GEOMETRIA 1 Corso di Laurea in Fisica

Documenti analoghi
MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

G. Parmeggiani, 28/4/2016 Algebra Lineare, a.a. 2015/2016, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 7

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Esercizi proposti. Si dica quali dei precedenti sono sottospazi vettoriali dello spazio vettoriale quadrate di ordine n.

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 14 Gennaio 2016

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 5

3. Determinare le soluzioni del sistema lineare Σ α interpretato ora come sistema lineare nelle 4 incognite x 1, x 2, x 3, x 4.

Esercizi di Geometria Spazi vettoriali e sottospazi - indipendenza lineare

Esercizi di preparazione alla PFB

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Foglio di esercizi numero 2 Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale e Meccanica

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0.

Insiemi di generatori e basi

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Geometria e algebra lineare Prova intermedia 30/11/2014 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002

A = {1,2,3,5} B = {x N : x 2 = 9 o x 2 = 16} e C = {4,6,7} Si descrivano gli insiemi A B C (A B) (A B) (C B). elencandone gli elementi.

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

ESERCIZI VARI su SPAZI VETTORIALI. Si giustifichi la risposta ad ogni esercizio ( o parte di esercizio ) posto in forma di domanda.

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Matematica 2 I a prova parziale Padova Docenti: Cantarini Fiorot TEMA n.1

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Soluzioni primi compitini - Geometria 1

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

6. Calcolare i minori principali di a al variare di a in C.

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,3 negli spazi sottostanti.

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati.

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

Prima prova in itinere di Geometria (Corso di laurea in Fisica, Canali A-C e D-O) Prof. Barucci e Piccinni 29 novembre 2011

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - Ingegneria Aerospaziale Prima prova parziale - 17 aprile Nome Cognome Matricola

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d.

26 luglio Esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Definizione 1 Un insieme (V, +, ) dotato delle due operazioni: - + somma di elementi v 1 V, v 2 V ;

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 22 Settembre 2017

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Corso di Laurea in Management e Marketing Esercizi di Algebra Lineare (1)

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

Algebra lineare e geometria AA Soluzioni della simulazione

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

Esercizi svolti. delle matrici

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Corso di Matematica 2 (mod.a) per la Laurea in Matematica - esercizi per casa del 6 ottobre Cognome... Nome... Matricola...

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

Non saranno accettate risposte non giustificate.

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria

14 dicembre Esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 3bis

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - Ingegneria Aerospaziale Esame - Primo Appello - 22 giugno Nome Cognome Matricola

1 Spazi vettoriali. Sottospazi.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Compito di MD 4 Giugno 2014

Esercizio (n.5 I prova intermedia fila 1) Sia data la matrice

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno A)

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Algebra Proff. A. D Andrea e P. Papi Quarto scritto

Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno.

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 2014 Tema A

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Compitino di Geometria per Meccanici e Biomedici 6 maggio 2000

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 2 settembre 2013 Tema A

Esercizi del tutoraggio - algebra lineare

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Esame di geometria e algebra

1 Caratteristica di una matrice

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Osservazioni generali

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Transcript:

) Verificare che il polinomio GEOMETRIA Corso di Laurea in Fisica Esercizi di preparazione al compitino 27/28 2z 3 + ( 2i)z 2 (8 + 7i)iz 9 3i ammette 3 + i come radice e determinare le altre radici del polinomio. 2) Determinare tutti i numeri complessi w tali che w 4 = (2i) 3. 3) Fattorizzare in R e in C i seguenti polinomi: p(w) = 8w 3 q(w) = w 4 + w 2 +. 4) Disegnare i seguenti sottoinsiemi del piano di Gauss A = {z C 2 z 4, Re(z) 2} B = {z C z + 2i 4, z z < } C = {z C z 2 + 2i z } D = {z C iz C}. 5) a) Si discuta, in dipendenza dal parametro reale h, la risolubilità del sistema

x +y +w = hx +hy +w = 2 hz hw = h b) Per il valore di h per cui il sistema ammette 2 soluzioni, si risolva il sistema. 6) Nello spazio vettoriale complesso C 3 si considerino i vettori a = 2i, b = i, c = C 3. a) Determinare gli eventuali valori del parametro complesso k tali che il vettore w k = 2i si possa scrivere come combinazione lineare di a, b e c. k + b) Per i valori di k trovati al punto a), scrivere w k come combinazione lineare di a, b e c. 7) Nello spazio vettoriale V = R[x] dei polinomi a coefficienti reali, siano a(x) = x 2 + x 3, b k (x) = x + kx 2, c(x) = 3x + x 3, con k parametro reale, e sia S il sottospazio da essi generato. Si determinino gli eventuali valori di k tali che il polinomio q k (x) = k x + 2kx 2 + x 3 appartenga a S. 8) Nello spazio vettoriale V delle matrici reali quadrate di ordine 2 si considerino il [ ] [ ] sottospazio U =< A, B, C > generato dalle matrici A =, B = e [ ] C = e il sottospazio 2

