Liceo scientifico Amedeo di Savoia Duca d Aosta a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

Documenti analoghi
PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

Piano Annuale per l Inclusione

A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) (totali) 12 Castelfidardo

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S

Liceo scientifico Amedeo di Savoia Duca d Aosta a.s. 2018/19. Piano Annuale per l Inclusività

Parte I Analisi della situazione

Piano Annuale per l Inclusività

Liceo Scientifico Amedeo di Savoia Duca d Aosta a.s. 2019/20. Piano Annuale per l Inclusività

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusività

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Scuola Secondaria di I grado V.E.O. Palermo. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Comprensivo Statale Sacchetti S. Miniato a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Schema esemplificativo per l elaborazione di un Piano per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola dell Infanzia Ebe e Aleardo Franchini a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusività. Parte I Analisi della situazione e dei punti di forza e di criticità

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE INCLUSIONE. a.s.2014/15

Protocollo di accoglienza

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.)

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI AURONZO DI CADORE

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di

Istituto Comprensivo G. Pascoli Tramonti (SA) a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Bagno a Ripoli, 18 settembre Prot. n. 3367/A24. Agli insegnanti. All albo. P.c. Al personale ATA. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a.s.

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Scuola secondaria: G.G.BELLI Sede Via Mordini, 18 classi Sede via Col di Lana, 27 classi. Piano Annuale per l Inclusione a.s.

Quesiti per l autoanalisi

Scuola ISTITUTO TECNICO SACRO CUORE AFM- RIM a.s Piano Annuale per l Inclusione

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Vincenzo Navarro

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/\16

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso :

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020. A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

Scuola I.C. PARCO DELLA VITTORIA a.s.2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Inclusione a.s.2018/19

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE AS

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.T.T. G.MARCONI - Bari - a.s. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1: Scuola come organizzazione per l inclusione. BES, strumenti di pianificazione, valutazione e autovalutazione

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Infanzia San Gaspare a. s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

Transcript:

Lice scientific Amede di Savia Duca d Asta a.s. 2017/18 Pian Annuale per l Incluvità Parte I anali dei punti di frza e di criticità A. 1 Rilevazine dei BES presenti: (a.s.2016/17) n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, cmmi 1 e 3) minrati vista minrati udit Pcfici 3 2. disturbi evlutivi specifici DSA 8 ADHD/DOP Brderline cgnitiv Altr 3. svantaggi (indicare il disagi prevalente) Sci-ecnmic Linguistic-culturale Disagi cmprtamentale/relazinale Altr 12 Ttali 20 % su pplazine sclastica N PEI redatti dai GLHO (a.s.) 0 N di PDP redatti dai Cngli di classe in presenza di certificazine sanitaria 15 N di PDP redatti dai Cngli di classe in assenza di certificazine sanitaria 1 A. 2 Rilevazine dei BES presenti: (a.s. 2017-2018) n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, cmmi 1 e 3) 4 minrati vista minrati udit Pcfici 2. disturbi evlutivi specifici DSA 8 ADHD/DOP Brderline cgnitiv Altr 3. svantaggi (indicare il disagi prevalente) Sci-ecnmic Linguistic-culturale Disagi cmprtamentale/relazinale Altr 13 Ttali 25 % su pplazine sclastica 3,2

PREVISIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017-18 B. Risrse prfesnali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / N Insegnanti di sstegn Attività di lavr didattic in classe Attività labratriali e didattiche cn il grupp-classe AEC Attività individualizzate e di piccl / grupp Attività labratriali integrate (clas / aperte, labratri prtetti, ecc.) Asstenti all autnmia Attività di lavr didattic in classe Attività labratriali e didattiche cn il grupp-classe Funzini strumentali / crdinament Referenti di Istitut (disabilità, DSA, BES) Pcpedaggisti e affini esterni/interni Dcenti tutr/mentr n Altr: / Altr: / C. Cinvlgiment dcenti curriclari Attravers Sì / N Crdinatri di classe Dcenti cn specifica frmazine Altri dcenti Partecipazine al GLI Rapprti cn le famiglie Rapprti cn le figure prfesnali specialistiche Frmazine su didattica speciale e prgetti educativ-didattici a prevalente tematica incluva Prgetti di frmazine su specifiche disabilità (autism, ADHD, Dis. Intellettive, sensriali ) Partecipazine al GLI Rapprti cn le famiglie Rapprti cn le figure prfesnali specialistiche Partecipazine a GLHO Rapprti cn famiglie Frmazine su didattica speciale e prgetti educativ-didattici a prevalente tematica incluva Prgetti di frmazine su specifiche disabilità (autism, ADHD, Dis. Intellettive, sensriali ) D. Cinvlgiment persnale ATA E. Cinvlgiment famiglie F. Rapprti cn servizi Supprt asstenza alunni disabili Infrmazine /frmazine su genitrialità e pcpedaggia dell età evlutiva Cinvlgiment in prgetti di inclune Altr: Accrdi di prgramma / prtclli di intesa frmalizzati sulla disabilità

