Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

Documenti analoghi
L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Cos è l eccitabilità della membrana?

proprietà funzionali dei neuroni

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Richiami di Fisiologia Cellulare

Relazione ohmica tra voltaggio e corrente

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

Comunicazione tra cellule

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

Propagazione elettrotonica

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Il potenziale di membrana

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in

Potenziali graduati e potenziali d azione

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Sinapsi neuromuscolare

Tessuto muscolare cardiaco

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore

Propagazione del potenziale d azione

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Action Potential of a Myocardial Cell

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Potenziale d azione

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi. La trasmissione sinaptica può essere:

La trasmissione dell Impulso Nervoso

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Scaricato da 1

Potenziale d azione

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

Potenziale di membrana (I)

POTENZIALE DI MEMBRANA

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

La trasmissione sinaptica

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

La pompa sodio-potassio

Fenomeni Bioelettrici parte II - programma dettagliato e materiale di studio AA 2018/2019

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

equilibri ionici e potenziali elettrici Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: eccitabilità

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

I recettori sensoriali rappresentano i canali di comunicazione tra il mondo esterno e il sistema nervoso

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

I CANALI IONICI: PARTE PRIMA

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

La membrana cellulare

I canali ionici. I canali ionici sono proteine presenti nelle membrane che consentono il passaggio degli ioni.

Società Italiana di Fisiologia "Molecular and Cellular Biophysics of Excitable Cells Scuola di Fisiologia e Biofisica 2015, Pavia

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

LA GENESI DELL IMPULSO NERVOSO

Il termine di anestetici locali comprende una classe farmacologica eterogenea accomunata da un analogo meccanismo d'azione basato sull'interruzione

!"#$%&'"()*+,*#&-.(/#&!"#$%&0("1(&'"()*+,*(&23(4+(& 5+",1#)+&6%7&8&--&796:;6<&

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Potenziale di membrana

Anno accademico

Muscolo scheletrico e cardiaco

Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le

Stimolazione artificiale del cuore

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Transcript:

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici. I segnali elettrici generati sono di due tipi: Potenziali graduati (elettrotonici): modulabili in ampiezza agiscono a breve distanza, perché subiscono decremento man mano che si allontanano dal punto dove sono stati generati. Potenziale d azione (pda): non graduabile in ampiezza ma modulabile in frequenza, si propaga a distanza senza decremento.

Potenzial graduati Modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici indotte da uno stimolo (neurotrasmettitori sinaptici, stimoli sensoriali). Potenziale di membrana, mv Potenziale di riposo Differenza di potenziale di membrana (Vm) Depolarizzazione Minore negatività intracellulare minore Ripolarizzazione Recupero del potenziale di riposo maggiore Iperpolarizzazione Maggiore negatività intracellulare

Il potenziale d azione E una modificazioni del potenziale di riposo di breve durata, che si genera nelle cellule eccitabili in risposta ad uno stimolo capace di depolarizzare la membrana fino ad un valore soglia. Richiede l attivazione e l inattivazione coordinata di canali ionici voltaggio-dipendenti. E un fenomeno auto-rigenerativo in grado di propagarsi lungo le fibre nervose senza attenuazione.

Una depolarizzazione superiore ad un valore critico: potenziale soglia, fa insorgere il pda, caratterizzato da inversione della polarità di membrana (l interno diventa positivo).

Il pda ha durata diversa nelle diverse cellule eccitabili: A. nervose (1-2 ms) B. muscolari (5-10 ms) C. cardiache (200-400 ms)

0 Iperpolarizzazione postuma Il pda è caratterizzato da: Fase di depolarizzazione: progressivo spostamento del potenziale di membrana verso valori positivi (picco +30 mv, +35 mv). Fase di ripolarizzazione: ritorno del potenziale al valore di riposo. Comprende una fase transitoria di iperpolarizzazione postuma, durante la quale il potenziale raggiunge valori più negativi del potenziale di riposo.

Il pda è per le sue caratteristiche un fenomeno tutto o nulla, cioè un fenomeno che c è o non c è, ma che, quando insorge, è sempre uguale a sé stesso e non può essere variato in ampiezza. La variazione dell informazione nervosa è La variazione dell informazione nervosa è quindi ottenuta, non attraverso la modificazione di ampiezza del pda, ma mediante una modificazione della frequenza con cui insorgono i pda.

Basi ioniche del potenziale d azione Hodgkin e Huxley (premio Nobel 1963) registrano per primi il pda e nel 1953 formulano la teoria di H-H, che associa il pda a correnti di Na + e K + generate dall attivazione voltaggio-dipendente di conduttanze indipendenti per questi ioni, e postulano l esistenza dei canali ionici voltaggio-dipendenti: 20 anni prima che le correnti di canale fossero misurate (Sakmann e Neher, 1973) 30 anni prima che venisse fotografato il movimento delle particelle di gating (C. Armstrong, 1980) 50 anni prima dell analisi strutturale dei canali ionici (R. MacKinnon, 2000)

Esperimento di Hodgkin e Katz (assone gigante di calamaro), che ha dimostrato l importanza del Na + extracellulare nella genesi del pda. Minori concentrazioni di Na + extracellulare determinano riduzioni di ampiezza e velocità di salita del pda.

Basi ioniche del potenziale d azione La teoria di Hodgkin e Huxley associa il pda a correnti di Na + e K + generate dall attivazione voltaggio-dipendente di conduttanze indipendenti per questi ioni (canali ionici voltaggio-dipendenti).

