Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: via Rma, POGGIOMARINO (NA) Tel./fax Cd. Fiscale Scula Secndaria di Prim Grad: via Gaspare Bertne, Pggimarin (NA), tel./fax Cdice Meccangrafic Scula NAIC8F9003 Prtcll per l inclusine degli alunni cn Bisgni Educativi Speciali Ann sclastic L Istitut Cmprensiv 1 Caplug Pggimarin si prpne di ptenziare la cultura dell inclusine per rispndere in md efficace alle necessità di gni alunn che, cn cntinuità per determinati peridi, manifesti Bisgni Educativi Speciali. A tal fine si intende: creare un ambiente accgliente e in grad di supprtare gli alunni e le lr famiglie; sstenere l apprendiment attravers una revisine del curricl, sviluppand attenzine educativa in tutta la scula; prmuvere l attiva partecipazine di tutti gli studenti al prcess di apprendiment; centrare l intervent sulla classe in funzine dell alunn; favrire l acquisizine di cmpetenze cllabrative; prmuvere culture plitiche e pratiche inclusive attravers una più stretta cllabrazine fra tutte le cmpnenti della cmunità educante. Obiettiv principale è la riduzine delle barriere che limitan l apprendiment e la partecipazine sciale attravers l utilizz di facilitatri e l analisi dei fattri cntestuali, sia ambientali che persnali. Destinatari Sn destinatari dell intervent a favre dell inclusine sclastica tutti gli alunni cn Bisgni Educativi Speciali cmprendenti: -disabilità (ai sensi della Legge 104/92, Legge 517/77); -disturbi evlutivi specifici (Legge 170/2010, Legge 53/2003); - alunni cn difficltà di apprendiment; -alunni cn svantaggi sci-ecnmic; svantaggi linguistic e/ culturale. Definizine di Bisgn Educativ Speciale Un bisgn educativ speciale è una difficltà che si evidenzia in età evlutiva negli ambiti di vita dell educazine e/ dell apprendiment. Si manifesta in un funzinament prblematic, anche per il

2 sggett, in termini di dann, stacl stigma sciale; necessita di un pian educativ individualizzat persnalizzat. La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 ricrda che gni alunn, cn cntinuità per determinati peridi, può manifestare Bisgni Educativi Speciali: per mtivi fisici, bilgici, fisilgici anche per mtivi psiclgici, sciali, rispett ai quali è necessari che le scule ffran adeguata e persnalizzata rispsta. ORGANI PREPOSTI PER L INCLUSIONE PRESENTI NEL NOSTRO ISTITUTO G.L.I. - Grupp di Lavr per l Inclusine COMPONENTI: DS- Presiede la seduta FS area 2 dei due plessi, tre Cadiutri, Cmmissine Inclusine OBIETTIVI: Favrire un clima di accglienza e inclusine nei cnfrnti dei nuvi studenti e delle lr famiglie Prmuvere qualsiasi iniziativa di cmunicazine e di cllabrazine tra scula, famiglia ed enti territriali cinvlti Favrire il success sclastic e frmativ e prevenire blcchi nell apprendiment, agevland la piena inclusine sciale Redigere gni ann il P.A.I. (Pian Annuale dell Inclusività) G.L.H.I. Grupp di Lavr Handicap d Istitut rgan che lavra prevalentemente sugli alunni certificati ai sensi della legge 104/92 COMPONENTI: DS - Presiede la seduta Maurelli Maddalena, Di Palma Michela Dcenti di sstegn dei tre rdini di scula Dcenti curriculari (scula dell infanzia e scula primaria) Crdinatri del Cnsigli di classe (scula secndaria di prim grad) 2 Rappresentanti dei genitri: da nminare previa elezine 1 Rappresentante degli Operatri ASL: Dtt.ssa Savarese Assunta 1 Rappresentante del Servizi Sciale: A.S. Dtt.ssa Caput Angela

