Abstract. Coinvolgimi e capirò

Documenti analoghi
Distribuzione dell'età degli alunni

Abstract. Articolare la descrizione nei seguenti paragrafi: Descrizione sintetica dell esperienza/progetto. (max 1000 parole)

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

Abstract Buone Pratiche

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Abstract CREATIVAMENTE INSIEME PER PROGRAMMARE..."UNA GALASSIA CON IL CODICE"

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

a tutta velocità esempio di UdA* interdisciplinare e laboratoriale narrata con il

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

DESTINATARI DEL PROGETTO

Progetto per l attuazione del PNSD

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Abstract. Gli insegnanti di Italiano, Storia e Geografia, Tecnologia, Arte.

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Istituto Comprensivo Aldo Moro Carosino (TA)

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Progetto per l attuazione del PNSD-PTOF

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

Titolo dell UFA IMPARIAMO AD IMPARARE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

Piano Digitale d Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

I.I.S. "VIA TIBURTO 44" - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax:

Allegato 5 Progetto Prioritario di Miglioramento PNSD

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Lim e social learning

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

Questionario di auto valutazione

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri. Premessa

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Transcript:

Abstract Nome dell autore/i Titolo dell esperienza/progetto Nome e tipo di scuola Città Periodo di svolgimento e durata complessiva Maria Luisa Barresi Coinvolgimi e capirò IC. G.Philippone San Giovanni Gemini Settembre/Dicembre Media utilizzati Photo story, bacheca virtuale con Padelt e piattaforma word pless per Blog Disciplina/e coinvolta/e Italiano- Storia - Geografia (L.Verruso M.Panepinto- ) - Arte (M.L.Barresi) - Lingue (L.La Mendola) -Ed. fisica- (A.Rabante) Francese (L. La Mendola) Studenti coinvolti Numero complessivo, età, genere, eventuali studenti stranieri, o con BES/DSA, hanno già partecipato ad esperienze simili, ecc. 65alunni - di 13 anni delle classi terze della secondaria di I, Maschi /femmine di cui 3 alunni in situazione di handicap e 2 alunni BES dichiarati / 3 in situazione DSA 1

Descrizione sintetica dell esperienza/progetto. (max 500 parole) Articolare la descrizione nei seguenti paragrafi: 1. Argomento Il progetto ha scelto di attenzionare le competenze trasversali in piena corrispondenza con il PTOF e in linea con i benchmark della strategia di Lisbona. I percorsi hanno abbracciato diversi linguaggi, e utilizzato strumenti di educazione non formale per coinvolgere i ragazzi e allo stesso tempo, sviluppare competenze e abilità che possono essere riportare all interno del percorso di educazione formale. Forte il legame con la cittadinanza attiva, promossa attraverso esperienze significative, con escursioni in montagna, che hanno consentito di migliorare le capacità, di prendersi cura di se stessi, degli altri e dell ambiente. Inoltre le uscite come report hanno entusiasmato, cosi come pure l'elaborazione della scritta formata con i corpi dei ragazzi. 2. Fasi principali Nel progetto Coinvolgimi e capirò è stato realizzato un filmato con Photostory, una bacheca virtuale con Padelt e un Blog per la promozione e valorizzazione del territorio, generate da giovani attraverso la narrazione. Gli storyteller hanno messo al servizio del progetto le proprie conoscenze digitali. Il progetto, ha favorito l innovazione e stimolato la partecipazione attiva, attraverso l utilizzo strategico delle nuove tecnologie. Gli strumenti adoperati sono stati di supporto all'innovazione didattica per il coinvolgimento diretto degli studenti nell esporre un punto di vista personale per la selezione di immagini e documenti. 3. Finalita generali Conoscere il territorio di appartenenza: la storia, la struttura la realtà sociale, ambientale e artistica. Sviluppare capacità di indagine e di ricerca. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare lingue straniere per i principali scopi comunicativi e operativi. Scoprire il territorio, attraverso mezzi e linguaggi diversi, per il miglioramento delle capacità comunicative. Imparare ad usare applicazioni come windows, movie maker, photostory, e piattaforme 2

