ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECCHIO

Documenti analoghi
Piano di Miglioramento con riferimento al RAV di Istituto. Redatto in base agli allegati alla nota MIUR n. 7940/2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNI 2016/17, 2017/18, 2018/19

Priorità n. 1 Traguardi Risultati Primo anno

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNI 2015/ / /18

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNI 2015/ / /18

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

- Progettazione didattica con obiettivi e

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

Piano di Miglioramento

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC G. SANTINI NOVENTA PADOVANA Nota MIUR 7904 del

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

Piano di Miglioramento

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VRPS03000R GIROLAMO FRACASTORO Indice

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC G. VERDI

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

PIANO DI MIGLIORAMENTO triennio scolastico 2016/ /19

PTOF FORMAZIONE

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

PIANO di MIGLIORAMENTO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO TENUTO CONTO

Piano di Miglioramento (PDM)

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO

DOCENTE DI LINGUA SPAGNOLA REFERENTE RAV DOCENTE INFORMATICA E LABORATORIO REFERENTE RAV DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE COLLABORATORE DS

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo O. Orsini Castiglione della Pescaia

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 MODENA

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

Piano di Miglioramento

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

II Piano di Miglioramento (PdM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNALE

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

Piano di Miglioramento (PDM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Criteri Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Il bonus viene assegnato sulla base della seguente formula Somma assegnata alla scuola. punteggio di ogni docente Tot. punteggi conseguiti dai docenti

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Goldoni Donatella Docente di scuola sec. di II grado Collaboratrice del DS Componente della commissione PTOF

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

Criteri Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze

[INTESTAZIONE DELLA SCUOLA] PIANO DI MIGLIORAMENTO Anno scolastico

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM)

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECCHIO Via XXV Aprile, 14-42027 Montecchio Emilia (RE) -Tel 0522-864201 - Fax 0522-861321 Cod. Mecc. REIC835001 - C. F. 91094350351 e-mail: segreteria@icmontecchio.it P.E.C.: reic835001@pec.istruzione.it sito: www.icmontecchio.gov.it Piano di Miglioramento (PdM) Il presente documento ha ricevuto parere favorevole da parte del Collegio Docenti Unitario con delibera n. 22 del 29 ottobre 2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 221 del 8 novembre 2018. Composizione del Nucleo di autovalutazione Dott.ssa Margherita Attanasio, Dirigente Scolastico Cristina Campani, docente di lettere della scuola secondaria e funzione strumentale per l'orientamento e continuità Marina Baldo, docente di lettere scuola secondaria e funzione strumentale al PTOF Marzia Barilli, docente di lettere della scuola secondaria Elena Simonini, docente di lingua straniera della scuola secondaria Manuela De Pietri, docente di scuola primaria Sonia Miari, docente di scuola primaria e funzione strumentale alla formazione Anna Amoroso, docente di scuola dell'infanzia e animatore digitale 1

La scelta della priorità del Piano di miglioramento, declinata nelle voci di seguito indicate, è derivata dalle seguenti motivazioni: 1) esigenza formativa di una didattica per competenze, emersa dalle prestazioni dell'utenza dell'istituto comprensivo; 2) confronto dei livelli di autovalutazione assegnati ai vari ambiti di analisi del rapporto di autovalutazione (RAV); 3) continuità con il rapporto di autovalutazione, stilato nell'anno scolastico 2012/2013, e il conseguente piano di miglioramento: riteniamo infatti che l'obiettivo individuato sia raggiungibile nel lungo periodo e l'impegno già profuso per conseguire questi risultati vada portato avanti. ESITI DEGLI STUDENTI Risultati nelle prove standardizzate nazionali DESCRIZIONE DELLA PRIORITÀ Aumento del numero degli studenti che si posizionano a livello 3, 4 e 5 in Italiano e Matematica Diminuzione del numero degli studenti che si posizionano a livello 1 e 2 in Matematica Riduzione della varianza tra le classi DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO Avvicinamento dei risultati dell'istituto a quelli di scuole con background analogo Avvicinamento dei risultati dell'istituto a quelli di scuole con background analogo Avvicinamento dei valori percentuali alla media nazionale Obiettivi di Processo Gli obiettivi di processo scelti sono tasselli fondamentali per il raggiungimento della priorità strategica e dei traguardi individuati come obiettivi di miglioramento. Infatti per migliorare le prestazioni dei nostri studenti in termini di competenze riteniamo che: 1) sia indispensabile convogliare collegialmente energie e risorse su alcuni punti nodali dell'offerta formativa, in corrispondenza dei bisogni emergenti dell'utenza; 2) sia necessario investire sulla formazione del personale in modo programmato e tempestivo rispetto ai carichi di impegno dell'anno scolastico; 2

