ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE. Progetto di rete per promuovere le relazioni tra i soggetti che si occupano di marginalità estrema

Documenti analoghi
Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

L INTERVENTO NEI CONFRONTI DELLA GRAVE MARGINALITÀ ADULTA SECONDO L APPROCCIO HOUSING FIRST

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

Le fondazioni di partecipazione e i servizi per il Durante e Dopo di Noi: una ricerca sul caso dell Emilia Romagna

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948;

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

PROGETTO EDUCATIVA ADULTI

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Costruzione di Linee guida comuni con uno sguardo alla programmazione dei Fondi europei Cristina Berliri

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

SALUTE NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Dipendenze: una sfida continua

LEDHA - Lega per i diritti delle persone con disabilità Coordinamento federativo di 33 associazioni Fondata nel 1979

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Servizio Sociale Ospedaliero

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

A B C D E F G H I J K L M N

Comunità terapeutica «Il Melograno»

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Allegato A) alla d.g.r. n.

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA

ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

POLITICHE E INTERVENTI DI CONTRASTO ALL ESCLUSIONE. La sperimentazione del progetto Rolling Stones: Soggetti accolti e primi esiti

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

Dr Edoardo Cozzolino Medico Internista Direttore UOC Dipendenze ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

PACCHETTO SICUREZZA E DIRITTI NEGATI

IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS. Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE

Mi prendo carico di chi? Di cosa? Per andare dove? Giovanni Merlo

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

ACCOGLIENZA E PROSSIMITA

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PRESA IN CARICO CONGIUNTA DEI MINORI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE VISTO

Le politiche e gli interventi di contrasto alla povertà in Regione Lombardia

Tutte le fotografie inserite nell'infografica sono state realizzate nell ambito del Workshop fotografico Housing First I dati presentati

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

PA b Dormitori - Mense - Unità di strada. Acquisto e realizzazione di servizi

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI GIOVANI (SICO)

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Centro Ascolto Donne e azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Dati Bilancio Sociale - Anno 2016

IL PUNTO DI VISTA DEI CDA SUI FENOMENI DI DISAGIO SOCIALE NEI TERRITORI DELLA DIOCESI MILANO,

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

La domiciliarità: le buone prassi Alzheimer Café

FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Obiettivo specifico: 1. Asilo

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

SCHEDA TECNICA Leggi di settore- anno 2006 AREA EMARGINAZIONE

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CENTRO DIURNO PERSEFONE

NUOVE FORME DI DISAGIO PSICHICO. Paola Marani - Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto Presidente del Distretto Sanitario Pianura Ovest

Adulti fragili : tra autonomie e supporto Un esperienza di cohousing

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta

Ente: CARITAS CARPI. Obiettivi del progetto

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Transcript:

ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE Progetto di rete per promuovere le relazioni tra i soggetti che si occupano di marginalità estrema

Gruppo di progetto Caritas Rimini Caritas Ravenna-Cervia Comune di Reggio Emilia CSI Modena Porta Aperta Modena Consulta permanente per la lotta all esclusione sociale di Bologna Associazione Farsi Prossimo Faenza Uisp Auser Emilia Romagna ASVM Modena (facilitatore)

Approfondimenti Esigenza del gruppo di confrontarsi su due aspetti specifici: Diritto alla residenza Accesso ai servizi socio - sanitari

La residenza nelle linee di indirizzo fiopsd La persona che non ha fissa dimora si considera residente nel Comune ove ha il domicilio, e in mancanza di questo nel Comune di nascita. In assenza di residenza è difficile se non impossibile accedere ai servizi assistenziali e sanitari di base. Istituzione di vie fittizie prive di toponimi degradanti Discrezionalità dell anagrafe è limitata alle modalità di accertamento dell effettiva residenza abituale sul territorio comunale Gli ordinamenti comunali e l organizzazione dei servizi sociali tendono a privilegiare il criterio formale ovvero la residenza anagrafica per regolare l accesso.

La residenza: punti di forza Nei comuni capoluogo, in quasi tutti i comuni capi di distretto socio-sanitario e in molti degli altri comuni anche piccoli, è stata individuata la via fittizia denominata in vari modi ed è quindi già aperta la strada per richiedere l iscrizione anagrafica In alcuni comuni capoluogo (Modena e Reggio Emilia) è prevista la possibilità di utilizzare, ai fini della iscrizione anagrafica, la convivenza per le persone ospiti in strutture o centri di accoglienza o seguiti dai servizi in particolare SERT e CSM

La residenza: punto critico Si è rilevato da più parti una certa discrezionalità dell ufficio anagrafe nel rilasciare la residenza e, da parte di tutti nonostante ci siano buoni rapporti e collaborazione con i servizi sociali, la poca chiarezza e la diversa interpretazione della normativa rende spesso difficile la realizzazione del diritto soggettivo alla residenza

La residenza: proposta Necessità di linee guida in ambito regionale, che permettano l applicazione di quanto previsto nelle linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia Regolamentazione chiara e valida che consenta lo spazio di attuazione del diritto alla residenza da parte di tutti i soggetti coinvolti: operatori, istituzioni, associazioni, soggetti vari del terzo settore che operano nell area.