4. Obiettivi specifici d apprendimento stimolare l attenzione e le conoscenze pregresse, -informare gli studenti degli obiettivi, -guidare l apprendimento e promuovere la pratica collaborativa, -individuare e riconoscere i segni e i simboli della propria appartenenza, -scoprire le risorse e riconoscere le potenzialità del territorio, -analizzare, interpretare informazioni e rielaborarle, -utilizzare diversi software per la produzione di video e blog, -fornire feedback e valutare le prestazioni, - sintetizzare e rielaborare in forma comunicazione chiara ed essenziale, -creare un blog. 5. Procedure e metodi didattici impiegati Le attività progettate sono state modulari, della durata di due ore, del numero di Max tre interventi per gruppo classe e per discipline in orario curriculare con alcune uscite in orario extracurriculare sotto la supervisione dei genitori. In classe sono effettuate: lezioni interattive con l ausilio di strumenti didattici quali: l uso di videoproiettore e computer o LIM per le ricerche on line. Nel laboratorio con PADLET ognuno ha usato strumenti di tipo Ring Jour Down Devile che hanno permesso, lo sviluppo e l incoraggiamento di competenze di diversa natura, favorendo l inclusione. Le attività sono state organizzate in unità didattiche, ciascuna composta di uno o più laboratori. Le metodiche utilizzate : cooperative learning -didattica laboratoriale per classi aperte -didattica esplorativa -lavoro di ricerca. -brainstorming -tutoring 3

Sfide/criticità Altro (se necessario) 6. Risultati (rispetto alle attese iniziali) Miglioramento delle competenze nella progettazione di classi aperte. Realizzazione di apprendimenti cooperativi. Accrescimento dell uso delle tecnologie nella didattica delle discipline. Potenziamento del senso di identità sociale e della loro appartenenza al territorio. Potenziamento dell uso di metodologie innovative nel team del CdC. Miglioramento dell appeal della scuola. Indicare quali sono state le principali sfide affrontate nel corso dell esperienza, le criticità incontrate e come sono state affrontate ed eventualmente risolte Punti di debolezza Le principali criticità incontrate sono state rilevate nell organizzazione del lavoro per classi aperte, nel gestire il Padlet e nel montaggio del blog che sono state affrontate con il ricorso al lavoro extracurriculare, non retribuito. Durante lo svolgimento del lavoro, si sono evidenziate difficoltà, sia relative sia agli aspetti contenutistici dei testi da analizzare, che alle modalità organizzative e di gestione del gruppo. Legate a far rispettare tempi e ruoli all interno del gruppo. Non si sono potuti realizzare i contatti con le altre agenzie del territorio per mancanza di tempo. Aggiungere ulteriori osservazioni se necessario. Gli obiettivi del percorso sono stati raggiunti in modo quasi soddisfacente, poiché gli studenti erano in linea di massima in possesso di alcune competenze tecnologiche. Qualche altra settimana avrebbe permesso una migliore interazione e rielaborazione dei prodotti. Tutti i processi attuati, dalla definizione delle strategie informative interne, all avvio di attività di raccordo con il curriculare e infine all elaborazione dei prodotti, sono stati condivisi nei CdC coinvolti e seguiti dall Animatore digitale. Non si sono raggiunti gli obiettivi di coinvolgimento degli Enti Esterni per mancanza di tempo, ma il progetto proseguirà e si attueranno altre azioni. 4

Allegati Indicare link di collegamento ad eventuali produzioni multimediali, sito, schede, disegni, storyboard, ecc. Tutti i prodotti realizzati foto, ricerche, disegni, sono serviti alla creazione delle sotto elencate pagine. Blog progetto Coinvolgimi e Capirò alla pagina https://marialuisabarresi.wordpress.com Padlet https://padlet.com/marilu_barresi/dxpngg70h0r0 Video pubblicato su yuotube https://www.youtube.com/watch?v=r1atpmaloki&spfreload=10 5