Lingua Spagnola. Accertamento delle conoscenze per gli studenti non frequentanti il corso: 1. un esame scritto in un appello ufficiale

Documenti analoghi
Lingua Spagnola B1. PROGRAMMA DEL CORSO a) Studio della grammatica di base:

. - Lingua Spagnola. PROGRAMMA DEL CORSO a) Studio della grammatica di base:

Corso base e corso intermedio (gli argomenti precedenti si considerano già acquisiti):

Lingua Spagnola DIDATTICA DEL CORSO cento ore una laboratorio cinquanta ore una laboratorio PROGRAMMA DEL CORSO alfabeto fonética ortografía

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

Lingua Spagnola. Nessuna Alessandro Oricchio Facoltà: Scienze Politiche Nickname: oricchio.alessandro

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

Lingua Spagnola (prima lingua, primo anno)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programma d aula e d esame Codice Lingua Spagnola Prima lingua Primo esame

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini-José Perez Navarro Lingue Zanichelli

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO. Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli.

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

PROGRAMMA DEL CORSO ! DENOMINAZIONE)) CATTEDRA)! CF! ! LINGUA! SPAGNOLA!1!! INDIRIZZO)! SSD! LIN/07!! )))))))))) PROF.SSA!MANILA!GRANDE!

CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programma d aula e d esame Codice Lingua Spagnola Seconda lingua

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione. Lessico. Meses y estacion es. Paises y nacionali dades

MICHELANGELO SCUOLA STATALE SECONDARIA I GRADO BARI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

Liceo Linguistico Internazionale

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola:

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO.

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

Informazioni generali

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2018/2019 CLASSE PRIMA

MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Programmazione curricolare d istituto

Lingua Spagnola (seconda lingua)

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo

Programma d aula e d esame Codice (20418) Lingua Spagnola Seconda lingua B1 business

- Saper conferire in lingua spagnola sugli argomenti concernenti la contemporaneità della Spagna e 1

IPIA Carbonia Programmazione di Lingua e Civiltà Spagnola Anno scolastico 2017/2018

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

C.P.I.A. 2 CUNEO Alba-Mondovì Centro Provinciale Istruzione per Adulti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programma d aula e d esame Codice e Lingua Spagnola Seconda lingua B1 business

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

FACOLTA : Lettere. CORSO DI LAUREA: Lingue e letterature straniere. INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione spagnola 1 CFU: 12

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

PREREQUISITI. Non sono necessarie conoscenze pregresse OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

CLASSE: 2^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

Lingua Spagnola OBIETTIVO DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso si prefigge l obiettivo di condurre gli studenti al livello A2 plus, definito dal Marco Común Europeo de Referencia para las lenguas, mediante l acquisizione o il consolidamento dei fondamenti della lingua spagnola scritta e orale, necessari per comunicare in varie situazioni di vita quotidiana, e in ambito professionale e/o economico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di intrattenere conversazioni di ambito personale, confrontarsi con l interlocutore in relazioni informali e formali rispetto all ambiente di lavoro e di vita, sia nel presente sia facendo riferimento ad avvenimenti pregressi. Sarà inoltre capace di esprimere opinioni personali nei summenzionati ambiti. Per le abilità di redazione di testi sarà capace di trasmettere per iscritto informazioni riguardanti sé stesso e le proprie aspirazioni, narrare esperienze passate ed esprimere aspettative future. Sarà, inoltre, in grado di comprendere testi scritti relativi ai suddetti ambiti ed affrontare la lettura di testi di lavoro seppur con l ausilio di un dizionario bilingue. Per gli studenti madrelingua italiana le capacità di comprensione di lettura si collocheranno nel livello B1 del Marco Común Europeo. Le abilità comunicative scritte gli permetteranno di raggiungere un livello di discreta autonomia mentre quelle orali dovranno contare sulla collaborazione dell interlocutore. METODO E CRITERI DI VALUTAZIONE Accertamento delle conoscenze per gli studenti frequentanti il corso: Gli studenti che, per ciascun semestre, abbiano frequentato l 80% delle 60 ore di corso possono presentarsi a: 1. due prove scritte parziali da sostenere una alla fine del primo semestre, la seconda alla fine del secondo semestre 2. entrambe le prove scritte parziali devono aver valutazione uguale o superiore a 6/10. 3. se le due prove scritte parziali rispettano i requisiti di cui al punto 2, danno la possibilità di accedere alla prova orale. Accertamento delle conoscenze per gli studenti non frequentanti il corso: 1. un esame scritto in un appello ufficiale

