PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Documenti analoghi
PREREQUISITI. Non sono necessarie conoscenze pregresse OBIETTIVI FORMATIVI

- Saper conferire in lingua spagnola sugli argomenti concernenti la contemporaneità della Spagna e 1

- Consolidare e migliorare la competenza linguistica dello studente fino al raggiungimento del livello B2 del

Anno Accademico PREREQUISITI

- conoscere le peculiarità identitarie e culturali della Spagna, anche a confronto con altri paesi europei;

Informazioni generali

Anno Accademico Laurea triennale in Economia e Commercio EC Crediti formativi 6

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LINGUA SPAGNOLA. Sezione Lingua Spagnola - CLA vicolo Campofiore, 2 tel.: 045/

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Lingua di insegnamento: italiano, inglese, francese

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

Lingua di insegnamento: Inglese

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Filologia, linguistica letteratura

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

gli studenti stranieri, invece, potranno consolidare la loro preparazione usando la seguente grammatica:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Principali informazioni sull insegnam ento Titolo insegnamento Anno Accademico. Laboratorio di Lingua Inglese

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L-12 Lingue e Culture per il Turismo e la Mediazione internazionale Crediti formativi CFU 12

Ulteriori attività formative L-LIN/12 3 CFU

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

Historia de la lengua española

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

Lingua di insegnamento: Inglese

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale (Classe L 11)

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PROGRAMMA DEL CORSO ! DENOMINAZIONE)) CATTEDRA)! CF! ! LINGUA! SPAGNOLA!1!! INDIRIZZO)! SSD! LIN/07!! )))))))))) PROF.SSA!MANILA!GRANDE!

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida per l a.a

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

L-12 Lingue e Culture per il turismo e la mediazione Internazionale

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Lingue Lettere Arti. Italianistica e culture comparate, Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Cognome Alessandro Rocco

COMPETENZE CHIAVE IV ANNO DISCIPLINE UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI COMPETENZE DI CITTADINANZA CONCORRENTI RIFERIMENTO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017

Lingua Spagnola. Nessuna Alessandro Oricchio Facoltà: Scienze Politiche Nickname: oricchio.alessandro

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

FAQ LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LM in Lingua, Società e Comunicazione a.a. 2013/2014 Prof.ssa Ana Pano Alamán

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

PROGRAMMA D AULA E D ESAME. LINGUA: SPAGNOLO (seconda lingua) codice 6038, Percorso 1 Coordinatore: Maria del Mar GILARRANZ LAPEÑA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

CLUB PRISMA CORSI INTERNAZIONALI. Metodo di spagnolo per adolescenti

Transcript:

PROGRAMMA D ESAME Laurea: Comunicazione internazionale, interculturale pubblicitaria (COMIIP) Insegnamento: Lingua e Cultura Spagnola Curriculum: Internazionale, Pubblicitario Anno di corso: III Semestre: II Docente: Giovanna Scocozza Anno Accademico 2019-2020 SSD: L-LIN/07 CFU: 6 Carico di lavoro globale: 150 ore Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale Lingue di insegnamento: Italiano e Spagnolo PREREQUISITI È necessario aver acquisito l idoneità del Lettorato di Lingua Spagnola previsto al II anno Si consiglia vivamente di seguire anche il lettorato di primo livello previsto nel corso del I semestre al fine di effettuare un ripasso, funzionale ad una più rapida comprensione dei contenti del lettorato di secondo livello OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e comprensione: - Acquisire conoscenze basilari della realtà socio-culturale e della civiltà letteraria spagnola Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Possedere abilità ricettive e produttive, orali e scritte, nonché competenza prammatica pari ai livelli A1-A2 del Marco Común Europeo de Referencia para las Lenguas); - Saper produrre, grazie agli strumenti linguistici acquisiti, testi scritti in lingua spagnola, che testimonino la capacità di descrivere azioni e abitudini riguardanti la propria quotidianità. - Saper tradurre in lingua italiana testi in lingua spagnola su argomenti concernenti la contemporaneità, dimostrando di aver acquisito la competenza lessicale adeguata al livello A2 del Quadro Comune Europeo. - Saper argomentare su questioni riguardanti la Spagna contemporanea e il suo ruolo o non ruolo nel contesto internazionale attuale. 1