3 SCOPO: Presiedere alla prgrammazine generale dell integrazine degli alunni disabili dell Istitut Cllabrare alle iniziative educative e di integrazine previste dal Pian Educativ e dal PTOF FUNZIONI STRUMENTALI INCLUSIONE per l A.S Ins. Lngbardi Virginia (Scula dell Infanzia e Primaria) Prf. ssa Ferrara Elena e Mntesan Tiziana (Scula Secndaria di Prim grad) Cmpiti: Raccgliere prpste di prgettazine delle attività labratriali attinenti alle prblematiche degli alunni cn BES. Distribuire la mdulistica per la rilevazine del disagi e le prgettazini individualizzate. Predisprre i calendari e le scadenze per l elabrazine e la cnsegna dei PDP per gli alunni cn BES. Supprtare, in cas di necessità, i dcenti del cnsigli di classe nella cmpilazine della mdulistica. Mantenere in rdine la mdulistica, accertandsi che essa sia cmpilata in gni sua parte e che pervenga nei tempi prefissati. Frnire a dcenti e studenti una cnsulenza sul crrett utilizz degli strumenti cmpensativi. Partecipare ad incntri istituzinali sulle tematiche BES. COMMISSIONE INCLUSIONE per l A.S COMPONENTI: FF. SS. Area 2A/2B Grupp perativ: Rega Giuseppina (Infanzia), Miranda Amalia, Ferrante Mariagrazia (Primaria), Ambrsi Anna, Sansne Cristina (Secndaria) Beneduce Immaclata, Girdan Ida, De Viv Evelina, Lrella, Miranda Gaetana, De Falc Niclina, Parisi Giuliana, Petti Anna, Langelltt Annamaria, Srrentin Maria. Cmpiti: Elabrare e predisprre la mdulistica necessaria all individuazine e al mnitraggi del disagi Predisprre il pian di accglienza per gli studenti cn BES

4 Effettuare peridici censimenti degli studenti cn BES. Cllabrare cn le FF. SS. Area 2 nei seguenti settri: - mnitraggi della dispersine sclastica; - rilevazine e mnitraggi degli esiti sclastici degli alunni cn BES. Vagliare prpste prgettuali per gli studenti cn BES. Risrse strumentali Nell arc degli anni la scula si è dtata di attrezzature e ausili infrmatici specifici che pssan rispndere in md adeguat ai bisgni speciali dei nstri alunni cn bisgni educativi speciali cme la lavagna interattiva multimediale, tastiera facilitata, sftware specifici per la didattica inclusiva. MODALITA D INTERVENTO L istitut cerca di miglirare il prpri livell di inclusine crdinand tutti i prgetti per alunni cn Bisgni Educativi Speciali in una strategia che accresca la capacità della scula di rispndere ai bisgni delle diversità. 1) A livell di istitut Organizzazine sclastica generale -Classi aperte -Cmpresenza -Us specific della flessibilità Articlazine degli spazi e delle psizini -Accessibilità interna ed esterna -Ubicazine delle classi -Psizine dei banchi Cllabrazine sggetti extrasclastici -ASL - Famiglie -Assciazini cinvlte nel sciale rmazine L Istitut prpne attività di aggirnament e frmazine che frmin tutti i dcenti ai temi dell educazine inclusiva e, in particlare, aiutin effettivamente a miglirare la lr capacità di attivare le metdlgie dell apprendiment cperativ e del peer tutring.

5 2) A livell di grupp- classe -Utilizz dei mdelli di apprendiment cperativ e di tutring -Ptenziament del metd di studi sprattutt nelle classi prime durante il perid dedicat all accglienza -Recuper dei prerequisiti per le classi prime durante il perid dedicat all accglienza -Attivazine di percrsi inclusivi -Elabrazine chiara dei livelli minimi attesi per le varie discipline 3)Specific per l alunn cn BES Strument privilegiat è il percrs individualizzat e persnalizzat redatt in un pian che ha l scp di definire, mnitrare e dcumentare, attravers un elabrazine cllegiale, le scelte educativ-didattiche. A)Pian Educativ Individualizzat (PEI) Per gli alunni cn disabilità certificata è prevista la frmulazine del Pian educativ Individualizzat (PEI) ad pera del GLH perativ. B) Pian Didattic Persnalizzat (PdP) -Per gli alunni cn DSA le misure indicate riguarderann le metdlgie didattiche attravers un azine frmativa individualizzata e persnalizzata e attravers l intrduzine di strumenti cmpensativi e misure dispensative. - Per gli alunni cn BES si ptrann esplicitare percrsi didattici persnalizzati calibrati sui livelli minimi attesi per le cmpetenze in uscita e gli strumenti e le strategie didattiche. L attivazine del PdP è deliberata in Cnsigli di classe, firmat dal Dirigente Sclastic, dai dcenti e dalla famiglia. La famiglia autrizza in frma scritta il trattament dei dati sensibili. ALUNNI CON DISABILITA L istitut accglie gli alunni disabili rganizzand le attività didattiche ed educative attravers il supprt dei dcenti specializzati, degli assistenti per l autnmia e la cmunicazine, di tutt il persnale dcente ed Ata. Il dcente specializzat. Il dcente di sstegn svlge una funzine di mediazine fra tutti le cmpnenti cinvlte nel prcess di integrazine dell alunn disabile, la famiglia, gli insegnanti curriclari, le figure specialistiche delle strutture pubbliche. All inizi dell ann sclastic, in base alle esigenze emerse dp un cngru perid di sservazine, stabilisce in accrd cn il Dirigente sclastic un rari didattic temprane. A tal fine, si individuan insieme al C.d.C., le discipline in cui intervenire. Il dcente specializzat redige cngiuntamente cn i referenti del Servizi sanitari nazinale, cn i genitri e il Cnsigli di classe il Pei ed il PdF; partecipa ai G.L.H.O., ai G.L.H. d Istitut; tiene un registr per le attività di sstegn; alla fine dell ann sclastic riferisce il su perat in una relazine finale.

