Comandanti e navigatori

Documenti analoghi
La linea del 20. Includere il metodo analogico di Bortolato nella didattica tradizionale

ATTIVITÀ CON L UTILIZZO DEL SOFTWARE «NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI CON LA LIM»

Laboratorio di Didattica della matematica

Laboratorio di didattica della matematica

Laboratorio di Didattica della Matematica

Didattica della matematica con la L.I.M.

Università degli Studi di Cagliari Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Mastinu Daniela 30/46/65348 Di Curzio Stefania 30/46/65367 Massa Alessandra 30/46/65372 Zucca Giulia 30/46/65368 Cappai Anna Paola Flavia 30/46/65381

Laboratorio di Didattica della Matematica Unità didattica con Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la LIM

IL GIOCO DELL OCA MATEMATICA

L AB. DIDATTICA DELL A MATEMATICA GRUPPO 01: MATTEO BURINO CINZIA DEIDDA SIMONETTA SALIS GABRIELE PIREDDA

DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM. GRUPPO 6: - Silvia Diana - Cecilia Farigu - Eleonora Ligas - Federica Melis - Viviana Pani

Sara Petza Ilenia Usai Sara Vacca Valeria Mulas Silvia Paderi Stefania Contu Silvia Meola

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa.

Contiamo, giochiamo e impariamo. Alice Atzeni Anna Manunza Mariangela Spano Valentina Melis

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MATER DOMINI" CATANZARO VIA T. CAMPANELLA

UNITA D APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali.

Bortolato il metodo. analogico. Proposte Alternative. Laboratorio di Didattica della Matematica. Proposte e attività. a.a.

Nel mondo dei numeri e delle operazioni con LIM

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

La Linea Del 20 Secondo il Metodo Bortolato. Caccia al Numero

Secondo anno modulo recupero

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA

ASD SERSPORT. La psicocinetica applicata alo sviluppo delle capacità tecniche Castiglione O. 09/11/2009

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo. Centro Studi Edizioni Accademia

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUINTA Classe

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof. Maria Santo

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

L insieme dei numeri relativi

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 A

Competenze chiave europee

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

Laboratorio di didattica della matematica A.A 2016/2017

ISTITUTI COMPRENSIVI DI RETE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3^ Insegnanti: C. Bernardini, R. Cinelli, I. Guerini, M. Lerogrande, E. Orizio, C.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO COD. NOIC CF

UNITA DI APPRENDIMENTO

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

PROVA DI EDUCAZIONE FISICA

Matematica e scuola dell infanzia

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica

Relazione Laboratorio Didattica della Matematica. 1 attività Scuola dell'infanzia 1 attività Scuola Primaria

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA SCHEDA DI PROGETTO

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI

GRUPPO SCOUT RM 136. Montespaccato SCAUTISMO E SCUOLA. La formazione di se stesso tramite la libera espressione della propria personalità

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

Istituto Comprensivo Statale di via delle Betulle. Scuola Primaria E. De Filippo - Pieve Emanuele GIOCHI DI FINE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDA PER LA DOCUMENTAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI

Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome MARIANI ROSAMARIA. Classi SECONDE ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 1^ scuola secondaria di primo grado

Programmi svolti classi SECONDE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Classi SECONDE ITALIANO

Competenze chiave europee

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Giochiamo a carte. CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari)

Il valore posizionale delle cifre: unità, decine, centinaia. Il concetto di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione.

Scansione annuale delle attività

Matematica - Classe Prima

Matematica Classe prima Il numero

CLASSI 2^ SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO OVEST SCUOLA MEDIA STATALE Dante Alighieri Lumezzane Pieve. PIANO DI LAVORO CONSILIARE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

«NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI CON LA LIM»

Classe II B Scuola secondaria di I grado di Rignano Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante: Lucia Ciabini

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media P.F.CALVI SAN VITO DI CADORE Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

Istituto Comprensivo Perugia 9

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE

Transcript:

Comandanti e navigatori Tempistica: 6 ore (2 ore/settimana) Materie coinvolte: Matematica e Geografia

Preconoscenze Conoscere i numeri da 0 a 500 Conoscere le relazioni spaziali fra i numeri Conoscere i fatti aritmetici di base Capacità comunicative di base: dare semplici indicazioni sull orientamento nello spazio Obiettivi Muoversi consapevolmente nello spazio circostante orientandosi attraverso i punti cardinali Associare lo spostamento nello spazio alle operazioni di base (addizioni e sottrazioni)

Metodologia Lezione frontale Role playing Strumenti didattici Lim Software «Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la LIM» Gessi Nastro carta colorato Walkie Talkie

Breve descrizione dell attività Dopo una presentazione del software e del suo funzionamento ai bambini, da parte dell insegnante, la classe verrà divisa in due sottogruppi eterogenei (tenendo conto del livello di competenza matematica di ogni bambino) per un gioco di ruolo. Ogni sottogruppo avrà un ruolo ben preciso e i ruoli verranno scambiati nella seconda parte dell attività.

