Trento 30 gennaio 2019

Documenti analoghi
IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario

Programmi di autogestione della malattia della persona e del caregiver. Dott Emanuela Senesi

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

proposta di legge n. 89

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

LA COMUNICAZIONE E LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI PER CARE-GIVER

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Un nuovo modo di pensare

d iniziativa dei senatori PATRIARCA, BOLDRINI, NANNICINI e PARENTE

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

Auto mutuo aiuto nelle associazioni di volontariato impegnate per le malattie rare, croniche e degenerative: una risorsa per il benessere.

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Diritto alla domiciliarità delle cure

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Progetti Municipali. Tel

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 APRILE

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PATRIARCA, ARGENTIN, PAOLA BOLDRINI, CASATI, LODOLINI, PELILLO, PIAZZONI, PICCIONE, GIUDITTA PINI, SBROLLINI

La sottoscritta Bui Virna

ROSA ARGENTO. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità

Diritto alla domiciliarità delle cure

Le azioni di sostegno messe in campo nell Unione Terre d Argine

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

I caregiver familiari nei sistemi di welfare europei Focus sull esperienza inglese

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Limitazioni delle attività quotidiane

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Servizi per la Non Autosufficienza I bisogni

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

Ring: Strumenti Formativi per Caregiver

Percorso regionale di sostegno ai caregiver

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

PROGETTO DI LEGGE REGIONALE DELLA CONSIGLIERA PAOLA MARANI: NORME PER IL RICONOSCIMENTO ED IL SOSTEGNO DEL CAREGIVER FAMILIARE RELAZIONE

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

Respite Care: Un evoluzione nel concetto del Caregiving ai pazienti dementi? Analisi di un Centro U.V.A. Amalia Talarico

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Riconoscimento di ruolo e supporti per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva

Ricoveri ospedalieri del pz con demenza

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI

Riepilogo iniziativa CF_1341_I_2015

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

LA FRAGILITA DEL CARE GIVER FORMALE E INFORMALE

Piramide dei bisogni e reti

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI - DSA

info : tel tel

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

ORDINAMENTO MASTER SPECIALISTICO INTERATENEO DI I LIVELLO IN CURE PRIMARIE E SANITÀ PUBBLICA. INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITÀ. I livello.

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DELL ASSISTITO IN RSA: Presidiare e gestire il processo. 3 Aprile Angelo Benedetti 1

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

più anziani, più ammalati, più soli

Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

Transcript:

Trento 30 gennaio 2019

Il primo percorso: l informazione e la sensibilizzazione Carla Comper Responsabile servizio socio assistenziale Comunità Vallagarina

Care giver: Parente Convivente Persona amica Aiuta, sostiene una persona cara non autosufficiente

Bisogni del care giver Sono diversi da quelli dell assistito Necessità di riconoscimento come soggetto della rete Bisogno di tempo libero Bisogno di confronto Bisogno di relazioni Bisogno di conoscenza sui servizi..

Diversi percorsi con obiettivi specifici 1 percorso: informativo e di sensibilizzazione 2 percorso: formativo supporto relazionale e di prossimità: gruppi AMA

Primo Percorso A chi si rivolge? Familiari, amici, vicini, persone interessate,. Quale obiettivo? Avvicinare al tema della non autosufficienza Preparare in vista di Informare sull esistenza di interventi e servizi Promuovere una cultura della solidarietà Creare una rete sui territori

Organizzazione 2 incontri serali: 1 invecchiamento e bisogni della popolazione anziana; ruolo del caregiver 2 la rete dei servizi Ogni 15 giorni Capienza 30/40 persone iscrizione Dove? Su tutto il territorio provinciale 40 edizioni nel 2019 40 edizioni nel 2020

Cosa èrichiesto alle Comunità in collaborazione con gli altri soggetti della rete Individuazione sedi sui territori (gratuite) Promozione della partecipazione materiale da personalizzare Gestione degli incontri in collaborazione con i soggetti della rete: Presenza ai due incontri Supporto nella gestione d aula Fare il secondo intervento sui servizi Fondazione Demarchi: gestione organizzazione, omogeneizzazione Interventi territoriali

Il secondo percorso: la Formazione e i gruppi di Auto Muto Aiuto Massimo Giordani Direttore UPIPA Alessandra Lombardi Medico Geriatra Cure Primarie Ambito Centro nord APSS

Primo percorso: informazione e sensibilizzazione Secondo percorso: formazione

Obiettivi del secondo percorso: o sviluppare competenze specifiche, per migliorare le capacità del caregiver nell assistenza; oriconoscere e valorizzare un ruolo più consapevole del caregiver;

Chi èil Caregiver? Colui che si prende cura, a titolo non professionale e gratuito, di una persona cara affetta da malattia cronica, disabile o con un qualsiasi altro bisogno di assistenza a lungo termine. Eurocarers, 18 ottobre 2017

La letteratura distingue due tipologie di caregiver Informale, definito anche primary cargiver che coincide con un familiare del paziente (un figlio o un coniuge) o un amico; Formale, che si identifica con un professionista: un assistente domiciliare privato: persona retribuita dalla famiglia; una figura istituzionale: professionista sanitario, sociale o amministratore di sostegno (figura giuridica della L 6/2004).

