Rapporto di Responsabilità Sociale 2016, "Lettera dell'amministratore Delegato"

Documenti analoghi
Indice dei contenuti GRI

Tabella indicatori GRI

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

Tabella di raccordo GRI Standards

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

Rapporto di Responsabilità Sociale Tabella di correlazione (G3.1)

Indice dei contenuti GRI-G4 e UN Global Compact

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

PROSPETTO DEGLI INDICATORI

Indice dei contenuti GRI G3 PROFILO

Indice dei contenuti GRI-G4

STANDARD GRI CONTENT INDEX

Indicatore Rilevanza Livello di Riferimento copertura nel Rapporto di Sostenibilità 2011

06. SISTEMA DI RILEVAZIONE. INDICATORI GRI

Roche Diagnostics. G3 G3 Indicator Wordings/Reasonings 2010

Vodafone Italia Bilancio di Sostenibilità Indice dei contenuti linee guida GRI-G3 Livello di applicazione B

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

Tavola dei contenuti del GRI

PROFILO COPeRtuRa PagIna note

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Roche Diagnostics Le principali tappe verso la sostenibilità

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Riferimento agli indicatori GRI

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

Bilancio di Sostenibilità Informativa standard GRI-G3

7Focus: Gruppo Tamini

Tabella di corrispondenza Standard GRI

GRI Content Index Level C. G3.0 Content Index Profilo 1. Strategia e analisi. Raiffeisen GRI Content Index Level C Pagina 1 di 5

GRI Content Index Level C. G3 Content Index Profilo 1. Strategia e analisi. Raiffeisen GRI Content Index Level C Pagina 1 di 5

(GRI Content Index) Bilancio di Sostenibilità

Composizione dell organico

METODO E FRAMEWORK. Guida alla lettura e nota metodologica Tabella di riconduzione GRI Content Index... 88

2017 BILANCIO SOCIALE 1


I numeri di Autogrill

Il capitale umano ESG e il ruolo delle HR

Indice dei contenuti GRI

42,9% completamente e 7,1% parzialmente. 4,6% parzialmente. Introduzione e nota metodologica Cod. Informazione Tipo informazione Presenza nel BS Pag.

Si ringraziano: tell us what you think

Elaborare il bilancio sociale nella piccola impresa. Teorie e cenni operativi

(sezione Responsabilità Sociale) Accreditamento del bilancio

Composizione dell organico

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Principi, struttura e contenuti

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Indice dei contenuti G3 - Supplemento del Settore Finanziario - Livello di applicazione GRI B

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE

Sintesi degli indicatori GRI

Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/ Report Ottobre 2018

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ luglio 2014 Serralunga d Alba

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

7. Dichiarazione consolidata di carattere

La responsabilità sociale Ferrero Indicatori GRI RIFERIMENTI. Assurance

G3.1 e FSSS Content Index Livello di Applicazione A+ (assured by KPMG S.p.A.) BILANCIO DI SOSTENIBILITA' 2012

ema-di-governance-e-policy/relazione-sul-governo-societario/2012/ relazionesul-governo-societario-2011.pdf;

G3.1 Content Index - Financial Services Sector Supplement

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance. Prato, 20 novembre 2014

Le informazioni di carattere non finanziario

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE

TAVOLA PER LA VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

Il bilancio di sostenibilità e le varie metodologie di rendicontazione. I punti salienti del GRI (Global Reporting Iniziative).

