Cassino Il DS - I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE ASCANIO LANDI

Prot. n /C2 Albano Laziale, 30/06/2016 * * * * * * * *

Prot. n.7054 B/6 Cassino, 4 novembre Comunicazione n.46

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Prot. n. 284 Cassino, 15 gennaio Comunicazione n. 100

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

1 A) QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO 15/100 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTABILITA

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

COMITATO DI VALUTAZIONE (art. 11 D.Lgs 297/94 come mod. da L. 107/2015) Triennio 2015/2018

Tabella dei criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s

CRITERI PER ATTRIBUZIONE BONUS AL PERSONALE DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 MEIC P.zza XXV Aprile, Patti (ME)

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 MEIC P.zza XXV Aprile, Patti (ME)

Direzione Didattica Alcide De Gasperi CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. S. 2016/2017

PGIC86500N - REGISTRO PROTOCOLLO /08/ C01 - Personale a TI - U

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti

ALLEGATO II. TABELLE per L ATTRIBUZIONE dei PUNTEGGI per Indicatori di merito

DICHIARAZIONE PERSONALE - DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL A.S. 2018/2019

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "REGINA ELENA"

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO BONUS DOCENTI A.S. 2016/2017

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. LEGGE N. 107/2015, COMMA 129 PUNTO 3

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Pascoli Margherita di Savoia (BT)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

Al Dirigente Scolastico SEDE Il/la sottoscritto/a..nato/a a.. il., docente di.. classe di concorso, DICHIARA

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Cordiali saluti Prof. Stefano Manca (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/93) CIRCOLARE N.

Il bonus viene assegnato sulla base della seguente formula Somma assegnata alla scuola. punteggio di ogni docente Tot. punteggi conseguiti dai docenti

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA INDIVIDUALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS ANNO SCOLASTICO 2015/16

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A.S. 2015/16

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015;

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

Al Dirigente Scolastico SEDE Il/la sottoscritto/a..nato/a a.. il., docente di.. classe di concorso, DICHIARA

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione

Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI (art. 1, commi 126, 127, 128 e 129, Legge 13 luglio 2015, n. 107)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

CRITERI ASSEGNAZIONE BONUS AI DOCENTI A.S

DICHIARAZIONEDELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016

Prot. 1607/P9 Cadeo, 6 giugno 2016 La Dirigente Scolastica rende noto che

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CAMINITI-TRIMARCHI

di partecipare alla procedura valutativa necessaria per accedere al fondo sopra richiamato. Contestualmente DICHIARA

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

f.to Il Dirigente Scolastico prof. Pina Pizzo Firma autografa omessa ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

COMITATO DI VALUTAZIONE

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI AI COMMI 126, 127 E 128 DELL ART.1 DELLA L.107/2015

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Prot. n 658/1.1.h del 12/02/2019 Pomigliano d Arco 12/02/2019

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

DOSSIER PROFESSIONALE A.S. 2017/2018

Criterio Indicatore Rilevazione punteggio (a cura del DS)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Criteri per la valorizzazione dei docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari

CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE

COMITATO DI VALUTAZIONE (art. 1 comma 129 delle legge 107/2015)

Documentazione a cura del docente e presenza agli atti della scuola delle attività progettuali formalizzate

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Circolare n. 93 Al sito della scuola All Albo Agli Atti A tutti i docenti. Oggetto: Pubblicazione dei criteri di valorizzazione del merito dei docenti

I.I.S.S. MAZZEI- SABIN C.M. CTIS04600V C.F.

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

TABELLA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (definiti dal Comitato di Valutazione dei docenti in data 23/02/2017)

Valutazione dei Docenti - A.S. 2017/2018. Docente. Secondaria di primo Grado

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Transcript:

I.C. 1 CASSINO C.F. 90032240609 C.M. FRIC856005 AOO_FR_0001 - Ufficio Protocollo Prot. 0001078/U del 28/02/2017 18:33:15 Criteri per la valorizzazione del merito ed assegnazione del bonus ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da 126 129 della L. 13.07.2015, n. 107 Approvati dal comitato di valutazione Seduta del 16 FEBBRAIO 2017 CHEDA PERLA VALORIZZAZIONE DELMERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c.da126 129 della L. 13.07.2015, n. 107 DOCENTE: COGNOME.NOME ORDINE DI SCUOLA.. DISCIPLINA INSEGNATA. ORARIO DI SERVIZIO SETTIMANALE N ORE Criteri per la valorizzazione del merito PARTE RISERVATA a) Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell Istituzione Scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) Risultati ottenuti dal o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; c) Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. Tot % validati TOT-TOT % attribuiti Cassino Il DS -

