Anno scolastico 2016 /2017 UNITÀ FORMATIVA RICERCA / AZIONE

Documenti analoghi
UNITA DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

A spasso per la strada

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

FRUTTA E

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

- Favorire l apprendimento logico matematico e linguistico (Progettazione di Istituto - priorità n. 1 settore infanzia)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

CLASSE PRIMA SERSALE -ZAGARISE Ambito linguistico-espressivo-gestuale-musicale. Ambito matematico-scientifico-tecnologico IN UN BORGO SAPERI E SAPORI

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Piano Educativo Individualizzato

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Piano di Miglioramento

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE Tutte le classi del plesso

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES - Scuola dell'infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Competenze chiave europee

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Una normale scuola per bambini supereroi.

Uno per Tutti / Tutti per Uno

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Cosa bolle in pentola (2 e 3 scuola primaria) Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Programmazione Disciplinare

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Unità di apprendimento

PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S

UNITA DI APPRENDIMENTO

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

Anno Scolastico 2015/2016

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

DAL SEME ALLA PIANTA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

DESTINATARI DEL PROGETTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

Consapevolezza ed espressione culturale

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

I.C. GUSSAGO VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Insegnante referente Profiti Lucia

ORA PARLO IO - INFANZIA

Obiettivi di apprendimento

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DOCENTE RESPONSABILE TUTTI I DOCENTI CLASSI PRIME

RILEVAZIONE RETI DI SCOPO AMBITO 23. Scuole aderenti: C.D. Rodari Vittoria IC Capitano Puglisi IC Traina Vittoria IC Pappalardo Vittoria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO.

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

COSTITUZIONE IN GIOCO

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

IN VIAGGIO CON CIBOX

IN VIAGGIO CON CIBOX

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Unità formativa Metodologie condivise e strategie per l inclusione Insegnanti : Rita Salerno - Katia Salvatrice Picone

1 l indicatore da valutare si è manifestato o è stato raggiunto in modo insufficiente.

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO E. DE AMICIS COMISO (RG) Anno scolastico 2016 /2017 UNITÀ FORMATIVA RICERCA / AZIONE C.D. Senia COMISO C. D. De Amicis COMISO I.C.S. G. Verga COMISO I.C.S. C. Puglisi ACATE I.C.S. G. Bufalino PEDALINO I.C.S. Portella delle ginestre VITTORIA I.C.S. S. Biagio I.C.S. Vann Antò RAGUSA VITTORIA C. D. G. Rodari VITTORIA I.C.S. L. Sciascia SCOGLITTI I.C.S. S. Marta Modica I.C.S. Pseumide SANTA CROCE CAMERINA I.C.S. Dantoni SCICLI I.C.S. Don Milani SCICLI I.C.S. E. Vittorini DONNALUCATA REGISTRO DELLE PRESENZE E DELLE ATTIVITÀ PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA ORDINE DI SCUOLA PRIMARIA INSEGNANTE COINVOLTA MARIA CAMPO

ARGOMENTI E ATTIVITÀ Incontro N.1 del 16/01/2017 Ora Ingresso 9,00 Ora Uscita 12,00 Totale ore 3 Argomento: Metodologie condivise e strategie per l inclusione Titolo Unità Formativa: Progetto DI.SCO. Somministrazione prove MT E AC-MT (PRIMO QUADRIMESTRE) Le prove MT e AC-MT sono state somministrate nelle classi seconde e quinte durante la prima decade di Febbraio, come concertato durante la riunione del gruppo di Ricerca /Azione coordinato dalla dott.ssa Cacciatore. Il progetto di sperimentazione, svolto in rete, nasce per implementare attività didattiche finalizzate all innalzamento degli esiti nelle prove standardizzate e migliorare le competenze di base in Italiano e Matematica. Le prove strutturate di Italiano e Matematica sono state somministrate a tutti gli alunni nell'ottica dell'inclusione durante le prime ore della mattinata scolastica. Per evitare ogni forma di cheating, all'interno della classe la disposizione dei banchi è stata cambiata. Per il Plesso De Amicis le prove sono state corrette dalla referente Nicolosi Giuseppa e in parte dalla docente Campo Maria. I dati sono stati caricati nelle griglie dell'osservatorio sul fenomeno della Dispersione Scolastica e tabulati dalle docenti Nicolosi Giuseppa e Campo Maria. I risultati sono stati confrontati con quelli dello scorso anno e registrati su grafici considerando il dato complessivo degli alunni presenti alla prova, rispettivamente per le classi seconde e quinte. L uso di queste prove oggettive consente di avere elementi comparabili sulla prestazione di ogni alunno, di interpretare anche gli stati emotivi derivanti da variabili esterne e avere un quadro globale all'interno dell'istituto sia per classe, sia per fascia. L accertamento delle difficoltà cognitive e/o di apprendimento associate con il disturbo di lettura e l accertamento delle difficoltà di calcolo hanno indotto a predisporre azioni di recupero personalizzate con attività adeguate da implementare nelle classi. Insegnante: Maria Campo Firma: Maria Campo