3) sia fondamentale una maggior personalizzazione del materiale didattico rispetto alle esigenze specifiche della nostra utenza, a partire dalla peculiare professionalità dei docenti dell'istituto. AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO Orientamento strategico e organizzazione della scuola Convogliare le risorse umane ed economiche sulla progettualità prioritaria rispetto all'area Esiti degli studenti Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Strutturare e attuare un Piano della formazione del personale dettagliato e orientato alle priorità individuate nell'area Esiti Formazione/autoformazione per la produzione di materiali interattivi e multimediali (es. ebook),in coerenza con il PNSD Tabella 2 - Priorità di miglioramento, traguardi di lungo periodo e dei risultati In questa tabella vengono riportate dal sistema in modo automatico le priorità per il miglioramento individuate dalla scuola nella sezione 5 del RAV e i relativi traguardi (v. tabella Priorità e Traguardi). La tabella va completata registrando al termine di ciascun anno scolastico, il risultato effettivamente raggiunto a quel momento, misurato con gli specifici strumenti che la scuola ha utilizzato per il interno, in modo da controllare se e in quale misura si sta progredendo in direzione dei traguardi preventivati. Esiti degli studenti Priorità Traguardi Risultati primo anno Risultati secondo anno Risultati terzo anno Risultati nelle prove standardizzate nazionali Aumento del numero degli studenti che si posizionano a livello 3, 4 e 5 Avvicinamento dei risultati dell'istituto a quelli di scuole con background analogo Obiettivi Parzialmente Raggiunti Obiettivi Parzialmente Raggiunti Obiettivi Parzialmente raggiunti 3

Diminuzione del numero degli studenti che si posizionano a livello 1 e 2 in Matematica Avvicinamento dei risultati dell'istituto a quelli di scuole con background analogo Obiettivi Parzialmente Raggiunti Obiettivi Parzialmente Raggiunti Obiettivi Parzialmente raggiunti Riduzione della varianza tra le classi Avvicinamento dei valori percentuali alla media nazionale Classi quinte: riduzione Classi quinte: Classi quinte 2016/17 riduzione in ita -5,4 Ita +1 (da 9,4 a 4); aumento poco significativo aumento in matematica (da 4 a 5, ma sotto 6,8 +3,7 media nazionale) (da 8,7 a 12,4) Matematica -0,4 riduzione poco significativa (da 12,4 a 12 poco sopra 10,2 media nazionale) Classi quinte 2017/18 Ita +9,4 aumento significativo (da 5 a 14,4, ma 9,7 ESCS) Matematica -1,1 riduzione (da 12,4 a 11,3 e 9,7 ESCS) 4

Tabella 3 - Relazione tra obiettivi di processo, aree di processo e priorità di miglioramento La tabella del RAV relativa agli obiettivi di processo contiene la descrizione di questi ultimi e indica le connessioni con le rispettive aree di processo. La presente tabella richiede di esplicitare, apponendo una "X" nelle apposite colonne, anche le connessioni con le priorità individuate, in modo da evidenziare le relazioni tra gli obiettivi di processo, le aree coinvolte e le direzioni strategiche di miglioramento scelte. Area di processo Obiettivi di processo Priorità 1 2 3 Orientamento strategico e organizzazione della scuola 1 Convogliare le risorse umane ed economiche sulla progettualità prioritaria rispetto all'area Esiti degli studenti x x x Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 1 Strutturare e attuare un Piano della formazione del personale dettagliato e orientato alle priorità individuate nell'area Esiti x x x 2 Formazione/autoformazione per la produzione di materiali interattivi e multimediali, in coerenza con il PNSD x x x 5

