LINGUA E CIVILTA INGLESE

Documenti analoghi
LINGUA E CIVILTA INGLESE

LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

P R O G R A M M A Z I O N E D E L D O C E N T E

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA DEL CdC (Mod. 30) Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018. Casa Circondariale. Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5^ A

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO. Classe: 3D

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Programmazione annuale classe 4^A TU

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

Transcript:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE Classe V SEZ. B Indirizzo: Chimico Insegnante : CHIAPPETTA GIULIANA Data di Consegna: 26/11/2018 1

Classe IV SEZ B Chimico Ore di lezione settimanale 3 Classe assegnata per la prima volta: no N alunni 17 N alunni ripetenti LIVELLI DI PARTENZA: MODULO DI AZZERAMENTO MODULO DI AZZERAMENTO % LIVELLO ALTO 22,7 LIVELLO MEDIO 72,7 LIVELLO BASSO 4,5 ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE La classe, formata da 17 studenti di sesso maschile, ha una composizione eterogenea per quanto riguarda la provenienza e l ambiente familiare. Nel complesso, sembra motivata, ma c è bisogno di opportuni stimoli. Per quanto concerne il comportamento, non sono presenti dei fattori di criticità. La classe si può dividere in tre gruppi: un primo gruppo usa la lingua in modo sufficientemente corretto per esprimere argomenti legati al vissuto quotidiano, comprende le informazioni esplicite di un testo. L altro comprende le informazioni principali di un testo, espone i contenuti in maniera semplice utilizzando un lessico limitato e non sempre appropriato. Un ristretto gruppo mostra difficoltà nella comprensione e nella esposizione scritta. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI griglie, questionari conoscitivi, test scritti e orali tecniche di osservazione colloqui con gli alunni _ Colloqui con le famiglie _ Colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado 2

ATTIVITA PER IL SUPPORTO ED IL RECUPERO Durante il percorso formativo, alcune ore dell orario curricolare verranno dedicate ad attività di recupero, di rinforzo o di approfondimento da realizzarsi anche su richiesta degli alunni o in momenti in cui la complessità o la difficoltà dell argomento lo richiedano. Attività previste: - esercizi individualizzati per colmare lacune pregresse e difficoltà riscontrate in itinere - attività di studio guidato; - promozione della collaborazione tra alunni; - recupero nel corso dell anno scolastico di unità didattiche che non sono state compiutamente comprese; - chiarimenti sui contenuti proposti; - presentazione di schemi e mappe cognitive in cui si metteranno in evidenza i punti nodali dei vari argomenti; - rinforzo della motivazione allo studio. Pausa didattica in orario curricolare nei tempi stabiliti da ciascun insegnante in modo autonomo. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE DISCIPLINARI: Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi. Raggiungere un livello pari ad un livello B1/B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento. COMPETENZE DI CITTADINANZA: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile 3

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Consolidamento degli obiettivi contenuti nelle unità didattiche studiate L alunno deve Sapere: L alunno deve Conoscere : sapere interagire in forma orale e scritta anche in altri contesti in base a situazioni simili a quelle trattate nel corso di studi Utilizzare la lingua tecnica di indirizzo. applicare le conoscenze acquisite in contesti appropriati. le funzioni linguistiche le strutture grammaticali, il lessico di lingua generale il lessico specifico di base relativo al corso di specializzazione. STANDARD MINIMI (indicare le conoscenze, le competenze e le capacità che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE L alunno deve Sapere: L alunno deve Conoscere: essere in grado di trasferire le conoscenze e le abilità acquisite in contesti diversi in maniera sufficientemente efficace se pur con errori purché non inficino la comunicazione. comprendere globalmente il messaggio sia scritto che orale, sia per la lingua generale che per quella tecnica agire ed interagire con l insegnante e/o con gli altri allievi nell ambito delle funzioni linguistiche trattate e della lingua stessa, sia oralmente che per iscritto. (sono tollerati errori purchè non inficino la comunicazione). i contenuti essenziali degli argomenti trattati relativi alle unità didattiche 13-17 e acquisizione dei principali elementi introduttivi al linguaggio tecnico. CONTENUTI MINIMI DELLA DISCIPLINA (con scansione trimestrale /pentamestrale) Trimestre Settembre/Ottobre: Modulo di azzeramento (due settimane) Dal libro di adozione VENTURE B1 Unità 1/4; Novembre /dicembre: unità did. 5/8 Pentamestre Gennaio: lingua tecnica; Febbraio: pausa didattica ( ore 3); Lingua tecnica Marzo: LINGUA TECNICA e funzioni linguistiche; Aprile: Lingua tecnica e funzioni linguistiche Maggio/Giugno: revisione e consolidamento delle unità svolte e lingua tecnica con relative verifiche. 4

