CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Scienze

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

COMPETENZE SPECIFICHE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico2016/17

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

CLASSE PRIMA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado SCIENZE

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A B C D E F SCUOLA SECONDARIA

che cosa sono le scienze?

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI. DIPARTIMENTO Di Matematica.

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

L alunno sa: esplorare il mondo attraverso i cinque sensi; della realtà che lo circonda.

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

CLASSE QUARTA anno scolastico

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA EVIDENZE

TFA Renzo Campanella

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17

- Raccogliere informazioni, distinguere e analizzare fenomeni attraverso i cinque sensi con la consapevolezza della loro funzione e utilità.

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE. 1/16 Scienze

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Secondaria di 1 grado

Intervenire per esprimere idee, pareri.

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Supersano, Nociglia, Botrugno, San Cassiano

CLASSI SECONDE anno scolastico..

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Programmazione di Biologia a.s

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA A.s. 2018/2019

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

CRITERI COMUNI PER L ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE DISCIPLINARE: MATERIA SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Istituto Comprensivo Perugia 9

Oggetti, materiali e trasformazioni

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE CLASSE PRIMA

Conoscere definizioni, regole, proprietà Conoscere e rappresentare insiemi

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

Classe prima. Classe seconda

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO. L occhio dell uomo

CLASSI TERZE anno scolastico.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

SCIENZE: CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Docente As...

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

Transcript:

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA CHIMICA E FISICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA TEMA ARGOMENTO IL METODO E LE MISURE DELLA SCIENZA GLI STATI DELLA MATERIA LA TEMPERATURA E IL CALORE L ACQUA L ARIA IL SUOLO L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI PROCARIOTI, PROTISTI E FUNGHI LE PIANTE IL REGNO DEGLI ANIMALI GLI ANIMALI INVERTEBRATI GLI ANIMALI VERTEBRATI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG L alunno esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. IL METODO E LE MISURE DELLA SCIENZA AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie Esperienze di laboratorio relative al metodo sperimentale: osservazione di fenomeni fisici e chimici e loro descrizione effettuazione di misure di volume, peso, lunghezza Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. CONOSCENZE 1.1. Sapere che cosa studia la scienza 1.2. Riconoscere i campi di applicazione delle principali scienze sperimentali 1.3. Conoscere le fasi del metodo sperimentale 1.4. Conoscere le principali grandezze e le corrispondenti unità di misura 1.5. Sapere che cos è il Sistema Internazionale di misura 1.6. Sapere come rappresentare i dati scientifici 2. ABILITÀ 2.1. Utilizzare il metodo sperimentale nell indagine scientifica 2.2. Descrivere e indaga la realtà che ci circonda attraverso l uso delle grandezze 2.3. Indagare e misurare lunghezze, superfici, volumi, capacità, tempi 2.4. Rappresentare fenomeni ed eventi attraverso disegni, simboli, tabelle, e grafici 2.5. Documentare un esperienza attraverso una relazione scientifica 2.6. Argomentare alcune semplici attività sperimentali utilizzando esempi e analogie 2.7. Spiegare con esempi gli approcci differenti tra uno scienziato moderno e uno dell antichità

INDICATORI Impiega tutte le fasi del metodo sperimentale per condurre un indagine scientifica semplice ma significativa Usa correttamente strumenti di misura per indagare la realtà Misura lunghezze, superfici, volumi Rappresenta i fenomeni attraverso tabelle e grafici Documenta un esperienza attraverso una relazione di laboratorio LIVELLI DI COMPETENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato In autonomia corretto e e e e e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie Esperienze di laboratorio quali: Dilatazione termica Taratura di un termometro Congelamento dell acqua. L equilibrio termico La trasmissione del calore Cambiamenti di stato: diagramma di fase. Esame di disegni, tabelle, grafici e relativa discussione Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) LA TEMPERATURA E IL CALORE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. CONOSCENZE 1.1. Sapere che cosa sono la temperatura e il calore 1.2. Conoscere il funzionamento di un termometro 1.3. Conoscere quali sono le scale di misura della temperatura 1.4. Conoscere il significato del termine dilatazione termica 1.5. Sapere come si misura il calore 1.6. Attribuire una specifica relazione tra calore assorbito e ceduto e relativi passaggi di stato 1.7. Conoscere il significato di calore specifico, punto di fusione e di ebollizione 1.8. Conoscere le modalità di trasformazione del calore 2. ABILITÀ 2.1. Descrivere e motivare i passaggi di stato, spiegando ciò che avviene alle molecole di un corpo 2.2. Indagare e misurare la variazione della temperatura di un corpo 2.3. Ricercare la relazione esistente tra calore fornito, temperatura e quantità di sostanza 2.4. Correlare la temperatura al movimento delle molecole di un corpo 2.5. Utilizzare il calore specifico, il calore di fusione e di evaporazione nella risoluzione di problemi 2.6. Illustrare le modalità di trasmissione del calore fornendo esempi legati alla vita quotidiana 2.7. Rappresentare i passaggi di stato utilizzando grafici 2.8. Spiegare la differenza fra calore e temperatura 2.9. Spiegare la dilatazione termica nei solidi, nei liquidi e nei gas 2.10. Spiegare la differenza tra sostanze conduttrici e sostanze isolanti e la loro utilità pratica. 2.11. Documentare la procedura per realizzare un termometro

