue da cordone ombelicale

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta)

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

Il miglioramento delle cure urgenti

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Il servizio di trasporto infermi in ambulanza

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Sistema di gestione per la Qualità. Carta dei Servizi. Documento emesso il 26/7/2013 Rev. 2. Iter di approvazione. Redazione Verifica Approvazione

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

Presentazione del servizio Aprile 2011

Cure Domiciliari: definizione

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre.

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CARTA DEI SERVIZI. DIPARTIMENTO INERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA TRASFUSIONALE Ospedale di Belluno

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

S.I.M.T. VERCELLI ALL. Standard di Servizio: Guida all'autodonazione mediante Predeposito. Approvata da: DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali

Dr. Michelangelo Iannone. Il ruolo del Medico prelevatore nelle Unità Associative

Medici e Pediatri di Famiglia

Transcript:

A.O. S. Giovanni- Addolorata UOC Medicina Immuno- Trasfusionale CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI 1.

GENERALITA La presente Carta dei Servizi descrive le attività trasfusionali che costituiscono la mission della UOC di Medicina Immuno-Trasfusionale dell Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero S.Giovanni-Addolorata di Roma, i servizi offerti e le modalità di accesso alle sedi presso le quali tali servizi sono erogati. Allo scopo di garantire l efficacia e l efficienza dei servizi stessi è operativo un sistema di gestione della qualità che mette in atto le procedure ed i controlli necessari affinché le prestazioni effettuate siano costantemente conformi ai requisiti definiti dalle normative in materia. UOC Medicina Immuno-Trasfusionale Direttore Dott.ssa Rita Marinelli 06/77055371 e-mail rmarinelli@hsangiovanni.roma.it Equipe Medica Dott.ssa Elisabetta Campana Dott. Roberto Cotumaccio Dott. Giuseppe Di Tommaso Dott. Andrea Malatesta Dott. Haisam Moudarres Dott.ssa Donatella Pastorelli Dott.ssa Angela Rainaldi Referente Emaferesi Referente Criopreservazione cellulare Referente Attività Ambulatoriali Referente Autotrasfusione Referente Assicurazione Qualità Referente Raccolta sangue Sedi: Per tutte le attività tranne la Gestione dei Donatori di Sangue e le attività ambulatoriali di Medicina Trasfusionale: Presidio Ospedaliero S. Giovanni Piazza S.Giovanni in Laterano, 80 Corpo D Piano II 06/77055292 06/77055862 06/77055863 fax 06/77055563 Per la Gestione dei Donatori e le attività ambulatoriali di Medicina Trasfusionale: Presidio Sanitario S.Maria Via S.Giovanni in Laterano, 155 06/77055884 06/77055730 fax 06/77055883 2.

LE ATTIVITA Tutte le attività di seguito descritte sono effettuate nel rispetto della regolamentazione sulla privacy, sono soggette ai criteri organizzativi imposti dal sistema di gestione della qualità per quanto riguarda la qualificazione ed il controllo delle tecnologie e dei materiali impiegati, la tutela delle condizioni igienico-sanitarie, le competenze e le responsabilità del personale. Selezione e counselling dei donatori di sangue ed emocomponenti Raccolta sangue ed emocomponenti Raccolta unità autologhe Recepimento sangue dalle unità di raccolta esterne Preparazione unità di emocomponenti di I e II livello Validazione unità di emocomponenti Preparazione unità per trasfusioni neonatali Esecuzione esami pretrasfusionali ed assegnazione emocomponenti in routine o in urgenza per pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere dell Azienda Distribuzione emocomponenti per pazienti domiciliari Esecuzione esami di diagnostica immunoematologica per utenti afferenti al Centro Prelievi UOC Medicina di Laboratorio ed all Ambulatorio di Medicina Trasfusionale Esecuzione esami specialistici richiesti da altri Ospedali Invio emocomponenti ad altri Ospedali su richiesta degli stessi Preparazione ed invio del plasma al frazionamento ed alla produzione industriale di emoderivati Consulenza di Medicina Trasfusionale a supporto dell attività clinica Consulenza e supporto tecnico-operativo per il recupero intra e post-operatorio del sangue Consulenza e supporto terapeutico aferetico in patologie ematologiche, neurologiche, dismetaboliche Raccolta, manipolazione e criopreservazione di cellule staminali autologhe Salasso-terapia Gestione trasfusioni ambulatoriali 3.