1. Presentazione software e strumento «Tabella dei Numeri».

2. Divisione in due gruppi, già precostituiti dall insegnante: i navigatori e i comandanti. 3. Ad ogni gruppo viene consegnato il materiale utile per il gioco: la storia in cui loro saranno i protagonisti, walkie talkie (uno per gruppo) e i gessetti (al gruppo navigatori).

4. Dimostrazione pratica da parte dei due insegnanti. 2 passi a Ovest 2 passi a Sud 3 passi a Sud 2 passi a Sud 3 passi a Ovest 2 passi a Sud Ostacoli, punti da aggirare.

5. Inizia il gioco: i comandanti si mettono uno per volta in fila davanti alla Lim mentre i navigatori staranno davanti alla tabella sul pavimento (preparata in precedenza dalle insegnanti). I comandanti daranno le coordinate ai navigatori che dovranno metterle in pratica sulla tabella nel pavimento segnando per terra il numero corrispondente.

6. Ha inizio il gioco! 7. Discussione con la classe 2 passi a Ovest 2 passi a Sud 3 passi a Sud 2 passi a Sud 3 passi a Ovest 2 passi a Sud Ostacoli, punti da aggirare.

Variante per Prerequisiti: - conoscenza dei numeri da 0 a 1000, - utilizzo consapevole di addizione e sottrazione Obiettivi: - saper utilizzare i punti cardinali intermedi - combinare addizione e sottrazione in uno stesso calcolo

La modalità di gioco sarà uguale a quella descritta precedentemente, con l unica differenza che i navigatori si dovranno muovere solo in diagonale. Questo comporta la combinazione e l'utilizzo di punti cardinali intermedi (Nord est, Nord ovest, sud-est, Sud Ovest) e della combinazione di operazioni: addizione e sottrazione.

Valutazione in itinere: data dal punteggio del gioco finale: si terrà conto sia del punteggio, sia del miglioramento di ogni singolo componente delle squadre Pregi del Software: aiuta nello sviluppo dell orientamento spaziale e numerico modo divertente per valutare se i bambini hanno sviluppato determinate competenze si utilizza il proprio corpo Limiti del software: non è stato possibile adattare l attività alla scuola dell infanzia perché non è possibile ridurre i numeri della tabella non è possibile mantenere la scrittura o inserire immagini al posto dei «numeri ostacolo» sulla tabella

Find the right number! Tempistica: 3 ore (1 ora/settimana) Campi di esperienza coinvolti: Matematica, Inglese e Educazione Fisica

Preconoscenze: o Conoscere i numeri da 1 a 10 o Conoscere i numeri da 1 a 10 in inglese o Aver acquisito il principio di corrispondenza biunivoca Obiettivi: o Acquisire il principio dell ordine stabile o Abbinare il numerale alla quantità visualizzata o Consolidamento della conoscenza dei numeri in inglese

1. Dimostrazione del funzionamento del software VARIANTE 4enni 2. Disporre i bambini in cerchio e spiegare il gioco: a turno, ognuno di loro, dovrà alzarsi, fare un giro di corsa intorno al cerchio e fermarsi davanti alla LIM; qui il bambino dovrà riordinare in ordine crescente o decrescente (a scelta dell insegnante) 4 Dot Card.

VARIANTE 5enni 2. Disporre i bambini in cerchio e spiegare il gioco: a turno, ognuno di loro, dovrà alzarsi, fare un giro di corsa intorno al cerchio e fermarsi davanti alla LIM; qui il bambino dovrà riordinare in ordine crescente o decrescente (a scelta dell insegnante) 4 Dot Card. Dovranno, infine, associare i numeri arabi alle Dot Card corrispondenti.

3. Nella LIM vengono visualizzate 4 Dot Card, in ordine sparso. Davanti alla LIM è posizionata una cesta piena di oggetti e una panca per posizionarli davanti alle Dot Card. 4. I bambini sono sistemati in fila indiana e, uno alla volta, dovranno correre davanti alla LIM, ascoltare il numero detto in inglese dall insegnante e posizionare il numero giusto di oggetti davanti alla Dot Card corrispondente.

Limiti: Il software non permette la scrittura in inglese Il software non permette l ascolto dei numeri corrispondenti alle carte

Gruppo 8: 1)Colasanti Francesca 2)Fanzecco Matteo 3)Littera Laura 4)Loi Melissa Barbara 5)Marras Camilla 6)Piccioni Laura 7)Vargiolu Francesca Buon Lavoro!