IPIA EMANUELA LOI. Carbonia PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA A.S CLASSE IIB MAT

Documenti analoghi
CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

CURRICOLO di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO

Conoscenze. Abilità /Capacità CLASSE SECONDA SAPERI MINIMI

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

Programmazione annuale a. s

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I T A L I A N O. Classe V

ITALIANO interclasse 3 18/19

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. ANNO SCOLASTICO CLASSI DISCIPLINA AREA 2018/19 II Italiano Generale comune

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 2B CHI. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Elvira Di Mascia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO DI ITALIANO

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

Programmazione del dipartimento di Lettere Materia: Italiano Primo Biennio Indirizzo: LS/LSU/LSU opzione economico-sociale/ll a.s.

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Transcript:

IPIA EMANUELA LOI Carbonia PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA A.S 2018-2019 CLASSE IIB MAT Competenze asse dei linguaggi A Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Comprendere testi orali = ricezione Abilità dello studente 1. Usare il lessico in modo consapevole ed appropriato alle diverse situazioni comunicative 2. Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare e usarle correttamente 3. Comprendere la struttura della frase semplice e complessa 1. Riconoscere gli elementi, le modalità e le regole del sistema della comunicazione 2. Applicare le tecniche dell ascolto ad uno scopo definito e al tipo di testo. 3. Applicare le strategie dell ascolto per elaborare appunti pertinenti. Conoscenze Conoscenze relative alla riflessione sulla lingua Le fondamentali regole ortografiche e la punteggiatura Le strutture grammaticali della lingua italiana Gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche I principali registri linguistici e linguaggi settoriali Le strategie dell ascolto: L ascolto intensivo, decodificare i messaggi Gli appunti come e perché prenderli Descrizione livelli di competenza Comprende parzialmente/non comprende gli elementi essenziali di un messaggio anche in un contesto noto; espone in modo frammentario e/o non coerente i contenuti. Comprende gli elementi essenziali di un messaggio in un contesto noto; espone e argomenta in modo semplice e comprensibile i contenuti e il proprio punto di vista. Comprende in maniera completa il messaggio e la sua articolazione logica anche in contesti diversi; espone e argomenta in modo chiaro e corretto contenuti e punto di vista. Comprende la complessità del messaggio, riconosce e utilizza con consapevolezza i diversi registri linguistici; esprime efficacemente il proprio punto di vista anche in contesti non noti.

Produrre testi orali di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi B Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo 1. Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione 2. Utilizzare il registro linguistico formale 3. Esporre oralmente in modo chiaro nel contenuto e formalmente corretto. 1. Riconoscere le caratteristiche generali di un testo scritto 2. Leggere in rapporto a scopi diversi quali la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e approfondita, l uso del manuale per attività di studio 3. Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici (fabula, intreccio, sequenze, ecc ) Le strategie del parlato: Il parlato e i fattori della comunicazione; codificare i messaggi orali Parlare nelle situazioni programmate: il dibattito; le interrogazioni; la relazione Le parti fondamentali di un testo (inizio, sviluppo, conclusione) Coerenza e coesione Gli aspetti fondamentali di un testo non letterario: descrittivo, espositivo, argomentativo, articolo di giornale. Il testo letterario come intreccio di più livelli (fonico, metrico-ritmico, retorico- stilistico, contestuale, autore, genere, poetica, contesto storicoculturale) Gli aspetti fondamentali del testo narrativo, poetico, e teatrale; Tipologie di testi letterari: fiaba, favola, racconto, novella, romanzo, epica (classica, medievale e rinascimentale), poesia, teatro. Comprende parzialmente/non comprende il contenuto essenziale di un testo scritto. Legge e comprende il contenuto essenziale di un testo scritto individuando gli elementi caratteristici delle varie tipologie testuali, in contesti noti. Legge e comprende il contenuto di un testo scritto distinguendo le informazioni rilevanti ed è in grado di interpretare, se guidato, le finalità comunicative, in un contesto noto. Legge, comprende e interpreta in modo autonomo e consapevole un testo scritto delle varie tipologie previste, in contesti anche non noti.

C Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi E Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario 1. Riscrivere un testo in modo da renderlo più chiaro e comprensibile, riconoscendo le gerarchie dell informazione 2. Riassumere testi di vario tipo; 3. Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, ludici, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste, ecc ); 4. Produrre autonomamente testi coerenti, coesi e aderenti alla traccia; 5. Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo 1. Riconoscere ed apprezzare le opere d arte 2. Iniziare a contestualizzare i prodotti del patrimonio artistico e letterario Le strategie del riassunto Le strategie della scrittura: le fasi fondamentali della produzione di un testo scritto Il testo descrittivo (le tecniche della descrizione, oggettiva e soggettiva) Il testo espositivo Il testo argomentativo Il Medioevo dalle origini all età comunale (V XIII sec.): i mutamenti culturali, i soggetti e i luoghi della cultura, la nascita delle lingue romanze, le origini della nostra lingua, i primi documenti in volgare, i generi letterari, il romanzo cortese cavalleresco, la lirica provenzale, la poesia della scuola poetica siciliana, la lirica siculo toscana. Lo studio dei vari generi e del contesto di riferimento avverrà attraverso la lettura, l analisi e la contestualizzazione di testi, scelti dall insegnante, tra i più rappresentativi del periodo. Non è in grado di produrre in maniera chiara e corretta un testo di varia tipologia. Produce testi rispettandone schematicamente la tipologia (descrittiva, narrativa, argomentativa, espositiva),in contesti noti in una lingua semplice e sostanzialmente corretta. Produce testi coesi e coerenti rispetto alle diverse tipologie, adeguandoli alle diverse situazioni comunicative, in contesti noti e in una esposizione chiara e corretta. Produce testi coesi e coerenti rispetto alle diverse tipologie e alle diverse situazioni comunicative, anche in contesti non noti, in una esposizione chiara, corretta e articolata mostrando padronanza delle conoscenze acquisite e originalità di rielaborazione. Anche se guidato, non riconosce la specificità del testo letterario e ha difficoltà a inserirlo correttamente nel contesto storicoletterario. Opportunamente guidato, riconosce la specificità del testo letterario e collega i testi al contesto storico-letterario ricostruito in modo essenziale. : Riconosce la specificità del testo letterario e collega i testi al contesto storico-letterario con argomentazioni appropriate e con una certa autonomia. Riconosce e motiva la specificità del testo letterario, collegandolo al contesto storico-letterario in modo autonomo e consapevole.

F Utilizzare e produrre testi multimediali 1. Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva 2. Elaborare prodotti multimediali con tecnologie digitali Le funzioni di base di un programma di videoscrittura. Realizzazione di una presentazione in power point. Progettazione di un ipertesto. Non si orienta, oppure si orienta con difficoltà, nell uso delle tecnologie sia per la fruizione di materiale multimediale che per la produzione di testi. Utilizza correttamente i mezzi multimediali nella funzione base, se guidato; riordina in modo essenziale le informazioni multimediali e produce un prodotto multimediale semplice in situazioni note. Utilizza i mezzi multimediali nella ricerca di dati e informazioni con un certo grado di autonomia in situazioni note; analizza, seleziona e ordina correttamente le informazioni reperite; realizza correttamente un prodotto audiovisivo multimediale sulla base di requisiti, obiettivi e contenuti dati. In piena autonomia ricerca ed analizza i dati, le informazioni e le parti specifiche operando una sintesi dei contenuti. Sceglie in modo appropriato il mezzo multimediale più idoneo e realizza un prodotto multimediale di buona qualità scegliendo le strategie più adeguate al contesto, anche in situazioni non note. PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

A. Le prove scritte di verifica dell apprendimento saranno costituite dalla produzione di varie tipologie testuali (in base a scelte autonome di ogni docente): prove semi-strutturate, testi descrittivi, espositivi, argomentativi, articolo di giornale, lettera, testo creativo, analisi e commento di testi narrativi e poetici. Le prove accerteranno il possesso di competenze (o parti di competenza sopra descritte) e saranno valutate (con rubriche o senza in base a scelte autonome di ogni docente) secondo i seguenti criteri, di volta in volta selezionati in base alla tipologia della prova e che si riferiscono ai livelli di competenza sopra descritti: aderenza alle richieste della traccia correttezza ortografica e morfosintattica; coesione proprietà lessicali organizzazione della struttura del testo (organicità e coerenza del discorso) capacità di analisi e di interpretazione del testo capacità di sintesi capacità di argomentazione capacità di rielaborazione personale e di approfondimento Il numero minimo di prove scritte sarà: 2 per il trimestre e 3 per il pentamestre. B. Le prove orali (numero minimo: 2 per il trimestre e 2 per il pentamestre) saranno costituite da interrogazioni/interventi, relazioni, dibattiti, test ed esercizi di varia tipologia. Esse accerteranno il possesso di competenze (o parti di competenza sopra descritte) e saranno valutate secondo criteri che si riferiscono ai livelli di competenza sopra descritti. CONTENUTI MODULO 0 MODULO 1 Conoscenza della classe. Test di ingresso. Rilevamento dei prerequisiti. Consolidamento e/o recupero del quadro di formazione di base. Testo poetico: struttura e caratteristiche. Pesia giocosa, gli oggetti di Montale e la poesia impegnata. Cenni di poetica di alcuni autori della letteratura italiana ( Pascoli e Ungaretti). TEMPI SETTEMBRE OTTOBRE/GENNAIO

MODULO 2 Attività di recupero e consolidamento. FEBBRAIO MODULO 3 Le tecniche narrative. La narrazione storica ( Manzoni). La narrazione realista ( Verga e Saviano). La narrazione psicologica ( Svevo e Pirandello). MARZO/APRILE MODULO 4 Educazione linguistica: sintassi della frase semplice e del periodo TUTTO L'ANNO SCOLASTICO

MODULO 5 Il testo teatrale ed il cinema ( Goldoni). Temi del presente. MAGGIO