WORKSHOP REGIONALE CONFIDI

Documenti analoghi
IL PROGETTO. Luciano Sasse3o Dire3ore Ar8gianfidi Vicenza

CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento. Firenze, 26 febbraio 2015

UN MODELLO DEI CONFIDI IN RETE. L ESPERIENZA DIRETE FIDISICILIA

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI E OLTRE

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

I CONFIDI DOPO LA CRISI

LE RETI DISTRIBUTIVE NELLA STRATEGIA DEI CONFIDI ARTIGIANI E LA VALENZA DI UN MODELLO DI SISTEMA. Leonardo Nafissi Roma, 5 giugno 2013

IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI. Leonardo Nafissi Bruxelles, 26 settembre 2013

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI

Claudio D Auria Moderari S.r.l. Università LUMSA, Roma Roma, 13 marzo 2018

L impegno del Sistema camerale per i Confidi

vediamo come i cosiddetti Confidi possono diventare uno strumento di aiuto alle P.M.I. che hanno bisogno di finanziarsi sul mercato del credito

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

LE OPERAZIONI DI TRANCHED COVER PER RISORSE PUBBLICHE A FAVORE DELLE PMI

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Il Programma regionale ERGON

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

INTERVENTO del Direttore Generale COFIDI.IT Teresa Pellegrino al convegno GLI STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEI BENEFICIARI DEL PSR PUGLIA

Il sostegno alle imprese. Confidi Alto Adige

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Definizione delle linee del Programma di Mandato Workshop di Agenda 21. Lo sviluppo economico territoriale

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

La tua banca per la vita

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Credito alle imprese: Il sostegno di Confidi Alto Adige

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

CREDITO, CONFIDI E FONDO CENTRALE DI GARANZIA: ALCUNE OPPORTUNITÀ PER FRONTEGGIARE LA CRISI

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD

UN NUOVO RUOLO PER I CONFIDI A SOSTEGNO DELLE mpi NEL QUADRO DELLA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Bandi gestiti da Fare Lazio

La revisione contabile

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale

CO.FIDI PUGLIA: Il confidi 107 per le imprese della Puglia Nato dalle Imprese per le Imprese

Neafidi è una società di garanzia collettiva fidi costituita negli anni 70 per supportare le imprese nell accesso al credito.

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte?

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese

Il Credito Cooperativo

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

BCC SESTO S. GIOVANNI E BIC LA FUCINA INSIEME A SOSTEGNO DELLE IMPRESE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

POR FESR Calabria 2007/2013. Informativa sullo stato di attuazione degli Strumenti di ingegneria finanziaria (Punto 8 OdG) IX Comitato di Sorveglianza

Dare credito alle relazioni.

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Profilo professionale 1: Esperto Senior nella strutturazione di database per l analisi dell azione dei confidi

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

I CONFIDI A SOSTEGNO DEL CREDITO ALLE PMI Firenze, 18 Febbraio 2010

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

I Confidi nel mercato creditizio italiano. Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 1

Cascati nella rete. Perché la rete di Confidi non è una scommessa persa!

Presentazione del progetto

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

La transizione dei confidi all «albo 106» Una prospettiva di Vigilanza. Fabrizio Orsatti Servizio Supervisione Intermediari Finanziari

La rete d'imprese: nuove opportunità per le P.M.I.

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

DA RETE FIDI SICILIA A RETE FIDI DEI TERRITORI. Dott. Nicola Pastorello Coordinatore Tecnico Rete Fidi Sicilia

Esiti del percorso 2011 e piste di lavoro 2012

Armonia: Il Progetto Confidi Systema! I Valori I Vantaggi Il Network I Numeri I Servizi Contattaci

SENATO DELLA REPUBBLICA

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Percorso professionalizzante Risk management in banca

POR CALABRIA FESR 2007/2013. Informativa sullo stato di attuazione degli strumenti di ingegneria finanziaria

Company profile. Sosteniamo il futuro delle imprese

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

1. Qualche dato sul contesto

Dalla piccola impresa alle reti per l internazionalizzazione

VERSO UNASTRATEGIA DI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Competenze per l Impresa

Strumenti finanziari FEASR in Emilia - Romagna. Valtiero Mazzotti Regione Emilia-Romagna

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Linee strategiche ed evoluzione del settore 14 Luglio 2010

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Transcript:

WORKSHOP REGIONALE CONFIDI Le nuove sfide per i Confidi: modelli e strategie per governare il cambiamento Giovedì 6 dicembre 2012 Hotel San Marco - Verona 1

I CONFIDI: QUESTI SCONOSCIUTI 1960 Nascono i Consorzi e le Cooperative di garanzia fidi 2003 Pubblicazione della Legge Quadro sui Confidi (L. 326/2003) 2010 Iscrizione nell Elenco Speciale dei Confidi con volume di attività finanziaria superiore ai 75 milioni di euro 2010 Riforma del Titolo V TUB 2