scisanitari territriali e istituzini deputate alla curezza. Rapprti cn CTS / CTI G. Rapprti cn privat sciale e vlntariat Accrdi di prgramma / prtclli di intesa frmalizzati su disagi e mili Prcedure cndivise di intervent sulla disabilità Prcedure cndivise di intervent su disagi e mili Prgetti territriali integrati Prgetti integrati a livell di ngla scula Rapprti cn CTS / CTI Altr: Prgetti territriali integrati Prgetti integrati a livell di ngla scula Prgetti a livell di reti di scule Didattica speciale e prgetti educativ-didattici a prevalente tematica incluva Prgetti di frmazine su specifiche disabilità (autism, ADHD, Dis. Intellettive, sensriali ) Altr: Sinte dei punti di frza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4 Aspetti rganizzativi e gestinali cinvlti nel cambiament incluv Psbilità di strutturare percr specifici di frmazine e aggirnament degli insegnanti Adzine di strategie di valutazine cerenti cn pras incluve; Organizzazine dei diver tipi di sstegn presenti all intern della scula Rul delle famiglie e della cmunità nel dare supprt e nel partecipare alle decini che riguardan l rganizzazine delle attività educative; Svilupp di un curricl attent alle divertà e alla prmzine di percr frmativi incluvi; Valrizzazine delle risrse estenti Acquizine e distribuzine di risrse aggiuntive utilizzabili per la realizzazine dei prgetti di inclune Attenzine dedicata alle fa di tranzine che scandiscn l ingress nel stema sclastic, la cntinuità tra i diver rdini di scula e il succesv inseriment lavrativ. Increment delle dtazini strumentali e multimediali e di spazi nuvi dedicati a pras didattiche innvative, labratri ali, incluve * = 0: per niente 1: pc 2: abbastanza 3: mlt 4 mltism. O = punti di frza; x = criticità Adattat dagli indicatri UNESCO per la valutazine del grad di incluvità dei stemi sclastici x x x x

Parte II Destinatari, Risrse umane e Obiettivi di miglirament La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 ricrda che gni alunn, cn cntinuità per determinati peridi, può manifestare Bisgni Educativi Speciali: per mtivi fici, bilgici, filgici anche per mtivi pclgici, sciali, rispett ai quali è necessari che le scule ffran adeguata e persnalizzata rispsta. Il Lice Scientific Amede di Savia Duca d Asta, sulla base del PTOF, ha istituit il Grupp di Lavr per l Inclune (GLI) al fine di realizzare appien il diritt all apprendiment per tutti gli alunni in tuazine di difficltà, cme stabilit dalla Direttiva 27 dicembre 2012, dalla C.M. 8/13 e dal D.M 22 nvembre 2013, attravers la prgrammazine di un Pian Annuale per l Incluvità anche e sprattutt in cnderazine del fatt che nell'esercizi dell'autnmia didattica le istituzini sclastiche... pssn adttare tutte le frme di flesbilità che ritengn pprtune e tra l'altr: l'attivazine di percr didattici individualizzati, nel rispett del principi generale dell'integrazine degli alunni nella classe e nel grupp... (art.4 del DPR 275/99). - DESTINATARI Sn destinatari dell intervent a favre dell inclune sclastica tutti gli alunni cn Bisgni Educativi Speciali cmprendenti: - disabilità (ai sen della Legge 104/92, Legge 517/77); - disturbi evlutivi specifici (Legge 170/2010, Legge 53/2003): 1) Alunni cn DSA (Legge 170 dell 8 ttbre 2010 e al D.M. 12 lugli 2011) 2) Alunni cn altri disturbi evlutivi specifici: Gli alunni cn disturbi specifici che nn rientran nella categrie stabilite dalla Legge 104/92 pssn usufruire di un pian di studi persnalizzat e delle misure previste dalla Legge 170/2010: -deficit del linguaggi; -deficit delle abilità nn verbali; -deficit nella crdinazine mtria; -deficit dell attenzine e iperattività (in frma grave tale da cmprmettere il percrs sclastic); -funzinament cgnitiv limite; -disturb dell spettr autistic lieve (qualra nn previst dalla legge 104) ecc.. - alunni cn svantaggi sci-ecnmic; svantaggi linguistic e/ culturale - RISORSE UMANE Dirigente Sclastic Dcenti referenti per l Inclune Crdinatri e insegnanti di classe Dcenti per le attività di sstegn Persnale ATA Specialisti esterni Asstenti all autnmia e alla cmunicazine (asstenti sclastici)