Acquisti & Sostenibilità

La Carbon Footprint come elemento chiave di business strategy

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale

GRI G3 Indicatore LA12


,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

Profilo organizzazione. BdSI p. 8

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post

Sintesi. Bilancio di sostenibilità

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 11 Maggio 2012

Data Storage Security s.r.l. REPORT DI SOSTENIBILITA REPORT DI SOSTENIBILITÀ

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

LA MATRICE DI SOSTENIBILITÀ:

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Indice dei Contenuti GRI e UN Global Compact

Tabella 2. Indicatore Obiettivo Modelli di presentazione Metodologia di calcolo Indicatori sintetici

INDAGINE SULLA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA redatta da KPMG Edizione Sintesi a cura di Impronta Etica

BILANCIO DI SOSTENIBILITA

L'adozione del D.lgs. 254/2016 per le società quotate in Borsa

INDICE DEI CONTENUTI GRI: GLI ELEMENTI STANDARD E GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ Il viaggio continua ALLEGATO GRI CONTENT INDEX UN PERCORSO LUNGO 10 ANNI

Nota metodologica. Materialità

Rete gasdotti (km) Percorrenza media del gas in Italia rete trasporto (km)

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Tavola degli indicatori GRI-G3

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

GRI Content Index. Indicatori di performance 211. GENERAL STANDARD DISCLOSURES External Assurance

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Transcript:

GRI G4 Content Index La presente tabella indica la corrispondenza tra l informativa standard richiesta dalle nuove linee guida del Global Reporting Initiative (GRI G4) e i contenuti del Sociale 2016. General Standard Disclosure Strategia ed G4-1 analisi G4-3 General Standard Disclosures 2016 Descrizione Indicatore Sociale 2016, "Lettera dell'amministratore Delegato" Sociale 2016, Chi siamo Nome dell organizzazione Dichiarazione della più alta autorità del processo decisionale in merito all importanza della sostenibilità per l organizzazione e la sua strategia G4-4 Sociale 2016, Sito web: www.roche.it Principali marchi, prodotti e/o servizi Profilo dell'organizzazione G4-5 G4-6 G4-7 G4-8 Sede Amministrativa Viale G.B. Stucchi, 110 Monza Sociale 2016, Chi siamo Sito web: www.roche.it Sociale 2016, Chi siamo Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, Cariche sociali Sociale 2016, Chi siamo Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione Sito web: www.roche.it Luogo in cui ha sede il quartier generale dell organizzazione Numeri di Paesi nei quali opera l organizzazione, nome dei paesi nei quali l organizzazione svolge la maggior parte della propria attività operativa o che sono particolarmente importanti ai fini delle tematiche di sostenibilità richiamate nel report Assetto proprietario e forma legale Mercati serviti includendo analisi geografica, settori serviti, tipologia di consumatori/beneficiari G4-9 Sociale 2016, Chi siamo Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione Dimensione dell organizzazione G4-10 A tempo indeterminato 378 Numero totale dei dipendenti, suddiviso per tipo di contratto, impiego e genere 1

General Standard Disclosure Profilo dell'organizzazione G4-11 G4 12 G4-13 General Standard Disclosures 2016 Descrizione Indicatore Di cui uomini 264 Di cui donne 114 A tempo determinato 4 Di cui uomini 3 Di cui donne 1 Contratti full-time 379 Di cui uomini 267 Di cui donne 112 Contratti part-time 3 Di cui uomini 0 Di cui donne 3 Percentuale di dipendenti coperti da contratto collettivo 100% Dipendenti coperti da accordi collettivi di contrattazione Sito web: www.roche.it Descrivere la catena di approvvigionamento dell'organizzazione Sociale 2016, Lettera dell Amministratore Delegato, Highlights 2016 Cambiamenti significativi nelle dimensioni, struttura o nell'assetto proprietario avvenuti nel Periodo di rendicontazione G4-14 G4 15 G4 16 G4-17 Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, Corporate Governance Roche Diagnostics Italia non ha sottoscritto nel corso del 2016 codici di condotta, principi e carte sviluppati da enti/associazioni esterne Spiegazione dell eventuale modalità di applicazione del principio o approccio prudenziale Sottoscrizione o adozione di codici di condotta, principi e carte sviluppati da enti/associazioni esterne relativi a performance economiche, sociali e ambientali Roche Diagnostics è associata ad Assobiomedica Partecipazione ad associazioni di categoria nazionale e/o internazionali Sociale 2016, Chi Siamo Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione Elenco delle entità incluse nel bilancio consolidato e di quelle non comprese nel report di sostenibilità 2