NORMATIVA Il COMITATO DI VALUTAZIONE (co. 3 della L.107/15 del riscritto articolo 11 d.lgs n.297/94) individua i criteri per la valorizzazione del merito dei docenti, ai sensi dei commi 126 e 127 art. 1, L. 107/2015, del d.lgs 165/01 e del d.lgs 150/09. Tale individuazione deve essere vincolata ai tre ambiti di cui allo stesso co. 3 il cui testo è riportato qui di seguito. Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: a) della qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell Istituzione Scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. IL DIRIGENTE SCOLASTICO, sulla base dei criteri individuati dal CV, assegna annualmente il bonus al personale sulla base di motivata valutazione, ai sensi del comma 127, art.1 L.107/2015. La RATIO DELLA NORMA prevede che l attribuzione del bonus per la valorizzazione del non discenda dall aver lavorato per piu tempo di quanto dovuto ma dalla presenza di un apprezzabile surplus di diligenza rispetto al livello minimo previsto dal profilo professionale contrattuale. IL BONUS È FINALIZZATO A PREMIARE, TRA GLI ALTRI, coloro che si distinguono NELL IMPEGNO PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO. Non si valutano dunque le persone ma soltanto le loro prestazioni lavorative. CRITERI Di seguito si riportano tre tabelle contenenti, per ciascun ambito valutativo, previsto dal co.129 dell art.1 della L. 107/2015, i relativi indicatori funzioni/attività da valorizzare, i descrittori ed evidenze documentali. 1. L entità del contributo attribuito terrà conto della numerosità di attività valorizzate coerenti con le azioni di miglioramento del assegnatario. 2. I dati risultanti dalla tabella valutativa per ciascun assegnatario saranno alla base della motivazione del provvedimento di assegnazione. Il provvedimento di attribuzione del bonus dovrà essere emanato dal dirigente entro il 31 agosto di ogni anno scolastico di riferimento sarà motivato tenendo conto della quantità e della qualità dei documentali. PER ACCEDERE AL BONUS 1. Le funzioni/attività svolte dovranno essere documentate con verbali attività, materiale prodotto, etc entro la data prestabilita per la consegna, pena l esclusione per l accesso al Bonus; 3. Il bonus verrà ripartito proporzionalmente ai apportati (somma tot. bonus diviso la somma dei di tutti coloro che accedono moltiplicato i del singolo).

PUNTO 1-LETTERA A) ART 1 COMMA 129 Legge 107/2015 Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell istituzione scolastica nonché al successo formativo e scolastico degli studenti 1 a-qualita DELL INSEGNAMENTO Indicatori (Titoli culturali) Descrittori N per Spuntare in caso di possesso del Contribut o attribuito 1.a.1 Attività di autoaggiornamen to e approfondimento culturale, attività di formazione professionale Svolte nel periodo tra il 1 luglio del precedente anno scolastico e il 30 giugno dell anno scolastico successivo nel quale avviene la valutazione e inerente l attività professionale di o la/e disciplina/e d insegnamento 1.a.2 Attività di autoaggiornamen to e approfondimento culturale, attività di formazione professionale Svolte nel periodo tra il 1 luglio del precedente anno scolastico e il 30 giugno dell anno Dottorato di ricerca attinente alla disciplina insegnata e coerenti con il PTOF e PdM Master attinenti alla disciplina insegnata e coerenti con il PTOF e PdM Corsi di perfezionamento di durata annuale o 1500 ore- 60CFU Altri titoli culturali Corsi di perfezionamento inferiori a 60 CFU Corsi sulla sicurezza Corsi sulla valutazione Corsi sulla didattica per competenze Altri corsi purchè attinenti al PTOF e al Piano di Miglioramento Partecipazione a seminari Partecipazione a convegni Certificazione rilasciata dall Università Certificazione rilasciata dall Università Certificazione rilasciata dall Università Conseguiti nell anno di riferimento 6 5 3 Fino a 40 h Da 41 a 60h 1 2 >60 ore 3

scolastico successivo nel quale avviene la valutazione e inerente l attività professionale di o la/e disciplina/e d insegnamento Certificazione linguistica QCER ( da livello B1) rilasciata da ente accreditato Certificazione EIPASS o ECLD a partire da livello standard 2 per ogni 2 per ogni Indicatori ( Titoli professionali) descrittori N per Spuntare in caso di possesso del Contributo attribuito 1.a.3 Attività di autoaggiornamento e approfondimento culturale, attività di formazione professionale Svolte nel periodo tra il 1 luglio del precedente anno scolastico e il 30 giugno dell anno scolastico successivo nel quale avviene la valutazione e inerente l attività professionale di o la/e disciplina/e d insegnamento esperienza come formatore attività di docenza n corsi universitari e post universitari relatore a convegni e seminari pubblicazioni/mostre/concerti coerenti con l insegnamento e al di fuori dell ambito scolastico Totale 2 per ogni 2 per ogni