6 GLH d Istitut Cmpsizine: Dirigente sclastic, ins. Maurelli Maddalena e prf.ssa Di Palma Michela, dcenti per le attività di sstegn, un dcente rappresentante ciascun CdC, referente Asl, rappresentanti dei genitri degli studenti disabili, assistente sciale, peratri specialistici. Si riunisce due vlte all ann e/ gni vlta venga ritenut necessari. Cmpiti: -Analizza la situazine cmplessiva dell Istitut cn riferiment alle strutture, alle risrse umane e materiali, agli alunni in situazini di disabilità. -Frmula prpste di tip rganizzativ e prgettuale per il miglirament dell integrazine degli alunni disabili nell istitut. GLH perativi Cmpsizine: Dirigente sclastic, ins. Maurelli Maddalena e prf.ssa Di Palma Michela, dcenti per le attività di sstegn, un dcente rappresentante ciascun CdC, referente Asl, assistente sciale, peratri specialistici, genitri dell alunn disabile. Nel cas in cui fsse necessari, si prevede la pssibilità di riunire G.L.H. strardinari, cncrdand la presenza degli peratri sanitari. Funzini: - prgettazine e verifica del PEI; - stesura e verifica del PDF; - individuazine e prgrammazine delle mdalità perative, delle strategie, degli interventi e degli strumenti necessari all integrazine dell alunn disabile. Referenti GLH Funzini Cmpetenze di tip rganizzativ (tenere cntatti cn i referenti della Asl, cllabra cn il Dirigente Sclastic per l rganizzazine delle attività di sstegn, richiede la cnvcazine del Grupp di lavr, crdina il Grupp di Lavr nell svlgiment delle varie attività). Cmpetenze di tip prgettuale e valutativ (predispsizine di mdulistica, frmula prgetti in base ai bisgni educativi emersi nell Istitut e in base alle prpste del grupp di lavr per le attività di sstegn). Scelte metdlgiche e didattiche All intern delle varie classi cn alunni cn disabilità si adttan strategie e metdlgie favrenti l inclusine e il lavr di grupp cme l apprendiment cperativ e il tutring, le attività di tip labratriale, le lezini differite. Per prgrammare gli interventi didattici in base alle esigenze degli alunni si adtta, ve pssibile, una prgrammazine per aree disciplinari di svilupp. -Verifica e valutazine: gli studenti diversamente abili sn valutati in base al Pei.

7 Il Pei può essere: - curriclare glbalmente ricnducibile alla prgrammazine ppure ttalmente differenziat. Le verifiche, rali e scritte, cncrdate cn i dcenti curriculari, pssn essere equipllenti e/ prevedere tempi più lunghi di attuazine. Individualizzazine dei percrsi d apprendiment Nella prgrammazine educativa individualizzata si prmuverann itinerari che sllecitin l autnmia persnale, sciale e didattica, limitand quant pssibile la dipendenza dell alunn dal dcente per le attività di sstegn. Nel cas di adzine di prgrammazine differenziata si svilupperann tutti i raccrdi pssibili cn la prgrammazine della classe in md da favrire l inclusine dell alunn. Le attività di sstegn si svlgn prevalentemente in classe, sl in casi rari ed eccezinali si pssn prevedere attività in rapprt un a un. Cntinuità educativ-didattica L istitut cnsidera la cntinuità educativ-didattica cme fattre facilitante il prcess di apprendiment dell alunn cn disabilità e per quest si crean le cndizini, affinché l insegnante per le attività di sstegn assegnat ad una classe permanga, per quant pssibile, anche negli anni successivi. Prcedure di accglienza Le figure referenti incntran i dcenti della scula di prvenienza dell alunn e i sui genitri, nel mese di maggi, per frmulare prgetti per l integrazine e verifican la dcumentazine pervenuta e attivan rispste di tip rganizzativ per accgliere l alunn stess (richiesta AEC, assistenza di base, trasprt, strumenti e ausili infrmatici ecc ). Il dcente per le attività di sstegn assegnat alla classe infrma il Cnsigli sulle prblematiche relative all alunn, incntra i genitri all inizi dell ann sclastic, prende cntatti cn gli specialisti dei centri di riabilitazine, cllabra cn gli insegnanti curriclari al fine di creare un clima di cllabrazine e di inclusine per gli alunni diversamente abili. Le figure referenti predisprrann all inizi dell attività sclastica tutte le attività vlte ad accgliere l alunn diversamente abile, assieme al dcente referente dell accglienza. Durante l accglienza, il dcente di sstegn assieme al C.d.C. prprrà attività di rientament vlte a miglirare l efficacia dell studi. Orientament in entrata Le famiglie che vglin cnscere l fferta frmativa dell Istitut per gli alunni disabili pssn usufruire di un servizi di infrmazine e assistenza da parte delle figure referenti. Orientament in uscita In base al prgett di vita individuat nel P.E.I. l alunn e la famiglia pssn usufruire di varie attività di rientament. Tali attività vengn prgettate in cllabrazine cn la figura referente cmpetente.