CONTENUTO DEL CORSO Parte linguistica Contenuti grammaticali: - Pronomi oggetto diretto e indiretto, - Il verbo. Indicativo presente, passato prossimo (pretérito perfecto), passato remoto (pretérito indefinido) e imperfetto (pretérito imperfecto) dei verbi regolari e irregolari più frequenti. Coniugazione e uso. Futuro semplice. Coniugazione e uso. La forma riflessiva. I verbi del tipo di gustar. Imperativo positivo e negativo; imperativo con pronomi. Perifrasi verbali (es.: tener que+infinitivo; ir a+infinitivo; estar+gerundio; poder+infinitivo). SER/ESTAR HABER/TENER - Il lessico. Uso, in vari contesti, di un vocabolario pertinente riferito alla sfera personale e alla vita di tutti i giorni. Parte culturale Corso monografico: Il corso si incentrerà sul composito universo culturale spagnolo del XIX e del XX secolo con l obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per decodificare la complessa contemporaneità della Spagna. A tal fine, verranno proposte riflessioni su testi di ambito politico, culturale e letterario che hanno contribuito alla costruzione del ser de España; si procederà poi all analisi di articoli tratti da quotidiani spagnoli per comprendere, anche attraverso la specificità del linguaggio giornalistico, le diverse sfaccettature della società spagnola e/o come la Spagna osserva e descrive il contesto internazionale. METODI DIDATTICI Per studenti frequentanti La parte linguistica del corso (20 ore), a carico dei collaboratori ed esperti linguistici, prevede la frequenza obbligatoria. Per una preparazione ottimale a questa parte, si consiglia vivamente di frequentare il lettorato impartito al primo semestre. Didattica frontale, esercitazioni di lingua, conferenze di esperti, incontri seminariali. Per studenti non frequentanti Nella webclass verranno forniti materiali di grammatica affinché lo studente possa esercitarsi. Saranno immessi con cadenza quindicinale e corrisponderanno al programma svolto nel periodo bisettimanale precedente. Per la correzione, sarà possibile inviarli agli indirizzi dei collaboratori ed 2

esperti linguistici (cfr. sezione ALTRE INFORMAZIONI). Percorso sulla piattaforma: Lettorati > Lingua Spagnola > Lauree Triennali (dott.ssa Porres e dott.ssa Sevilla). Sarà inoltre possibile richiedere incontri individuali in orario di ricevimento. Nell ultima decade di marzo, aprile e maggio - in date che verranno comunicate agli inizi del II semestre dopo averle concordate con gli studenti interessati - si terranno, complessivamente, 3 incontri seminariali con la docente - di 2 ore ciascuno - per puntualizzare gli argomenti trattati nelle lezioni impartite in ogni singolo arco mensile. Gli orari e le sedi degli incontri verranno indicati nella web class insieme ai materiali del programma d esame. Sia gli studenti frequentanti che i non frequentanti dovranno studiare, per la preparazione all esame, i testi indicati nella sezioni Testi di riferimento. La docente è disponibile, previo appuntamento da concordare per posta elettronica, ad incontrare gli studenti non frequentanti e a discutere le modalità d esame METODI DI ACCERTAMENTO Per gli studenti frequentanti e non frequentanti: Modalità e tipologia della prova: Prova scritta obbligatoria, per accertare la competenza linguistica e culturale, strutturata nel seguente modo: I. Prova di competenza linguistica (della durata di circa 3 ore) a. Prova di competenza lessicale e grammaticale b. Prova di comprensione orale c. Prova di espressione scritta: componimento in spagnolo di circa 120 parole su un argomento da scegliere fra due proposti. I soggetti possibili sono i seguenti: -la vita quotidiana (orari, abitudini,...) -descrizione di persone (familiari, amici, personaggi famosi,...) -descrizione di un luogo (paese, città, abitazione,...) -racconto di un viaggio o di un altra esperienza vissuta -redazione di un curriculum vitae. II. Prova di competenza culturale (della durata di 50 minuti) 1. Traduzione di un brano, di 120 parole circa, desunto da uno dei testi di riferimento. 2. Due domande su argomenti del corso monografico (risposta in italiano) N.B. Gli studenti avranno accesso alla prova di competenza culturale SOLO una volta superata la prova di competenza linguistica Risultati di apprendimento: date le modalità dell esame, saranno verificate le conoscenze acquisite e le competenze linguistiche raggiunte dai discenti nella produzione scritta sugli argomenti proposti durante il corso (disponibili di settimana in settimana su webclass affinché anche gli studenti non frequentanti possano costantemente essere aggiornati su ciò che viene proposto a lezione) 3