PRESENTAZIONE DEI SERVIZI 1. Raccolta del sangue mediante sacche e raccolta emocomponenti singoli o multipli mediante tecnica aferetica con separatori cellulari La procedura di donazione prevede le fasi di accettazione del donatore, l esecuzione degli esami pre-donazione, la visita medica, la valutazione di idoneità alla donazione ed il tipo di donazione più adatta alle caratteristiche del donatore, la quantità di sangue o di emocomponenti da prelevare. Il prelievo del sangue si effettua in un sistema chiuso, sterile e monouso costituito da una sacca principale di raccolta che può contenere una quantità di sangue compresa tra 405 e 495 ml e da sacche satelliti dentro le quali saranno contenute le componenti del sangue dopo la lavorazione in laboratorio (globuli rossi, plasma, piastrine). Il prelievo in aferesi comporta l uso di sofisticate apparecchiature, i separatori cellulari, che permettono di prelevare una o più componenti del sangue restituendo al donatore le altre componenti. Ad esempio con la plasmaferesi è possibile prelevare la sola parte liquida del sangue restituendo al donatore le parti cellulari (globuli rossi, bianchi e piastrine). All inizio della donazione vengono prelevati campioni di sangue per i test di laboratorio necessari al controllo della salute del donatore ed indispensabili per la validazione biologica delle unità di emocomponenti che originano da quella donazione. Durante la donazione il donatore è assistito dal personale medico ed infermieristico del Centro Donatori che fornisce tutte le informazioni eventualmente richieste, controlla l andamento della donazione, osserva l insorgenza di reazioni avverse. Dopo la donazione segue una fase di riposo sulla poltrona di donazione ed una fase di ristoro con l assunzione di cibi solidi e liquidi. I tempi medi necessari al completamento dell intero percorso di donazione sono compresi tra i 30 ed i 90 minuti in relazione al tipo di donazione programmata. Tempi superiori possono essere determinati da afflussi straordinari di donatori per situazioni di urgenza-emergenza. 2. Raccolta sangue per Autodonazione I pazienti candidati ad intervento chirurgico di elezione con rischio di supporto trasfusionale possono effettuare, nel mese antecedente l intervento, la donazione del proprio sangue, che verrà conservato presso il Servizio Trasfusionale fino al momento del bisogno. La quantità di sangue che viene prelevata è calcolata in base alle perdite di sangue previste dal Medico curante per la tipologia di intervento programmato. Il Medico del Servizio Trasfusionale responsabile dell autodonazione, definisce il numero di accessi necessari per collezionare la quantità di sangue richiesta e fornisce consulenza clinica dall inizio fino al termine del programma di raccolta. 4.