8 ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI 1) Alunni cn DSA (Legge 170 dell 8 ttbre 2010 e al D.M. 12 lugli 2011) I disturbi specifici di apprendiment (DSA) si distingun in dislessia, disgrafia, disrtgrafia e discalculia; riguardan alcune specifiche abilità dell apprendiment di alunni cn capacità intellettive adeguate all età anagrafica. La Legge 170/2010 dispne che le istituzini sclastiche garantiscan l us di una didattica individualizzata e persnalizzata cme strument di garanzia del diritt all studi intrducend strumenti cmpensativi e misure dispensative. Il prcess di gestine e prduzine della dcumentazine relativa agli alunni cn DSA prevede due articlazini crrispndenti rispettivamente alla redazine del PdP per gli alunni DSA accertati e all individuazine di alunni a rischi DSA (screening DSA). Entrambe le prcedure sn gestite dal CdC. Famiglia Redazine del PdP Inltra la dcumentazine alla segreteria didattica dell istitut: all att dell iscrizine alla frmulazine della diagnsi, cn senza richiesta del PdP. Assume la crrespnsabilità del prgett educativ-didattic, cllabrand alla stesura. Si impegna ad avere cllqui mensili cn i dcenti del Cnsigli di classe e il crdinatre di classe. La certificazine La diagnsi presentata dalla famiglia può essere rilasciata da una struttura privata in via prvvisria, in attesa del rilasci della certificazine da parte di strutture sanitarie pubbliche accreditate. FF. SS. Infrman le famiglie della pssibilità di richiedere il PDP alla cnsegna della dcumentazine Predispngn l elenc degli alunni DSA Cnsegnan la dcumentazine al CdC, nel prim cnsigli dp il riceviment della dcumentazine Cnsigli di classe e crdinatre Valuta la necessità di un PdP per l alunn. Se richiest dalla famiglia ritenut necessari dal cnsigli di classe, anche in assenza di esplicita richiesta, predispne il PDP su appsit mdell previst dall istitut. Cnsegna il PdP al Dirigente. Il CdC mnitra il pian di studi persnalizzat nel crs dell ann, il crdinatre cmunica alla famiglia l esit del mnitraggi.

9 Dirigente Sclastic Prende visine del PdP e l firma Crdinatre dcente incaricat dal CdC Cndivisine del PdP cn le famiglie che deve essere firmat dai genitri, dall alunn e dagli specialisti se presenti. Il PdP deve essere sttscritt sia in cas di accettazine sia in cas di rifiut. Accettazine Il PdP diviene perativ. L riginale viene depsitat in segreteria didattica e cnservat nel fascicl dell alunn. Rifiut Il PdP nn diviene perativ. L riginale viene depsitat in segreteria didattica e cnservat nel fascicl dell alunn. Nel prim cnsigli di classe utile si verbalizza che nnstante la mancata accettazine da parte della famiglia il CdC si riserva di rifrmularl e di riprprne l us in cas di necessità. Alunni cn altri disturbi evlutivi specifici Gli alunni cn disturbi specifici che nn rientran nella categrie stabilite dalla Legge 104/92 pssn usufruire di un pian di studi persnalizzat e delle misure previste dalla Legge 170/2010. Rientran in questa categria ad esempi gli alunni cn: -deficit del linguaggi; -deficit delle abilità nn verbali; -deficit nella crdinazine mtria; -deficit dell attenzine e iperattività (in frma grave tale da cmprmettere il percrs sclastic); -funzinament cgnitiv limite; -disturb dell spettr autistic lieve( qualra nn previst dalla legge 104) ecc. Individuazine Il Cnsigli di classe prende in esame la dcumentazine clinica e/ la certificazine presentata dalla famiglia. Il Cnsigli di classe, qualra ravvisi difficltà nel percrs sclastic dell alunn che pssn essere ricnducibili a disturbi evlutivi specifici, infrma la famiglia. Predispsizine del Pian di studi persnalizzat Il Cnsigli di classe predispne gli interventi di inclusine assumendsi la respnsabilità pedaggic-didattica. Pssn essere previste misure cmpensative e dispensative, nnché prgettazini e strategie didattic-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le cmpetenze in

