3 sul campo. 3 +, dire di che tipo di estensione si tratta, rappresentarne gli elementi e stabilire, se possibile, un isomorfismo fra ( 3 + i)

Documenti analoghi
è divisibile per 8? Giustificare la risposta. i ). Il numero 3

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

NUMERI. Nome e cognome:

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012

Verifica delle conoscenze di base 1.

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Primo modulo: Aritmetica

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

Risposte non motivate non verranno giudicate

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Esercizi per il Corso di Algebra

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Esempi di insiemi infiniti. Un numero p 1 si dice primo se è divisibile solo per 1 e per se stesso.

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

Es_1) Calcolare il valore delle seguenti espressioni numeriche 2

OFA. Prof. Matteo Franca

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Programma di Algebra 1

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni

Elementi di teoria degli insiemi

LOGICA E ALGEBRA. 8 settembre 2014 PARTE DI ALGEBRA. (m,n) R (p,q) se e solo m q = n p

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

Istituto Achille Mapelli - Monza Esercizi di matematica per le vacanze estive Classe PRIMA LICEO SCIENTIFICO

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Esercizi per il Corso di Algebra

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Informatica Insegnamento di Metodi matematici per l informatica, canale 1 1 Esonero, a.a.

0 Insiemi, funzioni, numeri

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Numeri e operazioni su di essi

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

Matematica Lezione 2

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Esercizi di Geometria - Foglio 1 Corso di Laurea in Fisica 24 Settembre 2003

Esercizio 2. Calcolare il campo fissato dall automorfismo di Q(e) che manda

Curricolo verticale MATEMATICA

Fondamenti di Matematica del discreto

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

Soluzioni primi compitini - Geometria 1

1^A - MATEMATICA compito n Calcola: MCD (216, 288); MCD (32, 27); mcm (72, 90); mcm (27, 81)

Algebra Prof. A. D Andrea Quinto scritto

Rappresentazioni in base b

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

CORSO ZERO DI MATEMATICA

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

Programmazione modulare

1 Relazione di congruenza in Z

Algebra 2 programma del corso a.a Alessandro Logar

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 24 Marzo L anello dei polinomi. Divisibilità in K[x] Prodotti notevoli. Esercizi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 5 Febbraio , : ; ;,, trovare il punto di

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n

Aritmetica modulare. Veronica Gavagna

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Transcript:

1. In (P,Sc,1) definire l operazione di elevamento a potenza e dimostrare le seguenti proprietà, giustificando con cura i passaggi svolti: x, y, z P x x = x y z y+ z x, y, z P ( x ) = x y z y z 2. Definire la relazione di divisibilità nell insieme dei numeri naturali e verificare che si tratta di una relazione d ordine parziale. Discutere il problema della divisibilità per 4 della somma dei quadrati di due numeri naturali. Dimostrare che tale somma divisa per 4 non può dare resto 3. 3. Dare la definizione di sistema di numerazione semplice e di sistema di numerazione complesso. u 0 = 1 Considerare la successione e studiarla come sistema di u n = 2n n > 0 numerazione, fornendo opportuni esempi di rappresentazioni di numeri. Considerati poi i sistemi di numerazione con base di rappresentazione, illustrare un metodo per passare dalla rappresentazione di un numero in una base a quella in un altra base ed applicarlo ad un esempio con basi entrambe diverse dalla base 10. 4. Discutere le seguenti affermazioni: In [x] un polinomio di grado >2 è sempre riducibile. In [x], dove è il campo dei numeri algebrici su, un polinomio di grado >1 è sempre riducibile 5. Trovare il polinomio minimo di + i Considerata l estensione ( i) 3 sul campo. 3 +, dire di che tipo di estensione si tratta, rappresentarne gli elementi e stabilire, se possibile, un isomorfismo fra ( 3 + i) e ( 3 i). Rappresentare, se possibile, 2 + i 3 come polinomio di grado 6 in ( 3 + i) a coefficienti in.

1. In, dopo aver definito la moltiplicazione, enunciare e dimostrare la legge di annullamento del prodotto. 2. Discutere la possibilità di formulare un criterio di divisibilità per X+1 per un numero scritto in una qualunque base X, con X numero naturale >1. 3. Dimostrare che per n pari, n 2, 2 n -1 è divisibile per 3. Utilizzare questo risultato per dimostrare che, nelle stesse ipotesi, 2 n -1 non divide 3 n -1. 4. In [ x] Scrivere almeno un altro polinomio in [ x] Z 5 determinare la funzione polinomiale associata al polinomio x 4 + 2x 2 + 2. Z 5 che abbia la stessa funzione polinomiale associata. Discutere la riducibilità di x 4 + 2x 2 + 2 in Z 5 [ x], in Q[x] e in R[x]? Giustificare le risposte. 5. Dimostrare la trascendenza su Q di log 10 7, log e 7, risultati utilizzati. Considerare l estensione Q( e 7 ) e rappresentarne gli elementi. e 7, illustrando di volta in volta i Dire se vi sono relazioni di inclusione e/o di isomorfismo fra Q(e), Q( e ), Q(e 7 ). Fornire un esempio di: - numero trascendente su Q, algebrico su Q(e 7 ) e non appartenente ad esso - numero algebrico su Q, algebrico su Q(e 7 ) e non appartenente ad esso 7

