Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 3/9/2001

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 16/11/2001

Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 30/7/2001

Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 25/6/2001

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 23/2/ NOME

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Test Esame di Fisica

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 7/7/ NOME

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 17/9/ NOME

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

ΔE =0 Q = L = nr Tln (V 2 /V 1 ) = nr Tln (p 1 /p 2 ) ΔS = Q/T= nr ln (p 1 /p 2) = (p 1 V 1 / T ) ln (p 1 /p 2 ) = 843 J/K

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

Corso di Laurea in FARMACIA

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

Programma del corso di Fisica a.a. 2012/13 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

Test Esame di Fisica

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 6/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Esercitazioni di fisica I fluidi

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA

Competenze Abilità Conoscenze

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z)

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Liceo G.B. Vico Corsico

Esercizi Termodinamica

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Transcript:

Appello del 3/9/2001 - @1 Studente: Cognome: Nome 1. Il fenomeno della riflessione totale può avvenire quando: Un raggio di luce incide da un mezzo otticamente più denso ad uno meno denso (n 1 >n 2 ) Un raggio di luce incide da un mezzo otticamente meno denso ad uno pià denso (n 1 <n 2 ) In entrambi i casi 2. Qual è la corrente, espressa in ampere, se 1000 ioni di Na + fluiscono attraverso una membrana cellulare in 1,6 µs 0,1 na 0,1 µa 0,1 ma 3. Il fenomeno della dispersione in ottica geometrica è dovuto: Al fatto che l indice di rifrazione assoluto del mezzo dipende dalla densità del mezzo Al fatto che l indice di rifrazione assoluto del mezzo dipende dalla frequenza dell onda incidente Dalla concentrazione del soluto nella soluzione otticamente attiva 4. Ruotando una spira elettrica in un campo magnetico si può indurre una corrente su di essa: Vero Falso Solo se il campo magnetico è variabile nel tempo 5. Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa S è Pari alla somma delle cariche contenute all interno della superficie chiusa Sempre positivo Sempre nullo 6. Una macchina termica reversibile opera fra le temperature T1=1 C e T2=100 C. Quanto vale il suo rendimento? 0,99 0,27 0,10 7. Sia dato un moto unidimensionale con equazione oraria x(t)=2 t 3-1 (in unità S.I.). Quanto vale la velocità istantanea nel punto x=1m? v = 6m/s v = 2m/s v = -1m/s 8. Sparando da terra un proiettile con velocità iniziale v 0 inclinata di 45 rispetto all orizzontale, il modulo della velocità, su tutta la traiettoria parabolica, è minimo: Alla partenza All arrivo a terra Al vertice della parabola 9. Come si devono collegare 2 resistori da 10Ω ciascuno, ad una batteria che fornisce una differenza di potenziale costante V=12V, per massimizzare la potenza dissipata? In serie In parallelo La potenza dissipata è la stessa sia che si colleghino in serie che in parallelo 10. In una espansione isoterma di un gas perfetto, la pressione Diminuisce

11. Sia dato un moto rettilineo con la seguente tabella oraria: t (s) x (m) 0 1 1 1,5 2 2 3 2,5 Quanto vale la velocità istantanea? 1m/s ½ m/s ¼ m/s 12. Supponiamo di utilizzare una bilancia dove i bracci sono tali che d 1 =2 d 2. Supponiamo di collocare il peso ignoto sul piattello collegato al braccio d 1. Quale massa si deve collocare sul piattello collegato a d 2 per equilibrare la bilancia? Una massa pari al doppio di quella del peso ignoto Una massa pari al quadruplo di quella del peso ignoto Una massa pari alla metà di quella del peso ignoto 13. Siano dati due tubi di vetro, T1 alto un metro e T2 alto due metri, posti in verticale, T1 riempito di un liquido con densità 1,8g/cm 3 e il tubo T2 di acqua con densità 10 3 kg/m 3. La pressione in fondo al tubo è: maggiore per il tubo riempito di acqua (T2) è eguale nei due casi minore per il tubo riempito di acqua 14. Per far sì che un liquido bagni la superficie di un solido bisogna re la tensione superficiale del liquido Diminuire la tensione superficiale del liquido re l angolo di bagnabilità del liquido 15. La pressione superficiale di un liquido è legata Al fatto che la superficie esterna del liquido è curva Alla pressione atmosferica Alle interazione molecolari delle molecole prossime alla superficie del liquido 16. In una espansione adiabatica di un gas perfetto, un pistone viene spinto dal gas per 2cm. La temperatura Diminuisce 17. Quale delle seguenti dimensioni è più prossima a quella di un atomo (per esempio di idrogeno): R 10-4 m R 10-6 m R 10-10 m 18. In una trasformazione spontanea e irreversibile, l energia libera G Diminuisce 19. Il modulo del vettore W prodotto vettoriale dei due vettori V 1 e V 2 è pari al prodotto algebrico dei moduli dei due vettori ( W = V 1 V 2 ): Vero Solo se i vettori sono ortogonali fra loro Solo se i vettori sono paralleli 20. Se si dimezza la distanza fra due cariche elettriche puntiformi, la forza coulombiana si dimezza raddoppia quadruplica 21. Nell esperimento di Joule-Thomson (espansione libera adiabatica di un gas perfetto) l entropia del sistema Rimane costante Diminuisce

