Economia dell Impresa e dell Industria

Documenti analoghi
Economia dell Impresa e dell Industria

Economia dell Impresa e dell Industria

Storia dell Economia e dell Impresa. Prof. Amedeo Lepore

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura

Economia dell Impresa e dell Industria

Le diverse teorie delle istituzioni: perché le istituzioni sono diverse? Fonti di inefficienza delle istituzioni

Caratteristiche dei cinque «regimi tecnologici» 1/2. Caratteristiche dei cinque «regimi tecnologici» 2/2

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. Il modello americano

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

LE INNOVAZIONI TECNICHE

Economia dell Impresa e dell Industria

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

La Rivoluzione industriale

Rivoluzione industriale

La seconda rivoluzione industriale. Copyright 2016 Andrea Baravelli

Slides dell intervento di:

LUCIDO 1 Le fasi dell industrializzazione inglese e il problema delle cause

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

Storia economica. La diffusione della rivoluzione industriale. Daniele Pozzi 01/04/2008 1

Il modello di Afred D. Chandler

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

A Introduzione all economia

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. La rivoluzione industriale. Daniele Pozzi

La Great Depression e la seconda rivoluzione Industriale

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Programma Scolastico

Milano, 17 maggio 2017

Come consultare il libro misto multimediale

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

DOMANDE CORSO DI STORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Storia, teoria economica, impresa

Lezione 8. Problemi di coordinamento nei processi di innovazione nelle. economie rurali

L'IMPATTO DELLA CRISI SUL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO. Massimiliano Lepratti, Firenze 21 gennaio 2014

RIVOLUZIONE COMMERCIALE commercializzazione di massa

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Sommario. Opere citate

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Storia d impresa. Industrializzazione non avviene in spazio vuoto. Industrializzazione crea divario tra paesi Esiste un modello Esiste un concorrente

CAP 1 DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALL INTEGRAZIONE EUROPEA

Storia Economica. Industrializzazione- Europea 2 Mauro Rota

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Scenari evolutivi del settore moda

L ambito competitivo e l analisi di settore

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Il Novecento e la società di massa

La chimica in Toscana

Il lavoro nella società contemporanea. Lezioni d'autore

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Rivoluzione Industriale

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

L Italia è in declino? Francesco Daveri Università di Parma e IGIER

La fabbrica taylorista / fordista

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

QATAR, EMIRATI ARABI: MISSIONE IMPRENDITORIALE

Lezione 11 Aprile Manimp Storia d Impresa

L economia trentina tra continuità e innovazione: somiglianze e differenze con il contesto nazionale

Il Lazio nel contesto Europeo e il successo di una regione. Flussi globali d investimento e il loro legame con l economia locale

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La rivoluzione industriale

Pianura Futura Treviglio 26 Gennaio 2018 Prof. Gianmaria Martini

Conoscere le varie forme di mercato

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Definizione. Impresa e ambiente. Il contenuto dell ambiente. Prospettiva di analisi. La filiera produttiva dei modem ADSL

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

04 Aprile 2019 Efficienza energetica, decarbonizzazione e industria 4.0: potenzialità e opportunità

INDUSTRIA 3.0 INDUSTRIA 4.0

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

La funzione di Ricerca & Sviluppo

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

1. La grande trasformazione

Lezione 6 12 marzo 2010

IRAN: le opportunità per le imprese italiane

PRODUZIONE DI MASSA LA PRODUZIONE DI MASSA * PRIMI SETTORI COINVOLTI: ed Organizzazione Scientifica del Lavoro

Liberalizzazioni e crescita economica. Mirco Marchiodi Mercoledì, 13 giugno 2012

Storia Economica. Lezione 25 Mauro Rota

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa

I paradigmi economici in una prospettiva storica

Transcript:

Economia dell Impresa e dell Industria a.a. 2015/2016 Fabio Montobbio fabio.montobbio@unito.it Dipartimento di Economia «Cognetti de Martiis» Orario di ricevimento, giovedì 12.30. Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino 1

L impresa in una prospettiva storica Tre motori del cambiamento La natura dell impresa (e.g. tipologia, organizzazione) varia o con l evoluzione della tecnologia (integrazione/disintegrazione) o con la trasformazione dei mercati (ruolo fondamentale: infrastrutture) o con la trasformazione delle istituzioni (sistema finanziario, sistema di governo) Fonte Besanko cap.1 o Molto centrato sugli Stati Uniti o Va integrato con una visione più complessiva dell evoluzione della tecnologia (per es. cicli lunghi) e delle evoluzione dell organizzazione sociale (per es. fordismo in Europa) o Prossima settimana integriamo gli aspetti più specifici legati all organizzazione d impresa Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino 2

Verso la teoria dell impresa e dell organizzazione Rivoluzione industriale e «Anni dei miracoli» Acciaio ed elettricità Fordismo Globalizzazione New economy 1890 1940 1980/90 Hudson Bay Company General Motors Toyota Salomon Brothers Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino 3