Il sangue predepositato, eventualmente non trasfuso, non è utilizzabile per altri pazienti. Al Servizio possono accedere pazienti residenti nel territorio cittadino che devono effettuare interventi chirurgici in strutture ospedaliere extra-regionali. Il programma di autodonazione prevede mediamente 2 accessi presso il Servizio di Preospedalizzazione in un arco temporale di 7 giorni. Il tempo necessario per ogni procedura di autodonazione è di circa 30 minuti. 3. Lavorazione del sangue e Preparazione di emocomponenti di I e II livello Il sangue prelevato nel sistema di sacche multiple viene totalmente separato in emocomponenti. La separazione ha lo scopo di ricavare da ogni donazione più prodotti trasfusionali che hanno indicazioni terapeutiche differenti e si avvale di tecniche sofisticate affinché sia garantita la conformità degli emocomponenti agli standard di prodotto previsti dalle normative vigenti. Gli emocomponenti prelevati invece mediante tecnica aferetica non necessitano di successive lavorazioni. Gli emocomponenti ottenuti dalla scomposizione del sangue intero o ottenuti direttamente da aferesi sono denominati emocomponenti di I livello. Gli emocomponenti di I livello che vengono prodotti dal Servizio Trasfusionale sono: concentrati eritrocitari plasma piastrine da singolo buffy coat concentrati eritrocitari e piastrinici da aferesi leucodepleti concentrati granulocitari da aferesi plasma da aferesi. Per definite esigenze assistenziali sugli emocomponenti di I livello possono essere effettuati ulteriori trattamenti che danno origine agli emocomponenti di II livello. Gli emocomponenti di II livello che il Servizio Trasfusionale può fornire sono: concentrati eritrocitari e piastrinici leucodepleti post-storage irradiati lavati assemblati in pool. 4. Laboratorio di diagnostica immunoematologica Il Servizio esegue test idonei alla caratterizzazione di antigeni eritrocitari e piastrinici ( gruppi sanguigni ABO/Rh, fenotipi eritrocitari e piastrinici), alla ricerca ed identificazione di allo ed auto- anticorpi irregolari anti eritrocitari e piastrinici. Tale attività analitica è alla base della caratterizzazione fenotipica dei donatori di sangue e degli emocomponenti e costituisce l indispensabile supporto per le seguenti attività cliniche: valutazione preoperatoria di pazienti candidati ad intervento chirurgico; terapia trasfusionale per pazienti degenti, ambulatoriali e domiciliari; diagnostica e trattamento delle anemie emolitiche autoimmuni; diagnostica e trattamento delle piastrinopenie; prevenzione e trattamento della Malattia emolitica del neonato. I tempi di risposta sono dipendenti dal tipo di analisi richiesta come di seguito indicato: analisi di immunoematologia eritrocitaria non correlate ad emotrasfusione ( es. determinazione diagnostica di gruppo sanguigno): 24 ore; analisi di immunoematologia eritrocitaria correlate alla trasfusione(es. determinazione anticorpi eritrocitari irregolari ):da 30 minuti a 2 ore in relazione al grado di urgenza terapeutica; analisi di immunoematologia piastrinica : 15 giorni. 5.

5. Laboratorio di qualificazione e validazione biologica degli emocomponenti Il Servizio ha il compito di certificare l idoneità trasfusionale degli emocomponenti attraverso la valutazione finale dei risultati dei test di qualificazione biologica che comprendono test immunoematologici, microbiologici e di chimica clinica effettuati sul donatore nel momento della donazione. Parte integrante del Servizio è il Laboratorio di Sierovirologia che effettua i test microbiologici per la ricerca di markers di agenti infettivi trasmissibili con il sangue. 6. Laboratorio distribuzione emocomponenti Al Servizio afferiscono le seguenti attività strettamente correlate agli aspetti clinici del processo trasfusionale: accettazione e valutazione di appropriatezza delle richieste di emocomponenti per terapia trasfusionale formulate dai medici curanti per pazienti ricoverati, ambulatoriali e domiciliari; selezione, assegnazione e consegna degli emocomponenti relativi alle richieste accettate entro intervalli di tempo dipendenti dalla valutazione medica dell urgenza clinica (dalla consegna immediata di unità di emocomponenti universalmente compatibili alla consegna entro le 24 ore dall accettazione della richiesta); distribuzione emocomponenti ad altre strutture trasfusionali per compensazione intraregionale; cessione plasma alla Azienda farmaceutica convenzionata con la Regione per la produzione di emoderivati: gestione scorte emocomponenti ai fini della garanzia del supporto trasfusionale in condizioni di urgenza-emergenza; emovigilanza intesa come gestione delle informazioni e segnalazioni relative a reazioni o incidenti gravi legati alla trasfusione ai fini dell implementazione della sicurezza della pratica trasfusionale sia all interno del Servizio Trasfusionale che nelle aree assistenziali. 7. Recupero perioperatorio del sangue Il Servizio effettua procedure autotrasfusionali che consentono di raccogliere, lavare e reinfondere il sangue perso dai pazienti durante un intervento chirurgico e/o nelle ore che seguono l intervento, utilizzando sistemi chiusi completamente automatici. Esso è attivo nelle 24 ore al fine di supportare la chirurgia di urgenza-emergenza, 8. Emaferesi Terapeutica Il Servizio è dedicato a quei pazienti che, per il tipo di patologia presentata, possono essere sottoposti a cicli terapeutici di emaferesi, procedura che permette, attraverso l impiego dei separatori cellulari, di prelevare il sangue, separarlo nelle componenti cellulari e plamatica, rimuovere ed eventualmente sostituire componenti ritenute causa o concausa di malattia o rimuovere componenti da conservare per poi reinfondere nel corso del trattamento terapeutico previsto dal medico curante. 6.

