scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

Documenti analoghi
scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

La circolazione del sangue

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La corrente di un fluido

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore


Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Struttura del territorio circolatorio terminale

L APPARATO CIRCOLATORIO

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Rapporto Pressione/Volume

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Organizzazione schematica di un organismo complesso

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Sistema cardio-circolatorio

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

IL CIRCOLO SISTEMICO

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

derivanti dal catabloismo. Il cuore agisce come una pompa intermittente che fornisce energia per il movimento del sangue nei vasi.

Fisiopatologia dell apparato cardiocircolatorio

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Meccanica dei FLUIDI

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale


Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Esercitazioni Infermieristica

La corrente di un fluido

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

sistema cardiocircolatorio

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Fluidi in regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

GITTATA CARDIACA. Gs x f


ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Il cuore è il motore del nostro corpo

Il sistema cardio-circolatorio è più complesso: Condotti elastici e non rigidi Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

APPARATO CARDIOVASCOLARE

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Apparato circolatorio

La nuova biologia.blu

Equazione di Laplace per superfici sferiche

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

Regolazione locale del flusso

GC Ingresso letto arterioso

Il circolo capillare: canale preferenziale

16. Il cuore: meccanica della contrazione

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

L APPARATO CIRCOLATORIO

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Il sistema circolatorio

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Anatomia funzionale del rene

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Transcript:

SISTEMA CIRCOLATORIO

SISTEMA CIRCOLATORIO

Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore. Q = portata = V fluido /Δt P 1 -P 2 = ΔP Q = [1/R]ΔP R = resistenza idraulica = ΔP/Q R = 8ηL/πr 4 Q = [πr 4 /8ηL]ΔP

Q = [1/R]ΔP R = resistenza idraulica = ΔP/Q Q 2Q

ΔP = 40 mmhg Q = 20 ml/min Q = 10 ml/min Q = [1/R]ΔP R = resistenza idraulica = ΔP/Q R = 8ηL/πr 4

Portata Q

EQUAZIONE di CONTINUITA' MOTO STAZIONARIO : Q = costante nel tempo in ogni sezione (ASSENZA di SORGENTI o di BUCHI) Q = V t S v v' t v' S' Nello stesso intervallo di tempo t: Sv t = S v t = S v t = S v = costante t

EQUAZIONE di CONTINUITA'

EQUAZIONE di CONTINUITA' S 1 v 1 = S 2 v 2 A B C S = 0.5 cm 2 Q = 100 cm 3 s 1 S = 1.25 cm 2 S = 5 cm 2 S = 5 cm 2 v = 20 cm s 1 S = 1.25 cm 2 v = 80 cm s 1 S = 2.5 cm 2 v = 40 cm s 1

Conseguenze della legge di continuità v 3 Q = Sv = cost = 5 litri. min -1 v 1 v 2 v 2 v 3 v 3 v 3 velocità sezione v 1 > v 2 > v 3 nei capillari la sezione individuale diminuisce, la sezione totale aumenta, la velocità diminuisce. arterie arteriole capillari venule vene

Principio di Bernouilli

Principio di Bernouilli In un liquido ideale (privo di attrito interno), che scorra in un condotto disposto orizzontalmente, la somma dell energia potenziale e dell energia cinetica è costante in ogni suo punto. L energia potenziale è espressa dalla pressione che il liquido esercita sulle pareti del condotto (pressione laterale), l energia cinetica è correlata alla velocità con cui il liquido si sposta.

Nei liquidi non ideali (a viscosità non nulla), la pressione laterale (o pressione idraulica) diminuisce con la distanza a causa della perdita di energia per attrito.

Viscosità dei fluidi F = ηa(δv/δy) x η coefficiente di viscosità η = (F/A)(Δy/Δv) [η] = [N/m 2 ][s] η si misura in poise (Pa s)

Composizione del sangue sangue: elementi cellulari + plasma eritrociti 5 10 6 /mm 3 d = 8.5 d V = 87 3 A = 163 2 leucociti 5000-8000 /mm 3 piastrine 250000-400000 /mm 3 d = 2.5 plasma acqua 90% proteine plasmatiche 7% sostanze inorganiche 1% albumina emoglobina - globulina lipoproteine fibrinogeno sostanze organiche 1%

SISTEMA CIRCOLATORIO POLMONI VENA CAVA CUORE AORTA Nel sistema cardio-circolatorio il sangue può scorrere solo se in una regione si sviluppa una pressione maggiore rispetto alle altre regioni. L aumento di P è generato a livello delle camere cardiache quando queste si contraggono. Quando il sangue scorre attraverso i vasi, la P diminuisce a causa dell attrito valvole VENE ARTERIE VENULE ARTERIOLE CAPILLARI

SISTEMA CIRCOLATORIO schema del circuito chiuso : 4 mmhg CUORE AD VD AS VS 100 mmhg 25 mmhg 8 mmhg 5 litri/min 10 mmhg POLMONI GRANDE CIRCOLO CAPILLARI 40 mmhg 5 litri/min