Applicando la Legge di Ohm (I = G. V) alle correnti ioniche: I Na = G Na. (Vm E Na ) e I k = G k. (Vm E k ) Vm = potenziale di membrana; E Na, E K = potenziali equilibrio Na + e K + All equilibrio: correnti uguali e contrarie, flusso ionico netto = 0 G k. (Vm E k ) + G Na. (Vm E Na ) = 0 Vm = G k G k + G Na. E k + G Na G k + G Na. E Na In relazione al rapporto tra G Na e G K in un determinato momento, Vm assumerà un valore intermedio tra E k ed E Na. Se G k» G Na Vm si avvicina a E k (potenziale di riposo) Se G Na» G k Vm si avvicina a E Na (potenziale d azione) Se G k = G Na Vm = E k + E Na 2

Il pda può essere spiegato con un aumento transitorio del rapporto tra le conduttanze a Na + e K +. Na + entra K + esce La rapida salita del pda dipende dal rapido e progressivo (autorigenerativo) aumento della corrente di Na +. Vm è spinto verso E Na manon lo raggiunge a causa della rapida inattivazione dei canali Na + e apertura dei canali K +.

L andamento delle correnti ioniche coinvolte nel pda è stato studiato con la tecnica del voltage-clamp, che permette di fissare il Vm ad un certo valore. Con Vm bloccato, l apertura dei canali Na + non causa ulteriori modificazioni (depolarizzazioni) del Vm.

Comportamento delle correnti di membrana durante una depolarizzazione analizzato con la tecnica del voltage-clamp e in condizioni di sostituzione ionica. Corrente entrante Corrente uscente Traccia gialla. corrente totale: corrente entrante seguita da corrente uscente Traccia verde: sostituzione Na + con Colina. Scompare la corrente entrante Traccia rossa: risultante gialla-verde = corrente entrante di Na +.

Le correnti di Na + e K + possono essere analizzate separatamente utilizzando bloccanti selettivi (tossine) dei canali: TEA (tetraetilammonio) blocca i canali K + TTX (tetrodotossina) blocca i canali Na + G Na rapida attivazione - inattivazione canali G k lenta attivazioneinattivazione canali Con depolarizzazioni crescenti la variazione di conduttanza aumenta in ampiezza e velocità (fino ad un massimo), indicando l apertura di un numero maggiore di canali.

A livello della soglia: Depolarizzazione aumento G Na (cominciano ad aprirsi canali voltaggio-dipendenti). Ingresso Na + controbilanciato da uscita K +. Soglia: valore al quale la corrente uscente (K + ) è uguale a quella entrante (Na + ). Al livello soglia un eccesso di ioni Na + determina un aumento di conduttanza tale, da far sì che la corrente entrante di Na + superi quella uscente di K +. Ha luogo il processo autorigenerativo per il Na +.

Potenziale di membrana (mv) Conduttanza ionica Soglia Tempo (msec) Potenziale d azione Tempo (msec) 1) Potenziale di riposo. 2) Stimolo depolarizzante. 3) Aumenta G Na (apertura canali voltaggio-dipendenti) ingresso Na +. Si raggiunge la soglia per la nascita del pda. 4) Entrata rapida Na + inversione polarità. Inizia, lentamente aumento G K (apertura canali voltaggiodipendenti). 5) Inattivazione canali Na + ed ulteriore aumento G K. 6) Uscita di K + ripolarizzazione. 7) Il perdurare dell apertura dei canali K + determina la iperpolarizzazione postuma. 8) I canali K + si chiudono. 9) La conduttanza di membrana ed il potenziale di membrana tornano al valore di riposo.

Stati funzionali di un canale al Na + secondo il modello H-H Gate di attivazione: si apre rapidamente in seguito alla depolarizzazione Gate di inattivazione: si chiude più lentamente in seguito alla depolarizzazione Segmento S4 = sensore di voltaggio (innesca apertura del canale). Regione P = filtro di selettività. Ansa tra i domini III e IV = cancello di inattivazione, inattiva il canale mediante un ripiegamento che occlude il poro.

Stati funzionali di un canale al Na + Potenziale di riposo Canale chiuso gate attivazione gate inattivazione tempo Depolarizzazione Canale aperto tempo Depolarizzazione crescente Canale inattivato Gate di attivazione: apertura rapida depolarizzazionedipendente Gate di inattivazione: chiusura lenta depolarizzazionedipendente Ripolarizzazione Canale riattivato tempo tempo

Potenz ziale di membrana ( mv) Periodo refrattario assoluto Potenziale d azione Tempo (msec) L inattivazione dei canali al Na + spiega l esistenza del periodo refrattario assoluto durante il quale non è posssibile generare un secondo potenziale d azione.

Periodo refrattario Periodo refrattario si divide in: Periodo refrattario assoluto (PRA): Nessun pda può essere generato, indipendentemente dallo stimolo applicato. Periodo refrattario relativo (PRR): Si può generare un secondo pda applicando stimoli con intensità superiore a quella che ha generato il pda precedente. Il PRR è tanto più lungo quanto più è presente la fase di iperpolarizzazione postuma.

Funzione del periodo refrattario: Impedire la sommazione dei pda Assicurare la propagazione unidirezionale lungo le fibre nervose Limitare la frequenza di scarica di un Limitare la frequenza di scarica di un neurone