Quest ultima evenienza è quella prevista per la raccolta, criopreservazione e reinfusione delle cellule progenitrici emopoietiche ottenute dal sangue periferico di pazienti ematologici secondo protocolli di trapianto concordati con l Unità Clinica di Ematologia. I pazienti possono essere trattati in regime di ricovero o ambulatoriale e la prima procedura viene effettuata entro 24 ore dalla richiesta. 9. Laboratorio di Criopreservazione cellulare Il Servizio ha la competenza di effettuare procedure di congelamento di cellule o tessuti previamente sottoposti a trattamenti di manipolazione minima in condizioni di asepsi controllata, mediante l impiego di congelatori a discesa programmata della temperatura. I prodotti congelati, opportunamente conservati in apposite crioteche mantenute a temperature di -196 C da alimentazione con azoto liquido, sono utilizzati, a distanza dal prelievo, in specifici protocolli di trattamento. 10. Ambulatorio di Medicina Trasfusionale Pazienti affetti da patologie non acute possono usufruire in regime ambulatoriale delle seguenti prestazioni: visite specialistiche di Medicina Trasfusionale; trasfusioni di emocomponenti; salassi terapeutici; emaferesi terapeutica; infusioni di farmaci per il trattamento delle anemie croniche. Le richieste, redatte dal medico curante, devono pervenire per l accettazione alla Caposala del Centro Donatori entro le ore 14.00 di tutti i giorni feriali. Nel momento dell accettazione viene prenotato l appuntamento per la prestazione, che viene erogata entro le 24-48 ore seguenti. 7.

ACCESSO AI SERVIZI Servizio Dove Quando Documentazione Modalità 1. Raccolta sangue ed emocomponenti Presidio S. Maria Centro Donatori Lun Dom Ore 8 12 Tessera per il donatore associato, documento di identità Libero accesso Accesso su chiamata o prenotazione telefonica solo per aferesi 2. Raccolta sangue per Autodonazione Presidio S. Maria Preospedalizzazione, Reparto di degenza Mar Ven Ore 8-13 Richiesta medica, cartella clinica paziente Appuntamento su chiamata della Preospedalizz. 4. Laboratorio Immunoematologia Presidio S.Giovanni Corpo D II piano 7 giorni/7 accesso diretto Richiesta medica Campioni di sangue secondo procedure aziendali 6. Laboratorio distribuzione emocomponenti Presidio S.Giovanni corpo D II piano 7 giorni/7 accesso diretto Urgenze: 24 ore/24 Richiesta medica Lista di consegna Campioni di sangue secondo procedure aziendali 7. Recupero perioperatorio del sangue Camere operatorie- Trauma Center 7 giorni/7 Urgenze: 24ore/24 Richiesta medica Liste operatorie secondo protocolli in uso 8. Emaferesi terapeutica Presidio S.Giovanni corpo D piano III Lun- Ven Ore 8-16 Richiesta medica, cartella clinica paziente Programma procedure fissato al I accesso su chiamata del Servizio 10. Ambulatorio Medicina Trasfusionale Presidio S.Maria Centro Donatori Lun Sab Ore 12 14 Richiesta medica, cartella clinica paziente Prenotazione Caposala 8.