PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012. Lo sportello d'ascolto psicologico nella scuola: funzioni e struttura



Documenti analoghi
Viale Trastevere, 251 Roma

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Scritto da Administrator Martedì 23 Aprile :21 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :29

ISTITUTO COMPRENSIVO THIESI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Interventi nelle istituzioni

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi Fumane (VR)

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

-Dipartimento Scuole-

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Sviluppo di comunità

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Indicazioni nazionali per il curricolo

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Incontriamoci a scuola

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Sportello Autismo: una proposta di accompagnamento e collaborazione Livorno 18 Aprile 2016

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

I. C. LENTINI LAURIA PROGETTO SPORTELLO D ASCOLTO PSICOLOGICO UNO SPAZIO PER PENSARE, PER ESSERE, PER DIVENTARE

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

La dimensione pedagogico educativa: cardine degli interventi efficaci sul Sistema Scuola-Famiglia-Territorio

4.1- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE E CENTRO FAMIGLIA ZELINDA

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGETTO : SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Orientamento in uscita - Università

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Doveri della famiglia

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO ALTO FRIULI

Dott.ssa Lorenza Fontana

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Transcript:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012 Lo sportello d'ascolto psicologico nella scuola: funzioni e struttura PROGETTO della Dott.ssa Annalisa Esposito Nonostante i seri problemi che gravano sulla scuola italiana, molte importanti iniziative continuano a considerare centrale il benessere integrale degli studenti, secondo una definizione globale che interessa gli aspetti psicologico, fisico e relazionale: è il caso dello Sportello d'ascolto Psicologico, disponibile presso un numero crescente di Istituti scolastici. Insieme alla famiglia la scuola è uno dei poli primari su cui agire per promuovere il benessere psico-fisico del ragazzo. La scuola non è, e non può essere un luogo di mera trasmissione delle informazioni, dove ci sono limiti all insegnamento delle materie ed alle conseguenti acquisizioni di conoscenze. La scuola è un luogo di vita dove avvengono molteplici incontri tra coetanei, tra giovani ed adulti. L'inserimento nell'ambiente scolastico richiede al bambino di confrontarsi con attività cognitive sempre più complesse, di adattarsi ad un nuovo ambiente, a nuove figure adulte di riferimento, ad un insieme di nuove norme e regolamenti; anche le interazione con il gruppo dei coetanei diventano più elaborate ed impegnative. Si possono, così, riscontrare delle differenze nella facilità o difficoltà di inserimento e adattamento del bambino all'ambiente e alla vita scolastica. Ci sono bambini che non mostrano nessuna particolare difficoltà sin dall'inizio, altri che devono superare una fase iniziale di disagio ed incertezza, altri, invece, che non sono in grado affrontare e sostenere i compiti che la scuola pone sia sul piano cognitivo che sul piano sociale. Il bambino che manifesta maggiori difficoltà può presentare diversi sintomi quali: pigrizia nell'alzarsi dal letto, vestirsi, fare colazione mal di pancia nausea vomito inappetenza mal di testa forti resistenze e proteste nel momento di varcare il cancello della scuola in classe piange e chiede di tornare a casa scarso rendimento scolastico sintomi di irrequietezza, difficoltà a stare fermi sulla sedia e tendenza ad alzarsi durante le lezioni Sintomi che se trascurati rendono vulnerabile il bambino e a rischio rispetto all insorgenza di specifici disturbi dell apprendimento, sindromi ansiose, disturbi del comportamento, e che possono determinare il fenomeno di dispersione scolastica. Con il termine dispersione scolastica si intende, appunto,una serie di eventi che determinano interruzioni e rallentamenti nell'iter scolastico. E' un fenomeno complesso, i cui elementi principali sono la mancata iscrizione, la ripetenza, il ritardo, l'abbandono, l'insuccesso scolastico.

