I. Introduzione al fenomeno percettivo

Documenti analoghi
Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

A cura della sezione 4 A a.s. 2017/18

DIFFERENZE INDIVIDUALI NELL ACUITA PERCETTIVA

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

Calcolo della soglia anaerobica e della fascia aerobica

Trasduzione sensoriale

Fragranze e profumi. Nova Fragranze per. The Fragrance Around Il senso dell olfatto. per. per. Novafragranze. Pettenon Cosmetics

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 4: Le proprietà sensoriali della frutta e della verdura

LEZIONE 1 _ parte 1. Caratterizzazione Organolettica del Vino. Tecnica di Degustazione

2. PARTE INTRODUTTIVA

CIGLIA Il neurone olfattivo primario, emette un dendrite apicale da cui originano le ciglia. La rimozione delle ciglia causa la perdita della percezio

SOMMARIO Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato.

olfatto gusto tatto udito vista

O.N.A.B. CORSO DI PRIMO LIVELLO PER ASSAGGIATORI PRIMA LEZIONE: "ANALISI SENSORIALE" I.I.S.S. "GIOVANNI PENNA" ASTI, 15 OTTOBRE 2012

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Sensibilità 23/3/2006

IL GUSTO

ANALISI DESCRITTIVA I. Introduzione al metodo

Gusto. Gusto versus Sapore

Lezioni Di Gusto. Dott.ssa Serena Pironi Tecnologo Alimentare

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

PRINCIPALI DIFETTI E MALATTIE

I fattori che possono influenzare lo sviluppo e l espressione della preferenza. Caterina Dinnella

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

Fisiologia Sensoriale

ANALISI SENSO-PERCETTIVA GLOBALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

ANALISI SENSORIALE DELL OLIO D OLIVA NORMA ANALISI SENSORIALE: VOCABOLARIO GENERALE

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO

COS E L ANALISI SENSORIALE?

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

ELEMENTI DI FISIOLOGIA DEI SENSI: STIMOLI E LORO PERCEZIONE L ESAME SENSORIALE DELLA BIRRA

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

1 2 LA SENSORIALITÀ DEL CIBO pagina 3

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

Corso per BRAIN TRAINER

La vita è movimento: tocco il mio futuro

L'analisi sensoriale e la degustazione

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

MONITORAGGIO E LONGTERM CARE

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

Distonia gustativa definisce la difficoltà nel riconoscere ed interpretare colori, odori e sapori dei cibi trascurando l importanza di queste

Indice. Capitolo 1. Capitolo 2. Prefazione. Ringraziamenti. Introduzione 2. Le prime tappe della visione 26

SENSIBILITA FISIOLOGIA UMANA II SEM (MEGIGHIAN)

L analisi sensoriale applicata al pane

Università Cattaneo Castellanza

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II

I Sistemi Sensoriali

Asilo Nido Eden del Bimbo San Severino Marche. Progetto Educativo

Marco Valussi!

Caratteristiche delle membrane biologiche

Corso di Farmacologia

Alterazioni del gusto e preferenze alimentari nell anziano

Dimensioni delle sensazioni

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano

Epiteli sensoriali. Costituiti da cellule specializzate per la ricezione di stimoli che giungono all organismo dall ambiente ambiente esterno.

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

ASILO NIDO COMUNALE PICCOLO MONDO DOSSOBUONO GRUPPO MEDIO-GRANDI SENSIBIL-MENTE STANZA STELLE EDUCATRICI: SABRINA E SUSANNA

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali»

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Fiorenzo Zampieri Circolo di Psicobiofisica Amici di Marco Todeschini


Analisi sensoriali Descrizione prodotto

CARATTERISTICHE SENSORIALI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA RICERCA

Misura in camera olfattometrica

Soluzioni, elettroliti e non

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

ESPERIENZE DI ARPA PUGLIA NELLA GESTIONE DEL DISTURBO AL RECETTORE FINALE. CASI STUDIO.

Sistema nervoso. Funzioni:

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

NEUROGASTRONOMIA. Marco Valussi!

