Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche

Documenti analoghi
Anno Scolastico Classe 2DS

Anno Scolastico Classe 2^DS

Esercitazioni di fisica

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

Esercizi di dinamica

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

1 Fisica 1 ( )

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Liceo G.B. Vico Corsico

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Cinematica e Dinamica

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Problemi di dinamica del punto materiale

Moto del Punto - Cinematica del Punto

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Liceo G.B. Vico Corsico A.S

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati.

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

1 di 5 12/02/ :23

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova:

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Lavoro estivo di FISICA

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Esempi Esercizi dʼesame

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizi di Dinamica

Esercitazione 2. Soluzione

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Fisica Medica Esercizi

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Esercizi leggi di conservazione 2

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3CL a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Esercitazione 2. Soluzione

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

Esercizi in preparazione all esonero

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Classe 3AC a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esercizio 5. Risoluzione

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Lavori estivi a.s

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Anno Scolastico Classe 2 ASA

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Compiti di fisica per il ripasso e recupero estivo

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Classe 4 O Liceo Linguistico - Anno scolastico prof. Enrico Rigon. Compiti per le vacanze di FISICA

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

Passerella Maturità professionale Scuole universitarie Esame di Scienze Sperimentali FISICA MATERIALE AMMESSO

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

Corso di Fisica Esercizi

Anno Scolastico Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Programmazione modulare

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

T 2 M Mg T 5. Per la proprietà delle corde ideali:

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

Liceo G.B. Vico Corsico

Transcript:

Anno Scolastico 2018-19 Classe 2CS DISCIPLINA DOCENTE FISICA Cassinari Nicoletta Libro di testo in adozione: Walker Fisica Modelli teorici e problem solving primo biennio Pearson Unità didattiche CAPITOLO 5 L EQUILIBRIO DEI FLUIDI I fluidi. La pressione. La pressione atmosferica. Pressione e profondità nei fluidi. I vasi comunicanti. Il principio di Pascal. Il principio di Archimede e il galleggiamento dei corpi. CAPITOLO 7 LA DESCRIZIONE DEL MOTO Il moto di un punto materiale. I sistemi di riferimento. Distanza percorsa e spostamento. La velocità. Il moto rettilineo uniforme. L accelerazione. Il moto uniformemente accelerato. La caduta libera. CAPITOLO 8 MOTI IN DUE DIMENSIONI Il moto di un punto materiale nel piano. La composizione dei moti. Il moto di un proiettile. Il moto circolare. Il moto circolare uniforme. CAPITOLO 9 LE LEGGI DELLA DINAMICA La dinamica newtoniana. La prima legge della dinamica. La seconda legge della dinamica. La terza legge della dinamica. Applicazioni delle leggi della dinamica: caduta libera, moto lungo un piano inclinato, moto in presenza di attrito, oggetti a contatto, oggetti collegati. CAPITOLO 10 LAVORO ED ENERGIA Il lavoro di una forza costante. Il lavoro della forza peso. L energia cinetica e il relativo teorema. Il lavoro di una forza variabile, il lavoro della forza elastica. La potenza. N.B. Si precisa che i paragrafi indicati nei singoli capitoli sono stati svolti per intero. I problem solving presenti all interno dei paragrafi costituiscono parte integrante del programma.

