Il dolore neoplastico. Nicola Galtarossa Azienda Ospedaliera di Padova AUDITORIUM OSPEDALE di S. POLO MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2004



Documenti analoghi
REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

BORTEZOMIB (Velcade)

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

L avversario invisibile

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di dolore, non il piacere

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Ospedali, hospice, assistenza domiciliare: una rete di servizi sensibili alla sofferenza. L Emilia-Romagna contro il dolore

Cosa avviene nel corpo:

La RELAZIONE d AIUTO e la RICHIESTA di DONAZIONE

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

L infermiere e l assistenza psicologica al malato neoplastico. Dott. Iolanda Orsogna Psicologa-psicoterapeuta i.osogna@tiscali.it

Gestione dei rischi, Gestione della paura: sai rimetterti in gioco?

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Approccio al paziente e misura del dolore

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

La Terapia del dolore

Dott.ssa M.Versino 1

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Cartella Infermieristica pre-dialisi

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

Caratteristiche dell indagine

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015


I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

L esperienza del medico di medicina generale

21 novembre compleanno di

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

FARE O ESSERE VOLONTARI?

PARENT TRAINING: Gennaio Giugno 2015 Relatore: Dr.ssa Simona Ravera Luogo: c/o UONPIA San Donato Milanese

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Congresso Regionale A.N.I.M.O.

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Quando un sintomo non è solo fisico

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE FATTORIE AUMENTANO

INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE

Transcript:

Il dolore neoplastico Nicola Galtarossa Azienda Ospedaliera di Padova AUDITORIUM OSPEDALE di S. POLO MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2004

Definizione accademica Il dolore è una sgradevole esperienza emotiva e sensoriale associata a reale o potenziale danno del tessuto o descritta in termini di tale danno Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore; 1986 Definizione clinica Il dolore è ciò che il paziente dice che esso sia, ed esiste ogni qualvolta egli ne affermi l esistenza. Sternbeck, 1974

Dolore neoplastico: classificazione Per durata Acuto Cronico Per tipo Dolore nocicettivo Dolore neuropatico

Differenziazione dolore acuto e cronico Decoroso Percezione Caratteri associati Il dolore acuto E transitorio, di solito è campanello d allarme di un danno tissutale di organo, e tende a diminuire nel tempo. transitorio Positiva : avvertimenti di lesione o malattia Dilatazione della pupilla Aumentata sudorazione Aumentata frequenza respiratoria Aumentata frequenza cardiaca Deviazione del sangue dai visceri ai muscoli Il dolore cronico E persistente,di solito non più campanello d allarme e tende ad aumentare nel tempo. Persistente, associato a periodi di riacutizzazione Negativa: debilitante e privo di scopo utile all organismo Disturbi del sonno Anoressia Libido diminuita Costipazione Cambiamento di personalità Letargia

La maggior parte dei pazienti affetti da dolore neoplastico soffre di più di un tipo di dolore Il 75% dei pazienti ha dolore Il 19% ha un solo tipo di dolore Il 61% ha da due a quattro tipi di dolore Il 25% dei pazienti non ha dolore Il 20% ha più di quattro tipi di dolore

Cause di dolore nel cancro Tumore Nervi Ossa Tessuti molli Viscerali Intracranici Terapia antitumorale Cicatrice operatoria Radioterapia Chiururgia Chemioterapia Debilitazione Ulcere da pressione Crampi Infezione Costipazione Miofasciale

Nella maggior parte dei casi il dolore cronico è direttamente provocato dal cancro 65 70% Direttamente provocato dal cancro 25-30% Terapia antineoplastica 0-10% Non associato al cancro La maggior parte dei pazienti ha 2 o più tipi di dolore

Talvolta il dolore cronico da cancro è causato dalla terapia anticancro Chirurgia Post-Toracotomia e Post-Mastectomia Post-Amputazione (arto fantasma) Terapia Medica Alcaloidi della vinca Alte dosi di steroidi Polineuropatia Necrosi asettica Terapia Radiante Fibrosi, dermatiti

Impatto complessivo sulla sopravvivenza Paziente con dolore severo Risponde in minor misura alla terapia antitumorale Tende a sviluppare una memoria del dolore Muore prima

Impatto fisico del dolore da cancro Disturbi del sonno 60-65% dei pazienti con dolore da moderato a severo Debolezza stanchezza Molti pazienti con dolore intenso sono anoressici Il dolore intenso causa vomito Reazioni emotive Ansia depressione somatizzazione