Verso la teoria dell impresa e dell organizzazione: l impresa innovativa Rivoluzione industriale e «Anni dei miracoli» Acciaio ed elettricità Fordismo Globalizzazione New economy 1890 1940 1980/90 Il distretto «Marshalliano» La sfida Giapponese La nascita della grande impresa innovativa Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino L impresa e organizzazione nella new economy 4

la moderna crescita 3 persone importanti nei 70s: Un inventore Un politico Un economista 5

la moderna crescita (cont.) 3 fattori importanti nei 70s: 1769: la macchina a vapore di James Watt 1776: La rivoluzione americana: un regime politico che sostiene la nascita di un economia di mercato accomoda e sostiene il cambiamento 1776: Adam Smith La Ricchezza delle Nazioni e la nascita di un pensiero liberale. 6

Newcomen and Watt s Macchine a vapore 7

Il progresso tecnologico a partire dalla rivoluzione industriale (teorie delle onde lunghe) 1780-1890: gli anni dei miracoli o Macchine a vapore, telaio, ferrovie 1890-1940 o Acciaio ed elettricità 1940-1980/1990 o Fordismo, produzione di massa o Fibre sintetiche, automobili 1990- o Microelettronica, biotecnologie 8

Gli anni dei miracoli (1750-1830) Metallurgia: Grandi forni per la produzione del ferro e dell acciaio (Henry Cort) Tessile: meccanizzazione della filatura e tessitura (Arkwright, Hargreaves, Crompton) Macchine e strumenti di precisione (orologi!) Vetro, ceramica, carta Illuminazione (prima a gas) Aerostatica (Montgolfier, 1783) 9

PIL pro-capite, Inghilterra, 1260-1914 10

Fare business nel 1840 (Besanko Cap. 1 centrato su US) Aziende di piccole dimensioni e organizzazione informale (proprietario=manager) Importanza dei mercati locali (no investimenti su larga scala) Asimmetrie informative: alto rischio (catene verticali lunghe uso di brokers per gli scambi) Trasporti: lo sviluppo delle ferrovie rimpiazza i carri trainati dai cavalli e il trasporto fluviale. Canale Erie (1825) motore di sviluppo di NYC e nasce Chicago Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino 12

Fare business nel 1840 (Besanko Cap. 1) Aziende di piccole dimensioni e organizzazione informale (proprietario=manager) Importanza dei mercati locali (no investimenti su larga scala ad eccezione di tessile, acciaio e orologi) Asimmetrie informative: alto rischio (catene verticali lunghe uso di brokers per gli scambi) Comunicazioni: i limiti del servizio postale pubblico e l avvento del telegrafo (caro e rischioso). Finanza: limitate infrastrutture finanziarie (1858: nasce il primo mercato dei futures per ridurre il rischio di fluttuazione dei prezzi). Stato: il governo degli Stati Uniti inizia ad essere più attivamente coinvolto nel mondo degli affari solo a fine Ottocento (1887: nasce la Commissione Interstatale del Commercio. 1890: viene promulgato lo Sherman Antitrust Act). Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino 13

PERIODO 1890-1940 Acciaio ed elettricità Automobili, aerei, plastica, radio, televisione, cinema L emergere della potenza americana Lo sviluppo di grandi imprese e della finanza o Grandi monopoli e concentrazioni industriali La nascita dei grandi dipartimenti di R&S o La nascita del middle management o Alta formazione scientifica e aumento della scolarizzazione 14

Fare business nel 1910 L evoluzione delle infrastrutture e della tecnologia determina la rapida evoluzione del mercato Si sviluppano tecnologie di produzione di massa (forno a processo continuo). Economie di scala grazie a allo sviluppo di infrastrutture (autostrade, ferrovie, telegrafo, telefono, ) Combinazione di economie di scala e volumi di produzione: costi inferiori per il consumatore. Verso l integrazione verticale e differenziazione orizzontale. Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino 15

Fare business nel 1910 (bis) L aumento della complessità delle operazioni di multi-produzione impone la diffusione dell organizzazione multi-settoriale. Dalla forma funzionale a quella multi-divisionale (M-form). (Modello General Motors) L impiego di più persone in operazioni più complesse e interconnesse: la Gestione scientifica del lavoro (Frederick W. Taylor). Nasce il manager di professione. Fabio Montobbio - Dip. di Economia - Università di Torino 16

PERIODO 1940-1980/1990 Fordismo Farmaceutica, Aerei, Petrolio, Laser, Computers, Software, Microelettronica, Nucleare ecc Produzione e consumo di massa, standardizzazione Welfare state, Istituzioni internazionali, Patto sociale con i sindacati, Crescita e occupazione Sviluppo dei grandi dipartimenti di R&S o Internazionalizzazione o Grandi investimenti pubblici nella ricerca scientifica (US) e educazione universale Catching up e perdita di leadership tecnologica americana 17

crisi del fordismo [70s] shoks petroliferi domanda volatile e differenziata aumento concorrenza internazionale saturazione mercati nazionali deterioramento dei margini di profitto crisi del compromesso sindacati-imprenditori rallentano gli investimenti crisi del mkt del lavoro -scioperi -assenteismo -turnover declino della produttività esaustione di alcune opp. tecnologiche barriera tecnologica all approfondimento del fordismo 18