In moltissimi casi il distacco dalla scuola non avviene con l abbandono, ma con la disaffezione, il disinteresse, la demotivazione, noia, mancanza di esperienze positive. Tali manifestazioni si basano spesso su difficoltà d apprendimento e su una carriera scolastica vissuta più come obbligo esterno (familiare, sociale), che come una motivazione interna bisogno di affermazione, crescita, acquisizione di conoscenze, capacità per realizzarsi come persona. La presenza di uno Sportello di Ascolto Psicologico all interno della scuola è una grande opportunità per affrontare tali situazioni di disagio, individualmente, con i bambini che lo necessitano. E importante considerare l'alunno nella sua globalità, tenendo conto del livello di maturità raggiunto, della relazione fra dimensione emotiva e cognitiva, delle risorse e dei limiti personali, del contesto relazionale in cui è inserito. Il servizio si propone di dare un supporto, all interno del sistema scolastico, al processo di crescita formativa degli alunni, offrendo una consulenza precisa ed attenta ai bisogni, attraverso una relazione di aiuto essenzialmente dialogica. Benché lo Sportello di Ascolto è uno spazio dedicato prioritariamente ai bambini, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i pari, ecc., può essere utilizzato anche come possibile spazio di incontro e confronto per i genitori e insegnanti per capire e contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con il bambino. Lo Psicologo Scolastico, dunque, è a disposizione degli studenti, dei genitori, degli insegnanti che desiderino un confronto con un esperto di relazioni e comunicazione, tutelato dal segreto professionale. DESTINATARI Alunni In senso stretto, lo Sportello d Ascolto Psicologico è pensato per gli alunni per aiutarli ad affrontare attraverso un percorso di counselling individuale le difficoltà correlate ai vissuti di crescita in ambito scolastico e non. I bambini che vogliono accedere individualmente al Servizio devono presentare il previsto modulo di consenso informato (fac-simile allegato) debitamente compilato e firmato da un genitore/affidatario Adulti In senso lato, tuttavia, nello spirito di collaborazione e di alleanza educativa che anima le Istituzioni scolastiche, il Servizio si propone di fornire un punto di riferimento psicologico per la Scuola nel suo insieme, ed è pertanto aperto, in genere, anche a tutti gli adulti che sentano l esigenza di confrontarsi sulle problematiche vissute a scuola nel rapporto con i bambini. Lo psicologo si rende quindi disponibile al confronto anche con insegnanti e genitori, al fine di considerare e sperimentare modalità di relazione più funzionali al benessere degli allievi. METODOLOGIA I colloqui che si svolgono all interno dello Sportello d Ascolto non hanno fini terapeutici ma di counseling, per aiutare il ragazzo a individuare i problemi e le possibili soluzioni, collaborando con genitori e insegnanti in un area psicopedagogia di intervento integrato. Lo Sportello d Ascolto non si delinea, quindi, come un percorso psicoterapico e prevede un massimo di 3-4 incontri per studente, in genere sufficienti per consentirgli di focalizzare le soluzioni attuabili, a riscoprire le proprie potenzialità inespresse, ad uscire dall impasse che in

alcuni momenti della vita causa passività e sofferenza. Se, invece, nel corso degli incontri dovessero emergere problematiche che necessitano un maggior approfondimento, lo psicologo si occuperà di indirizzare lo studente presso un Servizio adeguato al proseguimento del lavoro. Contenuti e Segretezza I contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale. Tuttavia, dovessero emergere delle aree-problema su cui fosse importante intervenire dal punto di vista educativo-preventivo, lo psicologo fornirà alla Scuola opportune indicazioni per promuovere in seguito nuove iniziative di prevenzione-intervento.. Interventi Le attività di ascolto rivolte agli alunni sono effettuate seguendo il metodo del colloquio psicologico, accogliendo il richiedente in spirito di non-giudizio, indirizzandolo nell analisi del problema e nella comprensione del suo vissuto. In sintesi, l attivazione di questo Servizio sarà un occasione per i bambini: di ascolto di accoglienza e accettazione di sostegno alla crescita di orientamento di informazione di gestione e risoluzione di problemi/conflitti. Rispetto ai genitori, si privilegia il potenziamento delle capacità genitoriali e delle abilità comunicativo-relazionali con i figli, affinché essi possano trovare ascolto e supporto: nell esercizio di una genitorialità piena e consapevole nell empowerment delle proprie competenze educative. Nei confronti dei docenti, infine, vengono fornite specifiche indicazioni psicopedagogiche da integrare nelle attività curriculari. FINALITÀ GENERALE Potenziare le capacità di ascolto, confronto e collaborazione tra alunni, genitori ed insegnanti indispensabili come strumento di crescita e formazione psicologica-emotiva e relazionale dell alunno. Potenziare le capacità di apprendimento rispetto alle specifiche difficoltà manifestate dall alunno. Sviluppare le capacità di comprensione degli altri, di condivisione, di cooperazione Fornire un servizio in grado di accompagnare l alunno in modo continuo ed obbiettivo, grazie alla presenza e al confronto con lo specialista, lungo tutto il percorso scolastico e in occasione dei vari passaggi dalla scuola dell infanzia alla scuola media.

