SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: CITTADINANZA E COSTITUZIONE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Documenti analoghi
CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

Cittadinanza e Costituzione

Educazione alla Convivenza Civile

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSANO 1

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. L alunno:

SEZIONE A: Traguardi formativi

SCUOLA DELL INFANZIA FASCIA D ETÀ COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE - Anno scolastico 2017/2018. Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza:

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA

Competenze sociali e civiche

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO "ILARIA ALPI" - CURRICOLO VERTICALE

CURRICOLI DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA GIUSEPPE SORDINI Via Visso Spoleto CLASSI I-II III IV -V

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE rivisto ottobre 2016

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI SOCIALI E CIVICHE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Classe - prima

CITTADINANZA E COSTITUZIONE COSTRUIAMO UN GRUPPO OBIETTIVI FORMATIVI STRATEGIE DIDATTICHE CONTENUTI VERIFICA E VALUTAZIONE COMPETENZE

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad

SCUOLA DELL INFANZIA Campi di esperienza: IL SE E L ALTRO- TUTTI

Progetto Cittadinanza Attiva

Curricolo verticale di Cittadinanza (in raccordo con le competenze previste dall'ue e in ambito Nazionale al termine dell'obbligo d'istruzione)

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1. Riconosce e comunica stati d'animo, emozioni, sentimenti 2. Inizia a prendere consapevolezza delle proprie capacità.

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

ATTIVITA' ALTERNATIVA Alla Religione cattolica

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

IL SÉ E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

CURRICOLO LOCALE. Si tratta di un percorso formativo che:

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

ANNI 3 Percepire e riconoscere se stesso. Saper riconoscere la propria appartenenza ad un gruppo (a casa, a scuola, con i compagni).

Campo di esperienza Il sé e l altro Disciplina CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO CERTOSA DI PAVIA

A avanzato 4. B intermedio 3. C base 2. D iniziale 1 VALUTAZIONE DESCRITTORI DI LIVELLO PROFILO DELLA COMPETENZA PER LA LINGUA MADRE

CURRICOLO DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Obiettivi di apprendimento Conoscenze/abilità

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL SE E L ALTRO. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELLAGIO VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO TRASVERSALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO OVEST SCUOLA MEDIA STATALE Dante Alighieri Lumezzane Pieve. PIANO DI LAVORO CONSILIARE a.s.

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E. Ambito delle competenze di cittadinanza attiva e costituzione

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

Transcript:

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: CITTADINANZA E COSTITUZIONE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'allieva/ allievo dovrà dimostrare di saper : lavorare in gruppo con spirito di collaborazione; esprimere una propria posizione personale e rispettare le posizioni altrui; concordare e rispettare regole comuni di lavoro e di confronto e comprenderne l'importanza; assumere una responsabilità per la riuscita di un'attività comune. CLASSE: PRIMA Area della cittadinanza democratica Attivare un comportamento adeguato alle diverse situazioni della vita quotidiana. Prendersi cura della propria persona e dell ambiente in cui si vive. Riconoscere i propri bisogni ed esprimerli attraverso forme di comunicazione efficaci. La funzione della regola in classe, a scuola, nel gioco e nei diversi ambienti della vita quotidiana. Gli ambienti e i materiali della scuola, la loro funzione e la loro condivisione. La responsabilità nell'agire. La convivenza in Alto Adige- Südtirol. Usi, costumi, feste e tradizioni dei gruppi linguistici. Area dell' educazione stradale Manifestare il proprio pensiero e le esigenze personali in forme corrette. Ascoltare gli altri ed interagire con loro nel rispetto reciproco e delle regole della comunicazione. Aver cura del materiale e dell'edificio scolastico in quanto patrimonio comune da custodire e valorizzare. Sapersi comportare in modo corretto in occasione di uscite didattiche, spettacoli teatrali e/ o altre occasioni particolari. Assumersi gradualmente delle responsabilità all'interno della classe e della scuola. Condividere spazi ed iniziative con i coetanei degli altri gruppi linguistici, riconoscendo e rispettando le loro specificità culturali. Rivolgere particolare attenzione alla segnaletica Comprendere la necessità di norme e regole per vivere in

