Epidemiologia della malattia meningococcica. Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Documenti analoghi
Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Meningite meningococcica: la realtàepidemiologica della Toscana

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

Recrudescenza di casi di malattia meningococcica invasiva in Toscana e strategie vaccinali adottate dal 2015

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

del laboratorio di riferimento per meningococco

ALLEGATO 1 PROTOCOLLO DI RICERCA. Studio retrospettivo e prospettico dei casi di malattia batterica invasiva da meningococco C in Toscana

"Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione"

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

Il vaccino contro il MenB

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Parliamo ancora di Vaccini

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016

Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia RAPPORTO CONSOLIDATO 2017

Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia RAPPORTO INTERIM 2017

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

Meningite Cosa c è da sapere.

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici

Meningite Cosa c è da sapere.

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Paola Stefanelli MIPI-ISS

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Epidemiologia delle Malattie Invasive Batteriche

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Vaccino anti Men B/C/tetravalente: esperienza nella regione Toscana.

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive

EP/AL/76. SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Firenze, Ai MMG Ai Pdf

La vaccinazione anti-meningococcica

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Epidemiologia delle meningiti batteriche segnalate in Emilia-Romagna. Periodo

Rapporto finale sull influenza stagionale in Toscana /2013

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia RAPPORTO INTERIM 2018

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Sorveglianza delle malattie infettive

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

ALLEGATOD alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/15

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano

Adolescenti e malattia meningococcica:

Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia dati Maggio 2018

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 3 aprile 2017

Sorveglianza nazionale delle infezioni invasive da meningococco. Paola Stefanelli MIPI-ISS

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA:

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Stagione Influenzale Settimana dal 1 al 7 gennaio 2018

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA

Insieme a quello del gruppo S è il più frequente in Italia: entrambi sono stati la causa della maggior

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016

Lo stato del sistema di sorveglianza e proposte di cambiamenti

Stagione Influenzale Settimana dal 15 al 21 gennaio 2018

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 12 agosto 2015

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

vaccini contro le Meningiti da:

REPORT SALMONELLOSI REGIONE LAZIO ANNI

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza

Le misure di profilassi nella gestione del focolaio

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese

Stagione Influenzale Settimana dal 8 al 14 gennaio 2018

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Stagione Influenzale Settimana dal 10 al 16 dicembre 2018

Vaccinazione antinfluenzale

Figura 2 - Numero assoluto di notifiche effettuate nella Regione Veneto per tipo di flusso informativo e anno di notifica

Transcript:

Epidemiologia della malattia meningococcica Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana Meningiti: la più ampia protezione per tutte le fasce di età - Hotel Raffaello, Firenze - 17/05/2019

EPIDEMIOLOGIA NEL MONDO

EPIDEMIOLOGIA NEL MONDO Malattia meningococcica(neisseria meningitidis): meningococco: agente responsabile di malattia batterica invasiva quadri clinici gravi: meningite e/o sepsi si verifica in tutte le parti del mondo in forma sia endemica che epidemica circa 100.000 casi stimati ogni anno maggior parte dei casi registrati nella cintura della meningite (meningitis belt) noti 13 siero-gruppi: A, B, C, W, Y, X sono responsabili dei casi di malattia

EPIDEMIOLOGIA NEL MONDO Meningitisbelt : area del Mondo in cui si verifica il maggior numero di casi ed epidemie di malattia meningococcica Costituita da 26 Paesi compresi tra Senegal ed Etiopia

EPIDEMIOLOGIA NEL MONDO Meningitidis belt 430 milioni di persone a rischio di contrarre la malattia 30.000 casi di malattia ogni anno incidenza fino a 20 casi per 100mila ab. fino al 2010 il ceppo A era maggiormente responsabile di malattia: nel periodo 2010-2014 è stato somministrato il vaccino a oltre 220 milioni di bambini di 15 paesi le analisi di laboratorio eseguite sui fluidi spinali del 30% dei casi di malattia rivela la circolazione dei patogeni: 44% meningococco C 23% pneumococco 11% meningococco X

EPIDEMIOLOGIA IN EUROPA

EPIDEMIOLOGIA IN EUROPA Nel2017 in 30 Paesi EU/EEA (Fonte ECDC): 3.221 casi confermati di malattia 282 morti (letalità: circa 9%) Francia, Germania, Spagna e Regno Unito responsabili del 58% dei casi 0,6 casi per 100mila ab. è il tasso di notifica (in linea con2016 e 2015)

EPIDEMIOLOGIA IN EUROPA Distribuzione dei casi confermati di malattia invasiva da meningococco per 100mila ab., per Paese. EU/EEA, anno 2017. Fonte: ECDC

EPIDEMIOLOGIA IN EUROPA Distribuzione dei casi confermati di malattia invasiva da meningococco per 100mila ab., per classe di etàe genere. EU/EEA, anno 2017. Fonte: ECDC