SISTEMA CIRCOLATORIO vasi sanguigni d (diametro) v m P m (mmhg) (velocità media) aorta 2.5 cm 30 cm/s* 100 arteria 0.4 cm 10-20 cm/s 90 (medio calibro) arteriola 30 5 cm/s 60 capillare 8 1 mm/s 30 venula 20 5 cm/s 20 vena 0.5 cm 10 cm/s 15 vena cava 3 cm 20 cm/s 10 * velocità media non solo sulla sezione ma anche nel tempo, perché il flusso è pulsante: v sistole = 3 v diastole

Pressione arteriosa media (MAP) Pressione diastolica + (ΔP)/3

V C = velocità critica al di sopra della quale il flusso da laminare diventa turbolento. η = viscosità del fluido. ρ = densità del fluido N e = numero di Reynolds

PAM = GC x RPT PAM = [GS x F] x RPT

ΔP = Q x R MAP = Forza propulsiva che mette in circolazione il sangue

LEGGE DI LAPLACE T = P L r Le pareti dei grandi vasi devono avere una robustezza maggiore rispetto a quella dei piccoli vasi. La tensione generata dalla pressione laterale dilata il vaso. La parete vasale reagisce elasticamente fino a raggiungere una condizione di equilibrio. Se diminuisce la reazione elastica di un vaso per un danno alle sue pareti, il raggio del vaso aumenta dove le pareti sono danneggiate (aneurisma vasale).

RESISTENZE IDRAULICHE IN PARALLELO

Arterie: vie di trasporto veloce del sangue dal cuore agli organi. Serbatoio di pressione. Arteriole: vasi di resistenza. L elevata resistenza causa una caduta di pressione da 93-90 a 35-37 mmhg. Convertono le fluttuazioni pressorie in un valore costante. La regolazione del loro diametro determina la distribuzione della gittata cardiaca tra organi ed apparati. Capillari: siti di scambio. FUNZIONI DELLE CELLULE ENDOTELIALI: - Barriera fisica tra sangue ed il resto della parete vasale. -Secrezione di sostanze vasoattive (NO, endotelina) in risposta a modificazioni chimiche e fisiche locali. -Secrezione di sostanze che stimolano crescita di nuovi vasi e proliferazione di cellule muscolari lisce nelle pareti vasali. - Modulano la permeabilità capillare contraendosi modificando il diametro dei pori tra cellule adiacenti. - Partecipano agli scambi di sostanza tra sangue e cellule tissutali mediante trasporto vescicolare

Attività fisica moderata 0,7 L/min 0,6 L/min 0,6 L/min 0,6 L/min 8,0 L/min 1,7 L/min 0,4 L/min Totale: 12,6 L/min

Meccanismi di controllo delle resistenze periferiche Intrinseci Variazioni attività metabolica (vasodilatatori metabolici: CO 2, H +, K + ) Variazioni flusso ematico Risposta miogena allo stiramento Secrezione paracrina (NO, endotelina, istamina) Estrinseci SNA Ormoni (vasopressina, angiotensina II)

attività miogena [O 2 ] [CO 2 ] Endotelina Stimolazione simpatica Freddo, vasopressina, angiotensina II attività miogena [O 2 ] [H + ] [CO 2 ] [NO] Stimolazione simpatica Istamina caldo

RISPOSTA MIOGENA ALLO STIRAMENTO

VASOATTIVI LOCALI: -Monossido di azoto (NO): inibisce l ingresso del Ca 2+ inducendo il rilasciamento del muscolo liscio arteriolare. -Endotelina (ET): azione fortemente vasocostrittice. - Istamina: non viene rilasciata in risposta a modificazioni metaboliche locali e non si origina da cellule endoteliali, azione vasodilatatrice.

Il GMP ciclico induce rilasciamento del muscolo liscio: a) riducendo la concentrazione intracellulare del Ca 2+, b) attivando canali per il K +, che causano iperpolarizzazione della membrana c) stimolando una fosfatasi cgmp-dipendente, che rimuove il fosfato dalle catene leggere della miosina ed induce rilasciamento del muscolo liscio.

Distribuzione del sangue tra arterie e vene Gittata cardiaca (quantità di sangue che entra nelle arterie) MAP Resistenza periferica MAP = [GS x F] x RPT Volemia

RUOLO DEGLI SFINTERI PRECAPILLARI -Non sono innervati, hanno elevato tono miogeno, sono sensibili a modificazioni metaboliche locali. Attività metabolica tissutale CO 2 e metaboliti, O 2, Rilasciamento sfinteri Vasodilatazione arteriole Flusso nei capillari Superficie di scambio Scambi tra sangue e tessuti

FORZE DI STARLING

FUNZIONI DEL SISTEMA LINFATICO -Ritorno del filtrato in eccesso. -Difesa contro gli agenti patogeni. -Trasporto dei lipidi. -Ritorno delle proteine filtrate.

ACCUMULO DI LIQUIDO INTERSTIZIALE EDEMA [Proteine plasmatiche] Permeabilità delle pareti capillari Pressione venosa Blocco dei vasi linfatici