POLARITÀ DELLE SOSTANZE



Documenti analoghi
REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

La catalasi: un enzima in azione

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

LABORATORIO SCIENTIFICO

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Esperimenti Informazioni per il PD

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Trasformazioni materia

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/ Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

Materiale Occorrente:

Pb Pb e 2Ag + + 2e 2Ag

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

LIQUIDI. I esperimento

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Capitolo 7. Le soluzioni

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Elettrolisi del solfato di rame

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Dissociazione elettrolitica

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Domanda 1 Quesiti preliminari

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura.

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA

Progetto L età di Leonardo per i curricoli del biennio unitari finalizzati all innalzamento dell istruzione a 16 anni dall a.s.

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Appunti sul galleggiamento

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Corso competenze di base Ambito chimico

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Esercitazione IX - Calorimetria

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

Impariamo a misurare la densità!

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

ITAS Grazia Deledda LECCE

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

Temperatura uguale calore?

Inizia presentazione

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

Relazione di gruppo sul ph

LABORATORIO DI FISICA

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

CHIMICA REAZIONI REDOX: LA PILA DI DANIELL. Daniela Tofani. Roma 11 settembre 2013 Seminario MIUR. Aula Magna Rettorato Università Roma Tre

Modulo di Meccanica e Termodinamica

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Aperitivo con la chimica. Approccio culinario alla pratica di laboratorio Francesco Cellinese

Alcune proprietà dell aria

Progetto lauree scientifiche da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Ora dovremo mettere nella serra tutto quello che ci permetterà di ricreare, in scala ridotta, un ambiente naturale a noi familiare: il bosco.

Scritto Chimica generale Gruppo A

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

352&(662',&20%867,21(

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Transcript:

POLARITÀ DELLE SOSTANZE I liquidi si distinguono in polari e non polari. Obiettivo dell esperimento è controllare la polarità dei liquidi mediante bacchette caricate positivamente o negativamente. H2O Trielina Alcool etilico sale da cucina (NaCl) iodio o naftalina Becher Bacchetta di vetro Bacchetta di ebanite Panno di lana Burette con sostegno Vetrini da orologio 1. Versiamo ogni liquido preso in esame in una buretta precedentemente trattata con alcuni centimetri cubi del medesimo liquido. 2. Strofiniamo una bacchetta di vetro ed una di ebanite con un panno di lana. 3. Da ciascuna buretta facciamo scendere molto lentamente il liquido in esame, che raccogliamo in un becher, e avviciniamo alternativamente la bacchetta di vetro caricata positivamente e la bacchetta di ebanite caricata negativamente. 4. Poniamo piccole quantità di sale fino e di iodio (piccoli cristalli) in due vetrini da orologio e avviciniamo alternativamente la bacchetta di vetro caricata positivamente e la bacchetta di ebanite caricata negativamente. 5. A seconda del comportamento in presenza delle due bacchette, distinguiamo le sostanze in polari e non polari. 1 SOSTANZA POLARE APOLARE Acqua Trielina Etanolo Cloruro di sodio Iodio 2 1) Le molecole polari presentano un dipòlo. Cosa sta ad indicare questa affermazione? 2) Le molecole polari sono attratte da bacchette cariche positivamente o negativamente. Dai una spiegazione di questo comportamento. 3) A che cosa è dovuta la polarità delle molecole?

MISCIBILITÀ DEI LIQUIDI Obiettivo di questo esperimento è verificare se esiste una relazione tra polarità e miscibilità. acqua olio alcool etilico ghiaccio cilindro 1. Versiamo nell ordine in un cilindro acqua, olio e alcool etilico. essendo immiscibili l uno nell altro i tre fluidi si stratificano in quest ordine dal basso verso l alto. 2. A questo punto si immerge nel cilindro un cubetto di ghiaccio che va a collocarsi tra olio e alcool, avendo peso specifico intermedio tra di essi. 3. A poco a poco il ghiaccio fonderà rilasciando gocce di acqua che affondano verso il basso, avendo l acqua liquida peso specifico maggiore di quello dell olio ( e anche del ghiaccio!). 1) Acqua e olio, olio e alcool sono liquidi non sono miscibili. Da che cosa dipende questo comportamento? 2) Perché il ghiaccio si posiziona tra olio e alcool etilico? 3) Perché l acqua che si ottiene dalla fusione del ghiaccio affonda? 4) Come si può generalizzare il comportamento dei liquidi riguardo la miscibilità? 4 3

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI LAVOISIER Obiettivo di questo esperimento è verificare la legge della conservazione della massa attraverso la reazione tra l idrogenocarbonato di sodio e un acido. idrogenocarbonato di sodio (bicarbonato di sodio) aceto beuta palloncino bilancia analitica 1. Introduciamo in una beuta una punta di spatola di bicarbonato di sodio (NaHCO 3 ) e poniamo la beuta sul piatto di una bilancia analitica insieme ad un recipiente contenente l aceto; annotiamo il peso. 2. Versiamo poi nella beuta un po di aceto, riponiamo sul piatto il recipiente e annotiamo dopo qualche minuto il nuovo peso. Questo risulta diminuito perché la reazione ha prodotto un gas (il diossido di carbonio) che si è liberato. 3. Ripetiamo l operazione pesando anche un palloncino che va applicato al collo della beuta dopo l aggiunta dell aceto. In questo caso il gas liberato rimane imprigionato nel palloncino ed è quindi anch esso pesato. La massa rimane invariata confermando il principio di conservazione. 1) A cosa è dovuta la differenza tra le due prove? 2) Di cosa non si era tenuto conto nella prima prova? 3) Se nella seconda prova la somma delle masse finali risulta minore di quella iniziale, come si potrebbe spiegare?