stradale riguardante il pedone e il ciclista, a partire dal percorso casa scuola. modo sicuro l 'ambiente della strada. Attivare e mantenere Mezzi di trasporto pubblici e comportamenti corretti sui privati. mezzi pubblici. Area dell'educazione ambientale Individuare e conoscere, L'ambiente vicino ( scuola, attraverso l'osservazione e cortile, quartiere, parco, città, l'esplorazione, gli elementi fiume...). tipici di un ambiente naturale e Le risorse come bene comune. umano. Modificare i comportamenti quotidiani: usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d'acqua e di energia, forme di inquinamento. Area dell'educazione alla salute Mantenere a tavola comportamenti corretti che facilitino la digestione. Realizzare e gustare menù provenienti da culture e tradizioni diverse. Area dell'affettività La tipologia degli alimenti. La funzione nutrizionale. Le tradizioni culinarie diverse dalla propria. Conoscere se stessi. Le proprie capacità, i propri interessi, i cambiamenti personali nel tempo. Le relazioni tra coetanei e adulti. Forme di espressione, socialmente e moralmente accettate e giustificate, di emozioni e sentimenti legati alla relazione con l 'altro. Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé. Descrivere se stessi e le proprie potenzialità. Attivare modalità relazionali con i compagni e con gli adulti. Esprimere la propria emotività in situazioni di gioco, di lavoro, di relax, con attenzione e rispetto degli altri. Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari. Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti. CLASSE: SECONDA Attivare un comportamento adeguato alle diverse situazioni della vita quotidiana. Prendersi cura della propria persona e dell ambiente in cui si vive. Riconoscere i propri bisogni ed esprimerli attraverso forme di comunicazione efficaci in diversi contesti.

La funzione della regola in classe, a scuola, nel gioco e nei diversi ambienti della vita quotidiana. Gli ambienti e i materiali della scuola, la loro funzione e la loro condivisione. La responsabilità nell'agire. Svolgere gli incarichi assegnati. La convivenza in Alto Adige - Südtirol. Usi, costumi, feste e tradizioni dei gruppi linguistici. Area dell' educazione stradale Manifestare il proprio pensiero e le esigenze personali in forme corrette. Ascoltare gli altri ed interagire con loro nel rispetto reciproco e delle regole della comunicazione. Aver cura del materiale e dell'edificio scolastico in quanto patrimonio comune da custodire e valorizzare. Sapersi comportare in modo corretto in occasione di uscite didattiche, spettacoli teatrali e/ o altre occasioni particolari. Assumersi gradualmente delle responsabilità all'interno della classe e della scuola. Condividere spazi ed iniziative con i coetanei degli altri gruppi linguistici, riconoscendo e rispettando le loro specificità culturali. Rivolgere particolare attenzione alla segnaletica stradale riguardante il pedone e il ciclista, a partire dal percorso casa scuola. Mezzi di trasporto pubblici e privati. Comprendere la necessità di norme e regole per vivere in modo sicuro l'ambiente della strada. Attivare e mantenere comportamenti corretti sui mezzi pubblici. Area dell'educazione ambientale L'ambiente vicino ( scuola, cortile, quartiere, parco, città, fiume...). Le risorse come bene comune. Individuare e conoscere, attraverso l'osservazione e l'esplorazione, gli elementi tipici di un ambiente naturale e umano. Modificare i comportamenti quotidiani: usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d'acqua e di energia, forme di inquinamento. Area dell'educazione alla salute La tipologia degli alimenti. Mantenere a tavola