2.a -CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA Indicatori Descrittori N per Spuntare in caso di possesso del Contributo attribuito dal DS 2.a.1 Partecipazione /collaborazione e organizzazione alle attività di apertura con il territorio (Organizzazione collaborazione e partecipazione open day dell istituto, manifestazioni sportive e ricreative, spettacoli musicali) A cura del, agli atti e /o rilevate Partecipazione collaborazione 1 contributo Organizzazione 2 2.a.2 Partecipazioni a progetti e iniziative connessi con le priorità del RAV e gli obiettivi del PdM della scuola ( singolo o team) massimo una partecipazione per ogni voce (organizzazione e realizzazione di iniziative rispondenti alle priorità e ai bisogni dell istituto coerentemente con quelle declinate nel RAV ( priorità/traguardi e obiettivi di processo del PdM) documentazione e/o progetti agli atti 2.a.3 Iniziative di ampliamento dell offerta formativa coerenti con il PTOF e attività connesse con il RAV-PdM Proposta, organizzazione e realizzazione di iniziative rispondenti alle priorità ed ai bisogni dell istituto coerentemente a quelle declinate nel RAV ( priorità/traguardi e obiettivi di processo) previ ste nel PdM documentazione e/o progetti agli atti rilevate

2.a.4partecipazione a progetti/incontri/laboratori/eventi manifestazioni in rappresentanza 2.a.5 Cura della promozione dell Istituto Comprensivo collaborazione e partecipazione manifestazioni finali, incontri ed eventi organizzati da altri istituti del territorio, incontri con Enti territoriali con delega del DS Organizzazione e partecipazione ad eventi ( festa accoglienza, open Day, manifestazioni di fine anno, organizzazione di mostre, documentazione sul sito, articoli di giornale ) ecc e/o progetti agli atti rilevate e/o progetti agli atti rilevate 3 a-contributo AL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI Indicatori N per Spuntare in caso di possesso del Contributo attribuito 3.a.1Contributo all organizzazione, coordinamento, assunzione di responsabilità e disponibilità all accompagnamento di classi o gruppi di alunni a manifestazioni, uscite didattiche, campi scuola, viaggi d istruzione e a quelle attività che contribuiscono ad arricchire la formazione culturale degli alunni Uscite in orario curricolare Uscite giornaliere (oltre le ore curricolari) Uscite di almeno tre giorni sul territorio nazionale Atti Atti Atti 1 contributo 2 contributo 3 contributo Uscite di almeno 4 giorni all estero Atti 4

Collaborazione/ coordinamento relativo ad uscite didattiche, viaggi d istruzione e visite didattiche Atti 1 3.a.2 partecipazione a gare/olimpiadi disciplinari /o e concorsi con classi o gruppi di alunni partecipazione con premiazione partecipazione con menzione 3 2 partecipazione a concorsi/gare/olimpiadi ecc 1 PUNTO 2-LETTERA B) ART 1 COMMA 129 Legge 107/2015 Risultati ottenuti dal o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione delle buone pratiche didattiche 1.b-POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI Indicatori Descrittori N per Spuntare in caso di possesso del Contributo attribuito 1.b. 1 Elaborazione di rubriche di valutazione in ambito disciplinare per il profilo in uscita Costruzione ed utilizzo di rubriche di valutazione da depositare agli atti Documento depositato agli atti 1.b.2 progettazione/implementazione di compiti di realtà progetti agli atti documentazione prodotta dagli alunni per la realizzazione del compito di realtà rilevate

2 b INNOVAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA Indicatori Descrittori N per Spuntare in caso di possesso del Contributo attribuito 2.b.1 uso di ambienti di apprendimento innovativi e miglioramento qualitativo dell insegnamento Costruzione/utilizzazione di ambienti di apprendimento innovativi ed efficaci per la creazione di curricoli: CLIL, coding, problem solving, metodologie alternative alla lezione frontale ( flipped classroom, cooperative learning, byod ecc Laboratori a classi aperte, per classi parallele, attività laboratoriali ed interdisciplinari, Adesione ad avanguardie educative Progettazione specifica del percorso innovativo, documentazione attraverso diario di bordo e prodotti degli alunni 2.b.2 uso delle nuove tecnologie in modo efficace sia nell insegnamento delle discipline che come supporto professionale Utilizzo di piattaforme digitali: blog, LIM tablet. google apps, moodle Assistenza e consulenza ai colleghi nell uso delle nuove tecnologie agli atti della scuola 3 b COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA, ALLA DOCUMENTAZIONE E ALLA DIFFUSIONE DELLE BUONE PRATICHE Indicatori Descrittori N per Spuntare in caso di possesso del Contributo attribuito 3.b.1 partecipazione a gruppi di ricerca Partecipazione e fattiva a iniziative di ricerca/azione e innovazione didattica-metodologica interne o esterne alla scuola e in rete Attestazioni di partecipazione agli atti della scuola