General Standard Disclosure G4-18 General Standard Disclosures 2016 Descrizione Indicatore Sociale 2016, Lettera dell Amministratore Delegato, Guida alla lettura Spiegazione del processo per la definizione dei contenuti del report e del modo in cui l organizzazione ha implementato i relativi reporting principles Aspetti materiali identificati e perimetro G4 19 Si riportano di seguito i 14 temi materiali per Roche Diagnostics Italia in funzione della loro rilevanza per il business e delle aspettative dei principali stakeholder dell Azienda: 1 Performance economiche 2 Impatti economici indiretti 3 Rifiuti 4 Emissioni 5 Occupazione 6 Salute e Sicurezza dei Lavoratori 7 Formazione 8 Politiche pubbliche 9 Comportamenti anti-concorrenziali 10 Compliance normativa 11 Salute e sicurezza dei consumatori 12 Etichettatura di prodotti e servizi 13 Comunicazione promozionale 14 Compliance dei prodotti Elenco degli aspetti materiali identificati nel processo di definizione e contenuti del report 3

General Standard Disclosure General Standard Disclosures 2016 Descrizione Indicatore G4-20 G4-21 Tema materiale Perimetro Perimetro Interno Esterno Performance economiche X Impatti economici indiretti X X Rifiuti X X Trasporti X X Occupazione X Salute e sicurezza dei lavoratori X X Formazione X Politiche pubbliche X X Comportamenti anti concorrenziali X X Compliance normativa X X Salute e sicurezza dei consumatori X X Etichettatura di prodotti e servizi X Comunicazione promozionale X Compliance dei prodotti X Perimetro interno e/o esterno all organizzazione di ciascun aspetto materiale G4 22 G4 23 Sociale 2016, Lettera dell Amministratore Delegato, Guida alla lettura Sociale 2016, Lettera dell Amministratore Delegato, Guida alla lettura, Highlights 2016, Chi siamo Spiegazioni degli effetti di qualsiasi modifica di informazioni inserite nei report precedenti (re-statement) e motivazioni di tali modifiche Cambiamenti significativi di obiettivo, perimetro o metodi di zione utilizzati nel report, rispetto al precedente periodo di rendicontazione 4

General Standard Disclosure G4-24 General Standard Disclosures 2016 Descrizione Indicatore Numerosi sono gli stakeholder, interni ed esterni, con i quali Roche Diagnostics Italia si relaziona quotidianamente. Si tratta di soggetti che esprimono differenti istanze nei confronti dell Azienda e del suo operato, in base al contesto di riferimento e alla natura del loro interesse. I principali stakeholder di Roche Diagnostics Italia sono: i decisori istituzionali, le società scientifiche, i professionisti sanitari, i pazienti e i dipendenti. Elenco di gruppi di stakeholder con cui l organizzazione intrattiene attività di coinvolgimento Stakeholder engagement G4-25 G4-26 G4 27 Sociale 2016, Lettera dell Amministratore Delegato, Il nostro ruolo nella diagnostica Gli studi sul valore della diagnostica, I servizi di consulenza per l efficienza del laboratorio, La condivisione delle conoscenze, Il futuro della diagnostica approfondito con le associazioni medicoscientifiche, L innovazione al servizio della persona la promozione della cultura della digitalizzazione, La decentralizzazione della proposta medica, L ottimizzazione dei processi a favore dell efficienza, Le nostre Persone Sociale 2016, Lettera dell Amministratore Delegato, Il nostro ruolo nella diagnostica Gli studi sul valore della diagnostica, I servizi di consulenza per l efficienza del laboratorio, La condivisione delle conoscenze, Il futuro della diagnostica approfondito con le associazioni medicoscientifiche, L innovazione al servizio della persona la promozione della cultura della digitalizzazione, La decentralizzazione della proposta medica, L ottimizzazione dei processi a favore dell efficienza, Le nostre Persone Sociale 2016, Il nostro ruolo nella diagnostica Il punto di vista di ONDA, L innovazione al servizio delle persone Il punto di vista di ONDA, Le nostre Persone Il contributo di Roche Diagnostics Italia Principi per identificare e selezionare i principali stakeholder con i quali intraprendere l attività di coinvolgimento Approccio all attività di coinvolgimento degli stakeholder, specificando la frequenza per tipologia di attività sviluppata e per gruppo di stakeholder Argomenti chiave e criticità emerse dall attività di coinvolgimento degli stakeholder e in che modo l organizzazione ha reagito alle criticità emerse, anche in riferimento a quanto indicato nel report 5