Lavori estivi classe 2CS a.s. 2018-2019 Indicazioni sul metodo: a) individuare gli argomenti nei quali la preparazione è lacunosa o comunque incerta; b) formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nell'arco dei mesi estivi; c) rivedere la teoria relativa agli argomenti, prima di eseguire gli esercizi; d) analizzare attentamente, sul libro di testo, gli esercizi guidati, eventualmente ripetendoli autonomamente, prima di affrontare gli altri esercizi; e) rivedere gli esercizi già svolti in classe su tali argomenti; Durante l'esecuzione degli esercizi: a) leggere attentamente il testo, per comprendere gli argomenti teorici a cui si riferisce e le relative richieste; b) curare l esecuzione dei grafici e dei disegni e prestare attenzione alle unità di misura; c) motivare ogni passaggio; d) controllare che il risultato sia compatibile con i dati. Gli studenti che hanno la sospensione del giudizio o la segnalazione di insufficienza dovranno studiare accuratamente tutte le parti teoriche e rivedere gli esercizi svolti e/o corretti in classe. In aggiunta, svolgeranno gli esercizi di seguito assegnati. Gli studenti che hanno la sospensione del giudizio dovranno presentare il quaderno degli esercizi, svolti nell ordine proposto e rigorosamente motivati, il giorno della prova scritta. Gli studenti che hanno la segnalazione di insufficienza porteranno il quaderno degli esercizi svolti nell ordine proposto e rigorosamente motivati, il primo giorno (utile) di lezione del prossimo a.s. Si precisa che il programma da recuperare con lo studio estivo è quello sopra riportato, declinato nei vari capitoli e paragrafi. Gli argomenti proposti per gli esercizi sono considerati prioritari e fondamentali, ma nella prova di settembre potrebbero rientrare esercizi relativi a tutte le parti di programma La verifica di recupero a settembre sarà effettuata attraverso una prova scritta seguita da una prova orale. Tutti gli altri studenti svolgeranno gli esercizi di seguito assegnati. ESERCIZI Buone vacanze 1) Un ciclista percorre un circuito chiuso di lunghezza l = 600 m alla velocità media di 10 m/s. Quanto tempo impiega a percorrere 5 giri? 2) Due persone che abitano a 3,4 km di distanza devono incontrarsi e partono, la prima in un certo istante a piedi con velocità di 5 km/h, la seconda cinque minuti dopo in bicicletta con velocità di 15 km/h. Calcolare i tempi impiegati, t1 e t2, e le distanze percorse, d1 e d2, quando si incontrano.

3) Un'auto viaggia con velocità costante v1 = 50 km/h. Un motociclista, inizialmente fermo, parte nell'istante in cui viene oltrepassato dall'auto e si muove con accelerazione a = 3,5 m/s 2. Calcolare: dopo quanto tempo il motociclista raggiunge l'auto; quale velocità v2 ha raggiunto il motociclista; quale spazio d hanno percorso i due veicoli. 4) Un corpo viene lanciato verso l'alto con velocità iniziale v0 = 15,3 m/s. Calcolare: dopo quanto tempo la velocità del corpo sarà v1 = 2,1 m/s; dopo quanto tempo la velocità del corpo sarà v2 = 4.6 m/s; lo spazio totale percorso quando torna al punto dal quale è stato lanciato. 5) Un corpo passa dall'origine dell'asse x di un sistema di riferimento all'istante t = 0 con velocità v0 = 6 m/s ed accelerazione a = 2 m/s 2. Un secondo corpo parte da fermo all'istante t = 0 dalla posizione x0 = 4,5 m con accelerazione a= + 2 m/s 2. Determinare se il primo corpo raggiunge il secondo; in caso affermativo, calcolare dopo quanto tempo. 6) Un'auto percorre un tratto di strada rettilineo di 1 km nel modo seguente: parte da ferma con accelerazione a1 = 2,5 m/s 2 fino ad un certo punto, e poi con accelerazione a2 = 3,8 m/s 2, ed arriva con velocità nulla. Calcolare il tempo t impiegato per compiere il percorso. 7) Un atleta lancia il peso a 15,50 m in un luogo in cui l'accelerazione di gravità è 982 cm/s 2. In un'altra località, con g = 979 cm/s 2, a parità di velocità iniziale ed inclinazione, quale sarebbe la gittata? 8) Calcolare quanti giri al minuto deve compiere una piattaforma circolare di raggio r = 3m affinché un punto del bordo sia soggetto ad un'accelerazione pari a 10g. Se la piattaforma ruotasse a 63 giri/min, a quale distanza d dal centro si dovrebbe porre il corpo per avere la stessa accelerazione? 9) Un corpo di massa m = 3 kg è posto su un piano orizzontale ed è inizialmente fermo. Il coefficiente di attrito statico tra il corpo ed il piano è ks = 0.5, ed il coefficiente di attrito dinamico è kd = 0,46. Quando si applica una forza F in direzione orizzontale, il corpo si muove con un'accelerazione a = 2,2 m/s 2. Quanto vale F? Stabilire se con una forza pari a metà di F il corpo si metterebbe in moto. 10) Una forza F = 8 N viene applicata in direzione orizzontale ad un'estremità di una molla, alla cui altra estremità è legato un corpo di massa m = 0,4 kg che scorre senza attrito su un piano. La molla ha massa M = 0,1 kg e costante elastica k = 200 N/m. Calcolare la variazione di lunghezza della molla. 11) Un corpo di massa m1 = 1 kg è appeso ad un filo inestensibile che, passando per una carrucola, è legato ad un altro corpo, di massa m2 = 2 kg posto su un piano orizzontale con coefficiente d'attrito dinamico kd = 0,2. Si calcoli il modulo dell'accelerazione dei due corpi e la tensione T del filo, trascurando la resistenza della carrucola, la massa del filo e della carrucola.