La funzione nutrizionale. comportamenti corretti che Le tradizioni culinarie diverse facilitino la digestione. dalla propria. Realizzare e gustare menù provenienti da culture e tradizioni diverse. Area dell'affettività Conoscere se stessi. Le proprie capacità, i propri interessi, i cambiamenti personali nel tempo. Le relazioni tra coetanei e adulti. Forme di espressione, socialmente e moralmente accettate e giustificate, di emozioni e sentimenti legati alla relazione con l'altro. Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé. Descrivere se stessi e le proprie potenzialità. Attivare modalità relazionali con i compagni e con gli adulti. Esprimere la propria emotività in situazioni di gioco, di lavoro, di relax, con attenzione e rispetto degli altri. Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari. Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti. Gestire in maniera controllata ed esprimere adeguatamente i propri sentimenti ed emozioni, utilizzando modalità di comunicazione sia verbale sia non verbale, in differenti contesti, sia spontanei sia strutturati. Attivare un comportamento adeguato e consapevole nelle diverse situazioni della vita quotidiana. Esprimere una propria posizione personale e rispettare le posizioni altrui. Sviluppare un atteggiamento responsabile rispetto alla cura della propria persona e dell ambiente in cui si vive. Esprimere forme di relazione attente e rispettose degli altri. CLASSE: TERZA Lavorare in gruppo con spirito di collaborazione. Concordare e rispettare regole comuni di lavoro e di confronto e comprenderne l importanza. Area della cittadinanza democratica Il concetto d identità Prendere coscienza della propria storia personale e

personale: storia/e personale/i, nome, cognome, familiare, ed eventualmente saperla raccontare. ruoli, bisogni, limiti e Prendere coscienza del proprio ruolo in famiglia e saper dare voce potenzialità. alle proprie esigenze. L individuo e il gruppo, la Manifestare il proprio punto di vista comunità e la società: regole di ed esigenze personali in forme convivenza (nella famiglia, nel corrette ed argomentate. gioco, nello sport, nella scuola). Recepire, condividere, rispettare le opinioni altrui per operare un Forme di espressione proprie e/o confronto critico. Individuare le caratteristiche comuni in relazione a stati d animo, essenziali del gruppo, della emozioni e contesti. comunità e della società. Diritti e doveri. Essere cosciente dei propri diritti e dei propri doveri in relazione a ruoli diversi (figlio/a, allievo/a, compagno/a di classe e di gioco, ). Il valore degli strumenti e degli spazi di Riconoscersi come membro di una vita comune. comunità e comportarsi conformemente. Assumere compiti e responsabilità nella classe e nella comunità scolastica. Avere cura del proprio materiale e del patrimonio comune. Area dell' educazione stradale Comprendere la necessità di Rivolgere particolare attenzione alla segnaletica stradale riguardante il pedone norme e regole per vivere in modo sicuro l 'ambiente della strada. e il ciclista, a partire dal percorso casa scuola. Attivare e mantenere comportamenti corretti sui Mezzi di trasporto pubblici e mezzi pubblici. privati. Area dell'educazione ambientale L ambiente vicino: spazi vissuti dell ambiente naturale ed antropizzato. Caratteristiche dell ambiente antropizzato. Comportamenti quotidiani finalizzati alla tutela delle risorse e allo sviluppo sostenibile. Riconoscere e descrivere l ambiente naturale ed antropizzato del territorio. Individuare vantaggi e svantaggi dell intervento dell uomo. Programmare, riconoscere e mettere in atto comportamenti finalizzati alla tutela dell ambiente. Area dell'educazione alla salute