1. Nell insieme dei numeri razionali: definire la moltiplicazione e dimostrare che ogni elemento diverso da zero ammette inverso definire l usuale relazione d ordine e verificarne le proprietà 2. Enunciare e dimostrare il teorema della divisione con resto nei numeri naturali. E vero che per ogni naturale n 1 il numero 2n 2 (n 4-1) è divisibile per 24? e per 5? Giustificare la risposta 3. Giustificare la regola che consente di passare da un numero decimale periodico alla sua frazione generatrice. Illustrare il problema della determinazione della lunghezza dell eventuale periodo e dell antiperiodo nella scrittura decimale di un numero razionale. 4. Per ciascuno dei seguenti numeri dire se è algebrico o trascendente rispetto a e motivare quanto affermato: log 5 10, ln2, eln 3, e 3, e iπ Considerate le estensioni (ln2), (ln2+2), ( ln 2 ), e ( 3 ), (i ), ( i 3 ), dire per ognuna di esse come si rappresentano gli elementi e indicare le eventuali relazioni di inclusione e di isomorfismo. Scelto un elemento di ( i 3 ) è sempre possibile rappresentarlo con un polinomio di quinto grado in i 3? Giustificare la risposta e fornire almeno un esempio. 6 3 5. Si consideri il polinomio x + 3x + 15x + 3. Che cosa si può dire riguardo alla sua riducibilità in Z[x], Q[x], R[x], C[x]?

1. Definire l addizione e la moltiplicazione nel sistema matematico (P,Sc,1) dei numeri naturali e dimostrare una proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all addizione. 2. Dimostrare che in ogni sistema di numerazione con base di rappresentazione b>1 esiste almeno una frazione che dà luogo a un numero periodico. Dire se la seguente affermazione è vera o falsa, giustificando la risposta: un numero scritto in base 2 è periodico se è solo se scritto in base 10 è periodico. 3. Enunciare e giustificare un criterio di divisibilità per n+1 per un numero scritto in base n (n naturale >1). 4. Considerato Z 2 [x], esaminare il problema della riducibilità del polinomio ax 2 +bx+c in Z 2 [x]. Scrivere poi due polinomi distinti in Z 2 [x] con associata la stessa funzione polinomiale di x 2 +x+1. 5. Si consideri l estensione ( 3 5 ) e si diano almeno due rappresentazioni diverse di 3 5 +2 con polinomi di grado 5 in 3 5. E possibile rappresentare 3 5 +2 con un polinomio di secondo grado in 3 5? Giustificare la risposta con gli opportuni riferimenti alla teoria. Dimostrare che log 3 5 è trascendente rispetto a Q. Indicare almeno due campi rispetto a cui log 3 5 è algebrico.

1. Discutere la possibilità di enunciare un criterio di divisibilità per b-1 per un numero scritto in una qualunque base b (b numero naturale >1). Giustificare l eventuale criterio trovato. Elencare, fornendo opportune giustificazioni o esempi, tre proprietà dei numeri che non dipendono dalla base di rappresentazione e tre che dipendono. 2. Definire l usuale ordinamento nell insieme dei numeri razionali e dimostrare che è una relazione d ordine totale. 3. Per ciascuno dei seguenti numeri dire se è algebrico o trascendente rispetto a e dimostrare quanto affermato: log 5 10, log e 10, e 2, 2π Considerata una delle corrispondenti estensioni, rappresentarne gli elementi. Considerata poi l estensione ( 5 + i ) rappresentarne gli elementi. Giustificare le risposte con i necessari riferimenti alla teoria. 4. Siano p e q numeri primi diversi da 2, dimostrare che (p-1)(q2-1)/8 è un numero pari 5. Determinare la funzione polinomiale associata al polinomio x2+2 in Z3[x]. Scrivere almeno un altro polinomio in Z3[x] che abbia la stessa funzione polinomiale associata. Studiare la riducibilità di x 2 +2 in Z3[x]. Discutere il problema della riducibilità di un polinomio in [x].

1. Nell insieme dei numeri interi relativi definire la moltiplicazione e dimostrare che gli unici elementi invertibili sono 1 e 1. 2. a) Nell insieme dei numeri naturali definire la relazione di divisibilità e dire di quali delle seguenti proprietà gode, giustificando le risposte: riflessiva, transitiva, simmetrica, antisimmetrica, tricotomica. b) Dimostrare che per ogni numero naturale n, n 6 -n 2 è divisibile per 12. E anche divisibile per 5? 3. Discutere la seguente affermazione: Un numero razionale scritto in base 2 è periodico se e solo se scritto in base 10 è periodico. Nel caso una o entrambe le implicazioni siano vere, è possibile generalizzare? 4. Dopo aver dimostrato che e è trascendente su Q, si consideri Q( e ) e, se è possibile, si dia l esempio di: - un numero algebrico su Q( e ), non appartenente a Q( e ) e algebrico su Q - un numero algebrico su Q( e ), non appartenente a Q( e ) e trascendente su Q. Giustificare le risposte. Stabilire le eventuali relazioni di inclusione e di isomorfismo tra: 2 Q(e), Q( e ), Q( 1 e ), Q( e 3 ) 5. Qualunque sia il numero naturale X>2 il numero che in base X si scrive 20120111 non è primo. Vero o falso? Motivare la risposta con opportuni riferimenti alla teoria svolta. Enunciare e giustificare un criterio di divisibilità che potrebbe essere utilizzato.