Valerio Giaccone Università di Padova

Documenti analoghi
LE CARNI EQUINE profilo microbiologico e rischio contaminanti

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Quando l allerta è un alert

Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria, Università di Padova

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate

Batteri, lieviti e muffe producono enzimi proteolitici, lipolitici e saccarolitici. Teramo, 21 e 22 ottobre 2009

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Aspetti igienico-sanitari delle carni di selvaggina. Aspetti igienico-sanitari delle carni di selvaggina

Allerta microbiologica degli alimenti

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO LATTE INTERO UPERIZZATO A LUNGA CONSERVAZIONE IN BOTTIGLIE STERILIZZATE DI PET. (Prodotto da IT CE)

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

Trezzano S/N, 11 maggio 2009 Protocollo AP/1002 VB/aa. Spett.le SERIST S.P.A. VIA DEI LAVORATORI CINISELLO BALSAMO MI

Oggetto : Determinazione n. G12150 del Ti agosto 2014 "Macellazione d'urgenza - Aggiornamento Procedure Operative." PRECISAZIONE CAMPIONAMENTO

Frodi delle carni fresche e trasformate

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

VONTAVON SPECK 1/1. Codice prodotto: 506. Descrizione del prodotto ed ingredienti

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE ANNO 2019

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Aspetti microbiologici delle carni di selvaggina

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

Asti 15 novembre 2013 Dott.ssa Angela Maria Allegra

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Di seguito vengono elencati i vari settori di attività con i relativi controlli espletati dal Servizio nell anno 2016.

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento

Antica tradizione italiana. Linea Professionale

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

LA FILIERA COMPRESA IN UN RAGGIO MEDIO DI

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CARNI MACINATE / CARNE MACINATA Conferimento N 2. Risultati Prove

Ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici

Norme in Vigore. pag. 1/5

Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE

Alimenti e salute. M. Fridel

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

DITTA ASSOCIATA AL CONSORZIO PROSCIUTTO DI PARMA

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

POLPETTONE CON PEPERONI 3 FETTE SV

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Il contributo fondamentale del Tecnologo Alimentare per il successo delle PMI

Progetto SIBILLA KEBAB: Risultati analitici Bologna

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Codice prodotto: 355. Descrizione del prodotto ed ingredienti. Rappresentazione fotografica del prodotto

19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio. Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carlino Daniela Data di nascita 29/06/1969. Dirigente Veterinario

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici

I principi nutritivi

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

L ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI SUINI

La microbiologia in cucina

SCHEDA TECNICA AVENA DRINK VIAMIA

Ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo. Servizi di Ristorazione

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI

2.1 La carne e i salumi

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Matteo Spisani Telefono Nazionalità Italiana

Dott. Domenico Cognata Servizio Veterinario ASL BI Biella, 18 dicembre 2013

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes

Transcript:

Valerio Giaccone Università di Padova

Oggi Le carni equine pongono al Veterinario ispettore vecchi e nuovi problemi

Storia Cavalli oggetto di caccia fin dalla Preistoria Cavalli fonte di carne, prima che di moto

Domesticazione Finalizzata a produzione di carne e latte POI viene il cavallo come veicolo o motore

Storia Cavalli oggetto di allevamento soprattutto di popoli nomadi (Mongoli)

Ippofagia Accettata da alcuni popoli e rifiutata da altri (Ebrei e Musulmani)

Ippofagia Presente tra i Romani Vietata dai primi Papi (pratica pagana)

Ippofagia Rifiutata da alcuni come posizione etica

Dati produzione e consumi

Decaduto l obbligo di vendere carni equine in macellerie separate

Restano le macellerie equine come negozi specializzati

Cadute le remore di carni equine più a rischio di Salmonella

Dati personali Analizzati oltre 500 cavalli macellati riscontro di Salmonella in soli 5 capi

Destino carni Consumate fresche o come prodotti a base di carne (puri o misti)

Commercio Oggi si scambiano soprattutto sotto forma di carni confezionate sotto vuoto

Le atmosfere Se lasciate all aria le carni si alterano in pochi giorni MA

ma più lentamente se ph <5,8 (10 8 ufc/g) più rapidamente se ph >5,8 (10 6 ufc/g)

Sotto vuoto Carni con lunga shelf-life a patto che si lavori molto bene

Lavorare bene Carni di buona qualità microbiologica Carni con buone scorte di glicogeno muscolare

Glicogeno Se alto, buona sintesi di acido lattico (ph <5,8) Se basso, rischio di miopatia (carni DFD)

Nel muscolo Acido lattico = 9 mg/g Glucosio > 0,1 mg/g

Caso contrario Rischio elevato di carni DFD e di crescita di Clostridium psicrotrofi gasogeni

Gonfiore da Clostridium psicrotrofi

Miopatie Possibili le carni DFD Eccezionali i casi di PSE

Carni equine Uguali a tutte le altre carni, anzi persino meglio come aspetti igienici

Carni equine Basse prevalenze di Salmonella enterica Nessun rischio di teniasi/cisticercosi

Carni equine Bassissime prevalenze di Campylobacter e di E. coli STEC

Carni equine 20-30% dei cavalli a macello sono portatori sani di Yersinia enterocolitica

Carni equine Listeria monocytogenes modesta prevalenza (6-7%) in carni fresche e in preparati e macinati

In compenso Rischio moderato / alto di trichinellosi

In compenso Rischio moderato / alto di trichinellosi

Trichinella 15 focolai censiti in Europa con 3.300 colpiti (Italia e Francia)

A rischio carni importate da Est Europa ma anche da USA, Canada e Messico

Cadmio Cavalli a forte predisposizione per accumulare residui di Cd ambientale

Cadmio I livelli aumentano con l età del capo Rischi concreti per capi >5 anni

Cadmio Organi a rischio reni e fegato fino a 350 ppm di Cd

Conseguenza Obbligo sequestro di reni e fegato in Ispezione post mortem

Fenilbutazone NON classificato come cancerogeno per l uomo Problemi ematici nell uomo da residui?

Fenilbutazone Presenza occasionale di residui non è un serio problema di salute pubblica

Diagnostica Test immunoenzimatici (ELISA) Analisi in PCR

Validi anche NIRS UPLC (Ultra Performance Liquid Chromatography)

Nutrizionale Ottima qualità carni ricche di ferro e relativamente magre

Troppa Mb Troppo mioglobina nel muscolo e problema serio di rapido inscurimento

Soluzioni Confezionamento in ATM A norma è confezionate in atmosfera protettiva

Atmosfere Per il momento solo O, CO e azoto 2 2 Il problema CO (monossido di carbonio)

CO = NO Per il momento CO è vietato per legge Propongo l uso del CO

Perché? Ottima stabilizzazione del colore per 35 giorni Nessun problema di sicurezza del prodotto

Perché? Basta usarlo in basse concentrazioni (<0,5%) Non superare una shelf-life di 10 giorni

Tradizione L Italia ha una lunga tradizione alimentare di consumi di carne equine

Qualità Carni di ottima qualità sensoriale e nutrizionale Ci sono problemi di conservabilità

Sicurezza Nessuna grande differenza con le altre carni Si tratta solo di lavorare bene e igienicamente

Indispensabile Attenti a impostare e gestire bene tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti

Necessari conoscenza dei problemi passione per il proprio lavoro