Funzionamento generale del corpo umano. Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti (classe, scuola, casa, luoghi pubblici, ). Area dell'affettività Ascoltare il proprio corpo per distinguere i momenti di benessere e di malessere. Rispettare le norme necessarie per la sicurezza. Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio e/o di pericolosità ambientale. Emozioni ed i sentimenti legati alla relazione con l altro. Percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia e nel gruppo dei pari. Esprimere la propria emotività in situazioni di gioco, di lavoro e di relax, con attenzione e rispetto degli altri. Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia e nel gruppo dei pari. CLASSE: QUARTA Lavorare in gruppo con spirito di collaborazione. Esprimere una propria posizione personale e rispettare le posizioni altrui. Concordare e rispettare regole comuni di lavoro e di confronto e comprenderne l importanza. Assumere una responsabilità per la riuscita di un attività comune. Area della cittadinanza democratica La democrazia a scuola. L identità personale: storia personale. Regole di convivenza nella famiglia, nel gioco, nella scuola. L incontro con l altro: pregiudizi e malintesi. La diversità come valore e come ricchezza e come problema. I concetti di diritto/dovere, libertà, responsabilità, cooperazione. Organizzazioni internazionali, a sostegno della pace. Tradizioni e culture del territorio. Elaborare, condividere con gli altri e scrivere (e/o richiamare) il Regolamento di classe. Gestire i conflitti con le regole del confronto e della cooperazione. Rispettare le regole all interno della classe finalizzati a risolvere problemi interni e prendere delle decisioni. Conoscere la propria storia personale e familiare, ed eventualmente saperla raccontare. Conoscere il proprio ruolo in famiglia. Riconoscere i simboli delle Istituzioni locali. Conoscere, accettare e rispettare gli altri. Conoscere, accettare e rispettare le

differenze culturali. Confrontare le proprie abitudini culturali con quelle di culture diverse, riconoscendo le differenze. Partecipare a giochi e attività di gruppo discutendo con i compagni le scelte da compiere. Lavorare nel gruppo, suddividendo gli incarichi e svolgendo i rispettivi compiti, per il raggiungimento di un obiettivo comune. Impegnarsi personalmente e con il gruppo-classe in iniziative di solidarietà. Individuare le caratteristiche essenziali del gruppo, della comunità e della società nel modello locale. Vivere e comprendere le esperienze culturali del territorio. I servizi del territorio offerti alla persona (biblioteca, spazi pubblici, ecc.). Area dell' educazione stradale La segnaletica stradale, con particolare riguardo al pedone e al ciclista. Il Codice Stradale: funzione delle norme. Tipologie di strade. Mezzi di trasporto pubblici e privati. Individuare, descrivere i principali segnali stradali. Comprendere norme e regole per vivere in modo sicuro l ambiente della strada. Eseguire un percorso corretto, a piedi o in bicicletta. Mantenere comportamenti corretti sui mezzi pubblici. Area dell'educazione ambientale L ambiente del proprio territorio: musei, impianti produttivi, fattorie didattiche, per riconoscere le relazioni uomo/ambiente e le loro trasformazioni nel tempo. Cenni sul patrimonio artistico del territorio locale. Sviluppo sostenibile e ruolo dell individuo e della collettività. Produzione e consumo energetico. Gestione dei rifiuti urbani. La distribuzione delle risorse in rapporto alla popolazione mondiale. Individuare un problema ambientale rilevante a livello locale (salvaguardia di un monumento). Essere in grado di elaborare semplici ma efficaci proposte di soluzione. Intervenire, per quanto possibile, per risolvere il problema, anche in collaborazione con altre istituzioni. Comprendere le interconnessioni fra processi di produzione, reti di distribuzione e di smaltimento e problematiche ambientali.