INDICATORI Descrive i passaggi di stato, spiegando ciò che avviene a livello microscopico Misura la variazione della temperatura di un corpo Fa esempi concreti della relazione esistente tra calore fornito, temperatura, volume e tipologia di sostanza Illustra le modalità di trasmissione del calore fornendo esempi legati alla vita quotidiana Rappresenta i passaggi di stato utilizzando grafici Spiega la differenza fra calore e temperatura Fa esempi significativi relativamente alla dilatazione termica nei solidi, nei liquidi e nei gas Spiega la differenza tra sostanze conduttrici e sostanze isolanti e la loro utilità pratica VALUTAZIONE LIVELLI DI COMPETENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato e In autonomia corretto e e e In autonomia corretto e e e e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. L'ACQUA AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie Esperienze di laboratorio quali: analisi dell acqua potabile osservazione e descrizione dei principali fenomeni di inquinamento confronto tra l impatto ambientale dell acqua in bottiglia e del rubinetto Esame di disegni, tabelle, grafici e relativa discussione Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere il significato dei termini atmosfera, litosfera, idrosfera e biosfera 1.2. Riconoscere le principali caratteristiche delle acque salate 1.3. Conoscere la distribuzione delle acque dolci sul nostro pianeta 1.4. Conoscere le forme di inquinamento più diffuse delle acque 2. ABILITÀ 2.1. Descrivere il ciclo dell acqua 2.2. Indagare le proprietà dell acqua marina 2.3. Indagare le proprietà dell acqua potabile 2.4. Indagare e ricercare le principali forme di inquinamento idrico 2.5. Classificare e correlare, utilizzando carte geografiche, oceani, mari, fiumi e laghi 2.6. Rappresentare le proprietà dell acqua marina 2.7. Rappresentare le proprietà dell acqua potabile 2.8. Mettere in relazione acqua marina e acqua potabile 2.9. Creare un modello per il ciclo dell acqua 2.10. Argomentare circa l importanza del la razionalizzazione dell acqua 2.11. Documentare le problematiche relative all inquinamento delle acque

INDICATORI VALUTAZIONE Rappresenta schematicamente il ciclo dell acqua Ricrea in laboratorio l acqua marina Classifica, utilizzando carte geografiche, oceani, mari, fiumi e laghi Rappresenta le proprietà dell acqua marina Crea un modello per il ciclo dell acqua Documenta la disomogenea distribuzione dell acqua dolce nel globo terrestre Costruisce un modello di falda acquifera LIVELLI DI COMPETENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato e e e e e e e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico L'ARIA AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie Esperienze di laboratorio quali: monitoraggio della qualità dell aria con semplici strumenti misurazione della temperatura e della pressione e costruzione delle relative tabelle e grafici e relativa discussione Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere la composizione dell aria 1.2. Conoscere le caratteristiche di vari strati dell atmosfera 1.3. Riconoscere i fattori che influenzano la pressione dell aria 1.4. Saper Classificare le nubi 1.5. Saper Classificare i venti 1.6. Conoscere le varie tipologie di precipitazioni 1.7. Conoscere le cause e le conseguenze dell inquinamento atmosferico 2. ABILITÀ 2.1. Osservare e descrivere, anche attraverso l uso di fotografie, i principali tipi di nubi 2.2. indagare e misurare il peso dell aria 2.3. Interpretare le carte meteorologiche fornendo previsioni del tempo 2.4. Creare un proprio modello per rappresentare i vari strati dell atmosfera 2.5. Creare un modello rappresentativo dei venti e delle loro principali caratteristiche 2.6. Documentare sulla vita e sulle scoperte di Evangelista Torricelli 2.7. Argomentare e documentare circa l importanza dell aria come bene fondamentale per la vita 2.8. Argomentare e documentare i comportamenti da tenere per evitare forme di inquinamento dell aria

