SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici



Documenti analoghi
Politica di valutazione e pricing

Periodico informativo n. 150/2015

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

Valutazione degli Intangibles

Definizione strumenti finanziari

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Le business combination (IFRS 3)

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

IL RENDICONTO FINANZIARIO

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

Indice Presentazione Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa La normativa di riferimento e gli schemi del bilancio bancario

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Leasing secondo lo IAS 17

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

A) Scheda identificativa

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, Roma

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2

IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

L applicazione del Matching Adjustment alle Gestioni Speciali. Dott. Marco Cerizzi Milano, 17 Maggio 2012

Documento sulla politica di investimento

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Esercitazione II per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto commerciali e liquidità)

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

Organismo Italiano di Contabilità Approvato Comitato Esecutivo in data 25 giugno Roma, Via Poli 29 Tel. 06/ Fax: 06/

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Gli strumenti finanziari [2]

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Scegliere gli investimenti

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

I contributi pubblici nello IAS 20

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Introduzione. Capitolo 1

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

Vigilanza bancaria e finanziaria

Dati significativi di gestione

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Le immobilizzazioni immateriali

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio Principi e criteri di Separazione Contabile e

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO POPOLARE SOCIETA COOPERATIVA SULLA PROPOSTA DI INTEGRAZIONI AI PIANI DI ATTRIBUZIONE

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO

Transcript:

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici Luca Giannini Responsabile Ufficio Bilancio e Vigilanza, ABI

Agenda 1. Il modello proposto dall ED 2009/12: l Expectedl Cash Flow 2. Le criticità dell Expected Cash Flow Model 3. La proposta EBF dell Expected 4. Le principali aspettative del sistema bancario europeo

1. Il modello proposto dall ED 2009/12: l Expectedl Cash Flow (ECF) Caratteristiche principali dell ECF model Unico modello di impairment previsto nell ambito dello IAS 39 revised Consente il riconoscimento tempestivo delle perdite per impairment Elimina le sovrastime iniziali dei ricavi per interessi attivi Riflette la sostanza economica della transazione sottostante allo strumento valutato

2. Le criticità dell Expected Cash Flow Model Scarsa anticiclicità dell Expected Cash Flow Model (ECFM) Il meccanismo del catch-up adjustment comporta una valorizzazione dei crediti più vicina al fair value che al costo ammortizzato L utilizzo del fondo accantonato in periodi precedenti è molto limitato Complessità dell approccio: metodologica e tecnica/tecnologica

Le caratteristiche dell Expected Cash Flow Model rendono auspicabili modifiche almeno in merito alle seguenti aree: 1. Calcolo della perdita attesa 2. Mantenimento attuale determinazione di costo ammortizzato 3. Utilizzo dei portafogli aperti (in luogo di quelli chiusi ) 4. Costruzione degli accantonamenti relativi all intero portafoglio 5. Effetto del cambiamento delle aspettative relative ai flussi di cassa futuri 6. Utilizzo dell accantonamento per i crediti svalutati

Calcolo della perdita attesa Un approccio più efficiente rispetto all ECFM è quello del calcolo della perdita attesa lungo la vita di ciascun portafoglio Le perdite attese anziché essere attribuite a ogni singolo credito e distribuite finanziariamente lungo la sua durata prevista, sono attribuite al portafoglio e distribuite linearmente lungo la vita attesa media del portafoglio Le banche con un track record non particolarmente esteso nel tempo potrebbero utilizzare modelli di istituti similari per portafogli i di crediti comparabili oppure informazioni fornite dagli Organismi di Vigilanza

Mantenimento dell attuale definizione del costo ammortizzato L ECFM prevede che il calcolo del costo ammortizzato venga predisposto includendo anche le perdite attese Tale approccio è difficile da implementare in quanto è necessario prevedere sia l importo l delle perdite attese che il momento in cui queste si manifesteranno L ELLPM, invece, prevede: 1. di mantenere l attuale l determinazione dei costo ammortizzato escludendo le perdite attese dal calcolo; 2. di illustrare separatamente le perdite attese come rettifiche su crediti (da aggiungere alle rettifiche incurred ).

Utilizzo dei portafogli aperti L ECFM è concepito per singoli crediti ed è al limite applicabile a portafogli chiusi omogenei I portafogli dovrebbero essere costruiti coerentemente con il business model della banca e con le modalità attraverso le quali viene gestito il rischio. In tal senso si possono avere sia portafogli chiusi sia portafogli aperti. Il modello EBF prevede la possibilità di creare e gestire sia portafogli chiusi sia aperti che racchiudono crediti con caratteristiche similari.

Costruzione degli accantonamenti relativi all intero portafoglio L ECFM prevede che gli accantonamenti per perdite future siano allocati ad ogni singolo credito Nel modello EBF gli accantonamenti per perdite future sono costruiti con riferimento a un intero portafoglio

Effetto del cambiamento delle aspettative relative ai flussi di cassa attesi Il modello proposto dallo IASB modifica la definizione di costo ammortizzato L ELLP non modifica l attuale l accezione di costo ammortizzato e ha le seguenti caratteristiche: l ELLP iniziale deve essere distribuita lungo la vita del portafoglio i cambiamenti nelle aspettative sono trattati in maniera analoga a ogni reporting il fondo svalutazione crediti è almeno pari all incurred loss su crediti non performing

Utilizzo dell accantonamento per i crediti svalutati L ECFM: al default, la porzione di accantonamento è rimossa dal fondo. L eventuale L integrazione del fondo è registrata nel conto economico. L ELLP: idem, ma l integrazione l del fondo viene distribuita nel conto economico degli esercizi successivi

4. Le principali aspettative del sistema bancario europeo Ridurre la volatilità di conto economico Semplificare e ridurre l onerositl onerosità di implementazione del modello IASB Sviluppare un modello di impairment coerente con le prassi di gestione dei rischi attuate dalle banche Allineare i requisiti contabili con quelli di Vigilanza Come richiesto dal dal G-20, G è necessario realizzare una una più più stretta cooperazione tra tra Autorità di di regolamentazione e standard setters contabili