Organi cllegiali cinvlti: Grupp di Lavr per l Inclune (GLI) Cllegi dei Dcenti Cngli di Classe GLH Operativ GLI Cmpiti e funzini 1. Rilevazine dei BES presenti nella scula. 3. Racclta e dcumentazine degli interventi educativ-didattici. 4. Cnsulenza e supprt ai clleghi, cn particlare riferiment agli adempimenti richiesti, alla nrmativa di riferiment, ai cntatti cn gli specialisti e alla mdulistica necessaria. 5. Rapprti cn CTS e CTI. 6. Prpsta di attività di aggirnament e/ frmazine. 7. Racclta e crdinament delle prpste frmulate dai GLH perativi (qualra an presenti studenti disabili). 8.Elabrazine di un Pian Annuale per l Incluvità riferit a tutti gli studenti cn BES (da redigere al termine di gni ann sclastic). Cmpzine del grupp E preedut dal Dirigente Sclastic da un su delegat; è cstitut, per la nstra scula: - dai dcenti Referenti per l inclune - da una rappresentanza dei dcenti di classe - da un rappresentante dei genitri nel CdI - dagli specialisti di riferiment - da un rappresentante degli studenti nel CdI - da un rappresentante dei genitri di alunni cn disabilità GLH OPERATIVO Cmpiti e funzini Il GLH Operativ elabra il pian educativ individualizzat (PEI) in presenza della certificazine di disabilità, cme stabilit dalla legge 104/92 e ne verifica l stat di attuazine. Funzini: -prgettazine e verifica del PEI entr i termini previsti dalla legge; -individuazine e prgrammazine delle mdalità perative, delle strategie, degli interventi e degli strumenti necessari all integrazine dell alunn disabile; -prpsta di acquist di materiali ed attrezzature per le varie attività didattiche previste per ciascun PEI Cmpzine del grupp -Dirigente sclastic -Dcenti curriclari dell alunn -Dcenti di sstegn dell alunn -Genitri dell alunn

-A.E.C., se richiest -Figure prfesnali specialistiche che peran cn l alunn (Neurpchiatri, Pcpedaggisti, Asstenti sciali, ecc..) -Asstente all autnmia. COLLEGIO DEI DOCENTI Cmpiti e funzini - Discute e delibera il Pian Annuale dell Incluvità. -Prpne l attivazine di strategie educative e di metdlgie didattiche incluve, anche attravers la sua articlazine nei Dipartimenti disciplinari e, eventualmente, utilizzand il lavr di appti gruppi di ricerche didattica. -Prpne l attivazine di attività di frmazine e/ aggirnament sui BES, nuve strategie educative valutative, nuve metdlgie didattiche in riferiment al miglirament del livell incluv della scula. CONSIGLIO DI CLASSE Cmpiti e funzini 1. Individuazine. Il Cngli di classe ha il cmpit di indicare in quali ca a pprtuna e necessaria l adzine di una persnalizzazine della didattica ed, eventualmente, di misure cmpensative e dispensative, sulla base di autnme cnderazini pedaggiche e didattiche, e sulla base della eventuale dcumentazine clinica e/ certificazine frnita dalla famiglia. Si ricrda, infatti, che anche, nel cas di difficltà nn megli specificate, qualra nell ambit del Cngli di classe cncrdi di valutare l efficacia di strumenti specifici quest ptrà cmprtare l adzine e quindi la cmpilazine di un Pian Didattic Persnalizzat, cn eventuali strumenti cmpensativi e/ misure dispensative. Nn è cmpit della scula certificare gli alunni cn bisgni educativi speciali, ma individuare quelli per i quali è pprtuna e necessaria l adzine di particlari strategie didattiche. (DM 22 nvembre 2013). 2. Crdinament cn il GLI. 3. Cmunicazine cn la famiglia ed eventuali esperti specialisti. 4. Predispzine del PDP. Il PDP ha l scp di definire, mnitrare e dcumentare, attravers un elabrazine cllegiale, le strategie di intervent più idnee e i criteri di valutazine degli apprendimenti per tutti gli alunni individuati in tuazine di svantaggi sclastic, tranne nei ca di disabilità per i quali è necessaria la predispzine del PEI. Per cui Le scule cn determinazini assunte dai Cngli di classe, risultanti dall esame della dcumentazine clinica presentata dalle famiglie e sulla base di cnderazini di carattere pcpedaggic e didattic pssn avvaler per tutti gli alunni cn bisgni educativi speciali degli strumenti cmpensativi e delle misure dispensative previste dalle dispzini attuative della Legge 170/2010 (Direttiva 27 dicembre 2012)