[ ] a b W = { c d a = b = c}. a) Si determinino le dimensioni di U, W, U W, U + W e U + V. b) Si costruisca una base di V che contenga una base di W. [ ] k 3 c) Considerata la matrice D k =, si determinino gli eventuali valori del parametro 3 2 reale k per cui si ha < A, B, D k >= U. 9) Nello spazio R 4 [x] dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a quattro, si consideri il sottoinsieme X h = { p(x) R 4 [x] p() =, p() = h(3 h) }, con h parametro reale. a) Nel caso h = 3, si determini una base del sottospazio X 3. b) Si completi la base di X 3 trovata al punto a) ad una base di R 4 [x]. c) Si determinino i valori di h per cui il sottoinsieme X h è un sottospazio di R 4 [x]. ) Sia V = R 3 [x] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado 3 nella indeterminata x a coefficienti reali e si considerino il sottospazio U = {p(x) p( ) = p() = }, e il sottospazio W k generato dai polinomi x 3 + x 2 x 2 + x e x + k. a. Al variare del parametro reale k determinare le dimensioni dei sottospazi U W k e U + W k. b. Nel caso k = 2 determinare una base di U + W k che contenga una base di U W k. ) Sia M lo spazio vettoriale delle matrici quadrate reali di ordine 2 e si consideri il sottospazio

( a b X h = { c d ) h(a + d) = b, b = hc} con h parametro reale. a) Al variare di h determinare la dimensione ed una base di X h. b) Nel caso h =, determinare un sottospazio Y di M tale che sia M = X Y. 2) Sia V = R 3 [x] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado 3 nella indeterminata x a coefficienti reali e si considerino il sottospazio U = {p(x) = ax 3 + bx 2 + cx + d p() = p() = }, e il sottospazio W k generato dai polinomi a k (x) = (k )x 3 + x 2 2x e b k (x) = x 3 x 2 + kx + (k 2), a. Si determini la dimensione ed una base di U. b. Si stabilisca se esiste qualche valore di k per cui sia U = W k. 3) Sia M 3 lo spazio vettoriale delle matrici quadrate reali di ordine 3 e si considerino il sottospazio delle matrice emisimmetriche U = {A M 3 A + A t = O} e il sottospazio V generato dalle matrici e. a. Determinare la dimensione ed una base di U. b. Determinare la dimensione e una base di U V e di U + V. c. Esibire un elemento di U che non appartenga a U V.

4) Nello spazio R 4 [x] dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a quattro, si consideri il sottoinsieme X k = { p(x) R 4 [x] p() = p( ), p() = k 2 }, con k parametro reale. a) Si determini il valore di k per cui il sottoinsieme X k è un sottospazio di R 4 [x]. b) Per il valore di k trovato al punto a), si determini una base di X k. c) Per il valore di k trovato al punto a), si determini un sottospazio Y k di R 4 [x] tale che sia R 4 [x] = X k Y k. 5) Nello spazio vettoriale V = R 3 [x] dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a 3, siano p (x) = x, p 2 (x) = x x 2 x 3 e S =< p (x), p 2 (x) >. Si consideri poi il sottospazio S = {p(x) = a + bx + cx 2 + dx 3 p( ) = p() = }. a) Si determini una base di S S. b) Si costruisca una base di S + S che contenga la base di S S trovata al precedente punto a). c) Si determinino gli eventuali valori del parametro reale k tali che il polinomio q k (x) = 2x + (k + )x 2 + kx 3 appartenga a S. 6) a) In dipendenza dai valori del parametro reale b si determini la dimensione del 2 b sottospazio V di R 3 generato dai vettori v = 4, v 2 =, v 3 = b 2, v 4 = 2 b) Nel caso b = 2 si determini un sottospazio W di R 3 tale che sia V W = R 3.