Tabella 4 Pianificazione operativa e dei processi Il raggiungimento di ciascun obiettivo di processo richiede la previsione e la realizzazione di una serie di azioni tra loro connesse e interrelate, oltre all'individuazione dei soggetti responsabili dell'attuazione e delle scadenze. Le tabelle, replicate per ciascun obiettivo di processo, riassumono in modo sintetico le azioni del PdM. Le azioni sono indicate a un livello di dettaglio tale da esplicitare i compiti assegnati a ciascun soggetto coinvolto. Priorità: Esiti degli studenti, aumento del numero degli studenti che si posizionano a livello 3, 4 e 5 in Italiano e Matematica e diminuzione del numero degli studenti che si posizionano a livello 1 e 2 in Matematica Area di processo: Orientamento strategico e organizzazione della scuola Obiettivo di processo: Convogliare le risorse umane ed economiche sulla progettualità prioritaria rispetto all'area Esiti degli studenti Azioni previste Soggetti responsabili dell attuazione Termine previsto di conclusione Risultati attesi per ciascuna azione Indicatori di Modalità di Progetti di recupero / potenziamento matematico Progetti di recupero / potenziamento italiano DS DSGA Dipartimenti disciplinari Commissione intercultura Docenti Giugno 2016 (primo anno) Giugno 2017 (secondo anno) Giugno 2018 (terzo anno) Giugno 2019 - Favorire il miglioramento degli apprendimenti degli alunni tramite l ampliamento dell offerta formativa - Avvicinamento dei risultati - Ore progettuali effettuate rispetto alle singole azioni - N. alunni coinvolti - Frequenza degli alunni - N. docenti coinvolti - Risorse economiche Monitoraggio annuale: - Schede progetto - Registri corsi recupero/ Potenziamento - Relazioni finali progetti 6

Progetti di italiano L2 e lingua per lo studio dell'istituto a quelli di scuole con background analogo Priorità: Esiti degli studenti, aumento del numero degli studenti che si posizionano a livello 3, 4 e 5 in Italiano e Matematica e diminuzione del numero degli studenti che si posizionano a livello 1 e 2 in Matematica, Riduzione della varianza tra le classi Area di processo: Orientamento strategico e organizzazione della scuola Obiettivo di processo: Convogliare le risorse umane ed economiche sulla progettualità prioritaria rispetto all'area Esiti degli studenti Azioni previste Soggetti responsabili dell attuazione Termine previsto di conclusione Risultati attesi per ciascuna azione Indicatori di Modalità di Analisi mirata dei risultati Invalsi Rete di IC Dipartimenti disciplinari, Gruppo di lavoro in verticale (primaria e secondaria) tre anni Avvicinamento dei risultati dell'istituto a quelli di scuole con background analogo Prove nazionali Invalsi - Analisi dei valori restituiti dall Invalsi - Restituzione agli insegnanti delle classi Attività finalizzate a promuovere o accrescere le competenze legate Gruppo di lavoro in verticale (primaria e secondaria) Docenti tre anni Avvicinamento dei risultati dell'istituto a quelli di scuole Rubric di valutazione delle competenze Una classe viene seguita nel percorso entro l istituto 7

agli item problematici con background analogo Prove comuni di italiano e matematica Dipartimenti disciplinari Tre anni Svolgimento prove, raccolta e analisi degli esiti Risultati prove comuni in verticale e orizzontale (2,3,4,5 eventuale in 1, primaria e 1,2,3 secondaria) Raccolta ed elaborazione dati nei dipartimenti disciplinari Priorità: Esiti degli studenti, Riduzione della varianza tra le classi Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse Umane Obiettivo di processo: Strutturare e attuare un Piano della formazione del personale dettagliato e orientato alle priorità individuate nell'area Esiti Azioni previste Giornata formativa sui temi dell inclusione e della gestione della classe eterogenea destinata al Collegio in plenaria Soggetti responsabili dell attuazione DS DSGA Collaboratore del DS FS Pof e FS inclusione Docenti Termine previsto di conclusione Inizio settembre 2015 Inizio settembre 2016 Risultati attesi per ciascuna azione Realizzazione di una intera giornata formativa prima dell avvio delle lezioni Indicatori di - Approvazione del Collegio - N. Ore di formazione - Numero presenti - Indice di gradimento complessivo Modalità di - Verbali del Collegio - Fogli firma - Questionario on line 8