E indispensabile che il PDP venga sttscritt dalla famiglia, dal Cngli di classe, dal Dirigente Sclastic ed eventualmente dagli specialisti (anche se nn susstn bblighi di legge), a per pter essere esecutiv, a perché gli interventi previsti e l azine messa in att dalla scula, per essere efficaci, hann bisgn del cinvlgiment di tutti clr che ccupan, cn ruli diver, del benessere e della crescita educativa e culturale degli studenti. REFERENTE PER LE ATTIVITÀ DI INCLUSIONE O FUNZIONE STRUMENTALE PER L INCLUSIONE Cmpiti e funzini Cmpetenze di tip rganizzativ: cllabrazine cn le varie figure prfesnali specialistiche; cllabrazine cn i referenti dei servizi del territri e cn gli Enti lcali; cllabrazine cn il Dirigente Sclastic e i dcenti per l rganizzazine delle attività di sstegn; cnvcazine del GLI, crdinament cn il Grupp di Lavr per l Inclune nell svlgiment delle varie attività e degli incntri peridici; cllabrazine cn le famiglie; predispzine dei mmenti di incntr tra le figure prfesnali, i dcenti crdinatri di classe e i dcenti di sstegn Cmpetenze di tip prgettuale e valutativ: predispzine della mdulistica, della tempistica, delle prcedure; elabrazine di eventuali prgetti in base ai bisgni educativi emer nell Istitut e in base alle prpste dei vari GLHO. ALUNNI CON DISABILITA Per gli alunni cn disabilità, la nrmativa di riferiment cui rimanda per gni chiariment, è rappresentata dalla Legge 104/92, estremamente esaustiva. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI 1) Alunni cn DSA (Legge 170 dell 8 ttbre 2010 e al D.M. 12 lugli 2011) I Disturbi Specifici di Apprendiment (DSA) distingun in dislesa, disgrafia, disrtgrafia e discalculia; riguardan alcune specifiche abilità dell apprendiment di alunni cn capacità intellettive adeguate all età anagrafica. La Legge 170/2010 dispne che le istituzini sclastiche garantiscan l us di una didattica individualizzata e persnalizzata cme strument di garanzia del diritt all studi intrducend strumenti cmpensativi e misure dispensative. 2) Alunni cn altri disturbi evlutivi specifici (alunni cn deficit del linguaggi, delle abilità nn verbali, della crdinazine mtria, dell attenzine e cn iperattività) Gli alunni cn disturbi specifici che nn rientran nella categrie stabilite dalla Legge 104/92 pssn usufruire di un Pian Didattic Persnalizzat e delle misure previste dalla Legge 170/2010 dal mment che, cme afferma la Direttiva 27 dicembre 2012 vi è quindi la necestà di estendere a tutti gli alunni cn bisgni educativi speciali le misure previste dalla Legge 170 per alunni e studenti cn disturbi specifici di apprendiment. La redazine del PDP per gli alunni che presentan questa categria di disturbi segue le stesse prcedure e cinvlge gli stes sggetti di quella prevista per gli alunni cn DSA e delineata più spra.

ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO E/O CULTURALE 1) Area dell svantaggi sci-ecnmic e culturale Tali tiplgie di BES dvrann essere individuate sulla base di elementi ggettivi cme, ad esempi, la segnalazine degli peratri dei servizi sciali ppure di ben fndate cnderazini pcpedaggiche e didattiche. Anche per questi alunni ptrann essere attivate le prcedure descritte precedentemente, che rimangn le stesse. Cme infatti sttlinea la Direttiva 27 dicembre 2012 gni alunn, cn cntinuità per determinati peridi, può manifestare Bisgni Educativi Speciali: per mtivi fici, bilgici, filgici anche per mtivi pclgici, sciali, rispett ai quali è necessari che le scule ffran adeguata e persnalizzata rispsta. 2) Area dell svantaggi linguistic e culturale. Per quant riguarda questa tiplgia di alunni fa riferiment alla particlare tuazine di disagi familiare nnché culturale derivante, in misura prevalente, dall appartenenza a famiglie di rigine nn-italfna e, quindi, di recente passata immigrazine. Si sttlinea, inltre, per questa tiplgia di alunni, il carattere trantri degli interventi predispsti, prpri in virtù della particlarità delle tuazini, che presuppne in cstante evluzine, cme chiaramente attestat dalla CM 8/13: Per questi alunni, e in particlare per clr che sperimentan difficltà derivanti dalla nn cnscenza della lingua italiana - per esempi alunni di rigine straniera di recente immigrazine e, in specie, clr che sn entrati nel nstr stema sclastic nell ultim ann - è parimenti psbile attivare percr individualizzati e persnalizzati, ltre che adttare strumenti cmpensativi e misure dispensative (ad esempi la dispensa dalla lettura ad alta vce e le attività ve la lettura è valutata, la scrittura velce stt dettatura, ecc.), cn le stesse mdalità spra indicate. In tal cas avrà cura di mnitrare l efficacia degli interventi affinché an mes in att per il temp strettamente necessari. Pertant, a differenza delle tuazini di disturb dcumentate da diagn, le misure dispensative, nei ca spra richiamati, avrann carattere trantri e attinente aspetti didattici, privilegiand dunque le strategie educative e didattiche attravers percr persnalizzati, più che strumenti cmpensativi e misure dispensative. In gni cas, nn ptrà accedere alla dispensa dalle prve scritte di lingua straniera se nn in presenza di un specific disturb clinicamente diagnsticat, secnd quant previst dall art. 6 del DM n. 5669 del 12 lugli 2011. OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO Il Cllegi dei Dcenti del Lice scientific Amede di Savia duca d Asta, cnsapevle che la tuazine degli alunni cn BES necesta di un attenzine particlare e che la nrmativa di riferiment è in cstante evluzine, csì cme le pprtunità metdlgiche e didattiche messe a dispzine a dalla mderna pedaggia che dalla tecnlgia applicata alla didattica, sulla base del prpri PTOF, pne i seguenti biettivi di miglirament per il prsm ann sclastic: 1) Cnclune del percrs di frmazine iniziat sul finire del presente a.s., rivlt al persnale dcente della scula (è cinvlt ltre il 50% dei dcenti), finalizzat alla cnscenza delle diverse tuazini di alunni cn BES e delle mdalità di intervent didattic per l inclune e il success frmativ; 2) Estenne a tutt il crp dcente del percrs di frmazine relativ all inclune degli alunni cn BES, delle prcedura da mettere in att, delle mdalità di intervent e di prgrammazine previste dalla nrmativa di riferiment. 3) Cinvlgiment del persnale ATA nella frmazine relativa a cmpiti, ruli e tuazini relative agli studenti cn disabilità. 4) Increment della dtazine multimediale e strumentale dell Istitut, nnché di spazi dedicati cndivi, a attravers finanziamenti esterni che utilizzand risrse interne, al fine di creare pprtunità metdlgiche e didattiche diverficate per rispndere alle egenze delle diverse

tuazini e stili cgnitivi ma, sprattutt, per venire incntr a quelle tuazini che presentan maggiri prblematiche in un cntest di svantaggi. ALLEGATA AL PRESENTE DOCUMENTO, LA RICHIESTA ORARIA RELATIVE AL SOSTEGNO E ALL ASSISTENZA SCOLASTICA PER L A.S. 2017-18 Apprvat dal Grupp di Lavr per l Inclune in data: 16/06/2017 Deliberat dal Cllegi dei Dcenti in data: 17/06/2017