VALUTAZIONE INDICATORI Descrive anche attraverso l uso di immagini i principali tipi di nubi Crea un modello per rappresentare i vari strati dell atmosfera Interpreta le carte meteorologiche fornendo previsioni del tempo Crea un modello della composizione chimica dell acqua Recupera documenti sulla vita e sulle scoperte di Evangelista Torricelli LIVELLI DI COMPETENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato e e e e e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. IL SUOLO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie Esperienze di laboratorio quali: campionamento di suolo analisi del suolo: tessitura, ph, sostanza organica, contenuto di umidità effetti del dilavamento su suoli privi di copertura vegetale Esame di disegni, tabelle, grafici e relativa discussione Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. CONOSCENZE 1.1. Sapere come si forma il suolo 1.2. Conoscere le caratteristiche fisiche del suolo 1.3. Conoscere le differenti componenti del suolo 1.4. Conoscere la suddivisione del suolo in orizzonti 1.5. Conoscere le cause e le conseguenze dell inquinamento del suolo 2. ABILITÀ 2.1. Osservare e indagare vari tipi di suolo 2.2. Indagare e misurare alcune proprietà fisiche del suolo 2.3. Correlare suolo ed esseri viventi 2.4. Creare un modello che descriva il suolo nelle sue varie parti 2.5. Argomentare circa l importanza di conservare e preservare il suolo dall inquinamento e dal discriminato intervento dell uomo 2.6. Documentare le varie tecniche di lavorazione del terreno

INDICATORI Descrive la sezione verticale di un suolo di circa tre metri VALUTAZIONE Crea un modello che descriva il suolo nelle sue varie frazioni sia organiche che inorganiche Porta argomenti in relazione all importanza di conservare e preservare il suolo dall inquinamento Crea modelli sulla porosità del terreno LIVELLI DI COMPETENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato e e e e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie Esperienze di laboratorio quali: osservazione di cellule procariote ed eucariote costruzione di un modello di cellula Esame di disegni, tabelle, grafici e relativa discussione Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. CONOSCENZE 1.1. Saper definire il significato di vita 1.2. Saper descrivere l organizzazione della cellula 1.3. Saper elencare gli organuli cellulari e spiegare le rispettive funzioni 1.4. Conoscere le differenze fra cellule eucariote e procariote 1.5. Conoscere le modalità di riproduzione delle cellule 1.6. Conoscere le differenze fra organismi unicellulari e pluricellulari 2. ABILITÀ 2.1. Conoscere i principali organismi viventi e corpi non viventi 2.2. Osservare al microscopio cellule procariote ed eucariote e cellule animali e vegetali 2.3. Illustrare anche con schemi e disegni la divisione cellulare per scissione binaria, mitosi e meiosi 2.4. Riconoscere i vari livelli di organizzazione (cellula, tessuto, organo, sistema, apparato), fornendo esempi per ciascuno di essi 2.5. Spiegare perché la cellula è l unità fondamentale dei viventi 2.6. Distinguere e documentare anche attraverso disegni organismi autotrofi ed eterotrofi 2.7. Spiegare le principali differenze tra cellule vegetali e cellule animali