Ricognizione dei bisogni formativi dei docenti, compilazione e raccolta Moduli personali di scelta dei corsi, approvazione Collegiale corsi da attuare in riferimento alle risorse disponibili, al numero di adesioni, alle priorità e alla tipologia dell ordine di scuola Corsi di formazione e/o Unità formative (UF) DS FS formazione Coordinatori di Plesso Docenti Commissione POF Collegi di Plesso Collegio Unitario FS formazione Docenti DSGA Esperti interni /esterni Entro la presentazione del Piano dell offerta formativa annuale Novembre 2015, Ottobre anni successivi Giugno - Indicazione di aree formative e di specifici interventi /corsi, compilazione e raccolta modulistica - Approvazione del Collegio Svolgimento corsi/interventi formativi programmati: Realizzazione dei corsi programmati nel ptof; Aumento del 10% della media di ore di formazione effettuate dai docenti il primo anno; stabilizzazione della media di ore di formazione per docente negli anni successivi - Formulazione precisa del bisogno formativo ed individuazione esperti da suggerire per corsi interni - Numero moduli compilati e firmati - Votazione CdU - n docenti coinvolti - media oraria di formazione - n corsi organizzati dall'i.c. anche in rete - rapporto n corsi attuati / n corsi programmati - altre occasioni (convegni, seminari, corsi on line ) - esperienze di autoformazione strutturata - risorse impegnate - valutazione interventi formativi - Riunioni di staff - Collegi di Plesso - Collegio dei docenti - Commissione pof - Tabella con adesioni ai corsi proposti - Fogli firma - Questionari docenti on line - Discussione nei Collegi di Plesso/ Unitari 9

Priorità: Esiti degli studenti, Riduzione della varianza tra le classi Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse Umane Obiettivo di processo: Formazione/autoformazione per la produzione di materiali interattivi e multimediali (es. ebook), in coerenza con il PNSD nel processo di digitalizzazione della didattica Azioni previste Soggetti responsabili dell attuazione Termine previsto di conclusione Risultati attesi per ciascuna azione Indicatori di Modalità di Realizzazione di corsi di formazione e/o Unità formative (UF) per i docenti in conformità con il PNSD DS DSGA FS pof e FS formazione Animatore e team digitale Esperto interno/esterno Triennio Effettuazione delle ore di formazione programmate - N. ore di formazione effettuate in rapporto al n. di ore programmate - N. docenti partecipanti al corso in rapporto al numero di docenti iscritti - Ricognizione dei materiali multimediali e interattivi - Questionario on line docenti partecipanti al corso Tabella 5 - Azioni specifiche del dirigente scolastico La tabella, replicata per ciascun obiettivo di processo, riprende e sviluppa le azioni specifiche che rappresentano il "contributo del dirigente al perseguimento dei risultati per il miglioramento del servizio scolastico previsti nel rapporto di autovalutazione" (Legge n.107/20 15, art.1, comma 93) e chiede di collegare ciascuna di esse ad una possibile dimensione professionale: l. definizione dell'identità, dell'orientamento strategico e della politica dell'istituzione scolastica; 2. gestione, valorizzazione e sviluppo delle risorse umane; 3. promozione della partecipazione, cura delle relazioni e dei legami con il contesto; 4. gestione delle risorse strumentali e finanziarie, gestione amministrativa e adempimenti normativi; 5., valutazione e rendicontazione. 10