10 uscita. Qualra la certificazine clinica la diagnsi nn sia stata presentata, il CdC dvrà mtivare pprtunatamente le decisini assunte sulla base di cnsiderazini pedaggiche e didattiche. Il crdinatre di classe può chiedere la cnsulenza del GLI. La famiglia cllabra alla stesura del PdP assumend la crrespnsabilità del prgett educativ. Il CdC delibera l attivazine di un percrs individualizzat e persnalizzat. Dcumentazine Il crdinatre di classe un dcente incaricat è respnsabile della dcumentazine che dvrà essere cnsegnata al Dirigente Sclastic che prende visine del PdP e l firma. Mnitraggi Il crdinatre di classe un dcente incaricat infrma le FF. SS. del percrs di inclusine attivat. Il mnitraggi del PdP sarà effettuat durante i Cnsigli di classe e durante gli incntri del Grupp di Lavr per l Inclusine sul cnfrnt dei casi. Valutazine Il Cnsigli di classe assume la respnsabilità pedaggic-didattica ai fini valutativi. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO E/O CULTURALE 1) Area dell svantaggi sciecnmic e culturale Tali tiplgie di Bes, ferm restand le prcedure descritte precedentemente, dvrann essere individuate sulla base di elementi ggettivi cme, ad esempi, la segnalazine degli peratri dei servizi sciali ppure di ben fndate cnsiderazini psicpedaggiche e didattiche. Gli interventi predispsti ptrann essere di carattere transitri. 2) Area dell svantaggi linguistic e culturale. Per quant riguarda questa tiplgia di alunni si fa riferiment al PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI. Legge 517/77 Legge 104/92 Legge 503/2003 Legge 170/2010 D.M. 27 dicembre 2012 C.M. n.8 del 6 marz 2013 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Linee guida sull integrazine sclastica degli alunni cn disabilità Linee guida per il diritt all studi degli alunni e degli studenti cn DSA C.M. n.2 dell 8 gennai 2010 C.M. n.24 del 1/3/2006

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s ISTITUTO COMPRENVO S. D ACQUISTO ISA 21 - FOLLO (SP) PAI - Pian Annuale per l Inclusine a. s. 2013-2014 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità 1. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U Rilevazine P.A.I. 2016/2017 Prt. 430/U *Camp bbligatri Cdice Scule di Teram TE - Selezina il Cdice della tua Scula * TEIC82400B PARTE I - A. RILEVAZIONE DEI B.E.S. PRESENTI A.S. 2016/17 Analisi dei punti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA Materiale elabrat dal Grupp I CARE SMS Allende Crci, 1-2 -3 circl didattic PADERNO DUGNANO FINALITA Il presente dcument denminat Prtcll di Accglienza

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Via Privata Bellra,8 21013 GALLARATE (VA) Cd. Mec. VAIC87500P C.F. 91055830128 http://www.icgerlamcardan.gv.it E-mail: vaic87500p@istruzine.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017 Attività funzinale all insegnament Art.29 del CCNL 2007 e successive integrazini Partecipazine alle riunini COLLEGIO DOCENTI, INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE CONSIGLI DI CLASSE - DI INTERCLASSE DI INTERSEZIONE

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

PDP. Piano Didattico Personalizzato

PDP. Piano Didattico Personalizzato Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PDP Pian Didattic Persnalizzat Disturbi specifici di apprendiment L. 170/2010 Ann Sclastic Dati dell alunn Ann

Dettagli

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI RIFERIMENTI NORMATIVI DAL 2004 AL 2011 Nta MIUR 4099 del 5/10/2004 La dislessia è un disturb specific dell apprendiment che riguarda la lettura, la scrittura

Dettagli

Quesiti per l autoanalisi

Quesiti per l autoanalisi Dcente Quesiti per l autanalisi AREA A: qualità dell insegnament e del cntribut al miglirament dell istituzine sclastica nnché del success frmativ degli studenti. A: QUALITA DELL INSEGNAMENTO H prdtt appunti,

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

Progetto Inclusione

Progetto Inclusione Prgett Inclusine 2017-2018 La saggezza è saper stare cn la differenza senza vler eliminare la differenza. (Gregry Batesn) 1 Indice del dcument 1.RILEVAZIONE DEI BISOGNIE DUCATIVI SPECIALI PRESENTI NELL

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA, DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marianna Dinigi Via S. Maria della Pace, 55-00075LANUVIO (RM) - C. M.RMIC8BH00Q 06/9376188 / fax 06/93781020 / @:

Dettagli

Progetto Inclusione

Progetto Inclusione Prgett Inclusine 2017-2019 La saggezza è saper stare cn la differenza senza vler eliminare la differenza. (Gregry Batesn) 1 Indice del dcument 1.RILEVAZIONE DEI BISOGNIE DUCATIVI SPECIALI PRESENTI NELL