EPIDEMIOLOGIA IN EUROPA Distribuzione dei casi confermati di malattia invasiva da meningococco per mese. EU/EEA, anno 2013-16 e 2017. Fonte: ECDC

EPIDEMIOLOGIA IN EUROPA Tassi di notifica di casi confermati di malattia invasiva da meningococco per sierogruppo ed anno. EU/EEA, anni 2013-2017. Fonte: ECDC

EPIDEMIOLOGIA IN EUROPA Distribuzione percentuale dei siero-gruppi tra i casi confermati di malattia invasiva da meningococco per classe di età. EU/EEA, anno 2017. Fonte: ECDC

EPIDEMIOLOGIA IN EUROPA

EPIDEMIOLOGIA IN EUROPA Tasso di notifica dei casi confermati di malattia invasiva da meningococco riconducibili al siero-gruppo W. EU/EEA, anni 2013-2017. Fonte: ECDC

EPIDEMIOLOGIA IN ITALIA

EPIDEMIOLOGIA IN ITALIA Nel 2017 in Italia (Fonte: Istituto Superiore di Sanità): 196 casi di malattia 0,32 casi per 100mila ab. è il tasso di notifica la fascia di etàinferiore all anno di vita è quella in cui sono maggiori i tassi di incidenza, seguita dalla fascia 1-4 anni siero-gruppo B: responsabile del 42% dei casi prevalente in ogni fascia d età inferiore ai 65+ anni siero-gruppo W: in Italia si osserva un aumento dei casi ma la sua diffusione non è preponderante come in altri Paesi Europei

EPIDEMIOLOGIA IN ITALIA Casi notificati di malattia invasiva da meningococco, per principali siero-gruppi ed anno. Italia, anni 2007-2017*. Fonte: ARS su Istituto Superiore di Sanità 250 200 150 100 50 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 B C W Y Totale *: dati non consolidati

EPIDEMIOLOGIA IN ITALIA Incidenza per 100mila ab. di casi notificati di malattia invasiva da meningococco, per classe di età ed anno. Italia, anni 2015-2017*. Fonte: ARS su Istituto Superiore di Sanità 4,4 4,6 3,4 0,8 1,10,9 0,6 0,5 0,2 0,4 0,30,4 0,9 0,7 0,6 0,2 0,3 0,3 0,4 0,2 0,2 0,2 0,3 0,3 0 1-4 5-9 10-14 15-24 25-64 >64 Totale 2015 2016 2017 *: dati non consolidati

EPIDEMIOLOGIA IN ITALIA Casi notificati di malattia invasiva da meningococco, per classedi età, quadro clinico ed anno. Italia, anni 2015-2017*. Fonte: Istituto Superiore di Sanità *: dati non consolidati

EPIDEMIOLOGIA IN ITALIA Casi notificati di malattia invasiva da meningococco, per Regione, siero-gruppo ed anno. Italia, anni 2015-2017*. Fonte: Istituto Superiore di Sanità *: dati non consolidati

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA Nel 2018 in Toscana (Fonte: Sorveglianza MBI - Regione Toscana) 14 casi di malattia (3 decessi) 0,37 casi per 100mila ab. è il tasso di notifica Lieve diminuzione rispetto al 2017 (17 casi senza decessi) Allineato a quelli rilevati precedentemente il biennio2015-2016 (78 persone infettate di cui14 decedute) Il caso Meningite in Toscana ampia diffusione del batterio meningococco C (MenC) ceppo C:ST-11 responsabile negli anni2015-2016 di61 casi dimbi da meningococco con 13 decessi (letalità: 21,3%)

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA Meningococco di tipo B principale responsabile di malattia fino al 2014 Nel 2015 si assiste invece ad un importanteincremento dei casi di meningococco C 31 nel 2015 e 30 nel 2016 Nel 2017 le infezioni da meningococco C sono state 9 mentre nel 2018 sono diminuite fino a 5 estensiva campagna vaccinale messa in atto dalla Regione Toscana Nel 2018 il meningococco B torna dunque ad essere nella nostra regione il siero-gruppo maggiormente responsabile di malattia

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA Casi di malattia sonopiùfrequenti nei mesi invernali e autunnali rispetto a quelli estivi e primaverili Gliandamenti temporali dei casi nel biennio 2015-16 sono sovrapponibili: un picco di casi in gennaio e febbraio, una successiva diminuzione fino ad un arresto in agosto, per poi salire di nuovo con l autunno

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA 2015-2016 la fascia di età più colpita in termini di incidenza è quella11-19 anni (1,75 casi ogni 100mila ab.) 2017 nessun adolescente ha contratto la malattia mentre le età in cui i casi sono stati più numerosi sono quelle comprese tra 20 e 44 anni (0,6 casi ogni 100mila ab.) 2018: l età media dei casi aumenta ulteriormente, trattandosi di persone di età sempre superiore a 45 anni