Fattori che diminuiscono o aumentano la tolleranza al dolore Fattori che diminuiscono la tolleranza al dolore Insonnia Depressione Ansia Attività Paura Noia Isolamento Preoccupazioni finanziarie Fattori che aumentano la tolleranza al dolore Sonno Morale alto Calma Attività Rassicurazione Consiglio dell esperto Compagnia

Descrizione del dolore Localizzazione Qualità Intensità Frequenza Disturbo emozionale Disagio funzionale fisico o cognitivo

La valutazione del dolore comprende: Anamnesi infermieristica Anamnesi del dolore Descrizione del dolore ( localizzazione, qualità, frequenza, intensità, disturbi consecutivi)

Riconoscere il dolore LIVELLO VERBALE Dialogo Vocalizzazione, gemiti, lamenti LIVELLO NON VERBALE Mimica Tensione muscolare e rigidità Protezioni di parti del corpo Attività inattività Pianto

Accogliere il dolore Favorire la verbalizzazione aumenta la soglia di tolleranza Ascolto attivo senza pensare di dovere dare soluzioni immediate Evitare di fuggire o di delegare l ascolto Se la comunicazione verbale tra paziente, familiari o curanti viene impedita, il corpo inizia a parlare col linguaggio del dolore incontrollabile

Dare senso al dolore Comprendere il vissuto globale dell esperienza ( perdita, handicap, condanna, prova di coraggio, sentirsi prigioniero, ingiustizia) Ascoltare le preoccupazioni rispetto ad un futuro incerto Permettere l espressione delle emozioni (paura, tristezza, ansia, rabbia, collera, delusione )

Intervento Credere il paziente quando esprime dolore Non bloccare la comunicazione Non banalizzare, non negare, non sdrammatizzare prematuramente la preoccupazione legata al dolore

Intervento Favorire una comunicazione aperta con il paziente e i suoi familiari L incertezza e l insicurezza rispetto al risultato atteso rendono difficile il confronto con il dolore e ne diminuiscono la soglia di tolleranza Il disaccordo tra i curanti aumenta l ansia e l incomprensione ( circolo vizioso )

Ostacoli al trattamento del dolore oncologico Paziente Riluttanza a riferire dolore Riluttanza ad assumere farmaci analgesici Sistema sanitario Rimborso inadeguato Inadeguata preparazione

Documentazione sul dolore: cosa dovrebbe contenere Le cartelle giornaliere aiutano i pazienti a documentare il dolore fra una visita ospedaliera e l altra. Per fornire un quadro utile, dovrebbero contenere le seguenti informazioni: Dov è il dolore? Com è il dolore? Quali sono i sintomi e i segni associati al dolore? Il dolore varia durante il giorno? Quando è iniziato il dolore? Quali fattori rendono il dolore migliore peggiore? Come il dolore influenza la vita quotidiana? Come il dolore influenza la vita del paziente? Come il dolore influenza l atteggiamento del paziente? Come il dolore risponde alla terapia

SCALE ANALOGICHE VISIVE (VAS) Valutazione del dolore Istruzioni: pensi al dolore che ha sentito e al sollievo che può aver provato in quest ultima settiman appena trascorsa. Per ciascuna delle due voci metta poi un segno sul punto che meglio corrisponde alla sua situazione, rispetto ai due estremi della linea. DOLORE Nessun Dolore 5 il massimo del 0 10 dolore possibile SOLLIEVO Nessun 5 sollievo Sollievo 0 10 totale

Diario del dolore Intensità del dolore 0 Nessun dolore 1 Dolore lieve 2 Fastidioso 3 Angosciante 4 Intenso 5 Atroce Lunedì Situazione del manifestarsi del dolore Intensità (0-5) Descrivere la sensazione e localizzarla (bruciore,dolore act) Azione o terapia Data: Tempo 1 Tempo 2: Tempo 3: Martedì Situazione al manifestarsi del dolore Intensità (0-5) Descrivere la sensazione e localizzarla (bruciore, dolore act) Azione o terapia Data: Tempo 1 Tempo 2 Tempo 3

Riassunto Alta prevalenza del dolore in oncologia Spesso ancora inadeguatamente controllata Esperienza soggettiva e multidimensionale Interazione dolore ed emozione Approccio globale (valutazione e trattamento équipe )

Riassunto La valutazione sistematica del dolore aumenta la consapevolezza dell esistenza del dolore e migliora la qualità della presa in carico del dolore

ALTRE INFORMAZIONI DI INFERMIERISTICA ONCOLOGICA SUL SITO DELL ASSOCIAZIONE RETE DI INFERMIERI DI ONCOLOGIA DEL NORD EST WWW.rionordest.it

GRAZIE PER L ATTENZIONE