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCHIMEDE N questinari cnsegnati 103 n questinari rientrati 58 FATTORE n.1

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO Crs/indirizz 1. DATI ANAGRAFICI DELL ALUNNO Cgnme Nme Lug e data di nascita Nazinalità Arriv in Italia Madre lingua Altre lingue Lingua usata all intern del nucle familiare Insegnante crdinatre della classe

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s.2018/19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine X Praticell X Tanet X Scula secndaria Campegine X Gattatic X Denminazine del

Dettagli

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori AQ DELLA FORMAZIONE Gli attri Attri del prcess di Assicurazine della Qualità dei Crsi di Studi sn: a) Il Senat Accademic (SA) b) Il Cnsigli di Amministrazine (CdA) c) il Direttre di (DIR) d) il Cnsigli

Dettagli

Scuola I.C. PARCO DELLA VITTORIA a.s.2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola I.C. PARCO DELLA VITTORIA a.s.2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scula I.C. PARCO DELLA VITTORIA a.s.2017/2018 Pian Annuale per l Inclusine Parte I analisi dei punti di frza e di criticità A. Rilevazine dei BES presenti ( indicare il disagi prevalente ) : 1. disabilità

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Vincenzo Navarro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Vincenzo Navarro Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E di Scula dell Infanzia, Primaria e Secndaria di I grad

Dettagli

VADEMECUM BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

VADEMECUM BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ISTITUTO COMPRENSIVO IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: via Rma, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cd. Fiscale 82019200631 Scula Secndaria di Prim Grad: via Gaspare Bertne, 15 80040

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L Istituto Comprensivo V. Gemito si propone di potenziare la cultura dell inclusione per rispondere in modo efficace alle necessità

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S Circl Didattic Statale Via Giacm Mattetti - Pmezia Via Giacm Mattetti, 7-00071 Pmezia (RM) Tel. 06/9122310 - Fax 06/9104420 - C.F. 97804520589 e -mail : rmee309003@istruzine.it / rmee309003@pec.istruzine.it

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015 CIRCOLO DIDATTICO DI MONTE DI PROCIDA DIREZIONE DIDATTICA - Crs Garibaldi, 38 Cap. 80070 MONTE DI PROCIDA (NA) C.F. 80059020638 C.M. NAEE150001 - Tel. 081/8681260 - Fax 081/8045084 e-mail: naee150001@istruzine.it

Dettagli

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (gli biettivi frmativi priritari, traguardi e biettivi, le azini e le fasi previste, scelte cnseguenti alle previsini di cui alla legge 107/15) DI d) Svilupp cmpetenze in materia

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L Istituto Comprensivo S. Francesco di Anguillara Sabazia si propone di potenziare la cultura dell inclusione per rispondere in modo

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

CICOLARE INTERNA N. 17

CICOLARE INTERNA N. 17 Prt. n. 5631/02-7 Avellin, 29/09/2017 CICOLARE INTERNA N. 17 Oggett: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ' A.S.2017/2018 Il dirigente sclastic, VISTO l'art.5 del D.lgs. n.165/2001 e s. m. L; VISTA la delibera

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22 DIREZIONE DIDATTICA DI FIDENZA Via XXV Aprile, 24 43036 Fidenza (PR) C.F. 91014010341 C. M. PREE07500B Tel. 0524/523687 Fax 0524/528385 www.ddfidenza.edu.it e-mail: pree07500b@istruzine.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono: Spett/le Dirigente Sclastic CIRCOLARE INFORMATIVA ----------------------------------------------------- Oggett: Criteri per la frmazine del persnale sclastic ai sensi dell art. 37 cmma 1 e 9 del D.Lgs

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI-TOMMASO CAMPAILLA Piazza Baden Pwell, 10-97015 Mdica RG - Tel. e Fax: 0932-764379 - Cell.: 335/5733543 E-mail: rgis01600a@istruzine.it - Web: http://www.galileimdica.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. PAPPALARDO Via G. Di Vittri - 97019 VITTORIA (RG) Tel 0932-519033 Fax 0932-512256

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Ann Sclastic 2018/2019 TITOLO del PROGETTO PLESSI DOCENTI RESPONSABILI SPORT DI CLASSE CAPACCIO SCALO MARGIOTTA SAVERIA Prmuvere i valri educativi dell

Dettagli

L INTEGRAZIONE DELL ALUNNO CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

L INTEGRAZIONE DELL ALUNNO CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (ALUNNI CON CERTIFICAZIONE) L INTEGRAZIONE DELL ALUNNO CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (ALUNNI CON CERTIFICAZIONE) Riferimenti legislativi: L. 170/2010 D.M. del 27/12/2012 e C.M. n.8 del 6/3/2013 Definizine di handicap