REAZIONE CHIMICA DI SCAMBIO SEMPLICE Attraverso questo semplice esperimento è possibile osservare una reazione di scambio semplice o di spostamento, cioè una reazione in cui un elemento libero reagisce con un composto spostando uno degli elementi che lo costituiscono. solfato rameico idrato (CuSO 4 5 H 2 O) foglio di alluminio sasso becker 1. Sciogliamo un po di solfato rameico idrato in acqua all interno di un becker. Otterremo una soluzione di colore azzurro. 2. Immergiamo in essa una pallina ottenuta accartocciando attorno ad un sasso del foglio di alluminio da cucina. 3. Lasciamo la pallina in immersione per alcune ore. 4. Ci accorgeremo che l alluminio ha spostato il rame dalla soluzione; infatti il rame rossiccio si deposita sulla pallina, mentre l alluminio passa in soluzione dando vita al solfato di alluminio. 5. Dopo 24 ore il rame è sparito del tutto dalla soluzione che ha perso il suo colore diventando lattiginosa a causa della presenza del solfato di alluminio. (Se si immerge nella soluzione anche una strisciolina di allumino per alimenti, si scioglierà completamente!). 1) Scrivi l equazione della reazione che è avvenuta e bilanciala. 2) Di che tipo di reazioni si tratta? 3) Perché dopo alcune ore la soluzione è diventata incolore?

CINETICA CHIMICA (INFLUENZA DEL CATALIZZATORE) Attraverso questo esperimento vogliamo verificare come la presenza di un catalizzatore può influire sulla velocità con cui avviene una reazione chimica. cloruro rameico (CuCl 2 ) zinco in polvere acido cloridrico diluito (acido muriatico) provette bacchetta di vetro 1. Mettiamo una punta di spatola di zinco (Zn) in una provetta, aggiungiamo per 1/3 della provetta del cloruro rameico (CuCl 2 ) che è di colore azzurro. La reazione ha un alta energia di attivazione, e non avviene naturalmente nell ambiente. 2. Aggiungiamo 1ml di acido cloridrico (HCl), che funge da catalizzatore: avviene una reazione di scambio semplice e il composto cambia leggermente colore acquisendo una sfumatura verde. 3. Poi mescoliamo agitando con una bacchetta,anche grazie all energia cinetica si riesce a formare il prodotto,quella che è avvenuta è una reazione esotermica. 4. Il rame solidifica e si ottiene un metallo non presente all inizio cioè Cu, questo non sta sul fondo, sale a galla perché nella reazione si libera l idrogeno (H 2 ) che è un gas che lo spinge verso l alto. 1) Scrivi l equazione della reazione che è avvenuta. 2) Si tratta di una sola reazione? Se no, scrivi anche la seconda. 3) Di che tipo di reazioni si tratta? 4) Perché la reazione tra zinco e cloruro rameico all inizio non avveniva? 5) Qual è il ruolo svolto dall acido cloridrico? 2 1

CATALIZZATORI INORGANICI E BIOLOGICI A CONFRONTO Attraverso questo esperimento vogliamo mettere a confronto il meccanismo d azione di un catalizzatore inorganico come il diossido di manganese con quello degli enzimi cellulari detti perossidasi (catalasi). acqua ossigenata soluzione a 24 volumi (perossido di idrogeno) (H 2 O 2 ) diossido di manganese (MnO 2 ) tessuti animali o vegetali (fegato, patata, fungo, lievito di birra) acido cloridrico diluito (acido muriatico) provette portaprovette spatola bacchetta di vetro fonte di calore (fornellino) 1. Misuriamo in una provetta circa 3 ml di acqua ossigenata. 2. Aggiungiamo una punta di spatola di diossido di manganese. Noteremo una immediata effervescenza dovuta alla decomposizione del perossido di idrogeno catalizzata dal diossido di manganese. Il gas sviluppato è ossigeno. 3. Introduciamo in alcune provette pezzettini di tessuto biologico sminuzzato. 4. Aggiungiamo circa 3 ml di acqua ossigenata in ogni provetta. Osserviamo se c è reazione. (In questo caso la catalisi è attuata da un enzima cellulare della famiglia delle perossidasi, molto diffuso nei viventi detto catalasi, che promuove la decomposizione del perossido di idrogeno, sostanza prodotta nel metabolismo e dannosa per le cellule, secondo la reazione: 2 H 2 O 2 2 H 2 O + O 2 5. Ripetiamo il procedimento dai punti 3. a 4. aggiungendo nelle provette contenenti i tessuti animali un po di acido cloridrico oppure pezzetti di tessuto precedentemente immersi in acqua bollente per qualche minuto e fatti raffreddare prima di introdurli nelle provette. 1) Perché la reazione di decomposizione avviene solo dopo aver aggiunto il diossido di manganese? 2) Qual è il ruolo svolto da questo composto? 3) Scrivi la reazione di decomposizione e identifica il gas che si è liberato. 4) Perché tutti i tessuti utilizzati liberano gas a contatto con l acqua ossigenata? 5) Perché i tessuti trattati con l acido forte o con il calore non danno più reazione? 6) Che esperimento si potrebbe ideare per confrontare meglio il comportamento di un catalizzatore inorganico, come il diossido di manganese, e quello degli enzimi (catalizzatori organici)?