TESTI DI RIFERIMENTO Per studenti frequentanti e non frequentanti - VV.AA., A bordo! 1. Libro del alumno + cuaderno de ejercicios, Madrid, Ed. SGEL, 2010 (testo da portare a lezione dall inizio dell anno accademico). - ENCINAR, A., Uso interactivo del vocabulario, Madrid, Edelsa, 2005. Dizionari consigliati: - Clave. Diccionario de uso del español actual, Madrid, SM, 2011 (anche on line). - Diccionario Avanzado Italiano: Italiano-Spagnolo / Español-Italiano (ed. ampliata), Barcelona, Herder, 2011. - Real Academia Española, Diccionario de la Lengua Española, Madrid, Espasa-Calpe, 2011 (anche on line). - TAM, L., Dizionario spagnolo-italiano e italiano-spagnolo, Milano, Hoepli, ult. ed. Altri materiali di lavoro utili ai fini dell esame saranno somministrati in aula e inseriti nella webclass. I testi riguardanti la parte monografica del corso saranno saggi di illustri studiosi, prevalentemente spagnoli, che la docente, dopo un accurata selezione, provvederà a pubblicare su webclass in concomitanza con l inizio delle lezioni TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO - ARAGONÉS, L., PALENCIA, R., Gramática de uso del español para extranjeros. Teoría y práctica, Madrid, Ed. SM, ult. ed. - CARRERA DÍAZ, M., Grammatica spagnola, Roma-Bari, Laterza, 1997. - CASTRO, F., Uso de la gramática española (nivel elemental), Madrid, Edelsa, ult. ed. - Nueva gramática de la lengua española. Manual, Real Academia Española, Asociación de Academias de la Lengua Española, Madrid, Espasa, 2010. -VV. AA., Gramática básica del estudiante de español, ed. Difusión, 2011 (niveles A1-A2-B1). - Ortografía básica de la lengua española, Madrid, Espasa RAE, 2012. 4

I testi di consultazione e approfondimento verranno forniti dalla docente nell imminenza dell inizio delle lezioni (II semestre) ALTRE INFORMAZIONI E-mail docente: Prof.ssa Giovanna Scocozza: giovanna.scocozza@gmail.com; giovanna.scocozza@unistrapg.it; Orario di ricevimento: nel corso del I semestre la docente riceverà previo appuntamento attraverso mail, mentre relativamente al II semestre si prega di consultare il sito E-mail Collaboratori ed Esperti linguistici: Dott.ssa Ángeles Porres Salazar: angeles.porres@unistrapg.it Dott.ssa María Luisa Sevilla García-Montiel: luisa.sevilla@unistrapg.it Per l orario di ricevimento presso la Sala Lettori (P. VALITUTTI) si prega di consultare il sito web dell Ateneo all inizio di ognuno dei due semestri dell anno accademico 5