Effettuare comportamenti corretti e praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dei materiali. Comparare le proprie condizioni e i propri stili di vita con quelli di altre popolazioni. Area dell'educazione alla salute La tipologia e gli elementi nutritivi Descrivere la propria degli alimenti e dei cibi preferiti. alimentazione. La distinzione fra nutrizione e Distinguere se ci si nutre o ci si alimentazione alimenta. La piramide alimentare. Valutare la composizione nutritiva Vari tipi di dieta e loro relazione dei cibi preferiti. con l attività svolta. Riconoscere le esigenze del Elementi del processo digestivo. proprio corpo e individuare La conservazione e trasformazione l alimentazione adeguata alla dei cibi. crescita. Gli errori connessi agli squilibri Comporre la razione alimentare alimentari. giornaliera secondo le La tradizione culinaria locale e le indicazioni della piramide tradizioni culinarie diverse dalla alimentare. propria. Conoscere i cibi assunti, e conoscerne il gusto. Individuare le modalità più corrette di cottura e consumo degli alimenti. Menu equilibrati con cibi cucinati in modo semplice. Sperimentare menu legati alla tradizione locale, gustare menu provenienti da culture diverse. Area dell'affettività Conoscere se stessi. Conoscere le proprie capacità, i propri interessi, i cambiamenti personali nel tempo. Le relazioni fra coetanei e con gli adulti conoscenti. Le principali differenze psicologiche, comportamentali e di ruolo tra maschi e femmine. Essere consapevoli dei cambiamenti personali. Attivare modalità relazionali con i compagni e con gli adulti. Esprimere la propria emotività in situazioni di gioco, di lavoro, di relax, con attenzione e rispetto degli altri. CLASSE:QUINTA Attivare comportamenti specifici e consapevoli rispetto alla propria corporeità, affettività e al proprio ruolo nella comunità di appartenenza. Sviluppare senso critico, equilibrio e consapevolezza nel contesto delle relazioni umane. Area della cittadinanza democratica La democrazia a scuola. Elaborare, condividere con gli

- Il concetto di identità. - L'identità personale: storia/e personale/i, nome, cognome, ruoli, bisogni, limiti e potenzialità. - L'individuo, il gruppo: regole di convivenza ( nella famiglia, nel gioco, nello sport, nella scuola). - Le identità locali e nazionali e i loro simboli( bandiera, inno, istituzioni, cerimonie, festività). - L'identità europea. - L'incontro con l'altro, inteso come altro me stesso : risorse, opportunità, rischi, pregiudizi, malintesi. - La diversità come valore e come ricchezza. - La molteplicità e la ricchezza delle Culture umane in diversi contesti geografici. - I concetti di diritto/dovere, libertà, responsabilità, cooperazione. - Documentazioni ricavate dalla letteratura o dalla cronaca che ineriscano al tema dei diritti. - Alcuni articoli della Dichiarazione dei diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell' Infanzia. - Organizzazioni internazionali, governative e non governative a sostegno della pace e dei diritti/doveri dei popoli. - I principi fondamentali della Costituzione Italiana: dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, partecipazione, autonomia, pace, ambiente, famiglia, salute e istruzione. - Le forme e il funzionamento delle amministrazioni locali. - I luoghi e gli uffici delle istituzioni. - I servizi del territorio offerti alla persona ( biblioteca, spazi pubblici...). altri e scrivere ( e /o richiamare) il Regolamento di classe. - Comprendere le ragioni sottese a punti di vista diversi e rapportarle alle proprie in un confronto critico. - Gestire i conflitti con le regole del confronto e della cooperazione. - Rispettare le regole democratiche negli incontri di classe finalizzati a risolvere problemi interni e/o a prendere delle decisioni. -Prendere coscienza della propria storia personale e familiare, ed eventualmente saperla raccontare. - Prendere coscienza del proprio ruolo in famiglia e saper dar voce alle proprie esigenze. Prendere coscienza dei propri gusti, inclinazioni, predisposizioni ma anche dei propri limiti e difetti. - Riconoscere i simboli delle Istituzioni locali ( Comune e Provincia), nazionali ed europee. - Conoscere, accettare e rispettare gli altri, sforzandosi di comprendere le ragioni dei loro comportamenti e di spiegare le proprie. - Conoscere, accettare e rispettare le differenze culturali. - Prendere coscienza dei pregiudizi e dei malintesi che condizionano la comprensione umana. - Confrontare le proprie abitudini culturali con quelle di culture diverse, riconoscendo affinità e differenze. -Essere cosciente dei propri diritti e dei propri doveri in relazione a ruoli diversi ( figlio/a, allievo/a, compagno/a di classe e di gioco...). - Partecipare a giochi e attività di gruppo, negoziando con i compagni le scelte da compiere. - Lavorare in modo proficuo nel gruppo, suddividendo gli incarichi e svolgendo i rispettivi compiti per il raggiungimento di un obiettivo comune. -Riconoscere, anche in fatti di cronaca e

