Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto



Documenti analoghi
Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

StartUp IMPRESE SOCIALI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO NEL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI PORDENONE

Sono le cose che non conoscete che cambieranno la vostra vita. Wolf Vostell. Variazioni. Company Profile

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

Economia sociale e impresa sociale

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI

PARI OPPORTUNITÁ NEL LAVORO CHE CAMBIA Investire nell occupazione femminile aumenta la produttività aziendale

La Cets come metodo di lavoro

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Sviluppare competenze per creare valore

Ruolo e attività del punto nuova impresa

POR FESR Accordo Sardegna Veneto

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Unione europea Fondo sociale europeo REGIONE LIGURIA Provincia di Genova. il progetto

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

RETE TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Relatore: Paula Eleta

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Policy. Le nostre persone

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

lavoro e nuova impresa al femminile

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Laflessibilità: dall azienda alle aziende

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

WELFARE AZIENDALE = buone pratiche volte a migliorare benessere dei dipendenti ed organizzazione aziendale?

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

Il marchio di genere

Ambito Distrettuale 6.1

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

AZIENDE CON FONDAZIONE MARCEGAGLIA

Imprenditori si Diventa

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

ALPHA NETWORK s.r.l. Via G. Di Vittorio MAZZO DI RHO (MI) RHO FIERA Tel Fax

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

DALLA TESTA AI PIEDI

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Sviluppo di comunità

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini

HORIZON 2020 E ALTRI FONDI EUROPEI PER IL NON PROFIT E LE IMPRESE SOCIALI I Fondi Europei di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo

STRUMENTI DI WELFARE COOPERATIVO

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

LE INIZIATIVE CAMERALI DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE SUPERIORI

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità

Garanzia Giovani in ottica di Genere Presentazione delle iniziative del Tavolo istituzionale di Lavoro per l Occupabilità delle Giovani Donne

Torno Subito è un'iniziativa della Regione Lazio Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola e Università

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

Ambiente ufficio e benessere. Dalle buone intenzioni ai fatti

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

PROGETTO INTRAPRENDERE

AFFRONTARE LA CRISI INVESTENDO

PROGETTO SPECIALE MULTIASSE PIÙ RICERCA E INNOVAZIONE

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO


Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Giovani del non profit per lo sviluppo del Mezzogiorno

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE

Milano 16 Dicembre A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Protocollo d intesa per il Registro Provinciale Co-Manager

PROGETTO RE.MI.FA.SOL.

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

BSC Brescia Smart City

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

Policy La sostenibilità

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

VADEMECUM UFFICIO PACE

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Transcript:

Promuovere azioni e interventi di conciliazione vita-lavoro significa facilitare la vita di lavoratori/trici con famiglia individuando soluzioni famigliari, territoriali e aziendali che consentano alle persone di vivere serenamente sia la dimensione privata che quella lavorativa e che consentano al territorio e alle comunità di crescere e svilupparsi in modo sostenibile. Adottare strategie di WorkLife Balance permette di potenziare il benessere della comunità e la competitività del sistema economico, migliora il benessere all interno del nucleo famigliare e degli ambienti di lavoro, e contribuisce a costruire un moderno e più equo sistema di welfare a favore dell infanzia e delle persone non autosufficienti, basato sui principi della sussidiarietà, attraverso la responsabilizzazione, il coinvolgimento e la valorizzazione di tutti i soggetti pubblici e privati del settore sociale e delle imprese. Il progetto WorkLife Balance Network - Reti per la conciliazione offre molteplici opportunità a imprese, enti pubblici, enti no profit a donne, famiglie e lavoratori per costruire insieme una cultura della conciliazione che metta in equilibrio la vita privata con quella lavorativa e favorisca la sperimentazione di percorsi di Secondo Welfare

Reti per la Conciliazione Una Rete territoriale per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro è l'insieme di quei soggetti locali, pubblici e privati, che promuovono nel territorio politiche, pratiche, misure, progettualità che supportano persone e organizzazioni nell'armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro. La finalità della rete è quella di innescare un cambiamento culturale affinché si diffonda un'attenzione concreta alle questioni legate al benessere organizzativo, alle pari opportunità tra i generi nel mercato del lavoro così come in ogni ambito di vita, poiché considerati tra i motori di sviluppo di una comunità. Obiettivi del progetto Avviare un processo di costruzione di una rete territoriale, volta al rafforzamento del dialogo e di un sistema di welfare integrato, o Secondo Welfare, a supporto delle imprese, delle famiglie, dei lavoratori/trici e della comunità. Favorire processi di innovazione sociale (politiche di WorkLife Balance) sperimentando azioni a sostegno delle famiglie, dell infanzia, degli anziani e delle persone non autosufficienti. Realizzare percorsi formativi per innovare e mettere in atto riorganizzazioni del lavoro orientate alla conciliazione e promuovere una nuova cultura della conciliazione. Promuovere servizi innovativi per le famiglie e supportare l'avvio e lo sviluppo di nuovi servizi e nuove imprese mirate all'avvio di servizi work life balance oriented.