General Standard Disclosure G4-28 General Standard Disclosures 2016 Descrizione Indicatore I dati sono aggiornati al 31 dicembre 2016 Periodo di rendicontazione delle informazioni fornite G4 29 Roche Diagnostics Italia pubblica il Sociale con frequenza annuale Data di pubblicazione del report di sostenibilità più recente Profilo del report G4 30 G4 31 Periodicità annuale Periodicità di rendicontazione monza.infodia@roche.com Contatti e indirizzi utili per richiedere informazioni sul report di sostenibilità e i suoi contenuti G4 32 G4 33 Governance G4-34 Etica e integrità G4-56 Roche Diagnostics Italia non ha richiesto la assurance del report Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, Corporate Governance Sociale 2016, Chi Siamo, La Compliance alla base di ogni nostra azione Sito web: www.roche.it Tabella esplicativa dei contenuti del report Segnalare la politica dell'organizzazione e le pratiche attuali al fine di ottenere l'assurance esterna del report Segnalare la struttura di governance dell'organizzazione, inclusi i consiglio di amministrazione dell'alta direzione. Identificare eventuali organi competenti per il processo decisionale sugli impatti economici, ambientali e sociali Descrivere i valori dell'organizzazione, i principi, gli standard e le norme di comportamento, come codici di condotta, codici etici 6

G4-EC1 Categoria: Economica Aspetto materiale: Performance economica Descrivi perché l aspetto è considerato materiale e come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnala inoltre i processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale. Valore economico direttamente generato e distribuito, inclusi ricavi, costi operativi, remunerazione ai dipendenti, donazioni e altri investimenti nella comunità, utili non distribuiti, pagamenti ai finanziatori e alla Pubblica Amministrazione (*) Valore al netto del Payback (** Alcuni conti sono stati riclassificati in base all applicazione dei nuovi principi contabili) 2014 2015 2016 1 responsabilità Sociale 2015 Chi siamo Vendite k 391.748 368.185(*) 254.442(*) MOL k 54.638 48.177 (**) 41.207 Risultato operativo k 19.624 15.694 (**) 9.932 Risultato ante imposte k 10.746 9.632 (**) 5.727 Utile netto d'esercizio k 4.434 4.304 2.534 Investimenti tecnici k 23.113 30.550 43.927 Flusso di cassa prodotto k 29.742 (38.363) (1.097) Indebitamento finanziario netto k 178.137 157.726 157.757 Donazioni e erogazioni liberali k 2.170 1.586 232 Patrimonio netto k 62.964 65.268 67.801 Spesa per il personale M 46.370 49.414 36.801 7