in articoli di giornale, episodi significativi di violazione dei diritti, in particolare dei minori. - Impegnarsi personalmente e con il gruppo classe in iniziative di solidarietà. Riconoscere nelle esperienze di vita quotidiana la presenza o l'assenza dei valori fondamentali della Costituzione intesi sia come diritti sia come doveri. - Orientarsi nell'edificio comunale e nei vari uffici preposti alle diverse funzioni ( visita). - Rivolgersi all'amministrazione per problemi legati alle strutture scolastiche e ricreative, al cortile, alla viabilità, per problemi ecologici... - Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio. Area dell' educazione stradale -La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella riguardante il pedone e il ciclista, a partire dal percorso casascuola. -Diritti e doveri del pedone e del ciclista. -Tipologia di strade e il loro uso corretto. - Mezzi di trasporto pubblici e privati. -Individuare, descrivere e commentare appropriatamente i principali segnali stradali. - Comprendere la necessità di norme e regole per vivere in modo sicuro l'ambiente della strada. - Individuare nel proprio quartiere, i luoghi pericolosi per il pedone e il ciclista o che richiedono particolari attenzioni e comportamenti. -Attivare e mantenere comportamenti corretti sui mezzi pubblici. - Segnalare a chi di dovere comportamenti scorretti o pericolosi. Area dell'educazione ambientale -L'ambiente del proprio territorio: musei, impianti produttivi, fattorie didattiche, per riconoscere le relazioni uomo/ambiente e le loro trasformazioni nel tempo. - Cenni sul patrimonio artistico del territorio locale e nazionale. -Le istituzioni che si occupano di tutela del territorio e dei beni culturali. - I ruoli dell'amministrazione Comunale, delle associazioni private, - Coniugare il rapporto scuola/territorio attraverso il lavoro sul campo. -Individuare un problema ambientale rilevante a livello locale ed intervenire, per quanto possibile, per risolverlo anche in collaborazione con altre istituzioni.

delle istituzioni museali ecc., per la conservazione e la trasformazione dell'ambiente. - Sviluppo sostenibile e ruolo dell'individuo e della collettività. - Tipologie, caratteristiche, pericolosità dei materiali in rapporto all'uomo e all'ambiente. - Produzione e consumo energetico. - Gestione dei rifiuti urbani. - La distribuzione delle risorse in rapporto alla popolazione mondiale e alle aree geografiche. - Comprendere le interconnessioni fra processi di produzione, reti di distribuzione e di smaltimento e problematiche ambientali, anche attraverso l'esplorazione delle realtà presenti sul territorio vicino. - Connettere conoscenza, esperienza e comportamenti: praticare forme di riutilizzo e di riciclaggio dei materiali. - Comparare le proprie condizioni e i propri stili di vita con quelli di altre popolazioni, valutando la disponibilità e la limitatezza delle risorse. Area dell'educazione alla salute La tipologia degli alimenti. - La funzione nutrizionale. - La composizione nutritiva dei cibi preferiti. - La distinzione tra nutrizione e alimentazione. - Il dispendio energetico legato alle attività quotidiane. - La piramide alimentare. -Vari tipi di dieta e la loro relazione con l'attività svolta. - Elementi del processo digestivo. Descrivere la propria alimentazione. - Distinguere se ci si nutre o ci si alimenta. - Valutare la composizione nutritiva dei cibi preferiti. - Riconoscere le esigenze del proprio corpo e individuare l'alimentazione adeguata alla crescita. - Individuare la dieta adeguata al proprio corpo e alle proprie esigenze fisiche. - Comporre la razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni della piramide alimentare. - Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto e superamento di abitudini ed eventuali stereotipi. - La tradizione culinaria locale. - Le tradizioni culinarie diverse dalla propria. Area dell'affettività - Sperimentare menù legati alla tradizione locale, antica e moderna. - Realizzare e gustare menù provenienti da culture e tradizioni - Conoscere se stessi. - Le proprie capacità, i propri interessi, i cambiamenti personali nel tempo. - La narrazione di sé come strumento di Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé. - Descrivere se stessi e le proprie potenzialità.