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) MPI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA Intestazine azienda ULSS Lg azienda ULSS /ENETO Brg Scrffa, 2 36100 Vicenza PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l'ann sclastic relativ all'alunn/a:

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VRIC85900V IC CASTEL D'AZZANO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Funzionigramma

Funzionigramma Incarichi e funzini dei dcenti Funzinigramma 2016-2017 Cllabratre del Dirigente Sclastic Prf.ssa Angela Fantzzi Sstituzine del D.S. in cas di assenza per impegni istituzinali, malattia, ferie, permessi,

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Il II Circolo Didattico di Termoli si propone di potenziare la cultura dell inclusione per rispondere in modo efficace alle necessità

Dettagli

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria. AVVISO di BANDO Cntributi per la realizzazine di prgetti di Gic Sprt nella scula primaria. Al fine di favrire le attività di gic-sprt, e permettere l aument dell fferta frmativa di educazine mtria e sprtiva

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE LICEO M. FLAMINIO Via Dante, 6 31029 VITTORIO VENETO (TV) Cd. Istitut: TVPC120008 Cd. Fiscale: 84001080260 Sit Web: www.liceflamini.gv.it Indirizz E mail: liceflamini@liceflamini.gv.it tvpc120008@istruzine.it

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L Istituto comprensivo di San Paolo Bel Sito Casamarciano- Liveri si propone di potenziare la cultura dell inclusione per rispondere

Dettagli

VADEMECUM BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

VADEMECUM BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ISTITUTO COMPRENSIVO IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: via Rma, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cd. Fiscale 82019200631 Scula Secndaria di Prim Grad: via Gaspare Bertne, 15 80040

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

Plesso: "R. Tosoni" Anno Scolastico...

Plesso: R. Tosoni Anno Scolastico... PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO nn italfni PARTE A Da cmpilare a cura del Cnsigli di Classe-Interclasse Pless: "R. Tsni" Ann Sclastic... Nvagli Chiarini Ordine di scula : Primaria Secndaria Crdinatre di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Minister dell Istruzine, dell'università e della Ricerca Cnsigli Universitari Nazinale All On.le Ministra e per cmpetenza Al Direttre Generale DGSINFS Al Dirigente dell Uffici III S E D E OGGETTO: Parere

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Ann sclastic 2018-2019 Pian Annuale per l Inclusine Premessa L Istitut supprta la "diversità", sia intesa cme svantaggi (alunni diversamente abili) che culturale e garantisce la piena integrazine di tutti

Dettagli

PIANO ANNUALE INCLUSIONE. a.s.2014/15

PIANO ANNUALE INCLUSIONE. a.s.2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO VIA SPINELLI 84088 SIANO (SA)-. 081/5181021-081/5181355 - C.F. 95140330655 e mail SAIC89800D@ISTRUZIONE.IT, SAIC89800D@PEC.ISTRUZIONE.IT, www.istitutcmprensivssian.gv.it

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica PZIC89200A LAVELLO 1 VILLAREALE Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 19) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA SAD_CURE DOMICILIARI_ SOSTEGNO/RIABILITAZIONE DOMICILIARE

ISTRUZIONE OPERATIVA SAD_CURE DOMICILIARI_ SOSTEGNO/RIABILITAZIONE DOMICILIARE I.O. 0.0.07 SOMMARIO. Scp. Applicabilità. Termini e Definizini. Riferimenti 5. Respnsabilità ed Aggirnament 6. Mdalità perative N Rev. Data Apprv. 0/0/008 0/07/09 //09 REVISIONI DESCRIZIONE N Paragr. N

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Facltà di Scienze della Frmazine Direzine Generale Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Friuli Venezia Giulia BURLO GAROFOLO Istitut di Ricver e Cura

Dettagli

Modello di presentazione del progetto (su carta intestata scuola)

Modello di presentazione del progetto (su carta intestata scuola) Mdell di presentazine del prgett (su carta intestata scula) data e prtcll Al Direttre Generaledell Uffici Sclastic Reginale per il Lazi mail: drla.prgetti@istruzine.it Oggett: Avvis per la presentazine

Dettagli

Docenti neoimmessi: Massetani Giovanna Menci Mariella Moranti Ilaria Tumminelli Emanuele Betti Emanuele Strizzo Immacolata

Docenti neoimmessi: Massetani Giovanna Menci Mariella Moranti Ilaria Tumminelli Emanuele Betti Emanuele Strizzo Immacolata Datini 4 Labratri 1 (11 aprile 2016 ) COMPITO: Azine del Cnsigli di classe della Scula secndaria di II grad nei cnfrnti di un/un alunn/alunna nn certificat/a DSA Dcenti neimmessi: Massetani Givanna Menci