Incontro N. 2 del 22 /02/2017 g.23 /2/17 Ora Ingresso 8,30 - Ora Uscita 11,00 g.25 /2/17 Ora Ingresso 8,30 - Ora Uscita 11,00 Totale ore 5 Argomento: L Apprendimento cooperativo Titolo Unita Formativa: Siamo noi Destinatari: Gli alunni delle classi Prime C / D Prerequisiti: Capacità di comunicare adeguatamente. Regole della discussione. Conoscenza dei principali concetti topologici e temporali. Coordinazioni motorie. Durata : Gennaio /Febbraio. Risorse umane: Insegnanti curricolari e genitori con competenze specifiche. Descrizione del percorso : Riproduzioni grafiche delle lettere dell alfabeto e dei numeri e realizzazione di semplici manufatti, utilizzando materiale didattico vario e spiegando in maniera essenziale le fasi del processo. Espressione corporea per descrivere le lettere dell alfabeto, filastrocche e canti mimati sulle lettere (vocali e consonanti) e sui numeri, attività di coppia e di piccolo gruppo su compito per imparare a rispettare le regole del vivere insieme e a sapersi relazionare con gli altri. Giochi linguistici con le carte dell alfabeto animato per realizzare acrostici, anagrammi, metagrammi e catene sillabiche (composizione e scomposizione di parole cambiando l ordine delle lettere e giocando con le sillabe). Gioco del counting e del domino per riconoscere cifre, simboli e quantità. Metodologia : Circle time di partenza. Gli alunni divisi in piccoli gruppi, lavorano con le carte animate delle lettere e delle sillabe per comporre parole e frasi semplici e/o creative. Gli alunni a coppia o in gruppo giocano con l attività di counting. Cooperative Learning. Tutoraggio e giochi organizzati (gioco del domino vivente, giochi di fairplay). Tutoraggio e lavoro a coppie. Strumenti: Carta, colla, forbici, LIM, attrezzi ginnici, lettere e numeri animati. Verifica e valutazione: La costruzione dei prodotti permette di osservare in modo attento e sistematico il comportamento del bambino in merito all acquisizione di: rispetto delle regole nel gruppo, impegno e partecipazione, rispetto delle consegne, creatività, coordinazione oculo- manuale e tempi di esecuzione. I giochi linguistici permettono di documentare gli apprendimenti conseguiti dagli alunni, consentono di scoprire e sperimentare concetti logici, lessicali, di analisi, di sintesi e di decodificazione simbolica. Insegnante: Maria Campo Firma: Maria Campo

Incontro N.3 del 13 /03/2017 g.27 /4/17 Ora Ingresso 8,30 - Ora Uscita 11,00 Totale ore 5 g.29 /4/17 Ora Ingresso 8,30 - Ora Uscita 11,00 Argomento: I BES (Bisogni educativi speciali) Titolo Unità Formativa: Le piante aromatiche Destinatari: Gli alunni delle classi Prime C / D Prerequisiti: Sapere esplorare la realtà con i cinque sensi, tagliare e incollare, applicare regole della conversazione e della socializzazione. Esprimere esperienze personali Durata: Marzo /Aprile. Risorse umane: Gli insegnanti curricolari, esperti esterni (visita guidata dell orto aromatico in azienda). Intervista ai genitori. Descrizione del percorso: Allestire l angolo degli aromi per conoscere le piante aromatiche attraverso i sensi. Realizzare una scheda (carta d identità) per ogni pianta. Classificare in base a criteri diversi (colore, gusto, forma, tipologia). Realizzare laboratori creativi (riproduzioni con tecniche varie, invenzioni di rime e filastrocche mimate). Fare un indagine sul gradimento e sul consumo di vari tipi di aromi. Intervista ai genitori degli alunni di nazionalità non italiana sugli aromi del paese di origine. Differenza tra aromi freschi e aromi essiccati, proprietà terapeutiche e usi culinari delle piante aromatiche. Esperienze di semina in vasetto e in serra. Metodologia: Lavori di gruppo, percorsi sensoriali, esperienze creative, coltivazione in vaso e cura dell orto aromatico. Strumenti: Piante aromatiche e semi, terriccio-vasetti e attrezzi da giardinaggio, riviste da ritagliare, LIM, materiale didattico. Verifica e valutazione prima fase: Questionario sul gradimento e sul consumo delle piante aromatiche. Valutazione del processo di apprendimento attraverso l osservazione dell impegno, della precisione, della responsabilità e dell autonomia degli alunni. Valutazione del compito/prodotto attraverso la proprietà di linguaggio, rispetto del contesto, pertinenza, estetica (realizzazione di un libro). Insegnante: Maria Campo Firma: Maria Campo