SITUAZIONE ATTUALE DEI CONFIDI CONDIZIONI CONGIUNTURALI Dinamica dei prestiti e debolezza congiunturale della domanda Peggioramento della qualità del credito alle imprese Difficoltà maggiori per le PMI Downgrading dello Stato italiano IMPATTO SUI CONFIDI Aumento delle partite deteriorate Equilibrio economico precario Difficoltà nell adeguatezza patrimoniale Necessità dell intervento pubblico a sostegno Riduzione del vantaggio di ponderazione per i Confidi vigilati Sostenibilità del modello di business 3

LA SOSTENIBILITA DEL MODELLO CONFIDI VIGILATO FATTORI CONDIZIONANTI Selettività delle contribuzioni pubbliche (spending review) Natura mutualistica dell attività Offerta monoprodotto Redditività modesta Difficoltà di patrimonializzazione Oneri e gravami di un Intermediario finanziario Riduzione dei vantaggi a fini prudenziali FATTORI ABILITANTI Approccio imprenditoriale risk based Efficienza e flessibilità delle strutture Apprezzamento e preferenza da parte di amministrazioni pubbliche Professionalità adeguate Criteri oggettivi e indipendenti nella gestione Condivisione delle best practice Accompagnamento e consulenza all impresa Legame con il territorio 4

5 UN MODELLO DI BUSINESS

LE ANALOGIE STRUTTURALI entrambi i Confidi concentrano la loro a0vità sulla mutualità e sul sostegno ai Soci, creando valore compe99vo al loro accesso al credito e operando a livello prossimo ai territori di riferimento entrambi i Confidi condividono i valori associa9vi e di rappresentanza degli interessi delle imprese con le proprie Associazioni di riferimento, che ne promuovono l a0vità sono entrambi fortemente orienta9 all u9lizzo e alla diffusione delle poli9che industriali messe in a?o dagli EEPP locali e regionali per sostenere lo sviluppo dell economia e delle imprese dei territori entrambe le stru?ure operano perseguendo la massima efficacia ed efficienza dei processi, orientando ogni loro a0vità alla customer sa+sfac+on 6

LE OPPORTUNITA DELLA RETE Riposizionamento intersettoriale Segmentazione del rischio Frazionamento del rischio Condivisione delle garanzie e controgaranzie pubbliche Potenzialità distributive Sinergie nelle funzioni di governo miglioramento della qualità del credito favorita dalla specializzazione sui rispettivi settori di riferimento (Retail e PMI) mediante il riposizionamento geo-settoriale in fase espansiva dei Confidi (territorio regionale ed extra regionale) mediante accordo di riassicurazione con carattere di reciprocità FEI Fondo Centrale Regionali sviluppo della capacità distributiva mediante la condivisione nell utilizzo della rete multicanale e degli sportelli provinciali; accordi distributivi mediante l utilizzo di attività in co-sourcing Ricerca di ulteriori spazi negoziali con le Banche Convenzionate Aumento del livello reputazionale verso i principali stakeholder 7

IL PROGRAMMA DI RETE FIDI NORD EST DEFINIRE ACCORDI DI CONDIVISIONE DEL RISCHIO METTERE IN RETE PRODOTTI E SERVIZI ALLE IMPRESE INDIVIDUARE E SVILUPPARE LA FILIERA DISTRIBUTIVA OTTIMIZZARE LE FUNZIONI CENTRALI E DI STAFF 8

DEFINIRE ACCORDI DI CONDIVISIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE DI ACCORDO DI RIASSICURAZIONE CON CARATTERE DI RECIPROCITA VALORIZZAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI CONDIVISIONE NEI PROCESSI ISTRUTTORI 9

METTERE IN RETE PRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE MAPPARE I PRODOTTI E I SERVIZI OFFERTI DAI PARTECIPANTI CREARE CATALOGO DEI PRODOTTI DISTRIBUITI DALLA RETE SPECIALIZZARE E COORDINARE LE RISORSE UMANE INTEGRARE L ASSISTENZA E LA CONSULENZA ALLE IMPRESE VALORIZZANDO LE SPECIALIZZAZIONI 10

INDIVIDUARE E SVILUPPARE LA FILIERA DISTRIBUTIVA MAPPARE LE RETI DISTRIBUTIVE ESISTENTI CREARE IL MODELLO DISTRIBUTIVO DELLA RETE IDENTIFICARE I PUNTI TERRITORIALI STRATEGICI CREARE I POLI DI RIFERIMENTO DELLA RETE CONDIVIDERE LA FILIERA DISTRIBUTIVA 11

OTTIMIZZARE LE FUNZIONI CENTRALI E DI STAFF FUNZIONE CONFORMITA FUNZIONE ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO FUNZIONI IT 12

WORKSHOP REGIONALE CONFIDI Le nuove sfide per i Confidi: modelli e strategie per governare il cambiamento Giovedì 6 dicembre 2012 Hotel San Marco - Verona 13