OBIETTIVI SPECIFICI Per gli Alunni. Favorire una migliore conoscenza di se stessi e delle proprie capacità per attivare risposte efficaci ai propri problemi e alle proprie difficoltà: - sviluppare modalità di problem solving e più efficaci e adeguate per potenziare le personali capacità di apprendimento -saper essere efficaci membri di un gruppo di lavoro Favorire l evolversi di un clima di classe, che favorisce la coesione armonia e produttiva tra pari ed adulti: - migliorare la capacità di cogliere il significato dei linguaggi verbali e non verbali: nella relazione duale e all interno del gruppo classe; - migliorare l autocontrollo e la capacità di osservazione; -migliorare la percezione dell importanza di educarsi ai sentimenti, alla vita emozionale ed al confronto con gli altri; - favorire la maturazione dei uno spirito critico per la conoscenza e l accettazione di sé e dell altro Per gli insegnanti. Collaborare per l eventuale costruzione di percorsi rispetto a specifiche tematiche casi problematici ed invio, se necessario, ai servizi competenti territoriali: - fornire consulenza relativa alla sfera emozionale e/o comportamentale dei singoli alunni o del gruppo classe (educazione socio-affettiva); - offrire maggiori strumenti per individuare ed affrontare le situazioni di disagio degli alunni in ambito scolastico; - approfondire determinate problematiche dell età evolutiva spesso legate a dinamiche relazionali di gruppo e/o di classe -dare supporto competente e professionale su eventuali casi che presentino problematiche particolari offrire una consulenza psico-pedagogica (Intesa come aiuto agli insegnanti per sviluppare, in modo progressivamente autonomo, abilità sia psicologiche sia sociali che permettono di creare un ambiente scolastico sereno e produttivo; non intesa come consegna unilaterale da parte dell esperto di soluzioni standard a problemi che sono propri e specifici dell individuo e dell ambiente in cui lo stesso sta crescendo) Per i genitori. Sostenere la genitorialità, valorizzando le risorse e le competenze specifiche della famiglia intesa come primo importante nucleo educativo-relazionale accanto ed in stretta collaborazione con la scuola e con altre realtà territoriali educative coinvolte nella crescita dei figli:

-accogliere le problematiche e le richieste dei genitori che si trovano in difficoltà o sentono il bisogno di avere indicazioni per affrontare in modo più sereno problematiche legate alle relazioni con i figli e/o con l ambiente scolastico; - sensibilizzare ed eventualmente aiutare i nuclei familiari a contattare i servizi territoriali laddove i disagi espressi richiedono una presa in carico più approfondita; - Il Servizio sarà gestito dalla Dott.ssa Annalisa Esposito, Specialista in Psicologa Clinica e Terapia Sistemico- Relazionale, esperta in Psicologia dello Sviluppo e Psicodiagnostica dell Età Evolutiva. Referente AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD). Attualmente lavora come Neuropsicologa e psicoterapeuta infantile presso Il Dipartimento di Pediatria, Policlinico Federico II di Napoli Settore Neuropsichiatria Infantile.