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA 2015-2016 il maggior numero di casi di meningococco C si è registrato nellaasl Toscana Centro: 1,45 casi ogni 100mila ab.: la zona piùcolpita è la Valle dell Arno (area compresa tra Firenze, Prato, Pistoia e Empoli in cui la densità abitativa è elevata ed i locali numerosi) 2017-2018: nella ASL Toscana Centro 5 casi mentre i rimanenti 9 nella ASL Toscana Nord-ovest

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA Ilmeningococco C ST-11, ceppo ipervirulento, può determinare la malattia anche in soggetti vaccinati

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA https://www.ars.toscana.it/temi/meningite/

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA RISPOSTA DI REGIONE TOSCANA ALL OUTBREAK DI MENC 2015-16: campagna straordinaria di vaccinazione 2 studi epidemiologici commissionati da Regione Toscana e realizzati da ARS, con il supporto tecnico-scientifico dell Istituto Superiore di Sanità (biennio 2015-16)

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA OBIETTIVO: misurare il tasso di prevalenza deiportatori sani di meningococco nella popolazione toscana Dopo aver firmato il consenso informato, ai partecipanti all indagine è stato eseguito iltampone orofaringeo e chiesto di compilare unquestionario per indagare i fattori di rischio per lo stato di portatore Sono stati eseguiti2.287 tamponi orofaringei in totale (il 95,4% del campione stimato): 1.087 tamponi (47.5%) nel gruppo di età 11-19 anni, i restanti 1.200 tamponi (52.4%) nel gruppo di età 20-44 anni I tamponi sono stati inviati al Laboratorio di Microbiologia e virologia dell AOU Careggi (met. colturale) e al Laboratorio di Immunologia dell AOU Meyer (met. PCR), che hanno effettuato le analisi per l isolamento e latipizzazione del meningococco

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA Sul campione indagato la prevalenza totale di portatori sani di meningococco è risultata pari al 2,5% (58 casi totali) Lamaggior parte dei positivi era portatore delsierotipo B (37 casi = 1,6%); seguono Y (n=11 casi; 0,5%),C (n=4 casi; 0,2%) Lo studio ha rilevato unabassa prevalenza diportatori sani di meningococco C, lo 0,2% (in linea con studi simili) La prevalenza di portatori di meningococco C non è bassa. Esiste una difficoltà nell individuare i portatori sani di meningococco C a causa delle caratteristiche di questo sierotipo (breve durata dello stato di portatore, alto tasso di trasmissibilità) Miglietta A, Innocenti F, Pezzotti P, Riccobono E, Moriondo M, Pecile P, Nieddu F, Rossolini GM, Azzari C, Meningococcal Carriage Study Group, Balocchini E, Rezza G, Voller F, Stefanelli P. Carriage rates and risk factors during an outbreak of invasive meningococcal disease due to NeisseriameningitidisserogroupC ST-11 (cc11) in Tuscany, Italy: a cross-sectionalstudy. BMC Infectious Diseases. 2019;19:29. https://doi.org/10.1186/s12879-018-3598-3

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA OBIETTIVO: identificare i gruppi di popolazione piùa rischio per la malattia da meningococco C

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA Miglietta A, Fazio C, Neri A, Pezzotti P, Innocenti F, Azzari C, Rossolini GM, Moriondo M, Nieddu F, Iannazzo S, D Ancona F, Maraglino FP, Guerra R, Rezza G, Voller F, Stefanelli P. Interconnectedclustersofinvasive meningococcal disease due to Neisseria meningitidis serogroup C ST-11 (cc11), involving bisexualsand menwhohavesex withmen, with discosand gayvenueshotspotsoftransmission, Tuscany, Italy, 2015 to2016. Euro Surveill. 2018;23(34):pii=1700636. https://doi.org/10.2807/1560-7917.es.2018.23.34.1700636

EPIDEMIOLOGIA IN TOSCANA Copertura vaccinale a 24 mesi di vita per meningococco B e C, anno. Toscana, anni 2012-2018. Fonte: ARS su Settore Prevenzione collettiva della Direzione generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale di Regione Toscana 89,4 90,2 89,3 90,9 90,7 92,7 91,1 73,0 79,8 54,8 15,2 0,0 0,0 0,6 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 MenC MenB

RIEPILOGO Dopo l outbreak di MBI da MenC del biennio 2015-16, i dati del 2018 indicano che l emergenza meningite nella nostra Regione è terminata In Toscana, dove le CVpediatriche per meningococco C sono elevate (recentemente anche B), il batterio ha colpito negli ultimi anni persone di età prevalentemente superiore a 45 anni La MBI da meningococco si caratterizza per una bassa incidenza ma un elevata morbosità e letalità La vaccinazione rappresenta il principale strumento per proteggersi dalla malattia

francesco.innocenti@ars.toscana.it Tel: 055.4624360 www.ars.toscana.it