L accesso ai servizi socio-sanitari nelle linee di indirizzo fiopsd scarsa conoscenza della complessità delle problematiche che riguarda i soggetti homeless la frammentazione delle risposte a cui si è abituati in virtù di una organizzazione dei servizi incentrata sui bisogni espressi e non sui bisogni inespressi e sulla persona. una visione eccessivamente sanitarizzata della salute che induce la messa a fuoco del sintomo o della sindrome ma non della situazione complessiva del soggetto: storia di vita e non solo della malattia, situazione abitativa, lavorativa, legale, relazionale, psicologica. una scarsa attitudine dei servizi di salute esistenti ad andare verso il paziente più che ad attendere che il paziente arrivi.

L accesso ai servizi socio sanitari nelle linee di indirizzo fiopsd formazione specifica degli operatori luogo di primo approccio multidisciplinare che possa offrire in prima battuta e contestualmente sia risposte di tipo sanitario che risposte di tipo relazionale e sociale. Tale luogo, prima che essere fisico, riguarda la mentalità dell'operatore coinvolto; attivazione di servizi socio-sanitari del territorio, entro un contesto abitativo sufficientemente stabile evitare per quanto possibile la costituzione di presidi sanitari temporanei o permanenti dedicati esclusivamente alla popolazione homeless privilegiando la definizione di percorsi di accesso anche agevolati al sistema sanitario territoriale

L accesso ai servizi socio-sanitari: punti di forza In alcuni territori, tavoli allargati e accordi di programma tra ASL e organizzazioni del Terzo Settore Condivisione di database Distribuzione di farmaci Ottima disponibilità di personale medico In alcuni casi, momenti formativi comuni ad operatori di diversi ambiti professionali Unità di strada stanno acquisendo rilevanza crescente e hanno molte potenzialità Ambulatori vissuti come punti di ascolto

L accesso ai servizi socio sanitari: punti critici Difficoltà nella raccolta dati: le persone senza dimora difficilmente si avvicinano ai servizi del territorio Difficile collegamento tra i diversi servizi (CSM, SERT) Approccio emergenziale che impedisce spesso la presa in carico continuativa, specialmente per le persone con problemi di natura psichica Servizi specialistici per la salute scarsamente presenti (es. odontoiatria e oculistica): spesso ci sono medici disponibili, ma pochi spazi e strutture utilizzabili

L accesso ai servizi socio-sanitari: punti critici Si evidenziano problemi nella presa in carico di tre categorie di persone senza dimora: italiane, ma prive di residenza anagrafica; straniere : per esempio, i profughi che hanno terminato i progetti di accoglienza per l'emergenza e restano sul territorio con in mano il permesso da rifugiato, ma spesso senza sapere dove andare, o chi è entrato come minore non accompagnato nei servizi di accoglienza e raggiunge la maggiore età; le persone con problemi psichici - italiane o straniere - perché non sempre vengono prese in carico con continuità dai servizi della salute mentale.

L accesso ai servizi socio sanitari: proposte Approccio maggiormente attento alla fase pre-acuzie: interazione tra servizio pubblico e privato sociale, criteri di co-progettazione, per una presa in carico coordinata che comprenda tutte le risorse professionali e culturali, formali ed informali, esplicite e implicite che, in un territorio, possono essere messe a disposizione della persona in difficoltà, a partire da una specifica relazione di aiuto, al fine di ricostituire un legame sociale funzionante e adeguato ad una sopravvivenza dignitosa. Formazione specifica per sviluppare competenze di ascolto in operatori e volontari Équipe multi-professionale: confronto tra professionisti di aree diverse e attivazione del servizio di riferimento a seconda dei casi Sperimentazioni nei Piani per la salute e il benessere della Regione

Il ruolo della comunità Sensibilizzazione verso la cittadinanza Coltivare i segnali di interesse mostrati da parte delle comunità Accrescere ulteriormente il coinvolgimento del Terzo Settore Lavorare sul significato dell essere comunità accogliente e inclusiva