La Farmacogenetica studia:

Analisi Sensoriale vs Degustazione

Corso di Farmacologia

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Affinità ed efficacia

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Appunti dalle lezioni

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

Itte ti buffasa?? Analisi sensoriale

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA. Panel Leader Irma Brizi

Unità 15 Gli organi di senso

GLI ASPETTI SENSORIALI DELL AUTISMO. Dr ARIELLA BININI NPI DIRETTORE SANITARIO CASA DEL SOLE 31 MARZO 2017

Transcript:

I. Introduzione al fenomeno percettivo

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante TATTO GUSTO VISTA UDITO OLFATTO Stimolo: agente o condizione capace di indurre un mutamento dello stato fisico-chimico o dell attività della sostanza vivente; può essere di varia natura (s. fisico, s. chimico, s. farmacologico, s. biologico), e per produrre l effetto deve avere un intensità superiore a un valore minimo, detto valore di soglia Recettori: cellule specializzate degli organi di senso che in grado di interagire con gli stimoli e tradurre l energia derivante da questa interazione in segnali elettrici che raggiungono il cervello.

La sensazione è l informazione di base così come si presenta ai nostri sensi, mentre la percezione è il processo successivo che implica l interpretazione e l attribuzione di senso alle sensazioni

Ipotesi della "rappresentazione spaziale degli odori" Immagine inconscia dell' odore immagine conscia del sistema visivo viene riconosciuta l'immagine "complessiva" di un odore indipendentemente dalle singole molecole che lo compongono: la percezione di un odore avviene attraverso il riconoscimento inconscio della rappresentazione spaziale che si forma nel cervello in seguito alla stimolazione da parte delle differenti molecole odorose che compongono un odore specifico difficoltà di descrivere un odore con parole codice spaziale Epitelio olfattivo Bulbo olfattivo Odorante A Odorante B l'affinità dei recettori per un odorante è parziale, in un mix di odoranti quello che viene percepito con intensità maggiore è l'odorante a maggiore affinità per i recettori non quello a maggiore concentrazione

sintesi e rilascio dei neurotrasmettitori Modello a due step della percezione del flavor ( box 1 in Dijksterhuis and Piggott 2001) Step 1: fenomeni fisici, chimici e fisiologici cicli respiratori ed eventi ingestivi : trasferimento all epitelio olfattivo delle molecole volatili (ritmica variazione della concentrazione) masticazione : modificazioni della struttura del cibo e rilascio degli stimoli aumento del flusso salivare : solubilizzazione e trasporto degli stimoli ai recettori (cambiamenti del contenuto di acqua) cambiamenti di temperatura: cambiamenti di stato; passaggio di fase movimenti della lingua: fenomeni di trasporto e diffusione degli stimoli verso i recettori cinetica reazioni chimiche fra: i componenti dell'alimento i componenti dell'alimento e quelli della saliva gli stimoli e i recettori olfattivi e somato/gustativi

Modello a due step della percezione del flavor (Piggot,2000) Step 2: interazioni chimiche: modificazione strutturali, compositive, fisiche degli stimoli fisiologiche : competizione per uno stesso recettore; interferenze nel meccanismo di trasduzione degli stimoli PERCETTIVE adattamento soppressione release from suppression COGNITIVE (cross modal interactions): enhancement /suppression (stimoli congrui/incongrui relativi a diverse modalità sensoriali) esperienza percettiva complessiva

II. Adattamento & Interazioni Sensoriali

ADATTAMENTO Il sistema sensoriale è progettato per rispondere a cambi dell ambiente circostante GUSTO Adattamento: diminuzione della sensibilità in seguito all esposizione costante ad un dato stimolo stimolazione costante in condizioni controllate (1-2 min e il gusto scompare) vs in condizioni naturali (meno netto ed evidente) modificazione della qualità sensoriale di uno stimolo dopo l adattamento ad un altro stimolo per es. acqua percepita dolce dopo adattamento alla chinina; amara dopo adattamento al saccarosio! sia il solvente che lo stimolo possono modificare le loro proprietà sensoriali ed indurre una risposta se interviene il fenomeno di adattamento