Ripartizione del Valore Aggiunto 2014 2015 2016 Valore della Produzione 395.817.743 382.105.751 250.200.706 Costi Intermedi di Produzione (279.631.935) (274.844.669) (169.465.028) Valore Aggiunto Caratteristico Lordo 116.185.808 107.261.082 80.735.677,96 Componenti Accessori e Straordinari (8.878.056) (6.292.058) (4.204.878,08) Saldo della gestione accessoria (7.821.627) (6.061.935) (4.204.878,08) Saldo componenti straordinari (1.056.429) (230.124) 0 Valore Aggiunto Globale Lordo 107.307.752 100.969.024 76.530.800 Risorse Umane 46.370.209 49.413.875 36.801.095 Partners 9.367.804 5.239.002 2.492.474 Stato 10.984.416 9.798.768 5.410.0634 Sistema Impresa 6.325.754 4.529.261 2.549.037 Collettività 34.259.569 31.988.118 29.278.130 Valore Aggiunto Globale Netto 107.307.752 100.969.024 76.530.800 Categoria: Economica Aspetto materiale: Impatti economici indiretti 2016 Descrizione della materialità dell aspetto e di come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnalazione dei processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale Sociale 2016 Lettera dell AD G4-EC8 Analisi e descrizione dei principali impatti economici indiretti considerando le esternalità generate Sociale 2016, Highlights 2016, Il nostro ruolo nella diagnostica Gli studi sul valore della diagnostica, I servizi di consulenza per l efficienza del laboratorio, Un centro di eccellenza europeo per l assistenza post-vendita, La condivisione delle conoscenze, L innovazione al servizio della persona L innovazione di prodotto, L innovazione di servizio e di modello operativo. 8

Categoria: Ambientale Aspetto materiale: Emissioni Descrizione della materialità dell aspetto e di come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnalazione dei processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale 2014 2015 2016 Sociale 2015 Chi Siamo Sociale 2016 Chi Siamo G4-EN15 G4-EN23 Emissioni di gas serra dirette (GHG) da fonti energetiche (scope 1) Riportare le emissioni dirette di gas serra in tonnellate di CO 2 equivalente, indipendentemente da ogni attività di trading GHG, come ad esempio gli acquisti, le vendite, o trasferimenti di offset o indennità Aspetto materiale: Produzione di rifiuti Descrizione della materialità dell aspetto e di come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnalazione dei processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale Peso totale dei rifiuti per tipologia e per metodi di smaltimento t 4.486 (**) 4.928 (**) 6.074(**) 2014 2015 2016 2 Sociale 2015 Chi Siamo Sociale 2016 Chi Siamo Peso totale rifiuti prodotti pericolosi t 1 1 1 Peso totale rifiuti prodotti non pericolosi t 293 275 168 Rifiuti totali recuperati e riciclati t 293 275 168 Rifiuti prodotti destinati alla discarica t 0 0 0 Rifiuti prodotti destinati al compostaggio t 0 0 0 Rifiuti prodotti destinati ad incenerimento t 1 1 1 (**) Il valore tiene conto del riscaldamento del sito di Monza, dei trasporti (auto aziendali e voli aerei). Il dato include le attività del sito di Monza, quindi sia Roche Diagnostics sia Roche Pharmaceuticals 9

G4-LA1 Categoria: Sociale Aspetto Materiale: Occupazione Descrizione della materialità dell aspetto e di come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnalazione dei processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale Numero totale e tasso di nuovi dipendenti assunti e turnover del personale, suddiviso per età e sesso 2014 2015 2016 3 responsabilità Sociale 2015 Le nostre Persone responsabilità Sociale 2016 Le nostre Persone Nuove assunzioni - 24 13 Di cui uomini - 14 8 Di cui donne - 10 4 n. Fino a 30 anni - 8 2 Da 31 a 50 anni - 14 7 Oltre 51 anni - 2 3 Turnover del personale % 2,90 4,25 38,74 Di cui uomini - 15 76 Di cui donne - 7 75 Fino a 30 anni n. - 7 7 Da 31 a 50 anni - 11 91 Oltre 51 anni - 4 53 Aspetto Materiale: Salute e Sicurezza dei lavoratori Descrizione della materialità dell aspetto e di come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnalazione dei processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale Sociale 2015 Le nostre Persone Il benessere Sociale 2016 Le nostre Persone Il benessere G4-LA6 Tasso di infortuni sul lavoro, di malattia, Totale Infortuni n. 3 7 11 2 10