3.b.2 apporto personale dato alla ricerca Contributo personale dato alla ricerca Pubblicazione, dispense prodotte per i colleghi ed il gruppo di ricerca agli atti della scuola 3.b.3 impatto/ricaduta sull azione professionale sperimentazione e ricerca Diffusione, condivisione dei materiali e applicazioni acquisiti nell ambito delle iniziative di formazione fornendo supporto e assistenza agli atti Predisposizione di banche dati di esperienze e procedure didattiche agli atti Rielaborazione e condivisione di modelli e modulistica a supporto delle attività formative e didattiche agli atti Totale

PUNTO 3-LETTERA C) ART 1 COMMA 129 Legge 107/2015 Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale 1.c-COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO Indicatori Descrittori N per Spuntare in caso di possesso del Contributo attribuito 1.c.1 coordinamento e realizzazione di progetti in collaborazione con enti esterni 1.c.2 comitati di supporto individuati dal D. S o nominati dagli OO CC preposti alla redazione di regolamenti e Tutti i progetti cui la scuola aderisce e promossi da enti esterni ( MIUR, Regione, provincia, Comune, associazioni di volontariato, ecc) Revisione regolamenti istituto Tabelle sanzioni disciplinari Patto di corresponsabilità Utilizzo di volontari nella scuola ecc Documento depositato agli atti rilevate Fino a 4 Fino a 2 1.c.3 progettista finanziamenti esterni 1.c.4 Attivazione processi di foundrising con ricadute oggettive Impegno e qualità del lavoro svolto nell ambito dei progetti soggetti a finanziamenti esterni ( FSE, FESR, PON, legge 440 MIUR ecc e di altra natura) Acquisizione di risorse strumentali, finanziarie, pubbliche e private, professionali reperite e documentate Rilevata e agli atti della scuola Progetti ed attività realizzati con risorse reperite sul territorio e con documentazione agli atti della scuola Fino a 4

2 c COORDINAMENTO DIDATTICO Indicatori Descrittori N per Spuntare in caso di possesso del Contributo attribuito 2.c.1 responsabili di dipartimenti disciplinari 2.b.2 docenti coordinatori Qualità del lavoro, puntualità e regolarità nella documentazione a cura dei docenti referenti dei dipartimenti disciplinari Qualità del lavoro, puntualità e regolarità nella documentazione a cura dei docenti referenti dei dipartimenti disciplinari Assenza di criticità formalmente emerse ( a cura del Ds) Assenza di criticità formalmente emerse ( a cura del Ds) Fino a 4 Fino a 2 3 c Formazione del personale Indicatori Descrittori N per Spuntare in caso di possesso del Contributo attribuito 3.c.1 tutoring Tutor neoassunti se non altrimenti retribuito, tutor in TFA, tutor tirocinanti studenti universitari, tutor in esperienze formative percorsi scuola/lavoro Impegno e qualità nell espletamento dell incarico A cura del DS Fino a 4

3.c.2 attività di peer tutoring (docenti che organizzano corsi di formazione a vantaggio della scuola o che mettono a disposizione le loro competenze per la formazione dei colleghi) A cura del Atti 3.c.3 animatore digitale e team dell innovazione Attività previste nel PTOF e legate all attuazione del PNSD Atti, materiali prodotti, incontri calendarizzati ecc 3.c.5 organizzazione e coordinamento della formazione del personale Impegno e qualità del lavoro svolto con ricaduta positiva sull istituzione scolastica e / o sulla rete di scuole di appartenenza, relativa alle attività previste nel PdM come animatore digitale nei processi di attuazione del PNSD A cura del ds

3.c.6 Contributo significativo per il buon funzionamento didattico / organizzativo in modo assiduo e costante Altre attività svolte in relazione a specifiche esigenze opportunamente documentate atti verbali nomine Fino a 7 ( es. correzione prove INVALSI, esame esiti e tabulazione risultati Elaborazione, revisione RAV ELaborazione revisione PTOF Elaborazione revisione PdM totale