12) Dato il grafico velocità-tempo di un corpo che si muove di moto rettilineo: v(m/s) 30 25 20 15 10 5-5 -10-15 2 5 10 15 20 t(s) Determinare lo spazio percorso dopo 10 s, il suo spostamento rispetto all origine dopo 20 s, la sua accelerazione tra 5 e 10 s. Ricavare infine il grafico spazio-tempo della legge oraria. 13) Due ciclisti A e B percorrono una stessa strada rettilinea, mantenendo la velocità costante. All inizio dell osservazione si trovano alla distanza di 30 km e si muovono uno verso l altro con velocità di moduli rispettivamente pari a 13 km/h e 20 km/h. Rispetto ad un opportuno sistema di riferimento scrivi le leggi orarie dei due ciclisti e rappresentale in un piano cartesiano. Quando e dove i ciclisti si incontreranno? Quando i ciclisti si trovano a 5 km di distanza l uno dall altro? Quando il ciclista più veloce ha percorso 10 km, dove s trova l altro? 14) Un giocoliere lancia verticalmente una palla con una velocità iniziale di 6,60 m/s. Supponendo trascurabile la resistenza dell aria quale è l altezza massima che raggiunge la palla rispetto al punto di lancio? Quanto tempo rimane in volo prima di ritornare nel punto di partenza? 15) I grafici velocità-tempo seguenti rappresentano i moti rettilinei di due corpi A e B. Nell istante iniziale B vede passare accanto a sé A. Analizzando il grafico ricavare il tempo impiegato da B per raggiungere A e lo spazio percorso. Rappresentare i grafici spazio-tempo dei due moti sullo stesso piano cartesiano. v(m/s) 6 5 4 3 2 1-1 -2-3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 B A t(s) 16) Un blocco di 800 kg è tirato con fune di massa trascurabile con una forza di 1600 N. Si calcoli l'intensità dell'accelerazione del blocco se l'attrito corrisponde a 800 N. Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e superficie. 17) Un satellite ruota attorno alla Terra su un orbita praticamente circolare, con un periodo di 12 4 ore. Il raggio dell orbita è 2,66 10 km. Calcola il modulo della velocità del satellite in km/h.

18) Un corpo di massa M = 20 kg si trova in cima ad un piano inclinato. Sapendo che la lunghezza del piano è di 3 m e la sua altezza è pari a 1 m, determinare: l accelerazione con la quale si muove; il tempo che impiega a percorrere tutto il piano; la velocità finale. 19) Un corpo è scivola lungo un piano scabro, inclinato di un angolo di 30 rispetto all orizzontale, partendo dall altezza h=2m con velocità iniziale v0=1 m/s. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano e il corpo è kd=0,3. Si calcoli dopo quanto tempo il corpo raggiunge la base del piano e con che velocità. 20) Un corpo di massa m=4 kg viene lanciato verso l alto lungo un piano inclinato (altezza 2m, angolo di inclinazione alla base 30 ) con una velocità iniziale pari a 15 m/s. Quanto tempo impiega a giungere in cima al piano inclinato? Cosa accade quando è in cima al piano? In che modo prosegue la sua corsa? 21) Un proiettile viene sparato dall alto di una torre di 30 metri con la velocità di 200 m/s in direzione parallela al suolo. Scrivi l equazione della traiettoria rispetto ad un opportuno sistema di riferimento da indicare nella figura. Calcola la gittata del proiettile e la velocità con cui tocca il suolo. 22) Un auto riesce a percorrere una curva se la sua accelerazione centripeta non supera il valore di 9.5 m/s 2. Determina il raggio della curva affinché la possa affrontare alla velocità di 80 km/h. Dal libro di testo pag. numeri 371 3-4-5-6-7-8 380 9-10-11-12-13 403 Prova esperta 1 404 3-4-5-6