Descrive che cosa distingue un animale da una roccia Descrive analogie tra un animale e una pianta VALUTAZIONE INDICATORI Illustra con schemi e disegni la divisione cellulare per scissione binaria, mitosi e meiosi Fornisce esempi dei vari livelli di organizzazione (cellula, tessuto, organo, sistema, apparato) Distingue e documenta anche attraverso disegni organismi autotrofi ed eterotrofi Illustra con schemi e disegni le principali differenze tra cellule vegetali e cellule animali LIVELLI DI COMPETENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato Nei suoi tratti Nei suoi tratti Nei suoi tratti Nei suoi tratti Nei suoi tratti Nei suoi tratti e e e e e e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG L alunno ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie Esperienze di laboratorio quali: esempi di classificazioni di materiali vari (cartoline, materiale scolastico ecc.) osservazioni di organismi viventi creazione di chiavi dicotomiche Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Uso del microscopio Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. CONOSCENZE 1.1. Sapere che cosa significa classificare gli organismi 1.2. Conoscere il significato di specie e delle altre categorie tassonomiche 1.3. Conoscere il significato e l utilizzo della nomenclatura binomia latina 1.4. Conoscere l importanza della storia evolutiva nella moderna sistematica 1.5. Conoscere le caratteristiche dei virus e il loro ciclo vitale 2. ABILITÀ 2.1. Distinguere la specie dal genere e dalle altre categorie tassonomiche 2.2. Proporre esempi di nomenclatura binomia latina 2.3. Illustrare i metodi di studio che permettono di classificare correttamente gli organismi 2.4. Fornire schemi esemplificativi della classificazione degli organismi attraverso l uso di chiavi dicotomiche 2.5. Spiegare il significato e l importanza di una classificazione e fare esempi pratici 2.6. Spiegare quali sono i vantaggi del moderno sistema di classificazione dei viventi 2.7. Correlare le conseguenze che possono avere i virus per la salute dell uomo e degli animali

VALUTAZIONE INDICATORI Fa esempi di specie, genere e altre categorie tassonomiche Classifica gli organismi attraverso l uso di chiavi dicotomiche Sa classificare gli oggetti contenuti nel suo zaino di scuola È in grado di spiegare a un compagno la differenza tra virus e batteri LIVELLI DI COMPETENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato e e e e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. PROCARIOTI, PROTISTI E FUNGHI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie Esperienze di laboratorio quali: osservazioni di organismi e parti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Uso del microscopio Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere quali organismi appartengono al dominio dei batteri 1.2. Sapere come si riproducono i batteri 1.3. Conoscere le caratteristiche degli organismi che compongono il dominio degli eucarioti 1.4. Conoscere le differenze fra un alga unicellulare, un protozoo e un fungo mucillaginoso 1.5. Conoscere le parti di cui è composto un fungo 2. ABILITÀ 2.1. Ricercare e riconoscere gli organismi appartenenti al dominio dei batteri 2.2. Descrivere l organizzazione dei batteri 2.3. Ricercare e riconoscere gli organismi appartenenti al regno dei protisti 2.4. Descrivere le caratteristiche di protisti, protozoi, alghe unicellulari e funghi mucillaginosi 2.5. Osservare e ricercare la formazione delle muffe attraverso attività di laboratorio 2.6. Individuare la struttura di un fungo attraverso l analisi di un immagine 2.7. Spiegare e documentare l importanza del ruolo di batteri e funghi come decompositori 2.8. Documentare la scoperta degli antibiotici

INDICATORI Distingue i batteri in base alla loro forma Crea un modello originale di un batterio Sa produrre delle muffe in ambiente adatto VALUTAZIONE Attraverso l analisi di un immagine individua la struttura di un fungo Documenta con immagini l importanza del ruolo di batteri e funghi come decompositori LIVELLI DI COMPETENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato e e e e e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. LE PIANTE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie Esperienze di laboratorio quali: osservazioni di organismi e parti determinazione di un organismo attraverso l uso delle chiavi dicotomiche Esame di disegni, tabelle, grafici e relativa discussione Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere come sono classificate le piante 1.2. Conoscere le funzioni della radice, del fusto e della foglia 1.3. Conoscere le proprietà del fiore e la sua importanza nel ciclo riproduttivo delle piante 1.4. Sapere come avvengono meccanismi di traspirazione, fotosintesi, e respirazione 1.5. Sapere il significato biologico di l impollinazione, disseminazione e germinazione 2. ABILITÀ 2.1. Descrivere la struttura di radici, fusto, foglie, fiore 2.2. Osservare e indagare le varie parti che compongono una foglia e un fiore 2.3. Classificare i vegetali in alghe pluricellulari, briofite, pteridofite, gimnosperme e angiosperme 2.4. Classificare le foglie di una pianta 2.5. Riconoscere e Classificare i principali raggruppamenti di piante 2.6. Classificare piante utilizzando chiavi dicotomiche 2.7. Documentare l importanza delle piante per la vita degli altri organismi