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Ing. Carl Stradi Via Bit, n. 27-41053 Maranell (MO) Tel. 0536/941110 Fax 0536/945162 e-mail: mic83400q@istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Merate via Manzni, 43 23807 Merate (LC) CF 94018900137 Tel. 039 9902016 segreteria@cmprensivmerate.it - LCIC81800E@pec.istruzine.it

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO GESU -MARIA VIA FLAMINIA, 63 009 ROMA Tel. 06333722 fax 063322046 Mail: ist.gesu-maria@mclink.it

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE OREGINA SCUOLA D INFANZIA, PRIMARIA E SEC. DI I GRADO 16134 GENOVA (GE) - SALITA OREGINA, 40 - C.F. 95022130108 - C.M. GEIC811004 tel. 010/214291 fax 010/218328 - e-mail:info@icoregina.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Coordinatore GLI

SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Coordinatore GLI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) Aggirnament ann sclastic 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunn/a:

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica BGIC891004 VILLONGO 1 Indice Smmari Prefazine 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi espressi nel Rapprt di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI AURONZO DI CADORE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI AURONZO DI CADORE Scula primaria di Reane piazza Regina Pacis, 8-32041 AURONZO DI CADORE tel. 0435 99326 reanescula@liber.it Scula secndaria di 1 grad di Aurnz piazza Vig, 2-32041 AURONZO DI CADORE tel. 0435 9468 fa 0435

Dettagli

A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) (totali) 12 Castelfidardo

A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) (totali) 12 Castelfidardo Scula: Istitut di Istruzine Superire Laeng Meucci Om - Castelfidard Ann Sclastic 2017/2018 Pian Annuale per l Inclune Parte I anali punti di frza e criticità A. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Lazi ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 6" PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) ann sclastic / ALUNNO: Classe

Dettagli

Da compilare a cura del Consiglio di classe Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore.

Da compilare a cura del Consiglio di classe Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza G. Nigr, già Umbert I, 11 Palazzl Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzine.it PEC: sric85400t@pec.istruzine.it

Dettagli

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO San Nicl Pliti Via dei Diritti del Fanciull, 45 95031 - ADRANO (CT) Tel. 095/7695676 - Fax 095/7602241 Cd. Meccangrafic: CTEE09000V Cdice fiscale 93067380878 email

Dettagli

ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI

ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI «Frmare è far parlare il vissut per cstruire l esperienza, far parlare l esperienza per estrarne le cmpetenze, far parlare le cmpetenze per estrarne il sapere». Bernard

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 MNIC81100A I.C. BAGNOLO SAN VITO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di e prirità/traguardi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per la Campania ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS Istitut Prfessinale per i servizi per l Engastrnmia e l Ospitalità

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

PIANO D INCLUSIONE. a. s. 2019/20

PIANO D INCLUSIONE. a. s. 2019/20 I.C. 70 MARINO - SANTA ROSA Via Luigi Vlpicella 372/G 80147 Napli Tel. 0815963764 - Fax. 0815962878 Cdice meccangrafic NAIC8FR003 - Cdice fiscale 95186630638 e-mail: naic8fr003@istruzine.it pec: naic8fr003@pec.istruzine.it

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO PRIMAVERA N questinari cnsegnati 40 n questinari rientrati 23 57% FATTORE

Dettagli

PROGETTO SCUOLA UOC PIPSM DSM ASL ROMA 1 CORSO DOCENTI SCUOLE MEDIE SUPERIORI - ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGETTO SCUOLA UOC PIPSM DSM ASL ROMA 1 CORSO DOCENTI SCUOLE MEDIE SUPERIORI - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Dipartiment Salute Mentale UOC Prevenzine Interventi Precci Salute Mentale Sede: Via Plini, 31 II pian Direttre Dr. Giuseppe DUCCI Prt. 16 /DSM/UOC/PIPSM/2019 PROGETTO SCUOLA UOC PIPSM DSM ASL ROMA 1 CORSO

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Verbale del collegio dei docenti unitario n.1 Anno Scolastico 2016/17

Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Verbale del collegio dei docenti unitario n.1 Anno Scolastico 2016/17 Istitut Omnicmprensiv Pestalzzi Verbale del cllegi dei dcenti unitari n.1 Ann Sclastic 2016/17 Il girn 2 settembre 2016 alle re 10,00 nei lcali dell Auditrium del Pless di Viale Nitta dell Istitut Omnicmprensiv

Dettagli

Titolo del progetto PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Responsabile del FF.SS. Indicazioni progetto

Titolo del progetto PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Responsabile del FF.SS. Indicazioni progetto Indicazini La pianificazine (Plan) 1 di Titl del PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Respnsabile del FF.SS. Data di inizi e fine SETTEMBRE 2016 MAGGIO 2017 Pianificazine biettivi Obiettivi perativi Indicatri

Dettagli