conoscenza. - Le relazioni fra coetanei e con gli adulti. Forme di espressione, socialmente e moralmente accettate e giustificate, di emozioni e sentimenti legati alla relazione con l'altro. - Le principali differenze psicologiche, comportamentali e di ruolo tra maschi e femmine. SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO CLASSE: PRIMA - Essere consapevoli dei cambiamenti personali. - Attivare modalità relazionali con i compagni e con gli adulti. - Esprimere la propria emotività in situazioni di gioco, di relax, di lavoro, con attenzione e rispetto degli altri. - Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo di pari. -Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti tenendo conto delle caratteristiche sessuali. - Gestire in maniera controllata ed esprimere adeguatamente i propri sentimenti ed emozioni, utilizzando modalità di comunicazione verbale e non, sia in contesti spontanei che strutturati. Sapersi comportare civilmente in contesti e ambienti scolastici ed extrascolastici. Sviluppare la consapevolezza del proprio e dell'altrui ruolo nel rispetto delle diversità. Partecipare attivamente alla vita democratica della classe e della propria comunità. La funzione della regola. Scoperta di sé in rapporto all'altro: gruppo classe, gruppo dei pari. Scoperta di sé in rapporto all ambiente. Processi di recupero e riciclaggio dei rifiuti, sfruttamento delle risorse energetiche. Usi, costumi, feste e tradizioni dei vari gruppi linguistici e culturali. Principali forme di governo. Parlamentino. Partecipare alla stesura del regolamento di classe e impegnarsi ad applicarlo. Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé. Avere cura della struttura scolastica. Rispettare e salvaguardare il territorio. Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dei materiali. Confrontarsi con altre culture. Confrontarsi con altre opinioni esprimendo il proprio punto di vista. CLASSE: SECONDA

Promuovere relazioni significative nei rapporti interpersonali. Vivere nel gruppo e nel territorio accettando e rispettando gli altri in base a valori condivisi. Essere consapevoli del proprio ruolo all'interno della comunità di appartenenza. Comprensione dei cambiamenti psico-fisici dell'adolescenza. Incontro con l'altro in termini di inclusione e rispetto reciproco. Analisi dei principali problemi ambientali. Conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione italiana ed europea. Confrontarsi con lo sviluppo della propria personalità ed identità. Interagire nella vita di gruppo, condividendo i valori di amicizia e Solidarietà. Riconoscere e rispettare il ruolo di coetanei e adulti. Individuare gli elementi del rapporto uomo-ambiente in termini di vantaggi e svantaggi. Confrontare i fondamenti delle Carte Costituzionali. Descrivere funzioni e principi dell Unione Europea. Discutere e motivare le proprie opinioni mettendole in rapporto con quelle degli altri. CLASSE: TERZA Assumere responsabilità a livello personale, sociale ed ambientale. Saper dialogare con l'altro nel rispetto e nella valorizzazione di culture diverse. Essere consapevole delle regole di convivenza civile Promozione del benessere psicofisico attraverso la conoscenza di sé. Attività di orientamento scolastico e professionale. Tutela dell ambiente. Significato di società multietnica Istituzioni ed organismi internazionali. Parlamentino Riconoscere le principali differenze psicologiche, comportamentali e di ruolo tra i generi. Riflettere sulle proprie potenzialità e attitudini. Orientarsi in riferimento al proprio percorso di studio e professionale per operare scelte consapevoli. Riconoscere le responsabilità collettive e personali alla base degli squilibri ambientali del pianeta e della diversa distribuzione delle risorse. Confrontarsi con modi di vivere e

valori appartenenti a culture diverse. Riconoscere il ruolo delle organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani. Comprendere il concetto di Cittadinanza attiva.