Incontro N. 4 del 02/05/2017 Ora Ingresso 9,00 Ora Uscita 12,00 Totale ore 3 Argomento: Learning Together Titolo Unità Formativa: Progetto DI.SCO. Somministrazione prove MT E AC-MT (SECONDO QUADRIMESTRE) Somministrazione di prove MT di Italiano e di Matematica in uscita, correzione e inserimento dei risultati in piattaforma per le verifiche sulla validità del piano regionale. Le prove MT e AC-MT sono state somministrate nelle classi seconde e quinte nel mese di Maggio, come concertato durante l ultimo incontro del gruppo di Ricerca /Azione coordinato dalla dott.ssa Cacciatore. Le prove strutturate di Italiano e Matematica sono state somministrate a tutti gli alunni nell'ottica dell'inclusione durante le prime ore della mattinata scolastica. Per evitare ogni forma di cheating,all'interno della classe la disposizione dei banchi è stata cambiata. Per il Plesso Monserrato e per il Plesso De Amicis le prove sono state corrette dalle referenti Nicolosi e Campo e dalle docenti Salerno Rita e Suizzo Antonella. I dati sono stati caricati nelle griglie dell'osservatorio sul fenomeno della Dispersione Scolastica e tabulati dalle docenti Nicolosi Giuseppa e Campo Maria. I risultati sono stati confrontati con quelli dello scorso anno e registrati su grafici considerando il dato complessivo degli alunni presenti alla prova, rispettivamente per le classi seconde e quinte.l uso di queste prove oggettive consente di avere elementi comparabili sulla prestazione di ogni alunno,di interpretare anche gli stati emotivi derivanti da variabili esterne e avere un quadro globale all'interno dell'istituto sia per classe, sia per fascia. La somministrazione del retest, comparato con i dati del primo quadrimestre, ha consentito di valutare i progressi registrati dai singoli alunni e di valutare le effettive prestazioni in modo scientifico. Insegnante: Maria Campo Firma Maria Campo SCHEDA DI RIEPILOGO INSEGNANTE AUTOFORMAZIONE TOTALE ORE Maria Campo Somministrazione Prove MT E AC-MT: Preparazione delle schede da somministrare Giorno 20 Gennaio 2017: 2 ore

per le prove MT /AC-MT (classi seconde e quinte). Correzione e tabulazione dati. Giorni 10 e 11 Febbraio 2017: 5 ore Maria Campo Realizzazione di grafici di confronto con le prove dell anno scorso. Progettazione del percorso formativo Siamo Noi. Ricerca su internet e guide per lettere e numeri da animare. Predisposizione di materiale didattico per attivare i laboratori. Plastificazione delle lettere e dei numeri per realizzare le scatole delle vocali, delle consonanti e dei numeri (gioco del domino e Giorni 25 e 26 Febbraio 2017: 5 ore Mese di Ottobre 2016 : Ore 2 Mese di Novembre 2016: Ore 2 Mese di Dicembre 2016: ore 2 Mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo 2017: ore 6

Maria Campo giochi linguistici). Preparazione di un power point per presentare le linee essenziali del percorso. Progettazione del percorso formativo Le piante aromatiche. Ricerca di materiale e foto nei siti web per l espletamento delle attività didattiche in classe (aromi: caratteristiche, proprietà, curiosità, filastrocche in rima, canti). Allestimento dell angolo degli aromi per attivare percorsi sensoriali. Attività in cortile: la semina all aria aperta e in serra. Pianificazione e organizzazione di una visita guidata nell azienda degli aromi. Mese di Aprile 2017: ore 3 Mese di Febbraio 2017: ore 2 Mese di Febbraio 2017: ore 2 Mese di Marzo 2017: ore 2 Mese di Marzo e Aprile 2017 : ore 2 Mese di Aprile 2017:ore 2

Maria Campo Preparazione dei questionari per l intervista ai genitori italofoni e non: grafico di confronto sulle abitudini culinarie. Realizzazione di un Power Point sull unità di apprendimento. Re-test: prove MT/AC-MT finali (classi seconde e quinte). Preparazione schede da somministrare. Analisi dei dati presso l Istituto Verga Cineforum didattico: FREEDOM WRITERS Correzione e tabulazione dati. Realizzazione di grafici di confronto. Mese di Maggio 2017: ore 2 Mese di Maggio 2017 : ore 3 Giorno 28 Aprile 2017: 2 ore Giorno 11 Maggio 2017 : 2 ore Giorno 18 Maggio 2017: ore 3 Giorni 27 e 28 Maggio 2017: 5 ore Giorni 3 e 4 Giugno 2017: 5 ore