2. l esame scritto con valutazione uguale o superiore a 6/10 da la possibilità di accedere alla prova orale. Criteri utilizzati per la valutazione che portano alla determinazione del voto scritto Ciascuna prova scritta parziale e l esame scritto hanno come livello soglia per il raggiungimento della valutazione 6/10 la correttezza del 60% dei quesiti proposti. Tipologia delle prove scritte parziali e dell esame scritto Durata: 2 ore Il test scritto è composto da 4 parti 1. Comprensión de lectura: lettura e comprensione di testi con risposte a scelta multipla; 2. Comprensión auditiva: comprensión auditiva con risposte a scelta multipla; 3. Gramática y conciencia comunicativa: divisa a sua volta in due parti: a) esercizi di lessico, nei quali lo studente dovrà dimostrare di conoscere (tramite esercizi con risposta a scelta multipla, completamento testuale, sostituzione per sinonimi, ecc.) non solo il vocabolario fondamentale ma anche i diversi aspetti contrastivi tra lo spagnolo e l italiano (i cosiddetti falsi amici ); b) esercizi riguardanti forme linguistiche in contesto: lo studente dovrà essere in grado di applicare i diversi elementi grammaticali inseriti in un contesto determinato tramite esercizi con risposta a scelta multipla, sostituzione di elementi, o completamento di elementi mancanti; 4. Expresión escrita: produzione di testi di 70-80 parole seguendo una traccia prefissata. Non è consentito l uso del dizionario. Tipologia dell esame orale L esame orale è identico per studenti frequentanti e non frequentanti Il candidato dovrà dimostrare di: saper leggere correttamente in spagnolo saper sostenere una conversazione interagendo con il professore su un argomento familiare, esprimendosi in modo semplice ma comprensibile e sostanzialmente corretto circa una situazione di vita quotidiana. Il colloquio si svolgerà nel seguente modo:

1. presentazione del candidato: questa prima parte serve per mettere a proprio agio il candidato e non è oggetto di valutazione. Durata: 1/2 minuti 2. lettura di un testo mai visto prima. Durata: 1/2 minuti 3. esposizione: descrizione di un'immagine proposta dalla docente raffigurante aspetti ed esperienze di vita quotidiana. Durata: 1/2 minuti 4. interazione con la docente a partire dall'immagine descritta. Durata 2/3 minuti Non è consentito l uso del dizionario. Nella valutazione, si verificherà non solo la capacità e qualità produttiva del linguaggio orale ma anche la capacità di comprensione auditiva da parte del candidato. AVVERTENZE Gli studenti possono contattare la docente scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: lucianaelenafinardi@gmail.com DIDATTICA DEL CORSO Agli studenti che hanno già studiato la lingua spagnola possono sottoporsi ad un test di livello durante il primo incontro del corso. La finalità del test è esclusivamente di autovalutazione in quanto lo studente dovrà sostenere comunque o le due prove parziali scritte o l esame scritto e l esame orale. PROGRAMMA DEL CORSO a) Studio della grammatica di base: El alfabeto fonética y ortografía. Artículos definidos e indefinidos. Forma y uso. Los pronombres personales en función de sujeto El Presente de Indicativo: verbos regulares, verbos reflexivos. Los verbos ser, estar y llamarse Los adjetivos: género y número La concordancia de sustantivos y adjetivos Los demostrativos El presente indicativo verbos irregulares. Contracción o preposiciones contractadas al y del El uso y diferencia entre: hay / está (n)

Verbos: gustar y encantar Conectores: y, también, ni, tampoco, o, porque, pero, sino, además, por eso Los cuantificadores Perífrasis verbales con infinitivo. Los posesivos (antepuestos y pospuestos) El Gerundio La comparación de cualidades y cantidades El Superlativo Adverbios de frecuencia y marcadores temporales. Interrogativos: Qué, cuál/es, quién, cuándo, cómo, dónde Algunos usos de las preposiciones Verbos de movimiento y preposiciones: ir a, venir de, ir en, cambiar en Contraste muy/- mucho/s El Objeto Directo e Indirecto, los pronombres y su combinación. Los comparativos Conectores: por eso, sin embargo, aunque, en cambio, ni, además, también, por último... Marcadores de frecuencia: todos los días, a veces, algunos días, cada día Marcadores de secuencia: primero, luego, después Duplicación del OD El Pretérito perfecto: participios regulares e irregulares Algunos usos de Ser y Estar El Pretérito indefinido: verbos regulares e irregulares. Marcadores de Pretérito Indefinido El imperfecto de indicativo: verbos regulares e irregulares El superlativo: el sufijo ísimo/a/os/as Algunos usos de las preposiciones: para, en, con, sin, a, de, desde, hasta y por. Estar + Gerundio Los marcadores temporales para la duración (desde...hasta, desde que... etc.) El Pluscuamperfecto formas y uso. El futuro: la perífrasis ir + a + infiitivo del verbo