G4-LA9 G4-LA10 G4-LA11 di giornate di lavoro perse, assenteismo e numero totale di decessi, divisi per sesso Descrizione della materialità dell aspetto e di come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnalazione dei processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale Ore medie di formazione annue per dipendente Programmi per la gestione delle competenze e per promuovere una formazione/aggiornamento progressivo a sostegno dell'impiego continuativo dei dipendenti e per la gestione della fase finale delle proprie carriere Percentuale di dipendenti che ricevono regolarmente valutazioni delle performance e dello sviluppo della propria carriera, suddivisa per sesso Categoria: Sociale Di cui uomini % 100% 42% 64% 2 Di cui donne % 0% 58% 36% 2 Di cui tecnici (rischio biologico) n. 0 1 0 2 Di cui in itinere n. 2 3 6 2 Di cui cadute accidentali n. 1 3 0 2 Altro n. 0 0 5 2 Roche Accident Rate Rar 0,09 0,02 0,20 2 Giorni persi gg. 53 9 161 2 Aspetto materiale: Formazione 2014 2015 2016 3 Sociale 2015, Sociale 2016, Le nostre Le nostre Persone La Persone La formazione formazione Riportare la tipologia e lo scopo dei programmi implementati e l assistenza fornita per migliorare le capacità dei dipendenti. Segnalare inoltre il programma di assistenza fornito ai dipendenti al momento del termine della carriera lavorativa Ore medie di formazione n. 74 65 78 n. Sociale 2014, Per le persone Sociale 201,5 Le nostre Persone Sociale 2016 Le nostre Persone Percentuale totale di dipendenti che vengono valutati % 100 100 100 11

Categoria: Società Aspetto materiale: Comportamento anti competitivo 2014 2015 2016 Descrizione della materialità dell aspetto e di come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnalazione dei processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale Sociale 2015 Il nostro ruolo nella diagnostica - La Compliance alla base di ogni nostra azione, L integrità professionale come linea guida per il nostro operato Sociale 2016 Il nostro ruolo nella diagnostica - La Compliance alla base di ogni nostra azione, L integrità professionale come linea guida per il nostro operato G4-SO7 Numero totale di azioni legali riferite a concorrenza sleale, anti-trust e pratiche monopolistiche e relative sentenze Riportare il numero totale di azioni legali in corso o completate durante il periodo di rendicontazione riguardanti comportamenti anticoncorrenziali e violazioni della legislazione antitrust e di monopolio. Riportare inoltre i principali risultati delle azioni legali terminate, comprese le eventuali decisioni o giudizi n. 0 0 0 12

Categoria: Società Aspetto materiale: Compliance normativa Descrizione della materialità dell aspetto e di come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnalazione dei processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale 2014 2015 2016 Sociale 2015 Il nostro ruolo nella diagnostica - La Compliance alla base di ogni nostra azione Sociale 2016 Il nostro ruolo nella diagnostica - La Compliance alla base di ogni nostra azione G4-SO8 Valore monetario delle sanzioni amministrative significative e numero totale di sanzioni non monetarie per non conformità a leggi o regolamenti Valore totale monetario delle sanzioni amministrative significative M 0 0 0 13

Categoria: di prodotti Aspetto materiale: Salute e sicurezza dei consumatori 2014 2015 2016 Descrizione della materialità dell aspetto e di come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnalazione dei processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale Sociale 2015 L innovazione al servizio della persona Sociale 2016 L innovazione al servizio della persona G4-PR1 Fasi del ciclo di vita dei prodotti/servizi per i quali gli impatti sulla salute e sicurezza sono valutati per promuoverne il miglioramento e percentuale delle principali categorie di prodotti/servizi soggetti a tali procedure Percentuale di categorie di prodotti e servizi per le quali vengono valutati gli impatti su salute e sicurezza per un miglioramento % 100% Aspetto soggetto a normazione nazionale 100% Aspetto soggetto a normazione nazionale 100% Aspetto soggetto a normazione nazionale G4-PR2 Numero totale di casi di non conformità a regolamenti e codici volontari riguardanti gli impatti sulla salute e sicurezza dei prodotti/servizi durante il loro ciclo di vita Segnalazioni ricevute 29.650 28.731 19.151 Segnalazioni risolte localmente 28.049 27.017 18.461 Inoltrate all Headquarter n. 1.608 1.723 718 Avvisi di sicurezza 19 26 20 Recall 3 3 2 14