Interazioni in miscela: mix di differenti stimoli gustativi possono indurre risposte sensoriali diverse rispetto a quelle relative agli stessi stimoli quando valutati da soli Il sapore complessivo percepito in un alimento o in una bevanda è il risultato di queste interazioni 1. suppression/inibizione in miscela: dolce degli zuccheri sopprime parzialmente la percezione dell acido dovuto agli ac.organici; il dolce degli zuccheri sopprime parzialmente l amaro 2. enhancement/sinergismo in miscela: l intensità percepita in miscela è superiore a quella indotta dagli stessi stimoli valutati singolarmente per es. MSG in concentrazioni inferiori alla soglia esalta la percezione di altri gusti; presenza di NaCl esalta la percezione del dolce degli zuccheri (interazione con i recettori degli stimoli di cui esaltano la sensazione)

Interazione Colore/Gusto e Colore/Odore Il colore può creare aspettative per altre proprietà sensoriali L effetto del colore sulla percezione del gusto è molto variabile e sembra dipendere fortemente da associazioni soggettive gusto/colore legate all esperienza. L associazioni gusto/colore/odore possono essere molto forti e determinare l esaltazione della percezione degli stimoli. Stessa concentrazione dello stimolo ma diversa intensità percepita dolce dolce menta menta

Interazione Gusto/Gusto Esaltazione o soppressione di diversi gusti percepiti contemporaneamente può essere mediata dai fenomeni chimici che presiedono all interazione fra le molecole responsabili della sensazione e i relativi recettori L entità di tali fenomeni di soppressione o esaltazione di una data sensazione è risultata dipendere anche dalla concentrazione degli stimoli. Soppressione degli altri gusti da parte di elevate intensità del gusto dolce (il dolce tende a sopprimere l amaro e l acido) Il gusto salato in genere esalta gli altri gusti e sopprime la percezione dell amaro Umami aumenta l intensità percepita del dolce e del salato mentre abbassa quella dell amaro e dell acido

Sweetness intensity Bitterness Intensity Soppressione dell amaro 50 40 30 20 10 [saccarosio] Soppressione del dolce 0 50 P1 P2 P3 P4 40 30 20 10 [ac citrico] 0 P1 P2 P3 P4

E se interviene l adattamento ad uno dei componenti della miscela? RELEASE FROM SUPPRESSION GUSTO Miscela chinina/dolcificante Adattamento all acqua Adattamento al saccarosio soppressione dell amaro da parte del dolce Il dolce in miscela non esercita alcun effetto sulll intensità dell amaro

interazioni che sperimentiamo spesso.. acido/dolce adattamento al dolce ACIDO/dolce il dolce sopprime l acido release from suppression dell acido dopo adattamento al dolce

Adattamento del sistema olfattivo si sperimenta largamente nella vita di ogni giorno...

Interazioni in miscela: soppressione

Interazioni in miscela: release from suppression

L adattamento ad alcuni componenti dell odore spiega come mai il flavour percepito possa cambiare in seguito ad esposizioni ripetute

III. Il Carry-Over

CARRY-OVER L intensità percepita dello stimolo aumenta a seguito di esposizioni ripetute Per es. specifiche sensazioni tattili (astringenza) e irritanti (piccante) Astringenza: Sensazione tattile definita come aumento della secchezza e diminuzione della lubrificazione del cavo orale aumento dell attrito fra le superfici del cavo orale

L astringenza è modulata da interazioni Proteine Salivari/Fenoli FASE I FASE II FASE III aggregati solubili aggregati colloidali sedimento SVILUPPO DI TORBIDITA fenoli proteine concentrazione e composizione dei reagenti regolano il fenomeno in vitro

Interazioni proteine salivari/fenoli Tessuti del cavo orale STEP 1 STEP 2 phenols phenols Film dinamico Strato mucoso delubrificazione Aumento dell attrito Induzione dell astringenza

mucous layer Sviluppo del carry-over oral tissue dynamic film Sorso 1 Sorso 2

Evaluation of astringent product such as red wine or tea cannot be made in typical side by side comparison. Lesschave and Noble Am. J. Clin. Nutr. 2005 Intensità percepita in 4 sorsi successivi a distanza di 20 sec Enhancement effect Plateauing effect 20 40 60 80 Tempo (s)