Ya no/ todavía b) Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana Hablar sobre los intereses y aficiones Presentarse y presentar a otras personas Expresar lo que me gusta y lo que no me gusta. Rellenar un formulario con mis datos personales Expresar mis preferencias y mis habilidades Hablar sobre planes y proyectos Describir mi familia y la de otros Países y nacionalidades, Expresar cantidades, expresar interés y agrado. Redactar un correo electrónico Describir mi rutina semanal y razonar una decisión. Hacer comparaciones y valoraciones. Dar indicaciones para llegar a un lugar Hacer una propuesta y aceptarla o rechazarla. La ropa (prendas de vestir, tipo de confección, tallas y colores). Poner anuncios y contestarlos Hacer llamadas telefónicas Describir una vivienda. Pedir permiso y concederlo o no. Secuenciar acciones. Hablar del pasado reciente. Escribir sobre experiencias. El hotel, reservar una habitación Comprender un menú y pedir Hablar sobre hechos pasados Describir una acción durante su desarrollo Profesiones, lugares de trabajo Describir personas, lugares y situaciones en el pasado. Hablar de cambios desde el pasado hasta ahora. Escribir mi biografía Narrar hechos y anécdotas del pasado. Describir el carácter de alguien Hablar sobre preferencias de ocio

c) Sviluppo delle competenze di espressione orale, lettura, ascolto e comprensione con l ausilio di supporti audiovisivi e multimediali BIBLIOGRAFIA Testo adottato a lezione - C. POLETTINI, J. PÉREZ NAVARRO Juntos. Segunda edición de Acción!, volumen A, Zanichelli, Milano. (fortemente consigliato anche agli eventuali studenti non frequentanti) Testi facoltativi e/o consigliati - C. POLETTINI, J. PÉREZ NAVARRO Adelante. Curso de español para italianos, 1 volumen, Zanichelli, Milano. (fortemente consigliato agli eventuali studenti non frequentanti) - Destino Erasmus, Nivel inicial 1, Estudios Hispánicos Universidad de Barcelona - SGEL, ISBN SGEL 978-84-9778-412-2 - M.V. CALVI Enhorabuena! Curso y gramática de español para italófonos, Niveles A1, A2, B1 Zanichelli, Milano. (fortemente consigliato agli eventuali studenti non frequentanti) - Gramática española. Niveles A1-C2, UTET, ISBN 9788860084231 - M.J. BLÁZQUEZ LOZANO, MARÍA DE LOS ÁNGELES VILLEGAS GALÁN: Universo Gramatical, Gramática de referencia del español para italianos, EDINUMEN Sansoni per la scuola. Madrid 2010. - R. GARCÍA PRIETO: Mi gramática A bordo! Método de español para italianos, ELI - SGEL Sociedad General Española de Librería S. A, Italia 2010 - R. SARMIENTO, Gramática progresiva de español para extranjeros, SGEL, Madrid, 1999. - A. GONZÁLES HERMOSO, Conjugar es fácil en español ar, er, ir, EDELSA Madrid - Á. FELICES, MA.Á. CALDERÓN, E. IRIARTE, E. NÚÑEZ, Cultura y negocios, El español de la economía española y latinoamericana, Editorial EDINUMEN, Madrid, 2003. Dizionari consigliati - L. TAM, Dizionario Italiano-Spagnolo / Spagnolo- Italiano, Hoepli, Milano, Nueva edición.

- R. AQUÉS, A. PADOAN, Il Grande dizionario di Spagnolo, Dizionario Spagnolo- Italiano/ Italiano-Spagnolo, Zanichelli, Dvd-Rom e versione scaricabile per Windows e Mac. - C. MALDONADO GONZÁLEZ (DIR.), CLAVE: diccionario de uso del español actual, SM, Madrid, 1999. Tutte le informazioni relative alle attività del Se.L.d A. sono esposte sul sito http://selda.unicatt.it/piacenza