STANDARD MINIMI (indicare le capacità e le conoscenze che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo ) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Essere in grado di utilizzare le Listening; comprensione globale del messaggio; l allievo deve conoscere: conoscenze e competenze acquisite in contesti diversi. VERIFICA E VALUTAZIONE Speaking; l allievo deve essere in grado di interagire con l insegnante e con gli altri allievi nell abito delle funzioni trattate - l eloquio può presentare errori purchè questi non inficino la chiarezza del messaggio. Reading; comprensione globale del testo. Writing; l allievo deve fornire la maggior parte delle informazioni richieste in modo chiaro e comprensibile se pur con errori purchè questi non compromettano la chiarezza del messaggio. i contenuti essenziali degli argomenti trattati relativi alle unità didattiche 8-15 dal libro di testo Network Concise. La verifica sarà costante e sistematica e verrà attuata ad ogni conclusione di ogni modulo di apprendimento. Mirerà a stabilire le competenze acquisite e il livello di apprendimento raggiunto dagli alunni sulla base dei contenuti proposti nonché a controllare la validità del processo didattico ed eventualmente reimpostarlo. Le Verifiche saranno Formative e Sommative e prevederanno prove: Strutturate: tests, questionari a risposta chiusa, multipla ed aperta. Semistrutturate: completamento di dialoghi, lettere. Non strutturate: interrogazioni, osservazioni durante la lezione. La valutazione avverrà tenendo conto della situazione di partenza di ciascun allievo, delle prove di verifica e della competenza comunicativa conseguita. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO Comportamento: - frequenza - impegno - interesse partecipazione - rispetto delle regole. Processo di apprendimento: - competenze - conoscenze - abilità/capacità. Le verifiche scritte (compiti o relazioni di laboratorio) che concorrono alla determinazione del voto saranno almeno due nel Trimestre e tre nel Pentamestre; saranno valutate in base alle griglie approvate nei vari Dipartimenti disciplinari. 5

Le prove orali, almeno due nel Trimestre e tre nel Pentamestre, saranno valutate in base alla griglia di valutazione approvata nel Collegio dei Docenti. PESI RELATIVI ALLE QUATTRO ABILITA DI BASE: Reading and Writing 40%; Listening 30%; Speaking 30%. INDICATORI PESI LISTENING max Comprensione globale 6 Comprensione dettagliata ( attraverso tecniche di 4 skimming e scanning) SPEAKING comprensione 3 comunicazione 3 aspetti fonologici della lingua 1 lessico 1 morfosintassi 1 fluency 1 READING comprensione globale 5 comprensione dettagliata 4 abilità di lettura ad alta voce 1 WRITING chiarezza della comunicazione 3 Aderenza alla traccia 3 Lessico 2 Morfosintassi 2 Per la correzione di esercizi di tipo strutturato e semistrutturato ci si avvale di un sistema di punteggi che prevede la correzione nel seguente modo: punteggio ottenuto dall alunno / punteggio totale x 10 che è il massimo voto (es. il compito vale 75 punti, il ragazzo ne ottiene 63 63:75= 0.84x10= 8.4 solitamente si arrotonda per eccesso dallo 0.5 a salire e per difetto dallo 0.5 a scendere). INDICAZIONI METODOLOGICHE L Approccio sarà di tipo comunicativo: la lingua straniera è presentata in contesti e situazioni vicini alla realtà quotidiana degli allievi. Saranno attivate le seguenti strategie didattiche: lezione dialogata lezione partecipata lavori di coppia/gruppo attività e didattica Uso delle nuove tecnologie confronto con il mondo anglofono attraverso l uso di mezzi multimediali. STRUMENTI LIM - Libro di testo - Internet DVD/CD 6

LIBRO DI TESTO: L. Kilbey, A Cornford: Exam Toolkit, Cambridge P. Briano: New A matter of life, Edisco PROGRAMMAZIONE I TRIMESTRE COMPETENZE CONTENUTI STRATEGIE DIDATTICHE MODULO 0: Revision Brain Storming; Lavoro di coppia/ Utilizzo della LIM; MODULO 1: UNIT: 1 e 2 Toolkit Brain Storming; Lavoro di coppia/ Utilizzo della LIM; VERIFICHE Reading for general gist; summaries; simple oral reports. Sondaggio dal posto Verifiche Scritte: prove strutturate e exercises; Guided dialogues; short text writing Reading for general gist; Sondaggio dal posto Verifiche Scritte. TEMPI Settembre Ottobre (prima settimana) 9 ore Ottobre novembre MODULO 2: Microlingua biochemistry Brain Storming; Lavoro di coppia/ Utilizzo della LIM; Reading for general gist; summaries; simple oral reports. Sondaggio dal posto Verifiche Scritte: prove strutturate e dicembre 7

Exercises; Guided dialogues; short text writing MODULO 3: Milk Brain Storming; Lavoro di coppia/ Utilizzo della LIM; Reading for general gist; summaries; simple oral reports. Sondaggio dal posto Verifiche Scritte: prove strutturate e Exercises; Guided dialogues; short text writing gennaio PENTAMESTRE MODULO 4: technical topics 2 Wine and beer Brain Storming; Lavoro di coppia/ Utilizzo della LIM; Reading for general gist; summaries; simple oral reports. Sondaggio dal posto Gennaio Febbraio Verifiche Scritte: prove strutturate e 8

MODULO 5: Pollution toolkit units 3 /5 Brain Storming; Lavoro di coppia/ Utilizzo della LIM; Exercises; Guided dialogues; short text writing Reading for general gist; summaries; simple oral reports. Sondaggio dal posto Febbraio/ Marzo MODULO 6 Healthy food Brain Storming; Lavoro di coppia/ Utilizzo della LIM; Verifiche Scritte: prove strutturate e Exercises; Guided dialogues; short text writing Reading for general gist; summaries; simple oral reports. Sondaggio dal posto Aprile/ Maggio Verifiche Scritte: prove strutturate e Exercises; Guided dialogues; short 9

asl text writing DATA 26/11/2018 IL DOCENTE Giuliana Chiappetta 10