In funzione del ruolo rivestito il caregiver si distingue anche in: A.organizzativo: persona che si cura degli aspetti organizzativi e finanziari, B.operativo: persona che fornisce prestazioni di aiuto, Le due figure possono coincidere oppure più persone possono rivestire ruoli diversi

Perché sostenere i caregiver Il riconoscimento giuridico ed i programmi di formazione/supporto al caregiver: rappresentano un dovere etico e civile, costituiscono un vero e proprio mezzo di cura, esercitano un azione sinergica e di potenziamento con le altre modalità assistenziali.

Contesto demografico Nell attuale epidemiologia caratterizzata da elevata prevalenza di patologie croniche e degenerative a prolungato decorso clinico appare sempre più insostituibile il ruolo del caregiver; in Italia si stimano almeno tre milioni di caregiver in prevalenza donne, spesso non occupate e con medio basso livello di istruzione; il «carico» assistenziale, psicologico, fisico ed economico, pesa sul caregiver, produce riflessi negativi sulle persone che ne dipendono, sulle famiglie e sulla comunità in generale.

Scenario Anche in Italia, le politiche sanitarie sono volte a limitare il tradizionale ricovero ospedaliero alle acuzie delle patologie, introducendo una gestione più territoriale per le malattie croniche; Ai caregivers sono richieste competenze crescenti: azioni e compiti di cura che un tempo erano di pertinenza medico infermieristica; La famiglia rappresenta il principale erogatore di assistenza a lungo termine e deve esseresostenuta, non sostituita.

Le competenze del caregiver Saper erogare interventi di aiuto alla persona: supporto nelle ADL e IADL, Interfacciarsi con sanitari e collaborare in attività a carattere clinico e contenuto tecnico, Conoscere i sintomi della malattia e saperli gestire, Conoscere le emergenze e saperle affrontare Ottenere la compliance del familiare ammalato Saper gestire le emozioni e i comportamenti del familiare ammalato e le proprie;

Il carico assistenziale L assistenza ad una persona malata fa assorbire tutta l attenzione fino a far perdere di vista la propria salute e il proprio benessere; La gestione di emozioni difficili come inadeguatezza, rimpianto, senso di colpa, depressione, ansia e risentimento portano al burn out.

Caregiver burden Descrive il grado di sofferenza emotiva, fisica sociale o finanziaria del caregiver a causa della presa in carico del proprio familiare. E un concetto multidimensionale, deriva dalla percezione di stress nello svolgere le attività assistenziali. E influenzato da molti fattori: psicosociali, ambientali e culturali.

Destinatari del corso persone interessate, intercettate nella fase di sensibilizzazione; familiari di pazienti che si rivolgono ai servizi sociali e/o sanitari, per bisogni incidenti; soggetti segnalati dagli operatori (sociali o sanitari) perché coinvolti in qualità di caregiver in percorsi di assistenza diretta, sorveglianza passiva e/o compiti collaterali.

Obiettivi diffondere la cultura dell assistenza attraverso la corretta informazione e l acquisizione di maggiore consapevolezza del ruolo di caregiver, sviluppare competenze specifiche, per migliorare le capacità organizzative e tecniche nelle attività di assistenza per affiancare e collaborare efficacemente con i professionisti delle cure, offrire supporto ai caregiver ed alle famiglie valorizzando il loro ruolo insostituibile e contribuire alla prevenzione del burn out.

Mission Il percorso di formazione: si propone di fornire conoscenze e competenze, pone attenzione anche all approccio non solo ai contenuti: finalità non professionalizzante; offre un intervento educativo che presta attenzione al caregiver, considera prioritarie le sue esigenze, prevede interventi formativi integrati e tra loro correlati: coerenza pedagogica.

Aspetti organizzativi Numero edizioni e sedi due edizioni sperimentali, una in contesto urbano e l altra periferico; Numero partecipanti per edizione partecipazione di 16 24 persone per corso, da suddividere in sottogruppi per favorire un impostazione interattiva e partecipata.

L'offerta formativa si struttura in più setting: lezioni d aula e laboratori presso le RSA e in contesti domiciliari. 7 incontri di 2 ore ciascuno (di cui 2 laboratori presso RSA) più 1 incontro finale flessibile da programmare in base alle esigenze espresse dai partecipanti

Informazioni di base Orientamento Accesso a prestazioni sanitarie, sociali, socio-sanit. Opportunità e risorse disponibili sul territorio Formazione specifica Sostegno allo svolgimento delle attività della vita quotidiana e dell autocura Per GRUPPI Iniziative per gruppi di caregiver Empowerment Supporto ed empowerment del caregiver INDIVIDUALE Formazione/tutoring/addestramento Individuale sul singolo caso

Le raccomandazioni a livello UE

Addestramento e consulenza (anche tele assistenza) Verifica della capacità e del desiderio di assistere Condivisione tra care givers Le raccomandazioni a livello UE

Sviluppi dell'offerta formativa Supervisione domiciliare (accessi cadenzati a domicilio per supportare il caregiver). Gruppi di auto mutuo aiuto per fornire l opportunità di rielaborare in forma auto riflessiva e tra pari l esperienza di caregiver e prevenire il burn out (destinati a caregiver che hanno effettuato insieme il percorso di formazione e sono interessati a sostenersi a vicenda).