INDICATORI Descrive nella sua completezza la struttura di un albero Descrive nella sua completezza la struttura di un fiore Classifica le foglie di una pianta Classifica le piante utilizzando chiavi dicotomiche VALUTAZIONE Porta esempi concreti in relazione all importanza delle piante per la vita degli altri organismi LIVELLI DI COMPETENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato e e e e e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. IL REGNO DEGLI ANIMALI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie Esperienze di laboratorio quali: osservazioni di organismi e parti determinazione di un organismo attraverso l uso delle chiavi dicotomiche Esame di disegni, tabelle, grafici e relativa discussione Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere le principali strutture di rivestimento sostegno, circolazione e respirazione degli animali 1.2. Conoscere le modalità e le tipologie di alimentazione nel mondo animale 1.3. Sapere come gli animali comunicano con il mondo esterno 1.4. Conoscere le diverse modalità di riproduzione degli animali 2. ABILITÀ 2.1. Distinguere fra animali vertebrati e animali invertebrati 2.2. Descrivere la struttura e le funzioni degli apparati degli animali 2.3. Riconoscere alcuni animali erbivori, carnivori e onnivori 2.4. Capire le differenze e distinguere tra animali ovipari, ovovipari e vivipari. 2.5. Classificare gli animali utilizzando le chiavi dicotomiche

INDICATORI Porta esempi di animali vertebrati e invertebrati Descrive anatomia e fisiologia di due apparati a scelta in esempi significativi di animali Riconosce alcuni animali erbivori, carnivori e onnivori Capisce le differenze e distingue tra animali ovipari, ovovipari e vivipari Classifica gli animali utilizzando le chiavi dicotomiche VALUTAZIONE LIVELLI DI COMPETENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato e e e e e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico GLI ANIMALI INVERTEBRATI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie Esperienze di laboratorio quali: osservazioni di organismi e parti determinazione di un organismo attraverso l uso delle chiavi dicotomiche Esame di disegni, tabelle, grafici e relativa discussione Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. CONOSCENZE 1.1. Riconoscere le principali caratteristiche degli animali invertebrati 1.2. Conoscere le diverse modalità di riproduzione 1.3. Sapere il significato scientifico dei termini metamorfosi e muta 2. ABILITÀ 2.1. Descrivere e distinguere i diversi tipi di invertebrati 2.2. Indagare le specie di invertebrati più diffuse e attribuirle al tipo di appartenenza 2.3. Capire le differenze e distinguere i cicli riproduttivi degli invertebrati 2.4. Creare schemi per descrivere il ciclo vitale di alcuni invertebrati parassiti dell uomo, conoscendo le misure da adottare per non correre rischi sanitari 2.5. Argomentare e documentare le principali misure da adottare per non correre rischi sanitari una volta a contatto con i parassiti dell uomo

Distingue i diversi tipi di invertebrati Descrive i diversi tipi di invertebrati INDICATORI Elenca le differenze e distingue i cicli riproduttivi degli invertebrati Argomenta e documenta le principali misure da adottare per non correre rischi sanitari una volta a contatto con i parassiti dell uomo VALUTAZIONE LIVELLI DI COMPETENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato e e e e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della SSPG L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. GLI ANIMALI VERTEBRATI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esperienze, scelte didattiche, strategie, metodologie Esperienze di laboratorio quali: osservazioni di organismi e parti determinazione di un organismo attraverso l uso delle chiavi dicotomiche Esame di disegni, tabelle, grafici e relativa discussione Discussione concetti e dati, semplici esercizi e deduzioni Costruzione tabelle e grafici Visione di materiale video relativo ai vari argomenti Quaderno degli appunti Schede di laboratorio Libro di testo Ricerche personali di approfondimento Utilizzo di supporti multimediali (LIM, etc.) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e abilità 1. CONOSCENZE 1.1. Conoscere il significato dei termini cordati e vertebrati 1.2. Conoscere le diverse caratteristiche di pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi 2. ABILITÀ 2.1. Osservare e descrivere le caratteristiche del tipo dei cordati e in particolare dei vertebrati 2.2. Distinguere le parti principali dell endoscheletro dei vertebrati 2.3. Correlare ogni animale conosciuto a ciascuna classe di vertebrati 2.4. Creare modelli dei principali apparati 2.5. Argomentare sugli adattamenti che hanno permesso ai vertebrati terrestri di abbandonare l ambiente acquatico

INDICATORI Descrive le caratteristiche dei vertebrati Distingue le parti principali dell endoscheletro dei vertebrati Crea modelli significativi dei principali apparati die vertebrati Descrive gli adattamenti che hanno permesso ai vertebrati terrestri di abbandonare l ambiente acquatico VALUTAZIONE LIVELLI DI COMPETENZA Iniziale Base Intermedio Avanzato e e e