G4-PR3 Categoria: di prodotto Aspetto materiale: Etichettatura di prodotti e servizi Descrizione della materialità dell aspetto e di come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnalazione dei processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale Tipologia di informazioni relative ai prodotti e servizi richiesti dalle procedure e percentuale di prodotti e servizi significativi soggetti a tali requisiti informativi 2014 2015 2016 Sociale 2015 Il nostro ruolo nella diagnostica La soddisfazione dei Clienti Aspetto soggetto a Normativa Nazionale Sociale 2016 Highlights 2016 15

Categoria: di prodotto Aspetto materiale: Etichettatura di prodotti e servizi 2014 2015 2016 G4-PR5 Risultati delle indagini di customer satisfaction Riportare i risultati o le conclusioni principali delle indagini di customer satisfaction condotte nel periodo di riferimento - Sociale 2014, La soddisfazione dei clienti Sociale 2015, Highlights La soddisfazione dei Clienti, Il nostro ruolo nella diagnostica - Il contributo dei servizi di consulenza in anatomia patologica, La soddisfazione dei Clienti, L ampiezza e differenziazion e del portfolio prodotti: una soluzione per ogni esigenza Sociale 2016, Highlights, Il nostro ruolo nella diagnostica - I servizi di consulenza per l efficienza del laboratorio, Un centro di eccellenza europeo per l assistenza post-vendita 16

Categoria: di prodotto Aspetto materiale: Comunicazione promozionale Descrizione della materialità dell aspetto e di come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnalazione dei processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale 2014 2015 2016 Sociale 2015 L innovazione al servizio della persona - Le nuove modalità di comunicazione e ascolto dei Clienti Sociale 2016 Il nostro ruolo nella diagnostica La condivisione delle conoscenze, la promozione della medicina personalizzata, L innovazione al servizio della persona L innovazione nell infettivologia, L innovazione nell anatomia patologica, L innovazione in ematologia, La decentralizzazion e della proposta medica G4-PR6 Vendita di prodotti vietati o contestati Riportare se l'organizzazione vende: - Prodotti vietati in alcuni mercati - Prodotti che sono argomento di dibattito pubblico n. - 0 0 Aspetto materiale: Compliance dei prodotti 17

G4-PR9 Descrizione della materialità dell aspetto e di come l organizzazione lo gestisce e ne controlla i relativi impatti. Segnalazione dei processi di valutazione che riguardano l efficacia dell approccio gestionale Valore monetario delle principali sanzioni per non conformità a leggi o regolamenti riguardanti la fornitura e l'utilizzo di prodotti o servizi Valore monetario delle principali sanzioni per non conformità a leggi o regolamenti riguardanti la fornitura e l'utilizzo di prodotti o servizi. Se l'organizzazione non ha individuato alcuna non conformità a regolamenti e codici volontari, una breve dichiarazione su questo fatto è sufficiente Sociale 2015 Il nostro ruolo nella diagnostica - La Compliance alla base di ogni nostra azione Sociale 2016 Il nostro ruolo nella diagnostica - La Compliance alla base di ogni nostra azione 0 0 0 ( 1 Tali valori comprendono fino al 29 febbraio 2017 il business di Diabetes Care, in seguito costituitosi nella nuova entità legale Roche Diabetes care Italy S.p.A. il 1marzo 2016) ( 2 Escluso Diabetes Care) ( 3 Tali dati includono fino al 29 febbraio 2016 il personale in seguito confluito nella nuova entità legale Roche Diabetes care Italy S.p.A. costituitasi il 1marzo 2016) 18