Attività Per le Imprese Formazione e consulenza su: Smart technology/smart working Conciliazione come strumento manageriale innovativo Tecniche innovative per sviluppare il benessere organizzativo Organizzazione flessibile e condivisa del lavoro Sviluppo progetti di welfare aziendale, interaziendali o territoriali (pubblico/privati) Gestione della maternità, paternità e lunghe assenze Le soluzioni condivise tra aziende e territorio Work-shop e laboratori interattivi di co-progettazione delle soluzioni gestionali Per gli enti locali Gli enti pubblici detengono sul territorio un molteplice ruolo che li vede impegnati sia verso le proprie risorse interne, che verso i cittadini, le aziende, i diversi attori locali. Le azioni da sperimentare possono quindi essere varie. Per iniziare a migliorare il clima lavorativo elevando i livelli di performance, è possibile mettere in atto interventi di conciliazione verso i propri dipendenti; specifiche analisi e ricerche possono aiutare a comprendere quali siano le necessità del territorio e quindi dove poter intervenire sia verso i cittadini, che verso il mondo economico e sociale. Il secondo welfare e l innovazione sociale possono costituire delle valide strategie di risposta al problema delle risorse sempre più scarse e insufficienti per dare risposte concrete alle famiglie e alla comunità. Formazione e consulenza su: Nuove forme di welfare: le politiche di conciliazione vita-lavoro come strumento di risposta alla crisi La flessibilizzazione dei servizi per le famiglie e le imprese Leggere e interpretare i nuovi bisogni del territorio Misure, interventi e idee per l introduzione di politiche di conciliazione vita-lavoro negli Enti pubblici: conoscenza del territorio e avvio di nuove sperimentazioni La programmazione della conciliazione a livello locale: individuare e co-progettare interventi con le imprese a vantaggio delle famiglie e della comunità Soluzioni e strategie di conciliazione degli enti pubblici e di welfare aziendale che possono contribuire a migliorare i processi, i prodotti e i servizi al cittadino Le opportunità di vantaggio fiscale per le imprese e le convenienze per i servizi pubblici Work-shop e laboratori interattivi di co-progettazione e condivisione delle soluzioni gestionali Consulenza nella progettazione e nella gestione dei processi

Attività Per le donne e le famiglie Seminari, workshop, formazione Momenti di confronto, condivisione e co-progettazione per la rilevazione dei nuovi fabbisogni delle famiglie e lo sviluppo di servizi innovativi e di reti territoriali per la conciliazione percorsi di orientamento individuali e di gruppo per la ridefinizione del proprio percorso professionale Percorsi di sostegno alla genitorialità e alla famiglia Seminari e incontri rivolti al personale con figli piccoli per aiutare un riequilibrio dei ruoli e una migliore gestione dei tempi Formazione specifica per la gestione delle lunghe assenze per motivi famigliari Per chi desidera crearsi una nuova professionalità Formazione, coaching e consulenza Percorsi formativi per la creazione di nuove imprese e per l acquisizione di conoscenze e competenze sul work life balance Attività di orientamento valorizzazione e valutazione delle competenze Supporto e conculenza nella definizione di nuovi servizi/prodotti di conciliazione vita/lavoro Percorsi di orientamento individuali e di gruppo per la ridefinizione del proprio percorso professionale Percorsi formativi e di accompagnamento mirati alla start-up d impresa e di servizi family friendly

Partenariato di progetto Verona Innovazione Azienda Speciale della Camera di Commercio di Verona Aribandus Cooperativa Sociale Onlus C.O.S.P. Comitato per l'orientamento Scolastico e Provinciale di Verona Fondazione Toniolo Unionservices srl UPA Servizi Variazioni srl Partenariato di rete a sostegno dell iniziativa Consigliera Provinciale di Parità, Camera di Commercio I.A.A. di Verona, CIGL, Cisl, UIL, Confindustria, Confcommercio, Comune di Verona PER MAGGIORI INFORMAZIONI E DETTAGLI Verona Innovazione Azienda Speciale CCIAA di Verona Tel. 045/80 85 805 - Fax 045/80 85841 veronainnovazione@vr.camcom.it www.veronainnovazione.it Progetto Finanziato dalla DGR 448/2014 Programma Operativo Regionale 2007-2013 - FSE in sinergia con il FESR Ob. Competitività Regionale e Occupazione - Asse I Adattabilità, Asse III Inclusione Sociale e Asse IV Capitale Umano La partecipazione a tutte le azioni del progetto è gratuita