22. Se si trascura l attrito dell aria, facendo cadere una palla da altezza h=10m, essa arriva a terra con una velocità: 10 m/s 12 m/s 14 m/s 23. In un tubo orizzontale scorre un fluido ideale. Nel punto A la velocità del fluido è minore che nel punto B. La pressione dinamica in B è Minore che in A (p B < p A ) Uguale (p B = p A ) Maggiore che in A (p B > p A ) 24. Spostando una carica di ¼ C fra due elettrodi con differenza di potenziale V=1V si compie un lavoro di 1 J 0,25 erg 0,25 J 25. Una pesca di 100g pesa, in Newton: 6,67 N 9,8 N 0,98 N 26. Con quale legge spiegheresti il volo di una mongolfiera: Con il teorema di Bernoulli Con la legge di Stevino Con il principio di Archimede 27. Sia dato un sistema cartesiano tridimensionale Oxyz. Supponiamo che un elettrone si muova con velocità v con direzione e verso concordi con l'asse x. Supponiamo che ci sia un campo magnetico B parallelo (e concorde) col semiasse positivo delle y. La forza agente sull elettrone è Appartenente al piano xy, diretta a 45 rispetto all'asse x Diretta lungo l'asse z, concorde in verso con esso Diretta lungo l'asse z, discorde in verso con esso 28. Siano dati due corpi di massa m 1 e m 2 rispettivamente, con m 1 >m 2. Supponiamo che l energia cinetica dei due corpi sia la stessa. Quale dei due possiede quantità di moto maggiore: Il corpo di massa m 1 Il corpo di massa m 2 Hanno la stessa quantità di moto 29. Tutti gli utensili usati per perforare le superfici hanno forma appuntita. Questo perché Si massimizza la forza agente sulla superficie da perforare Si massimizza il momento della forza agente sulla superficie da perforare Si massimizza la pressione agente sulla superficie da perforare 30. L intensità I di un onda acustica si misura in decibel. Esso è definito come (I 0 =10-12 W m -2 ) β=20 log 10 (I 2 /I 0 ) β=10 log 10 (I/I 0 ) β=10 log 10 (I 2 /I 0 )

Appello del 3/9/2001 Equivalenze Si prega di scrivere almeno il risultato sotto ogni domanda 10 m/s. Esprimere in cm/minuto 4 J. Esprimere in Calorie 4005 µm. Esprimere in mm 1,3 g/cm 3. Esprimere in kg/litro 5 Weber. Esprimere in Gauss cm 2. 15mg. Esprimere in kg. 3 atm. Esprimere in Pascal 100 gradi Kelvin. Esprimere in gradi centigradi 60 gradi. Esprimere in radianti 2 moli di H 2. Esprimere in numero di molecole

Appello del 3/9/2001 Problemi Si prega di mettere almeno il risultato sotto i quesiti 1. Due moli di gas perfetto sono inizialmente alla temperatura di 50 C e alla pressione di una atmosfera. Esse si espandono isotermicamente sino ad assumere la pressione di 0,40 atm. Determinare: a) il volume occupato dalla massa gassosa nello stato finale; b) il lavoro connesso con la trasformazione; c) il calore scambiato dal sistema. 2. Una pannello pubblicitario rettangolare di massa m, è sospeso mediante due fili di egual lunghezza, così come mostrato in figura. a) Se θ è l angolo che ciascuno dei fili forma con l orizzontale, qual è l espressione della tensione di ciascun filo per valori generici di θ e m? b) Qual è, in particolare, il valore della tensione per θ =30 e m=20 kg? θ θ