Priorità: Esiti degli studenti, aumento del numero degli studenti che si posizionano a livello 3, 4 e 5 in Italiano e Matematica e diminuzione del numero degli studenti che si posizionano a livello 1 e 2 in Matematica Area di processo: Orientamento strategico e organizzazione della scuola Obiettivo di processo: Convogliare le risorse umane ed economiche sulla progettualità prioritaria rispetto all'area Esiti degli studenti Azioni del dirigente scolastico Definizione dell Atto di indirizzo Coinvolgimento degli Organi Collegiali rispetto alle Priorità del RAV Coordinamento della predisposizione del PTOF e del PdM Dimensioni professionali interessate 1. definizione dell'identità, dell'orientamento strategico e della politica dell'istituzione scolastica; 2. gestione, valorizzazione e sviluppo delle risorse umane; Priorità: Esiti degli studenti, Riduzione della varianza tra le classi Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse Umane Obiettivo di processo: Strutturare, calendarizzare e attuare un Piano della formazione del personale dettagliato e orientato alle priorità individuate nell'area Esiti Azioni del dirigente scolastico Coordinamento dello staff, dei Collegi di Plesso e del Collegio Unitario, Commissioni Dimensioni professionali interessate 1. definizione dell'identità, dell'orientamento strategico e della politica dell'istituzione scolastica; 2. gestione, valorizzazione e sviluppo delle risorse umane; 4. gestione delle risorse strumentali e finanziarie, gestione amministrativa e adempimenti normativi; 5., valutazione e rendicontazione. Priorità: Esiti degli studenti, Riduzione della varianza tra le classi Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse Umane Obiettivo di processo: Formazione/autoformazione per la produzione di materiali interattivi e multimediali (es. ebook),in coerenza con il PNSD Azioni del dirigente scolastico Dimensioni professionali interessate Coordinamento dello staff e del Nucleo di Autovalutazione. gestione, valorizzazione e sviluppo delle risorse umane; 3. promozione della partecipazione, cura delle relazioni e dei legami con il contesto; 4. gestione delle risorse strumentali e finanziarie, gestione 10

amministrativa e adempimenti normativi; 5., valutazione e rendicontazione. Tabella 6 - Risorse umane interne e relativi costi aggiuntivi Indicare gli impegni delle risorse umane interne alla scuola non compresi nelle ordinarie attività di servizio (attività di insegnamento e attività funzionali all'insegnamento) e che hanno un impatto aggiuntivo di carattere finanziario. Risorse umane interne Tipologia di attività Numero di ore Spesa prevista Fonte finanziaria Dirigente scolastico Docenti Docenza recup/potenz. 400x3 anni=1200 57.120,00 FIS, Diritto allo studio, Genitori alunni Docenza Lab. L2 Progettazione 250x3 anni= 750 40x3=120 35.700,00 2.760,00 Forte flusso migratorio Unione Val d Enza Progettazione in gruppo di lavoro 20x2=40x23 700,00 FIS e Diritto allo studio, Bando Miur Azioni per il Miglioramento Personale ATA Collaboratori Assistenti Apertura sedi Contratti e Amm.ne 200 200 Altre figure Esperti interni 12 ore docenza x 3 anni 6 progettazione 3.184,00 3.848,00 1.800,00 540,00 PON FIS e Diritto allo studio PON Aggiornamento e formazione, Dotazione finanziaria ordinaria 12

Tabella 7 - Risorse umane esterne e risorse strumentali Indicare le spese previste per la collaborazione al PdM di figure professionali esterne alla scuola e/o per l'acquisto di attrezzature specifiche. Tipologia di risorsa Tipologia di attività Spesa prevista Fonte finanziaria Formatori Docenze e progettazione 9.000,00 MIUR Consulente per il miglioramento Formazione esterna 400,00 MIUR Reti di scuole Attrezzature Acquisto attrezzature 26.000 PON - MIUR Altro Materiale di consumo Toner, fotocopie, cancelleria, manutenzione 2.000,00 MIUR Tabella 8 - Consulenze esterne La scuola si avvarrà di consulenze esterne? x Sì No Se sì da parte di chi? Indire Università (specificare quale):. Enti di Ricerca (specificare quale):. Associazioni culturali e professionali (specificare quale): X Altro (specificare): Esperti del Progetto di rete Invalsi docet (Bando Miur Azioni per il Miglioramento), Nucleo Provinciale di Supporto (Reggio sud) ProgettoMigliora-re (Rete scuole di Reggio Emilia) Azione n. 3, competenze chiave e di cittadinanza 13